Redazione di Hardware Upg
27-10-2005, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15668.html
Microsoft insegue Google Print nella ricerca sui libri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come fanno a digitalizzare 150.000 libri? Avranno degli scanner automatici che girano da soli le pagine dei libri o li smembrano per poterli mettere nel'alimentatore di fogli singoli?
Comunque 150.000 credo sia ancora una piccola quantità dei libri esistenti, anche se non cipossiamo lamentare.
più che altro proprio gestire i diritti d'autore su 150.000 libri in questa nuova modalità di fruizione non credo sia proprio uno scherzo.
Idea nuova e interessante. :)
Cmq la politica della Microsoft e Yahoo mi sembra più onesta, mettono Online solo ciò che è permesso mettere, e non come Google che digitalizza anche i sassi e quelli a cui non sta bene la cosa devono contattarli per la rimozione.
DioBrando
27-10-2005, 19:08
più che altro proprio gestire i diritti d'autore su 150.000 libri in questa nuova modalità di fruizione non credo sia proprio uno scherzo.
no infatti ogni tot gg arrivano notizie su possibile/probabili denunce per violazione in materia di diritto d'autore...
incorreranno negli stessi problemi anche Microsoft e tutti coloro che vorranno intraprendere la medesima rotta? ( UE compresa)
Chi lo sà...:)
Idea nuova e interessante. :)
Cmq la politica della Microsoft e Yahoo mi sembra più onesta, mettono Online solo ciò che è permesso mettere, e non come Google che digitalizza anche i sassi e quelli a cui non sta bene la cosa devono contattarli per la rimozione.
Premesso che non conosco le modalità con le quali i tre Motori affrontano il problema del copyright (e forse non le hanno decise neppure loro) credo che sia un falso problema. Una qualsiasi biblioteca pubblica o privata acquista dei libri che chiunque può consultare, prendere in prestito, ricopiare in parte e (volendo) fotocopiare. Google acquista dei libri e permette di farci delle ricerche, consultarli , copiarli in parte e (forse) stamparli. Non vedo differenza alcuna.
Quanto al copyright mi ricordo che, almeno qualche anno fa, ogni copisteria mnei pressi di una Università vendeva le fotocopie dei libri più comuni senza neppure dover fornire l'originale. Come mai nessuno se ne accorge?
Ma infatti fotocopiare libri è illegale...
Senza contare che secondo le direttive UE più recenti anche le biblioteche dovranno pagare i diritti d'autore...
DioBrando
28-10-2005, 14:41
Senza contare che secondo le direttive UE più recenti anche le biblioteche dovranno pagare i diritti d'autore...
e quella è una vergogna...IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.