View Full Version : Linux, Vmware, e tanta voglia di smanettare... :)
ciao a tutti
premetto che prima di postare ho fatto delle ricerche nel forum(e altrove) per vedere se l'argomento era già stato battuto...
quello che vorrei fare è riassettare la mia mini-lan casalingha, che ora è composta di 3 pc + mini-switch + router: sul pc più carrozzato (la workstation) tengo windows per dilettarmi quando ho del tempo libero, su piccolo celeron ho installato ipcop, sul terzo (un mini-pc della hp) ho windows per emule ed hamster.
da parte ho un p4 3.0ghz ht con 512mb su cui vorrei mettere Linux (quale distro innanzitutto?), mettere Vmware (Workstation o GSX?) e crearmi almeno una macchina virtuale con Windows per fa girare emule in tutta sicurezza....si, perchè il sistema operativo base, Linux, lo vorrei configurare come firewall/proxy, cioè fargli fare anche quello che ora fa il mio ipcop.
sulla distro Linux sarei indeciso tra Ubuntu e Suse 9.3 Pro.
Ubuntu me lo ricordo poco, ma mi era parso veloce e mi piaceva.
Suse 9.3 me la ricordo più legnosa, ma aveva questa bella sezione Firewall dove si potevano aggiungere più interfaccie e configurare gli indirizzi ip in maniera molto semplice e intuitiva.
ultima domanda: è molto difficile da installare wmware sotto linux?
per il momento grazie....
spero in tanti consigli/pareri
ciao :)
anthony55789
27-10-2005, 17:41
Beh se stai agli inizi ti consiglio Linux Suse 10.0 pero se hai già esperienze e vuoi che il computer rulli di brutto ti consiglio di provare gentoo una buona via di mezzo sarebbe quello di provare la live distro gentoo rr4 (basata su gentoo già pachetizzata) e si puo anche installare su hard disk.
megamitch
27-10-2005, 18:24
Vai di Ubuntu !
Per l'installazione di wmware, è banalissima, vai tranquillo.
Ti consiglio comunque di provare QEMU, che è opensource
byez
Scusa se ho capito male, ma installare vmware solo per far girare amule (c'è sotto linux, e può essere controllato via browser dagli altri pc della rete interna) mi sembra, come diceva un mio collega russo, usare un cannone per sparare agli uccellini...
A parte il discorso costo licenze :-) (vmware+windows), ma amule sotto linux gira come utente nobody o un altro deciso da te, con permessi minimi, al limite puoi metterlo sotto chroot, a proprio per fare lo sborone, c'è usermode linux.
Alla fine non credo che avere amule che gira sotto linux nel firewall sia meno sicuro che vmware.
Per la costruzione del firewall, secondo me conoscere la sintassi di iptables è fondamentale. Poi le regola è semplice: si chiude tutto, si vede quello che non va e poi si ape solo quello che serve.
Fra l'altro una buona conoscenza di iptables è utile per lo trafic shaping...
Io con Gentoo mi trovo bene, e forse è più facile installare solo quello che serve (con le USE flags) rispetto ale altre distro.
.
Beh se stai agli inizi ti consiglio Linux Suse 10.0 pero se hai già esperienze e vuoi che il computer rulli di brutto ti consiglio di provare gentoo una buona via di mezzo sarebbe quello di provare la live distro gentoo rr4 (basata su gentoo già pachetizzata) e si puo anche installare su hard disk.
si...mi ritengo decisamente agli inizi, anche se sono anni che tengo sott'occhio l'evoluzione di linux nelle sue varie forme ;)
ora sto scrivendo con la opensuse che mi sono installato sotto vmware per windows nel pc in ufficio(dove abbiamo un bel server con suse come base e poi è tutto virtualizzato con gsx....il firewall è trustix e il proxy è squid :) ).
devo dire che mi piace molto...ho scelto come interfaccia gnome e lo trovo pari pari a ubuntu (si ok ubuntu è derivata da debian), solo che ha la facilità e quella concettualità che aiuta molto chi è abituato al mondo windows.
di gentoo ricordo solo che quando nacque fu la manna per chi di linux ne sapeva già a pacchi....
cmq intanto me la scarico.... :)
Scusa se ho capito male, ma installare vmware solo per far girare amule (c'è sotto linux, e può essere controllato via browser dagli altri pc della rete interna) mi sembra, come diceva un mio collega russo, usare un cannone per sparare agli uccellini...
A parte il discorso costo licenze :-) (vmware+windows), ma amule sotto linux gira come utente nobody o un altro deciso da te, con permessi minimi, al limite puoi metterlo sotto chroot, a proprio per fare lo sborone, c'è usermode linux.
Alla fine non credo che avere amule che gira sotto linux nel firewall sia meno sicuro che vmware.
Per la costruzione del firewall, secondo me conoscere la sintassi di iptables è fondamentale. Poi le regola è semplice: si chiude tutto, si vede quello che non va e poi si ape solo quello che serve.
Fra l'altro una buona conoscenza di iptables è utile per lo trafic shaping...
Io con Gentoo mi trovo bene, e forse è più facile installare solo quello che serve (con le USE flags) rispetto ale altre distro.
.
ciao r.
ti ringrazio per l'osservazione molto corretta.
volevo installare emule perchè da quanto si dice la controparte linux, cioè amule, non regge il confronto...solo per quello....e in effetti nessuno mi vieta di provare prima amule e poi tirare da solo le mie somme....
per il discorso firewall invece, spero proprio che ti sbagli.... :D nel senso che in quel caso sarei spacciato!
sotto opensuse ho trovato praticamente quello che mi ricordavo ci fosse in suse 9.3 pro, cioè un impostazione del firewall grafica.
a quel punto penso di riuscire a cavarmela, partendo giustamente da un blocco completo andando via via a sbloccare quanto mi serve....penso su questo fronte di essermi fatto abbastanza le ossa con ipcop e i suoi mod.
anche tu mi parli di Gentoo...
mi sa che prima di partire una provata gliela devo dare... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.