View Full Version : NETGEAR DG834G - Firmware ExoVii
Ciao :D
Vi posto alcune immagini e info riguardo il firmware in oggetto.
Il firmware lo potete scaricare da qui (http://dg834g.exovii.be)
E' NECESSARIO RESETTARE IL ROUTER DOPO L'AGGIORNAMENTO.
I SETTINGS NON SONO COMPATIBILI CON IL FIRMWARE ORIGINALE.
Con questo firmware il dg834g può funzionare anche come modem senza NAT, se lo settate come modem sembra il dg632.
Nel menù del router, completamente in inglese e non in italiano, troverete un nuovo sottomenù ExoVii :p
Tutte le nuove funzioni hanno una breve descrizione in inglese mooolto utile, ma vi mostro le immagini ...
1) Autoreboot
The Autoreboot script can reboot the router if the Internet connection fails.
The router will reboot if the specified address could not be reached more than n times.
Delay between tries can be modifed.
Warning: if you enter an unreachable address, if the number of tries is low and if you checked the 'autorun' case, your router will enter an endless reboot loop.
If the router enters such a loop, you'll have to access it through SSH when it starts and type
killall autoreboot
Next, you'll only have to access the administration panel to change the Autoreboot parameters.
When Autoreboot is started automatically when the router starts, it waits for 20 seconds in order to give you the time needed to operate in case of endless reboot loop.
Start Autoreboot at boot time:
If checked, the routeur will reboot if conditions described above are filled.
Address:
Address of the host to contact at each try. This address MUST reply to ICMP requests (ping).
Delay between each try:
Delay in seconds between each try.
If host is unreachable, delay between each try will increase by a few seconds due to ping timeout.
Number of tries:
Number of failed tries before the router reboots.
http://img484.imageshack.us/img484/2523/autoreboot1js.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=autoreboot1js.jpg)
2) DHCPD
DHCPDHelp
Some additional parameters for the built-in DHCP server.
Main DNS server:
Main DNS server for your DHCP clients. The default value is the router internal IP address, but you can change that to use another DNS server.
Lease time:
Maximum time (in seconds) a computer of the LAN can use an IP address without requesting the DHCP server.
Additional parameters:
Here you can define some additional parameters to transmit to the DHCP clients, for example a secondary DNS server.
More informations on the udhcpd website.
http://img76.imageshack.us/img76/7204/dhcpd8ln.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=dhcpd8ln.jpg)
3) HTTPS
HTTPS is a secured protocol which can replace the standart HTTP protocol to access web sites. It can be used here to access the administration panel of the router.
Administration panel protocol:
HTTP protocol is the default, non secured, protocol. HTTPS protocol is secured by cryptography.
Private key:
Private key of the HTTPS server.
You could use OpenSSL to generate it.
Certificate:
Certificate of the HTTPS server.
You could use OpenSSL to generate it.
Generating private key and certificate for the server:
You could use OpenSSL.
Steps:
Certificate request:
openssl req -new -out cert.csr
Private key:
openssl rsa -in privkey.pem -out key.pem
Certificate:
openssl x509 -in cert.csr -out cert.pem -req -signkey key.pem -days 365
Remove unused files:
under Windows:
del cert.csr
del privkey.pem
under Unix/Linux:
rm -f cert.csr
rm -f privkey.pem
The file key.pem contains the private key.
The file cert.pem contains the certificate.
http://img127.imageshack.us/img127/8760/https1ik.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=https1ik.jpg)
4) HTTP Tunnel
HTTP Tunnel Help
Here you can control the HTTP Tunnel server (hts).
Start HTTP Tunnel server at boot time:
If checked, HTTP Tunnel server will start when router starts.
Port:
Change the HTTP Tunnel server port (default: 443).
If you want to use another port, be sure no other application make use of it.
http://img127.imageshack.us/img127/8180/httptunnel4cu.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=httptunnel4cu.jpg)
5) Loopback
Loopback Help
Here you can apply firewall forward rules for LAN users.
For example, say you have a DNS alias on your public IP: www.mydomain.com
Say you have a Web server on your LAN. You already set up an inbound rule to authorize external computers to access your Web server. External users type www.mydomain.com for the address.
If internal users try the same address, it won't work, they will be stopped at the router admin panel.
You have to activate Loopback to permit internal users to connect to www.mydomain.com (which is on the same subnet).
Activate Loopback:
If checked, Loopback will be activated on next router boot.
Note: If you change some firewall inbound rules, you'll have to reboot the router to make them available to your LAN users.
http://img76.imageshack.us/img76/6710/loopback2bf.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=loopback2bf.jpg)
6) No-Ip
No-ip dynamic DNS
No-ip account update.
Enable no-ip service:
If checked, account aliases will be updated with the WAN IP of the router.
Email:
Email address you use to log in www.no-ip.com.
Password:
Your password on no-ip.
Aliases:
Aliases list for your no-ip account.
http://img127.imageshack.us/img127/3924/noip2zr.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=noip2zr.jpg)
7) NTPD
NTP daemon Help
Here you can control how the router synchronize its clock and if it must act as time server.
Act as a LAN NTP server:
If checked, the router acts as a time server so computers on your LAN could synchronize their clocks.
Go to time zone parameters:
This link brings you back to the configuration page for router timezone.
Time sources:
Specify time servers and/or time servers pool.
If you need more informations about time servers, please go to www.ntp.org.
http://img76.imageshack.us/img76/4523/ntpd5op.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=ntpd5op.jpg)
8) SNMP
Simple Network Management Protocol Help
Here you can control the SNMP server.
Start SNMP server at boot time:
If checked, SNMP server will start when router starts.
Community:
Name of the read community. You'll need this information when using a SNMP client.
System contact (sysContact):
System contact (aka administrator) email.
System name (sysName):
The name of the system.
System location (sysLocation):
The location of the system.
http://img301.imageshack.us/img301/3507/snmp4ds.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=snmp4ds.jpg)
9) SSH
Secure SHell Help
Here you can control the Secure SHell server (dropbear).
Notes:
SSH username is ALWAYS root.
SSH password is the same as admin panel password. However, if the admin panel password is modified, SSH password will be resynchronized at next router reboot.
Start SSH server at boot time:
If checked, SSH server will start when router starts.
Port:
Change the SSH server port (default: 22).
http://img125.imageshack.us/img125/3806/ssh9hv.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=ssh9hv.jpg)
10) Wake On LAN
Wake On LAN Help
Here you can wake up the computers of your LAN (only wired !).
WOL workstations:
WOL compatible workstations list. These workstations can be awaked by LAN.
MAC address is XX:XX:XX:XX:XX:XX where X is an hexadecimal number (from 0 to F).
Import DHCP leases:
Import of MAC addresses which are declared in DHCP leases.
http://img301.imageshack.us/img301/5210/wakeonlan3aj.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=wakeonlan3aj.jpg)
Spero di aver fatto cosa gradita ... buon divertimento :sofico:
ho provato questo firmware, devo dire che è stupendo (la possibilità di accendere i pc a distanza via http è bellissima) però c'è un bug pazzesco che forse mi costringerà a toglierlo, pratikamente dopo che il router magari si blocca (freeez connssione adsl ad esempio) se si riavvia il router dalla schermata manataince in seguito non è + possibile accedere al router via http (192.168.0.1) nonostante ttutto funzioni alla perferzione. l'unica soluzioen è un reset hardware :(
Come mai una sola risposta? nessun altro feedback? :confused:
alcune implementazioni sono molto interessanti, specie il wake on lan & shttp
però riguarda solo il modello senza wifi vero?
però riguarda solo il modello senza wifi vero?
io leggo DG834G, quindi dovrebbe essere il modello con wi-fi (quello che ho io) :confused:
no, il g è senza access point integrato, il tuo è il gt
no, il g è senza access point integrato, il tuo è il gt
allora,per esser precisi :D
sulla scatola è scritto G, ma sull'etichetta appiccicata sopra GIT :confused:
quindi questo firmware non è compatibile col modello wireless?
è quello che chiedevo, penso di no
cmq lo devi portare indietro, quindi meglio che stai fermo senno addio recesso & garanzia
no, il g è senza access point integrato, il tuo è il gt
a quanto pare é invece il modello con AP wireless... guarda qui (http://www.suburbia.com.au/~dan/) e qui (http://exovii.free.fr/dg834g/wiclear/index.php/fr/NetgearDG834G)
quelle sono info di carattere generale: il g non ha modulo wifi
quelle sono info di carattere generale: il g non ha modulo wifi
di carattere generale??? :D ma che sta a di' Stev... :p
tié leggiti allora il sito (http://www.netgear.it/prodotti/wireless/dg834g.asp) del produttore se non sei convinto, stai facendo confusione col modello DG834, quello senza la G ;)
si ho letto :D , ho letto andrebbe modificato il titolo del thread ufficiale :D
cmq il firmware in questione riguarda il modello a 54 mbps e non il 108, quindi non il tuo ne il mio (poi lo devi portare indietro cmq)
ah il link sopra è cambiato: http://dg834g.exovii.be/ e poi telecharger sulla sin
emm ragazzi in ogni caso sto firmware nn funziona bene anzi direi proprio che se nn rimediano a quel baco clamoroso nn è utilizzzabile (vedi mio post sopra) io infatti sn tornato all'ultima versione ufficiale rialscaita da Netgear (pazienza niente wake up on lan) :(
emm ragazzi in ogni caso sto firmware nn funziona bene anzi direi proprio che se nn rimediano a quel baco clamoroso nn è utilizzzabile (vedi mio post sopra) io infatti sn tornato all'ultima versione ufficiale rialscaita da Netgear (pazienza niente wake up on lan) :(
ciao AlanSY, non ho capito bene nei dettagli il tuo problema: prima di tutto hai una connessione che si freeza/blocca spesso? :confused: (che gestore hai? Libero forse?)
e poi per riavvio cosa intendi? riavvio della connessione o qualcos'altro?
nonostante tutto sono lo stesso molto curioso di testare questo fw ma prima voglio aspettare un ulteriore chiarimento da parte tua :)
per maggiori informazioni sugli ultimi beta fw c'e' il forum ufficiale netgear(in inglese)
ciao AlanSY, non ho capito bene nei dettagli il tuo problema: prima di tutto hai una connessione che si freeza/blocca spesso? :confused: (che gestore hai? Libero forse?)
e poi per riavvio cosa intendi? riavvio della connessione o qualcos'altro?
nonostante tutto sono lo stesso molto curioso di testare questo fw ma prima voglio aspettare un ulteriore chiarimento da parte tua :)
praticamente poni il caso che il router si "incanti" allineato ma non naviga (non mi capita spesso ma metti una volta ogni 10 giorni.... ho tiscali pe la cronaca)
dovresti a quel punto o riavviare il router dall'apposita skermata software oppure + "brutalmente" staccare la corrente e riavviare fisicamente il tutto.... bene .... quando fai una di queste due operazioni non puoi + entrare nella schermata di gestione delle impostazioni via Http (neanhce da remoto)..... chiaro?
ossia se provi ad entrare su http://192.168.0.1 il router non ti risponde + dandoti pagina non esistente! :( (il tutto però funziona correttamente ma se devi cambiare qualke cosa devi ricorrere ad un reset dall'apposito pulsante perdendo tutte le impostazioni!)
in effetti è un beta... :D
forse c'e' qualcosa di nuovo sul forum
Ragazzi ho risolto tutto!
Basta impostare l'indirizzo Ip del Router su 192.168.1.1 (invece che su 198.168.0.1 coem di defoult dopo il reset) !!! E tutto funziona alla perfezione!! Provare per credere.... inoltre questo firmware sembra molto + stabile dell'ultimo rilasciato da netgear..... (il router non ha perso la portate e la connessione da + di 5 giorni ormai!!) ottimo dire affiancato alle mille utility in aggiunta che da questo firmware!
però non va più il vecchio link: sai mica dove si scarica?
però non va più il vecchio link: sai mica dove si scarica?
Kiaro ;)
http://dg834g.exovii.be/
visto: il link è stato aggiornato sul thread ufficiale: ho riportato anche il link alla discussione ;)
graxie
Massimo87
22-02-2006, 11:47
sapete mica se va anche sul DG834? per intenderci, quello senza wi-fi?
grazie :)
penso di no, nemmeno per il gt
Massimo87
22-02-2006, 12:14
da quel che sò, il GT anche sul sito Netgear ha un firmware tutto suo, ma il DG834/G montano lo stesso firmware..
sarebbe da provare :)
sapete mica se va anche sul DG834? per intenderci, quello senza wi-fi?
grazie :)
Certo funziona benissimo io l'ho messso proprio sul Dg834 senza wifi... non cambia nulla i firmware sono uguali chiaramente non ti attiva il menù della wifi visto che nn c'è!
Unica nota lo ripeto:
Se lo installate sul DG834 (quello senza wifi per intenderci) cambiate l'indirizzo del router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1
Altrimenti se riavviate la connessione (via software) o staccate la corrente al router poi non vi fa rientrare nell'interfaccia http di gestione e dovrete resettare tutto!!
per intenderci alla voce Ip address dovete avere questo:
http://img116.imageshack.us/img116/3441/evooo1bk.jpg
Massimo87
22-02-2006, 12:37
Certo funziona benissimo io l'ho messso proprio sul Dg834 senza wifi... non cambia nulla i firmware sono uguali chiaramente non ti attiva il menù della wifi visto che nn c'è!
Unica nota lo ripeto:
Se lo installate sul DG834 (quello senza wifi per intenderci) cambiate l'indirizzo del router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1
Altrimenti se riavviate la connessione (via software) o staccate la corrente al router poi non vi fa rientrare nell'interfaccia http di gestione e dovrete resettare tutto!!
come ti trovi con questo FW?
cmq per la cronaca, io ho sempre avuto 192.168.1.1 sul mio DG834 ;)
come ti trovi con questo FW?
cmq per la cronaca, io ho sempre avuto 192.168.1.1 sul mio DG834 ;)
ok meglio perchè con il 192.168.0.1 fa un casino....
per quanto riguarda la bontà del firmware.... devo dire che paragonato anche all'ultimo uscito da netgear questo è molto + stabile (almeno nel mio caso) sn stato in portante e connesso per 6 giorni di fila (144 ore) prima con i firmware ufficiali difficilemnte arrivavo a 1 - 2 giorni
Imho cmq la questione è molto soggettiva e dipende dalla bontà della linea, a me questo firmware piace molto sopratutto perchè se sono fuori casa e mi serve qualcosa dal mio pc (che magari + spento) basta che entro nel remote admin via internet e accendo il pc dall'apposito menù evoo! Così tramite VNC oppure server ftp prendo quello che mi serve!
Qualcuno l'ha provato con il DG834GT a 108? Si potrebbe provare secondo voi?
appena detto: NO :rolleyes:
E' stato detto che con questo firmware ad un eventuale riavvio per accedere al menù del router basta cambiare l'indirizzo in 192.168.1.1...ciò vale per il modello DG834...ma vale anche per il modello DG834G o ci vuole un'altro indirizzo ancora?
Grazie :)
E' stato detto che con questo firmware ad un eventuale riavvio per accedere al menù del router basta cambiare l'indirizzo in 192.168.1.1...ciò vale per il modello DG834...ma vale anche per il modello DG834G o ci vuole un'altro indirizzo ancora?
Grazie :)
il modello dg834g dovrebbbe avere di default 192.168.1.1 (almeno credo) e cmq al router non cambia nulla puoi mettergli quello che vuoi (apparte l' 192.168.0.1 che si incasina,,, byess)
Per quanto riguarda il 108 il menù è uguale a quello del 54 con wirless (quindi il Dg834G) non so bisognerebbe provarlo..... :D :D chi fa da cavia.... :)
Ti posso assicurare che almeno il mio DG834G ha di default 192.168.0.1...poi per gli altri non so.
Solo che adesso devo trovare il modo per riuscire a scaricare il firmware di cui all'oggetto....scusate la domanda da neofita...ma come si scarica? :rolleyes:
p.s. io utilizzo firefox 1.5....e cliccando in strumenti e poi su console Javascript...leggo una marea di errori...come ne esco?
devi avere java abilitato
non si riesce a mettere il link diretto
devi avere java abilitato
non si riesce a mettere il link diretto
Scusa Stev-O ho controllato nelle opzioni di firefox e Java è abilitato :) ....forse non conosco io la procedura per scaricarlo...
Come non detto dopo vari tentativi lo sto scaricando....il binario... giusto? pare sia questo in .img
Grazie
Io ho provato il firmware e devo dire che ha delle nuove funzioni interessanti (HTTPS in primis) ma ho dovuto toglierlo in quanto, anche dopo avere impostato l'IP 1 192.168.1.1, dopo aver spento e riacceso il router non riuscivo a collegarmi tramite http alla pagina di gestione.
Inoltre dopo aver aggiornato il fw e resettato il router ci ho messo un po' per potermi connettere a http://192.168.0.1/ e riuscire a cambiare indirizzo in 192.168.1.1
Secondo me c'e' un bel bug nel servizio http.
Stasera magari riprovo e con un port scanner vedo se la porta 80 risponde.
è stata corrotta la tabella di routing: mica male :rolleyes:
Ho installato quel firmware ma non riesco piu ad entrare nella pagina di gestione, come resetto tutto?
prova 192.168.1.1
per resettare tastino dietro
Allora no l'ip è quello che ho impostato
Il tasto dietro quando lo premo e per quanto?
Se lo premo e poi accendo si mettono a lampeggiare le luci all'indifito
Allora no l'ip è quello che ho impostato
Il tasto dietro quando lo premo e per quanto?
Se lo premo e poi accendo si mettono a lampeggiare le luci all'indifito
per resettare il router devi tenere calcato con una biro o altro il tastino nero dietro con il router acceso sino a quando le luci della portante e la V diventano fisse. (una 10 ina di sec) Poi molli e da li puoi rientrare normalmente sul 192.168.0.1 con i dati di default
Admin: admin
Password: password
byess!
fatto, pingo quell'indirizzo ma non entro nell'interfaccia web
fatto, pingo quell'indirizzo ma non entro nell'interfaccia web
Strano prova anche 192.168.1.1
nisba, pingo ma non entro
Io ho scoperto che con questa versione del firmware ,anche dopo un reset, le prime volte bisogna aspettare circa 5 minuti affinche il servizio http del router funzioni (testato con un port scanner).
Prova a tenere il router accesso per un po' e dopo connettiti all'indirizzo 192.168.0.1 (dopo il reset viene ripristinato il default) ,dovresti riuscirci.
Io comunque ho rimesso il firmware della netgear perche' dopo un giorno di connessione ininterrotta, il router si e' scollegato e non voleva riconnettersi piu'.
Ho rimesso il fw originale e tutto e' tornato a posto.
Peccato perche' nel fw ExoVii ci sono delle funzioni interessanti (vedi https,snmp e restart automatico).
Io ho scoperto che con questa versione del firmware ,anche dopo un reset, le prime volte bisogna aspettare circa 5 minuti affinche il servizio http del router funzioni (testato con un port scanner).
Prova a tenere il router accesso per un po' e dopo connettiti all'indirizzo 192.168.0.1 (dopo il reset viene ripristinato il default) ,dovresti riuscirci.
Io comunque ho rimesso il firmware della netgear perche' dopo un giorno di connessione ininterrotta, il router si e' scollegato e non voleva riconnettersi piu'.
Ho rimesso il fw originale e tutto e' tornato a posto.
Peccato perche' nel fw ExoVii ci sono delle funzioni interessanti (vedi https,snmp e restart automatico).
Quoto in pieno ed aggiungo speriamo ci siano delle nuove release di questo spendido firmware che gli diano più stabilità..perchè implementa le interessanti funzioni di cui dicevi.
Ciauzzz ;)
the_barman
22-03-2006, 01:06
ciao :D
anch'io vorrei mettere questo firmware: 3.01.25.exovii.0.1 sul DG834G causa disconnessioni in certi orari della giornata.. :mad:
solo ke mi scoccia se poi mi dà problemi :mbe:
sul forum francofono Netgear ne parlano bene e non hanno problemi se qualcuno parla il francese è qui: http://www.netgear-forum.com/forum/index.php?showtopic=24128
c'è anche il creatore del suddetto firmware che posta e fà un pò di supporto..
ci sono stati altri problemi da chi l'hà provato? se volete glie li posto in francese.. :cool:
the_barman
22-03-2006, 14:37
i miei problemi con l'exovii 3.x... a volte si impallava la navigazione e dovevo stare la a fare refresh su refresh, inoltre se sloggavo dal router correttamente non mi faceva loggare subito dicendomi che c'era un altro admin in linea. Ho switchato all'exovii 2.x ed i problemi sono risolti.
:)
quindi mi consigli di fare il downgrade ai 2.x? (ora hò il 3.x ufficiale) c'è l'autoreboot su il 2.x?
the_barman
22-03-2006, 22:05
raga,hò appena hò messo il firmware 3.01.29 (ufficiale,ma poi tolto)... :confused:
stasera dopo tanti tentennamenti mi sono rotto :muro: e hò deciso,mi si disconnetteva ogni 5 minuti... :mad: col 3.01.25! a parte di notte(kissà perchè?) :confused:
adesso vediamo quanto dura la connessione... :confused:
speriamo in bene! :rolleyes: :sperem: :sperem:
ah! le impostazioni me le hà tenute! meglio!
è uscita questa nuova release? quali novità apporta rispetto alla 3.01.25?
è uscita ma non c'e' più... :rolleyes:
non si sa il motivo: cmq nella pag 1 del thread ufficiale c'e' : è stata copiata sul mirror del forum per evitare "sorprese"
ma insomma questa img exovii cambiando opportunamente l'ip gateaway in 192.168.1.1 funziona bene???
è uscita ma non c'e' più... :rolleyes:
non si sa il motivo: cmq nella pag 1 del thread ufficiale c'e' : è stata copiata sul mirror del forum per evitare "sorprese"
ma si conoscono le migliorie che apporta? al fw non è allegato alcun txt...
mpattera
31-03-2006, 08:42
nisba, pingo ma non entro
sei poi riuscito a risolvere il problema? anche io ho lo stesso problema..
Ciao,
anche io ho messo il firmware exovii 3.... e ha funzionato benissimo fino all'altro ieri, quando ho spento il router di notte.
Al mattino non c'è più stato verso di entrare e ho già il 192.168.1.1
Adesso, a quanto ho capito, l'unica è un reset hardware, ma è una bella scocciatura.......
Il firmware precedente della exovii non ha questo problema?
Un'altra cosa, il router 834gt, quello con il wireless, per capirsi, può essere lasciato sempre aceso o è meglio spegnerlo ogni tanto, che ne so di notte, tanto non lo uso.
Grazie a tutti.
Ciao
mpattera
08-04-2006, 11:26
per me l'unico modo di entrare è fare un reset, dopodichè entro 1 volta e basta...
insane_2k
08-04-2006, 11:50
Io sono dovuto ricorrere al Firmware Recovery..... Avrà pure delle ottime funzioni, questa Exovii, ma se non riesce a garantire nemmeno una funzione base quale l'accesso via web al menu di configurazione..............
Io al momento resto con la 3.0.1.25, mi spiace per il servizio no-ip.com...
Ciaoo!
Ho appena provato il firmware precedente il 2.10.22.
Stessa cosa, se spengo il router poi non si riesce più a entrare
mpattera
08-04-2006, 12:04
Io sono dovuto ricorrere al Firmware Recovery..... Avrà pure delle ottime funzioni, questa Exovii, ma se non riesce a garantire nemmeno una funzione base quale l'accesso via web al menu di configurazione..............
Io al momento resto con la 3.0.1.25, mi spiace per il servizio no-ip.com...
Ciaoo!
io non riesco neanche col recovery a flashare se prima non resetto il router...
ps: ho un DG834Gv1
emm gente avete letto i miei psot precedenti... avevo gl istessi problemi!!!!
se mancava la luce o resettavo il router poi nn rietravo + nell'interfaccia http!
[QUOTE]Ragazzi ho risolto tutto!
Basta impostare l'indirizzo Ip del Router su 192.168.1.1 (invece che su 198.168.0.1 coem di defoult dopo il reset) !!! E tutto funziona alla perfezione!! Provare per credere.... inoltre questo firmware sembra molto + stabile dell'ultimo rilasciato da netgear..... (il router non ha perso la portate e la connessione da + di 5 giorni ormai!!) ottimo dire affiancato alle mille utility in aggiunta che da questo firmware!
__________________
emm gente avete letto i miei psot precedenti... avevo gl istessi problemi!!!!
se mancava la luce o resettavo il router poi nn rietravo + nell'interfaccia http!
[QUOTE]Ragazzi ho risolto tutto!
Basta impostare l'indirizzo Ip del Router su 192.168.1.1 (invece che su 198.168.0.1 coem di defoult dopo il reset) !!! E tutto funziona alla perfezione!! Provare per credere.... inoltre questo firmware sembra molto + stabile dell'ultimo rilasciato da netgear..... (il router non ha perso la portate e la connessione da + di 5 giorni ormai!!) ottimo dire affiancato alle mille utility in aggiunta che da questo firmware!
__________________
Il mio era impostato sul 192.168.1.1 e si è piantato lo stesso
[QUOTE=AlanSY]emm gente avete letto i miei psot precedenti... avevo gl istessi problemi!!!!
se mancava la luce o resettavo il router poi nn rietravo + nell'interfaccia http!
Il mio era impostato sul 192.168.1.1 e si è piantato lo stesso
strano che versione hai del router ?? la 1 o la 2 ??
insane_2k
08-04-2006, 18:27
Il mio si impiantava anche se impostavo l'IP in 1.1 .
Versione V2
Ciao!
[QUOTE=poirot]
strano che versione hai del router ?? la 1 o la 2 ??
Ho la versione 2
Ho fatto delle prove a ricaricare il backup delle impostazioni salvate ma mi sembra che non funzioni. Dopo aver ricaricato, aspettato che il led smetta di lampeggiare non riesco ancora ad entrare nell'interfaccia
Possibile che non ci sia verso di far funzionare questi benedetti exovii?
Aiuto!!!!
gionnico
09-04-2006, 23:27
io non riesco neanche col recovery a flashare se prima non resetto il router...
ps: ho un DG834Gv1
Ed io non riesco neanche col recovery a flashare neanche se prima resetto il router... :cry:
ps:ho un ps: ho un DG834v2
mpattera
10-04-2006, 08:17
Ed io non riesco neanche col recovery a flashare neanche se prima resetto il router... :cry:
ps:ho un ps: ho un DG834v2
ci sono due tipi di reset...io parlo di reset completo!
devi tenere premuto il tastino reset fino a che il led a v non si accende (circa 8-10"), poi rilascialo.
gionnico
10-04-2006, 14:29
ci sono due tipi di reset...io parlo di reset completo!
devi tenere premuto il tastino reset fino a che il led a v non si accende (circa 8-10"), poi rilascialo.
Quello avevo fatto...
Ma mentre installava il firmware si è bloccato (oltre 1 minuto con la clessidra), così ho spento il router, ma il recovery non mi è venuto in aiuto!! :mad:
834G (mi pare v2)
ho messo exovii 3.01.25
passato a indirizzi 1.1
finche' non ho dovuto spengere il router perche' non navigavo piu' entravo nel setup ad ogni tentativo, poi dalle madonne :muro: che ho tirato per rientrarci :ciapet: sono tornato al .29 originale.
Non resta che aspettare,
vorrei provare una versione 2 ma mi sembra dall'history del sito che il problema c'era anche prima...
avrei trovato un altro firmware che in addon fa solo wake on lan (che e' quello che cerco) semmai mi decido vi dico.
ciao! :fagiano:
ecco il mio primo post...
allora... si, il file di configurazione non è compatibile: basta ridargli tutte le impostazioni e tutto funziona alla perfezione!
Il mio problema è il seguente: ho abilitato l'SNMP... ma non fa!
snmpwalk -Os -c public -v 1 192.168.0.1
Timeout: No Response from 192.168.0.1
anche con la versione 1 non funzia...
:cry:
Funzionalità testate:
- ssh
- wakeonlan
- ntp
ciao! :fagiano:
ecco il mio primo post...
allora... si, il file di configurazione non è compatibile: basta ridargli tutte le impostazioni e tutto funziona alla perfezione!
Il mio problema è il seguente: ho abilitato l'SNMP... ma non fa!
anche con la versione 1 non funzia...
:cry:
Funzionalità testate:
- ssh
- wakeonlan
- ntp
bastava riavviare il router (quindi il servizio) :doh: funziona anche l'snmp! :oink:
E' basato sulla versione originale 2.10.17.
E' stabile e non c'e' bisogno di nessun magheggio: la stessa sera in cui ho postato l'ho messo e non ho ancora avuto da ridire nulla.
C'e' solo il Wake on lan in piu' (a me per ora basta quello) e funziona.
L'ho trovato qui http://dg834wol.altervista.org/
Io ho avuto qualche problema nell'upgrade del firmware e ora il netgear è inutilizzabile.
Praticamente ora non riesco neanche a resettarlo, tengo premuto per anche un minuto ma non fa niente e rimane accesa solo la luce dell'alimentazione.
Ovviamente non riesco neanche ad entrarci dentro via http. e purtroppo non riesco a trovare neanke il firmware recovery.
Spero che qualcuno riesca a darmi un mano. Grazie.
rpanizza
26-06-2006, 10:56
E' basato sulla versione originale 2.10.17.
E' stabile e non c'e' bisogno di nessun magheggio: la stessa sera in cui ho postato l'ho messo e non ho ancora avuto da ridire nulla.
C'e' solo il Wake on lan in piu' (a me per ora basta quello) e funziona.
L'ho trovato qui http://dg834wol.altervista.org/
nessun'altro l'ha provato? per installarlo, visto che ho la versione ufficiale aggiornata ieri dal sito netgear, c'è bisogno di qualche accorgimento particolare visto che si tratta di un "downgrade"?
Ragà anch'io ho gli stessi problemi co sto maledetto firmware...Ho deciso di mettere quello originale la 3_01_29....come va? non dà nessun problema visto che sul sito della netgear nn è segnalato? Grazie
Ho installato il firmware in questione per via di autoreboot e snmp sul Dg834v2 aquistato 20 giorni fa poiche' ho avuto un blocco, dopo averlo settato parzialmente ho cambiato l'ip a 10.1.1.1 e mi son trovato chiuso fuori, navigavo ma non potevo mappare le porte in ingresso;
dopo alcuni tentativi ho proceduto al reset da pulsante come indivato su questo thread, pingavo nuvamente a 192.168.0.1 ma di pagina web non se ne parlava;
il tool per recuperare il firmware non voleva sapere di vedere il router, non appariva il dispositivo sulla lista e mentre tentavo e' apparsa la pagina web sull'indirizzo di default, erano passati 5-10 minuti.
Ho settato tutto al meglio e backuppato la configurazione su dg834.cfg, ho anche ritoccato qualche valore;
ho editato una copia del suddetto file e rimpiazzato tutti gli entry 19.168.0. con 10.1.1. e ho uploadato i settaggi, tanto so che per rifare tutto basta resettare da pulsante e attendere i fatidici 10 minuti.
Dopo il reboot a sorpresa la pagina web funzionava immediatamente, l'snmp funziona, dyndns funziona e pure sstelnet; le porte aperte funzionano tutte come previsto e upnp e' disattivato su mia scelta tuttavia il servizio per l'autoreboot e' fermo e vuoto;
controllo sul file di configurazione e non vedo voci a riguardo; devo vanno a finire questi settaggi? se riavvio il router sara' di nuovo accessibile? autoreboot si ferma di nuovo?
fra l'altro non riesco a introdurre valori superiori al 10 o al 9 con il risultato che il tempo massimo settabile all'autoreboot e' di 90 secondi+ i tempi di attesa del ping piu' i 20 secondi iniziali; qualcosa ne sa di piu' a riguardo?
Adesso rebooto e vedo che succede poi riporto i risultati.
------------------
ho rebootato, l'accesso web funziona immediatamente ma il servizio di autoreboot e' di nuovo fermo.
L'ho avviato ma dopo un secondo reboot appare ancora fermo, possibile che non vada o e' la verifica che non funziona?
I parametri vengono conservati: host da pingare www.mix.it pausa 10s (massimo impostabile) e 9 tentativi (massimo impostabile).
Dato che le limitazioni vengono imposte dal sorgente html , esiste un browser che permetta di editare onfly il documento html ed usarlo modificato senza ricaricarlo?
--------------------
ho telnettato usando putty, l'autoreboot effettivamente non riparte quando il modem riavvia ma solo quando lo avvio a mano.
Inoltre pur essendo disattivato ci sono due sessioni di ntpd (il demone che gestisce l'orario).
Il prossimo passo sara' probabilmente di accedere all'immagine del firmware usando il loopback device e modificare queste due cose manualmente; sono convinto che come qualsiasi altro sistema operativo meno servizi girano e' piu' il sistema sia stabile; eventualmente vi faccio sapere, ma e' gia' buono che la pagina web sia sempre funzionante.
Se qualcuno puo' trovarlo utile posso allegare il contenuto del file di configurazione.
---------------------
Snmpd non funziona, monitora correttamente il traffico della lan ma indica zero con il traffico adsl.
Dato che ne' l'autoreboot funziona ne' snmpd funziona sono venute a mancare le due cose per cui avevo deciso di provare questo firmware;
intendo ritornare a quello originale e modificarlo da me dato che ho trovato le istruzioni sul come estrarlo e ricomporlo.
vi faro' sapere.
---------------------
ulteriore aggiornamento, non sono riuscito a far funzionare snmpd anche con il firmware originale, poi ho scoperto che funziona solo in pppoe/llc, mentre con pppoa non misura nulla; ho riprovato nuovamente il firmware exovii ed effettivamente funziona con l'errore che bisogna impostare per misurare il traffico LAN per avere il traffico adsl e viceversa, forse un errore dell'html come testimonia la lista dei procesi sul router da telnet; inoltre non si puo' cambiare la porta del telnet ssh dal default 22 e ricaricando la configurazione precedente alcuni servizi sono rimasti disattivati o non configurati.
A questo punto dipende tutto dalla stabilita', poi decido cosa fare.
EDIT: 11 mesi dopo!!!
Il firmware e' lo stesso di cui su questo post, a distanza di tutto questo tempo la conclusione e' che piu' di 2 settimane il firmware non regge e ogni domenica lo resetto dal menu' di diagnostica;
ho infine modificato gli script di avvio disattivando alcuno demoni e recuperare memoria ram e cpu a allo scopo di aumentare le connessioni contemporanee.
Per ora non ha fatto una piega;
Prima del Netgear avevo un Draytek con funzionamento molto simile (ma andava in crisi con alcuni programmi p2p aggressivi), era sotto ups e ha funzionato dei mesi senza essere mai riavviato.
ma con questo firmware moddato vi risulta sia possibile il Wake on Wan?
con quelli originali nisba
i_fiorentino
09-09-2006, 18:11
Salve a tutti,
il firmware 4.01.04 ufficiale (DG834G) contiene o no il WOL?
Alla fine della soria e' consigliabile installare il firmware moddato o no?
Grazie,
se parli di versione 4 immagino tu abbia un V3 , quindi exovii è fuori portata
i_fiorentino
09-09-2006, 18:29
Esatto un V3.......quindi posso anche attaccarmi al tram x il WOL....giusto?
dipende che in tendi , se parli di Wake on lan nn vedo il problema , se parli di Wake on WAN scordalo
i_fiorentino
09-09-2006, 18:39
io parlo di wol da internet....non potrebbero rilasciare un firmware ufficiale che abiliti tale opzione?
allora nn credo avresti fatto molto anche con il firmware exovii
col Netgear ci ho provato ma da internet nn va proprio, nn è possible mappare le ARP statiche per cui una volta spento il PC il router nn sa a chi indirizzare il magic packet
i_fiorentino
09-09-2006, 19:59
Ma con il firmware si abilita l'opzione WOL nella configurazine del router....quindi diventerebbe tutto + facile. :rolleyes:
i_fiorentino
09-09-2006, 21:11
Nel senso che se faccio partire il magic paket dal router potrei fare un WOL tramite rete LAN interna (xche collegandomi in remoto al router son gia dentro la mia rete) e non piu tramite internet!
La differenza e' sostanziale!
jack78pisa
16-09-2006, 14:18
cercasi programmatore esperto oppure firmware già modificato.........
ho un netgear dg834 con l'ultimo firmware vorrei sapere se un santo programatore sa modificarlo inserendo la gestione della banda secondo le porte o gli indirizzi ip.basterebbe anche la priorità a una porta o ip...... non credo sia difficile ma io non sono un programatore.se si fatemelo sapere ...........la speranza è l'ultima a morire :mc:
Ciao a tutti....
ho installato il firmare exovii oggi pomeriggio e ho avuto tutti problemi elencati nel forum... eseguivo la configurazione tutto funzionava benissimo ma il pannello amministrativo a 192.168.0.1 non si vedeva piu'.
Quindi dovevo resettare il router (schiacciando il bottoncino dietro), smatettavo un po' e finalmente mi riappariva la schermata al 192.168.0.1, eseguivo le configurazioni ed ero da capo. La pagina non si vedeva piu'.
Poi ci ho pensato un po' su e ho capito che SIAMO DEI PIRLA. :mc:
Semplicemente, scompattando i sorgenti del frimware si nota una cartellina html contenente due cartelle www.eng e www.fre (uhmmm inglese e francese...). La prima cosa che mi chiede il router nella fatidica pagina 192.168.0.1 e' il paese e la lingua!
Ecco il problema! Se si imposta Italia / Italiano, una volta configurato il routrer dall'avvio successivo il firmware cerchera' una fatidica cartellina www.ita che NON ESISTE ecco spiegata la pagina vuota a 192.168.0.1.
La necessita' di configurare il router su 192.168.1.1 e' una cappella! Non serve a nulla! :D
Se avete installato il firmware exovii fate cosi':
1) resettate il router con il bottoncino diteto
2) collegatevi al 192.168.0.1
3) LASCIATE IMPOSTATO English / UK
4) andate aventi con la configurazione manuale
potete anche riutilizzare il backup delle configurazioni del router fatto con il firmware precedente originale netgear. Ricordatevi di editare il file netgear.cfg e modificare le prime righe impostando English / UK cosi':
#< Wizard >
# English German Italian French
[10001]"Language"=English
# Australia France Italy Singapore Sweden Switzerland UK Other
[10002]"Country"=UK
il resto lo potete lasciare tutto com'e'. :ciapet:
saluti
Fabio
Fantastico! meno male che ho letto l'ultimo post! altrimenti avrei deciso di non usare questo fantastico firmware! saluti! e ottimo lavoro
JustinBo
08-12-2006, 12:41
Salve a tutti...mi stavo chiedendo, visto che non è molto chiaro: ma con il netgear v3 è possibile installare il firmware exovii???? :confused:
no assolutamente , il V3 ha hardware e firmware diversi dal v1,v2
nn per altro i firmware sono sigliati 4.XX
dfacchin
09-12-2006, 21:43
Se hai un V3 prova a rifare l'immagine del firmware.
Qui spiega come fare per il v2, io mi sono fatto un firmware con solo l'opzione WOL che testero' domani sul netgear a casa dei miei.
Se il mio firmware funziona lo posto sul forum, cosi se interessa solo il WOL con il 3.01.25 nn avete problemi!
CIAO
facci sapere come va , io cerco sempre qualcuno che inserisca il WOL nel 3.01.31 :D
dfacchin
09-12-2006, 22:18
dopo do un occhiata, se riesco a farlo ti faccio sape!
JustinBo
10-12-2006, 11:51
Se hai un V3 prova a rifare l'immagine del firmware.
ehm... :stordita: e come faccio?? :D
ci sono i sorgenti sul sito netgear con make file già pronto per compilare
subvertigo
21-12-2006, 17:45
Qualcuno conosce o saprebbe fare un firmware moddato per far si che il router supporti il protocollo IGMP/Multicast ?
Che tra l'altro è quello utilizzato da Alice e per adesso non compatibile con il DG834G (infatti le partite le fa vedere su un protocollo peggiore, il rtsp over tcp).
Ho provato a cercare in google e si diceva che Netgear avesse dichiarato che nelle prossime versioni di firmware il supporto doveva essere implementato...
Tra l'altro il supporto è presente per il router DG834GV (quello con VoIP).
non le riesci a vedere tramite mms ??
subvertigo
21-12-2006, 19:31
non le riesci a vedere tramite mms ??
no... appunto usa quel protocollo che ho detto sopra...
strano.... l'mms mi ha sempre funzionato come protocollo...
subvertigo
21-12-2006, 21:23
strano.... l'mms mi ha sempre funzionato come protocollo...
Allora spiego meglio la situazione.
Il primo test di connessione ( http://test.rossoalice.alice.it/test/unicast-multicast/aa/mcast.html ) NON va (dopo 2-3 tentaviti c'è schermata wm bloccata su "Pronto"). Questo appunto perchè il primo tentativo di test cerca di usare il protocollo IGMP/Multicast.
Il secondo test (quello linkato alla pagina del primo test in caso di problemi, http://test.rossoalice.alice.it/test/unicast-multicast/aa/mcast_unicastbackup.html ), funziona dopo qualche tentativo con MMS(UDP).
Tuttavia durante la visione delle partite succede una cosa strana. Ad esempio adesso ho fatto la prova vedendo una replica (sono abbonato), e c'è un breve spot all'inizio che vedo in MMS(UDP), dopodichè quando inizia la partita va sul protocollo RTSP(TCP). Sarà il DRM che nn può andare sul MMS(UDP) ??
Tutti i test svolti con firewall software disabilitati e PC in DMZ zone da router, usando IE6, WMP10, XPSP2.
Per usare IGMP/Multicast non c'è speranza?
forse strabellando nelle opzioni/flag del router si puo' riuscire ad abilitarle ma dal punto di vista della sicurezza diventa un compromesso
mi interessa la cosa, se mi rimane tempo gli daro' un occhiata (pero' io ho il GT che non usa ne exovii ne i firmware del G)
sono curioso , ma che problema c'è ad usare tcp/udp?
io nn ho mai riscontrato grossi problemi con streaming mms
che vantaggio c'è con l'altro protocollo?
mah.... c'e' da dire che normalmente i router bloccano in entrata i pacchetti di controllo
evidentemente li preferiscono per migliorare la bufferizzazione
si' in effetti mms va cmq benone, ma si sa ....
subvertigo
21-12-2006, 21:53
sono curioso , ma che problema c'è ad usare tcp/udp?
io nn ho mai riscontrato grossi problemi con streaming mms
che vantaggio c'è con l'altro protocollo?
Beh... meno overhead... e poi con TCP mi occupa un macello di banda in upload per gli ACK...
Cercherò di fare una prova con un normale modem se lo trovo a vedere se funziona il multicast (ma credo proprio di sì!)...
Intanto qui una spiegazione veloce by Alice del Multicast/IGMP: http://aiuto.alice.it/informazioni/mondo_internet/multicast.html
Inoltre... conoscete per caso questo? http://www.earth.li/~noodles/hardware-dg834g.html
si', l'avevo visto... c'e' scritto tutto e niente
sta di fatto cmq che per gli igmp i router in se non li implementano salvo modifiche anche perchè è una modalità meno usata
al limite fino ad aggiornamenti si puo' provare usando un semplice modem
subvertigo
21-12-2006, 22:21
si', l'avevo visto... c'e' scritto tutto e niente
sta di fatto cmq che per gli igmp i router in se non li implementano salvo modifiche anche perchè è una modalità meno usata
Qua sembrano parecchi i router con supporto IGMP... http://forum.zensupport.co.uk/thread/10974.aspx
:boh:
una nuova idea utile
la mettero' davanti ai pensieri del wol (nel senso che precederà il WOL ) :rolleyes:
subvertigo
21-12-2006, 22:33
Toh mi sono accorto tipo adesso che il mio vecchissimo Trust 445a (router che avevo prima del dg834g) aveva il supporto IGMP!
Ho scritto anche alla netgear lumi...magari hanno un firmwarino nel cassetto :p... se no è la volta buona che passo all'USR9108... :rolleyes:
mm penso di aver capito un pochettino come fare
in realtà è una delle cose che volevo fare
in pratica è il triggering
beh allora è già praticamente pronto nell'iptables....
la mettero' davanti ai pensieri del wol (nel senso che precederà il WOL ) :rolleyes:
:ncomment:
subvertigo
22-12-2006, 13:50
hai mai provato cfosspeed? da priorità agli ack e si sfrutta bene la banda di upload e download anche contemporaneamente! I migliori 9€ spesi della mia vita!
Si e non ho visto sto granchè... e cmq è un altra cosa quella...
Tra l'altro l'IPTV di prossima generazione sarà compatibile esclusivamente con il multicast, (già sperimentata dalla BBC), almeno dovrebbe.
Io ho il DG683G modello v3. Non ho capito se questo firmware moddato è compatibile... :confused:
no
assolutamente mai
i firmware del modello v1-v2 NON sono compatibili con il V3
come scritto nelle faq
che non sia una roccia come firmware questo è noto
non so voi ma a me con sto firmware exovii spesso mi si impalla l'interfaccia di amministrazione del router... mi spiego, sotto connessioni di rete dove oltre alla rete lan compare "connessione ad internet", mi sparisce la "connessione ad internet", internet continua a funzionarmi regolarmente ma se provo ad accedere al pannello via http, non entra... con il firmware ufficiale non fa così... ho un dg834 normale (cablato) prima versione... ed ogni volta mi tocca resettare il router e sai che paranoia..
hai provato a nn usare la lingua Italiana per caso?
se si imposta l'inglese
Ciao raga
Se lasciate la lingua inglese è tutto OK almeno per adesso
Grazie della segnalazione
lo uso anche io
interfaccia in lingua inglese
ip lan di configurazione modificato in 192.168.1.1
mappato il tcp ip
in
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1
dns principale 192.168.1.1
dns secondario non inserito
mai nessun blocco dopo questa configurazione!!!!
confermo, non ho avuto + problemi impostando inglese... l'unica cosa è che quando spengo il pc, si spegne e si riaccende... ho il wake on lan attivo e devo spegnere staccando prima cavo di rete.
confermo stesso problema
che scheda madre hai? io abit nf7srev2
Ciao, ioho un dg834g wireless con firmware 1.05.00
devo dire che non ho mai avuto nessun tipo di problema ... cel'ho da svariati anni.
Merita fare l'aggiornamento del fw?
Ho provato i link trovati nel thread ma non funzionano ...
Voi che consigliate?
Il discorso dell'accensione da remoto del pc è interessante ...
grazie
valuta tu , alla fine monti un firmware molto vecchio
valuta tu , alla fine monti un firmware molto vecchio
ok, allora tu che firm consigli?
questo exovii ??
e se si quale release? ho visto che ci sono effettivamente problemi con alcune versioni ...
io ho un V2
Tnx
riccardinomagna
22-02-2007, 00:36
Salve a tutti,
vi vedo molto ben preparati forse è il forum giusto. Io sono in possesso di un DG834 G v3. Mi piacerebbe poter utilizzare il servizio Wake-On-LAN ma come ho potuto ben vedere non funziona. Mi domando, qualcuno ha mai provato a chiederlo direttamente a Netgear? Magari ci sono motivazioni di sicurezza per le quali il servizio non è attivo nel Firmware ufficiale?
Che voi sappiate esiste un firmware farlocco (tipo di quel genio di Exovii) che funzioni sulla versione v3 che ho io?
Grazie a tutti per il supporto.
ironoxid
26-02-2007, 17:59
Ciao a tutti!!
Ho attivato SNMPd sul firmware originale (3.x, dg834g v2) ma non riesco ad ottenere i valori per quanto concerne la banda sulla porta WAN. Ritorna in continuazione 'undef' a mrtg non traccia giustamente il grafico.
Nessun problema invece con eth0 e wlan0.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema / trovato una soluzione?
Grazie mille!
Saluti
Giulio
toroloco73
03-03-2007, 06:50
è possibile far girare kai su questo router?
ho letto sul sito http://dg834g.exovii.fr che lo stà testando....:mbe:
qualcuno ha provato??
kai è un sistema per giocare online con xbox, ps2, psp etc...
toroloco73
03-03-2007, 17:44
che vuol dire sul router?
io ho fatto girare kai installato sul pc e installato su xbox, entrambi collegati a questo router, senza problemi
intendevo dire se è possibile giocare con kai in modalità wireless
pc_wifi----router_wifi----xbox_wifi
toroloco73
20-03-2007, 12:31
nessuna news?
toroloco73
27-03-2007, 09:47
uppete :D
Il sito di Exovii (http://dg834g.exovii.fr/) non va, mi da un 403! :(
Conoscete qualche alternativa?
Ciaoo
Il sito di Exovii (http://dg834g.exovii.fr/) non va, mi da un 403! :(
Conoscete qualche alternativa?
Ciaoo
è vero, non funzia, qualcuno può uploadare la exovii da qualche parte??
Anche qui -> ftp://kate.homeunix.net:1980/upload
Grazie
ciao a tutti, ho visto ora questa discussione e potrebbe interessarmi x risolvere un mezzo problema. ho scritto anche nella discussione ufficiale del router, ma qui vedo 1 cosa che mi interessa, ovvero accedere ad un computer, più precisamente un iMac collegato in wireless al router, attraverso il no.ip partendo da un pc in internet. il problema è che il router ha 2 giorni e non ci volevo smanettare così tanto, visto che non è neanche mio; in + il fatto che esista questo firmware mi fa pensare che con quello originale non sia possibile aprire la porta del vnc in entrata per fare quello che voglio io, oppure si?
ciao.
conversf
26-05-2007, 19:41
Qualcuno che ha il firmware lo posti per favore!!:help:
ma a cosa vi serve l'exovii? per il wake?
conversf
27-05-2007, 09:53
Io lo userei per quello..
conversf
27-05-2007, 10:13
ciao a tutti, ho visto ora questa discussione e potrebbe interessarmi x risolvere un mezzo problema. ho scritto anche nella discussione ufficiale del router, ma qui vedo 1 cosa che mi interessa, ovvero accedere ad un computer, più precisamente un iMac collegato in wireless al router, attraverso il no.ip partendo da un pc in internet. il problema è che il router ha 2 giorni e non ci volevo smanettare così tanto, visto che non è neanche mio; in + il fatto che esista questo firmware mi fa pensare che con quello originale non sia possibile aprire la porta del vnc in entrata per fare quello che voglio io, oppure si?
ciao.
Io uso desktop remoto, e a parte la porta, il principio è lo stesso. Perché non dovrebbe funzionare?
Io lo userei per quello..
allora leggi la mia firma ;)
conversf
27-05-2007, 10:49
allora leggi la mia firma ;)
Grandissimo!!!! Non ero a conoscenza che NetGear rilasciasse i firmware anche in versione opensource. E' fantastico!! Se solo riuscissi a trovare un po' di tempo..:rolleyes:
Grazie tanto!
Grandissimo!!!! Non ero a conoscenza che NetGear rilasciasse i firmware anche in versione opensource. E' fantastico!! Se solo riuscissi a trovare un po' di tempo..:rolleyes:
Grazie tanto!
cerca di trovarlo cosi overclockiamo la versione V2 e lo facciamo diventare come il V3
stefanonweb
27-05-2007, 20:37
Ho istallato tale firmware su un V1 e funzia perfettamente. Funziona anche su un V3?
no, detto e ridetto , sul v3 non va flashato assolutamente
stefanonweb
27-05-2007, 21:02
finalmente ho il firmware con WOL per il DG834G V3 (thanks Fr3ddie) mancano GT e V1
felice possessore di DG834(g) V1, GT - un pò meno V3
Allora sul V3 che cosa devo usare per il WOL?
Grazie.
stefanonweb
27-05-2007, 21:11
http://dg834wol.altervista.org/
In pratica uso la versione per il V3 che dovrebbe essere stata modificata per il WOL? Giusto?
giusto , non per altro avevo detto di dare uno sguardo alla mia firma :)
l'exovii allo stato attuale è utile solo per coloro che hanno bisogno di utilizzare No-IP come redirect DNS e che hanno un v1,v2
toroloco73
09-06-2007, 07:33
novità sul sito http://dg834g.exovii.fr ?
in particolare mi interessava il kai demon :O
è più facile che lo sappia lui
è per il V2 comunque, penso, a meno che exovii non abbia cambiato router
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Mi potreste segnalare un link dove recuperare il firmware exovii. Possiedo un DG834 v2 e con la nuova linea (una AntiDigitalDivide) praticamente ogni giorni mi si scollega (lost on syncronization) senza riuscire poi a risalire ... magari con exovii e la funzionalità di autoreboot tampono la cosa ...
Grazie.
Gian Luca
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Mi potreste segnalare un link dove recuperare il firmware exovii. Possiedo un DG834 v2 e con la nuova linea (una AntiDigitalDivide) praticamente ogni giorni mi si scollega (lost on syncronization) senza riuscire poi a risalire ... magari con exovii e la funzionalità di autoreboot tampono la cosa ...
Grazie.
Gian Luca
Ciao potresti spiegarmi meglio che linea hai? io ho alice flat 2 mega e da un mesetto (forse hanno fatto qualche modifica in centrale) il mio netgear dg834g perde spesso la portante (lost of sincronization).
Ti garantisco che con il firmware exovii...non risolvi, l'ho provato ma le perdite di sincronizzazione ci sono sempre.
Saluti
p.s. ho uppato su zshare il firmware di exovii...poiché il sito non è più disponibile:
http://www.zshare.net/download/26458111c9e138/
Snake1980
11-07-2007, 15:18
Ciao potresti spiegarmi meglio che linea hai? io ho alice flat 2 mega e da un mesetto (forse hanno fatto qualche modifica in centrale) il mio netgear dg834g perde spesso la portante (lost of sincronization).
Ti garantisco che con il firmware exovii...non risolvi, l'ho provato ma le perdite di sincronizzazione ci sono sempre.
Saluti
p.s. ho uppato su zshare il firmware di exovii...poiché il sito non è più disponibile:
http://www.zshare.net/download/26458111c9e138/
Ragazzi...mi sa che stavano facendo qualche operazione di manutenzione un po' dappertutto, anche io per qualche giorno ho avuto problemi di disconnessione ogni 5-6 ore circa...poi è tornato tutto normale. Ho provato sia con il DG834Gv2 che con un D-Link 504T@routertech 2.3 ;)
Ora sta funzionando tutto correttamente.
Ciao
Ciao potresti spiegarmi meglio che linea hai? io ho alice flat 2 mega e da un mesetto (forse hanno fatto qualche modifica in centrale) il mio netgear dg834g perde spesso la portante (lost of sincronization).
Ti garantisco che con il firmware exovii...non risolvi, l'ho provato ma le perdite di sincronizzazione ci sono sempre.
Saluti
p.s. ho uppato su zshare il firmware di exovii...poiché il sito non è più disponibile:
http://www.zshare.net/download/26458111c9e138/
Grandissimo ! Grazie per il link e l'upload.
Per rispondere anche a Snake:
Io ho traslocato da un mesetto in un paese dove da poco c'è la connessione a 640kb chiamata anche AntiDigitalDivide.
Prima con una 4000Mb (il mio ISP è MCLink) non avevo problemi. Connessione sempre ON per mesi e mesi di seguito.
Adesso da quando sono nella nuova casa perdo la connessione praticamente ogni giorno .... da sempre (cioè da metà giugno). Da qualche giorno tengo sott'occhio la cosa con un SysLod server. Sembra che alcuni Lost on Sync buttino giù l'LCP solo che ogni tanto si "ripiglia" altre volte muore del tutto e non risale. Questo ripeto, praticamente una volta al giorno.
Speravo con exovii che, rilevata la perdita di connessione, rifacesse il boot e ripartisse da solo (cosa che se faccio manualmente ha successo).
Perchè dici che non risolvo i miei problemi con l'autoreboot ?
grazie. ciao. Gian Luca
confermo i problemi di questi giorni per la portante di alice. è un problema loro e il nostro router è innocente. ciao
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Mi potreste segnalare un link dove recuperare il firmware exovii. Possiedo un DG834 v2 e con la nuova linea (una AntiDigitalDivide) praticamente ogni giorni mi si scollega (lost on syncronization) senza riuscire poi a risalire ... magari con exovii e la funzionalità di autoreboot tampono la cosa ...
Grazie.
Gian Lucaexovii ha la sfiga di girare su una versione originale bacata. ecco il suo problema...
poi ci sarebbe che è lento per via dell'intenso utilizzo di script per l'esecuzione delle operazioni tra cui la cgi web
tanto che non lo abbiamo neanche inserito nel mirror globale dei firmware proprio per la sua globale instabilità
Grandissimo ! Grazie per il link e l'upload.
Per rispondere anche a Snake:
Io ho traslocato da un mesetto in un paese dove da poco c'è la connessione a 640kb chiamata anche AntiDigitalDivide.
Prima con una 4000Mb (il mio ISP è MCLink) non avevo problemi. Connessione sempre ON per mesi e mesi di seguito.
Adesso da quando sono nella nuova casa perdo la connessione praticamente ogni giorno .... da sempre (cioè da metà giugno). Da qualche giorno tengo sott'occhio la cosa con un SysLod server. Sembra che alcuni Lost on Sync buttino giù l'LCP solo che ogni tanto si "ripiglia" altre volte muore del tutto e non risale. Questo ripeto, praticamente una volta al giorno.
Speravo con exovii che, rilevata la perdita di connessione, rifacesse il boot e ripartisse da solo (cosa che se faccio manualmente ha successo).
Perchè dici che non risolvo i miei problemi con l'autoreboot ?
grazie. ciao. Gian Luca
si potrebbe provare la versione 2.10.22 di exovii ma valla a trovare adesso...:rolleyes:
al massimo si puo' mandare una mail a exovii
confermo i problemi di questi giorni per la portante di alice. è un problema loro e il nostro router è innocente. ciao
Quasi certamente è un problema loro..anche perchè queste perdite di sincronizzazione sono discontinue nel mio caso quando avvengono durano per un bel po' con una frequenza di una ogni minuto....
Fortunatamente per il momento da diverse ore non ne rilevo, allego il registro:
Wed, 2007-07-11 19:52:32 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 19:52:35 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 19:53:01 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 19:53:02 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:06:12 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:06:15 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:07:12 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:07:13 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:12:27 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:12:30 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:13:04 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:13:04 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:24:32 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:24:35 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:25:32 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:25:32 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:36:50 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:36:53 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:37:51 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:37:51 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:43:02 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:43:05 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:43:07 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:43:08 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:49:04 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:49:07 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:50:24 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:50:25 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 21:20:01 - Administrator login successful
...poi all'improvviso iniziano ( e nel mio caso anche con cadenza di pochi minuti ). Allego il log di un registro vecchio di una ventina di giorni e che salvai:
Sat, 2007-06-16 13:40:54 - Router start up
Sat, 2007-06-16 14:29:12 - Loss of synchronization :1
Sat, 2007-06-16 14:37:42 - Loss of synchronization :2
Sat, 2007-06-16 14:53:12 - Loss of synchronization :3
Sat, 2007-06-16 14:57:04 - Administrator login successful
Sat, 2007-06-16 15:01:12 - Loss of synchronization :4
Sat, 2007-06-16 15:05:57 - Administrator login successful
Il discorso è che il mio DG834G è molto sensibile a ciò infatti quando ci sono cadute di portante si disconnette..inizia a lampeggiare la i in arancione e poi nel giro di una ventina di secondi si riallinea...e fa questo continuamente.
Il fatto strano è che ho provato sulla mia linea un modem (alice gigaset) e un router (alice business gate 2 plus ) e il problema non viene rilevato i led dell'adsl rimangono sempre in verde e non ci sono cadute di portante...forse saranno meno sensibili, addirittura ieri un tecnico telecom è venuto a casa mia e ha provato con un modem alice gate.....stabilissimo naturalmente ha chiamato in centrale per effettuare controlli incrociati e l'upgrade da 640 a 2 mega, cosa che è avvenuta all'istante, tutto perfetto qualità dell'adsl ecc... ecc...
Un consiglio che posso dare è quello di provare ad utilizzare il firmware 3.01.32 anche se ha un driver adsl meno recente del 3.01.31, mi ha spiegato un tecnico del supporto netgear che quella è la versione da utilizzare in Italia, se naturalmente si vuole utilizzare l'ultima.
Inizialmente anche con il 3.01.32 ho avuto problemi...ma poi dalle 16.00 di oggi non ho avuto più perdite di sincronizzazione.
Lo testo ancora per qualche giorno....in caso non vada ho gia dato il numero RMA alla ANOVO la quale mi ha dato i riferimenti per contattare La UPS per il ritiro del router e la sostituzione in garanzia.
L'importante è chiamare (per tutti quelli che hanno problemi) il supporto netgear per evidenziare il problema...solo in tal modo saranno costretti a rilasciare qualche nuova versione magari anche beta...che meglio si adatta a questa pazza adsl di alice.
Saluti
si cmq tutto questo è OT perchè si parlerebbe della versione firmware modificata di exovii,
exovii ha la sfiga di girare su una versione originale bacata. ecco il suo problema...
poi ci sarebbe che è lento per via dell'intenso utilizzo di script per l'esecuzione delle operazioni tra cui la cgi web
tanto che non lo abbiamo neanche inserito nel mirror globale dei firmware proprio per la sua globale instabilità
Ok, però almeno l'autoreboot sapere se funziona ?
Thanks ! :help:
Gian Luca
dovrebbe funzionare, è uno script
pero' non garantirei se viene ripristinata la crontab da qualche modifica alle impostazioni anche esterne
magicowireless
01-09-2007, 12:17
Complimenti... sono rimasto affascinato da come trattate gli argomenti...:)
Visto che ho un problema che mi assilla da un pezzo ... in effetti ho il mio netgear dg834g v3 che non si accende il led status, nonostante che tutto funziona regolarmente, ...come posso risolvere?:mc:
P.S. la versione del firmware e' l'ultima ossia la 28 uk ufficiale.
CIAO E grazie
Fluminus
28-09-2007, 23:45
Dopo aver installato il Fw exovii non riesco piu ad accedere alla pagina di configurazione del router.Ho provato a fare il reset col pulsante posteriore e ho aspettato che lampeggiasse la V ma niente.Ho installato la versione adg834g.3.01.25.exovii.0.1.Appena aggiornato andava pure in internet ma dopo averlo resettato non va piu.Ho provato anche a usare il recovery del sito netgear ma non lo vede nella lista......
AIUTOOOOOO
prima di postare leggi , vedrai che la soluzione è stata detta e ridetta
Riesumiamo questa discussione :D
Premettendo che non capisco cosa intendiate per v1, v2, v3 vi dico che io ho un router netgear dg834g con firmware V4.01.04....ho quindi un v4 ?
Quello che interesserebbe a me più che il wol (cosa che comunque mi piacerebbe avere) è la possibilità di impostare sul router giorno e ora di accensione del pc per fargielo fare in automatico.
Ho una Asus m2npv-vm con scheda di rete integrata, ho provato ad abilitare l'opzione power on by rtc alarm nel bios, ma il PC non si accende all'ora prefissata.
Come OS ho Mandriva 2008.0 (dubito che c'entri qualcosa)
Scusate l'ignoranza e grazie molte a tutti.
Ciaaaooo
col router non si può
allo stato attuale non ci sono firmware mod che lo permettono
leggi bene le istruzioni perchè dal bios è possible farlo siucuramente
ah il tuo è un V3 non V4
Ti ringrazio per la repentina risposta.
Sto provando varie impostazioni ma nada....inoltre non mi sembra così complesso da configurare: abilito l'opzione, imposto ora, minuti, secondi e tutti i giorni e spengo il PC. Ma all'ora prefissata il pc non si accende!
Quasi certamente è un problema loro..anche perchè queste perdite di sincronizzazione sono discontinue nel mio caso quando avvengono durano per un bel po' con una frequenza di una ogni minuto....
Fortunatamente per il momento da diverse ore non ne rilevo, allego il registro:
Wed, 2007-07-11 19:52:32 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 19:52:35 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 19:53:01 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 19:53:02 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:06:12 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:06:15 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:07:12 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:07:13 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:12:27 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:12:30 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:13:04 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:13:04 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:24:32 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:24:35 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:25:32 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:25:32 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:36:50 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:36:53 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:37:51 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:37:51 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:43:02 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:43:05 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:43:07 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:43:08 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 20:49:04 - LCP down.
Wed, 2007-07-11 20:49:07 - Initialize LCP.
Wed, 2007-07-11 20:50:24 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-07-11 20:50:25 - PAP authentication success
Wed, 2007-07-11 21:20:01 - Administrator login successful
...poi all'improvviso iniziano ( e nel mio caso anche con cadenza di pochi minuti ). Allego il log di un registro vecchio di una ventina di giorni e che salvai:
Sat, 2007-06-16 13:40:54 - Router start up
Sat, 2007-06-16 14:29:12 - Loss of synchronization :1
Sat, 2007-06-16 14:37:42 - Loss of synchronization :2
Sat, 2007-06-16 14:53:12 - Loss of synchronization :3
Sat, 2007-06-16 14:57:04 - Administrator login successful
Sat, 2007-06-16 15:01:12 - Loss of synchronization :4
Sat, 2007-06-16 15:05:57 - Administrator login successful
Il discorso è che il mio DG834G è molto sensibile a ciò infatti quando ci sono cadute di portante si disconnette..inizia a lampeggiare la i in arancione e poi nel giro di una ventina di secondi si riallinea...e fa questo continuamente.
Il fatto strano è che ho provato sulla mia linea un modem (alice gigaset) e un router (alice business gate 2 plus ) e il problema non viene rilevato i led dell'adsl rimangono sempre in verde e non ci sono cadute di portante...forse saranno meno sensibili, addirittura ieri un tecnico telecom è venuto a casa mia e ha provato con un modem alice gate.....stabilissimo naturalmente ha chiamato in centrale per effettuare controlli incrociati e l'upgrade da 640 a 2 mega, cosa che è avvenuta all'istante, tutto perfetto qualità dell'adsl ecc... ecc...
Un consiglio che posso dare è quello di provare ad utilizzare il firmware 3.01.32 anche se ha un driver adsl meno recente del 3.01.31, mi ha spiegato un tecnico del supporto netgear che quella è la versione da utilizzare in Italia, se naturalmente si vuole utilizzare l'ultima.
Inizialmente anche con il 3.01.32 ho avuto problemi...ma poi dalle 16.00 di oggi non ho avuto più perdite di sincronizzazione.
Lo testo ancora per qualche giorno....in caso non vada ho gia dato il numero RMA alla ANOVO la quale mi ha dato i riferimenti per contattare La UPS per il ritiro del router e la sostituzione in garanzia.
L'importante è chiamare (per tutti quelli che hanno problemi) il supporto netgear per evidenziare il problema...solo in tal modo saranno costretti a rilasciare qualche nuova versione magari anche beta...che meglio si adatta a questa pazza adsl di alice.
Saluti
Le perdite di sincronizzazione NON sono cadute di connessione, tant'è che non vengono rilevate dal provider. Queste avvengono NEL router DG834G per colpa della modulazione errata impostata in automatico ed i problemi iniziano quando la velocità della connessione sale, avvicinandosi agli 8Mega. Io ho avuto gli stessi problemi quando Libero mi ha attivato la 12Mega, e biosgnava forzare la modulazione al tipo G.DMT per poter funzionare correttamente. Tra l'altro, per quella che è la mia esperienza, le perdite di sincronizzazione non avvengono sempre ma in particolari fasce orarie, probabilmente (presumo io) dovute all'incremento degli utenti o del rumore nella linea.
(Nota: Le vere cadute di connessione rilevate anche in remoto dal provider sono quelle che sul registro del router risultano come LCP down/up, che corrispondono a lampeggiamenti del led dell'ADSL).
Poiché (PURTROPPO) l'interfaccia del router NON prevede l'impostazione manuale della modulazione (come permette, ad es, il DLink), bisogna fare una procedura piuttosto articolata per riuscire ad impostare quella desiderata (ufficialmente ed inspiegabilmente la Netgear dice che non si può fare).
I passaggi da seguire sono indicati qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038
Unico inconveniente (almeno per quanto ne sappia io) è che l'impostazione si perde quando si spegne o si riavvia il router, quindi bisogna rifare la procedura ogni volta. Cmq una volta impostata la modulazione indicata dal provider la connessione è assolutamente STABILE.
;)
Poiché (PURTROPPO) l'interfaccia del router NON prevede l'impostazione manuale della modulazione (come permette, ad es, il DLink), bisogna fare una procedura piuttosto articolata per riuscire ad impostare quella desiderata (ufficialmente ed inspiegabilmente la Netgear dice che non si può fare).
I passaggi da seguire sono indicati qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038
Unico inconveniente (almeno per quanto ne sappia io) è che l'impostazione si perde quando si spegne o si riavvia il router, quindi bisogna rifare la procedura ogni volta. Cmq una volta impostata la modulazione indicata dal provider la connessione è assolutamente STABILE.[/COLOR]
;)
con il DGteam hai le modulazioni in manager
diciamocela tutta , l'exovii è morto , non ha + nessun senso flasharlo
con il DGteam hai le modulazioni in manager
diciamocela tutta , l'exovii è morto , non ha + nessun senso flasharlo
ma mi pare che non ci sia per il DG834Gv2, se c'è me lo fate sapere??
Grazzzzie!
:D
E' esattamente il caso mio, infatti tutte le sere alle 20.00 inizia a lampeggiare il led della portante con continue cadute con intervalli di 1 o 2 minuti.
Pensavo dipendesse dal provider Libero, ma forse questa volta non c'entra.
Ieri sera non sono proprio riuscito a navigare.
Ho provato a vedere il link per la soluzione, ho cercato per circa un'oretta (sono 250 pagine) ma non ho trovato niente.
Potresti spiegarmi come fare?
Grazie mille
Le perdite di sincronizzazione NON sono cadute di connessione, tant'è che non vengono rilevate dal provider. Queste avvengono NEL router DG834G per colpa della modulazione errata impostata in automatico ed i problemi iniziano quando la velocità della connessione sale, avvicinandosi agli 8Mega. Io ho avuto gli stessi problemi quando Libero mi ha attivato la 12Mega, e biosgnava forzare la modulazione al tipo G.DMT per poter funzionare correttamente. Tra l'altro, per quella che è la mia esperienza, le perdite di sincronizzazione non avvengono sempre ma in particolari fasce orarie, probabilmente (presumo io) dovute all'incremento degli utenti o del rumore nella linea.
(Nota: Le vere cadute di connessione rilevate anche in remoto dal provider sono quelle che sul registro del router risultano come LCP down/up, che corrispondono a lampeggiamenti del led dell'ADSL).
Poiché (PURTROPPO) l'interfaccia del router NON prevede l'impostazione manuale della modulazione (come permette, ad es, il DLink), bisogna fare una procedura piuttosto articolata per riuscire ad impostare quella desiderata (ufficialmente ed inspiegabilmente la Netgear dice che non si può fare).
I passaggi da seguire sono indicati qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038
Unico inconveniente (almeno per quanto ne sappia io) è che l'impostazione si perde quando si spegne o si riavvia il router, quindi bisogna rifare la procedura ogni volta. Cmq una volta impostata la modulazione indicata dal provider la connessione è assolutamente STABILE.
;)
furia.cieca
18-11-2008, 10:34
Anche io ho problemi sincronizzazione cda circa 15/20 giorni con il dg834g v2 con firmware 3.01.31.
Non ci sono soluzioni !?
E' esattamente il caso mio, infatti tutte le sere alle 20.00 inizia a lampeggiare il led della portante con continue cadute con intervalli di 1 o 2 minuti.
Pensavo dipendesse dal provider Libero, ma forse questa volta non c'entra.
Ieri sera non sono proprio riuscito a navigare.
Ho provato a vedere il link per la soluzione, ho cercato per circa un'oretta (sono 250 pagine) ma non ho trovato niente.
Potresti spiegarmi come fare?
Grazie mille
le opzioni sono due:
Il rtr va in loop e prende la portante, ip e riperde la portante....e via di seguito - in tal caso serve un riavvio - e potresti settare lo stesso router affinchè si riavvii automaticamente ad un'ora stabilita
Hai una linea che soffre di degrado - e in tal caso devi chiamare la tua assistenza tecnica e chiedere una verifica della linea
fai sapere
ArtificialBoy
31-10-2010, 08:59
Le perdite di sincronizzazione NON sono cadute di connessione, tant'è che non vengono rilevate dal provider. Queste avvengono NEL router DG834G per colpa della modulazione errata impostata in automatico ed i problemi iniziano quando la velocità della connessione sale, avvicinandosi agli 8Mega. Io ho avuto gli stessi problemi quando Libero mi ha attivato la 12Mega, e biosgnava forzare la modulazione al tipo G.DMT per poter funzionare correttamente. Tra l'altro, per quella che è la mia esperienza, le perdite di sincronizzazione non avvengono sempre ma in particolari fasce orarie, probabilmente (presumo io) dovute all'incremento degli utenti o del rumore nella linea.
(Nota: Le vere cadute di connessione rilevate anche in remoto dal provider sono quelle che sul registro del router risultano come LCP down/up, che corrispondono a lampeggiamenti del led dell'ADSL).
Poiché (PURTROPPO) l'interfaccia del router NON prevede l'impostazione manuale della modulazione (come permette, ad es, il DLink), bisogna fare una procedura piuttosto articolata per riuscire ad impostare quella desiderata (ufficialmente ed inspiegabilmente la Netgear dice che non si può fare).
I passaggi da seguire sono indicati qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038
Unico inconveniente (almeno per quanto ne sappia io) è che l'impostazione si perde quando si spegne o si riavvia il router, quindi bisogna rifare la procedura ogni volta. Cmq una volta impostata la modulazione indicata dal provider la connessione è assolutamente STABILE.
;)
Perdonate se riprendo il topic dopo così tanto tempo di inattività. Spero ci sia ancora qualcuno che possa rispondere.
Impostare la modulazione e impostare il margine di rumore (come ho visto che si può fare su alcuni modelli) sono due cose prettamente diverse?
Questo tipo di impostazione ha efficacia solo nel caso di pure perdite di sincronizzazione o anche nel caso di vere e proprie disconnessioni (LCP down)?
Sul v2 (che è il mio modello) mi pare non si possano fare queste cose, giusto? Almeno con l'exovii non ho trovato info al riguardo.
Mentre col dgteam si potrebbe o è applicabile solo al v3? Tra l'altro mi pare che il sito del dgteam sia chiuso.
Generalmente l'snr in down sta sugli 11, ma improvvisamente ha dei cali e a volte si assesta fra 5 e 8. Stamattina è proprio schifoso. -.-
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7996 kbps 11 kbps
Line Attenuation 32 db 8.5 db
Noise Margin 4 db 26 db
Le domande comunque nascono dal fatto che vorrei prendere il più recente dgn2200, sperando che la possibilità di agire sull'snr possa servire a stabilizzare un po'.
EDIT: preso il dgn2200 (approfittando della domenica promozionale alla c00p), sto facendo le prove con questo.
stefanonweb
21-03-2013, 17:24
Cazzo ho cambiato la lingua e non riesco più ad accedere al pannello di controllo.... Ci sono altri sistemi per resettare senza il tasto posteriore??? Grazie... Da remoto intendo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.