PDA

View Full Version : a proposito di iso e rumore...


eccolastoria
26-10-2005, 13:05
Vorrei farvi qualche domanda da pivellino quale sono...

Un pò dappertutto sento parlare di rumore e iso....

Ora per fotografare in casa quanti iso mi servono se non volessi utilizzare il flash?

In generale qualcuno potrebbe farmi una breve classificazione sull'uso degli iso? (non vorrei trovarmi a scegliere una fotocamera con 3200 iso e poi utilizzare sempre iso 100....)

soggetti in movimento, foto in notturna, foto in interni etc....

Il rumore prodotto dagli iso è visibile in stampe 20X30 che sono poi quelle che vorrei utilizzare?
chiedo questo perchè mi piace la fz30 però dicono tutti che è molto rumorosa.....grazie e scusate l'incompetenza

the_joe
26-10-2005, 13:51
Vorrei farvi qualche domanda da pivellino quale sono...

Un pò dappertutto sento parlare di rumore e iso....

Ora per fotografare in casa quanti iso mi servono se non volessi utilizzare il flash?

In generale qualcuno potrebbe farmi una breve classificazione sull'uso degli iso? (non vorrei trovarmi a scegliere una fotocamera con 3200 iso e poi utilizzare sempre iso 100....)

soggetti in movimento, foto in notturna, foto in interni etc....

Il rumore prodotto dagli iso è visibile in stampe 20X30 che sono poi quelle che vorrei utilizzare?
chiedo questo perchè mi piace la fz30 però dicono tutti che è molto rumorosa.....grazie e scusate l'incompetenza

Purtroppo tutte le compatte sopra i 200Iso producono immagini inutilizzabili o quasi, con l'eccezione della Fuji F10, più megapixel hanno e più rumore producono a causa dei sensori troppo piccoli quindi con una compatta le impostazioni utilizzabili sono 50(64) 100 e con molta cautela i 200ISO.

Classifica dell'uso degli iso, con 100 ISO fotografi DI GIORNO all'aperto senza FLASH per fotografare di sera o in interni illuminati servono dagli 800 ISO in su, per foto notturne serve un treppiedi.....

Il rumore prodotto si vede certamente in stampe 20X30 se si sale a 200/400ISO se si resta sotto no.

La FZ30 è una compatta che non sfugge a queste regole......

Se si vogliono fare foto a luce ambiente servono ottiche luminose e iso alti, la FZ30 ha dalla sua lo stabilizzatore che permette di usare tempi relativamente lunghi (inutili però se si vogliono fotografare soggetti in movimento).

Bye

eccolastoria
26-10-2005, 14:09
grazie della risposta..Comincio a capire qualcosa di più....in poche parole per poter effettuare fotografie in casa (ho un pupo appena nato..) non mi resta che comperare una reflex viste le sensibilità necessarie?

Siccome non ho molti soldi da spendere una reflex (tipo minolta d5) con un obiettivo unico tipo 18-200 è comunque troppo poco luminosa?

the_joe
26-10-2005, 14:22
grazie della risposta..Comincio a capire qualcosa di più....in poche parole per poter effettuare fotografie in casa (ho un pupo appena nato..) non mi resta che comperare una reflex viste le sensibilità necessarie?

Siccome non ho molti soldi da spendere una reflex (tipo minolta d5) con un obiettivo unico tipo 18-200 è comunque troppo poco luminosa?
Basta anche un cavalletto, io lo avevo sempre montato con su la mia fida reflex a pellicola, al tempo non mi fidavo ancora del digitale, e facevo le foto senza flash, ma col treppiedi ;) così potevo usare tempi relativamente lunghi e pellicole 100ASA.

Ciao

bobby75
26-10-2005, 14:37
grazie della risposta..Comincio a capire qualcosa di più....in poche parole per poter effettuare fotografie in casa (ho un pupo appena nato..) non mi resta che comperare una reflex viste le sensibilità necessarie?

Siccome non ho molti soldi da spendere una reflex (tipo minolta d5) con un obiettivo unico tipo 18-200 è comunque troppo poco luminosa?
certo che con obiettivi luminosi e iso alti ma puliti (= reflex) si ottengono buone foto anche in interno con scarsa illuminazione, ma prendere una reflex per fare foto/ritratti in casa mi sembra eccessivo...
Io con la mia compatta (e rumorosa, come le altre, dai 200 ISO in sù) Canon A80 faccio foto decenti senza flash se in casa c'è una luce decente cioè di giorno o con le luci "a palla", magari scendendo con i tempi fino a 1/60 o 1/30 (che a mano libera si riescono ad utilizzare facendo un po' di attenzione e se non hai l'Alzeimer).
Altrimenti, se la luce è troppo scarsa o il soggetto non mi permette tempi lunghi (mai figlia di 2 anni si scatena soprattutto quando le chiedi di mettersi in posa per una foto...) uso il flash, magari senza stare troppo vicino al soggetto per non rischiare di "bruciarlo" (soprattutto i volti delle persone) e sbilanciando l'esposizione di -1EV.
Inoltre mi sono abituato ad usare sempre ISO50 (il minimo per la mia fotocamera) e vedo che i risultati sono buoni.
Dai un occhio alla mia gallery.
Ciao.

the_joe
26-10-2005, 14:39
certo che con obiettivi luminosi e iso alti ma puliti (= reflex) si ottengono buone foto anche in interno con scarsa illuminazione, ma prendere una reflex per fare foto/ritratti in casa mi sembra eccessivo...
Io con la mia compatta (e rumorosa, come le altre, dai 200 ISO in sù) Canon A80 faccio foto decenti senza flash se in casa c'è una luce decente cioè di giorno o con le luci "a palla", magari scendendo con i tempi fino a 1/60 o 1/30 (che a mano libera si riescono ad utilizzare facendo un po' di attenzione e se non hai l'Alzeimer).
Altrimenti, se la luce è troppo scarsa o il soggetto non mi permette tempi lunghi (mai figlia di 2 anni si scatena soprattutto quando le chiedi di mettersi in posa per una foto...) uso il flash, magari senza stare troppo vicino al soggetto per non rischiare di "bruciarlo" (soprattutto i volti delle persone) e sbilanciando l'esposizione di -1EV.
Inoltre mi sono abituato ad usare sempre ISO50 (il minimo per la mia fotocamera) e vedo che i risultati sono buoni.
Dai un occhio alla mia gallery.
Ciao.

Quoto, alla fine non è mica che scatti foto al buio, e se proprio ti viene mossa, la puoi sempre rifare tanto col digitale non costa nulla.

eccolastoria
26-10-2005, 14:57
ok allora mi lancio nell'acquisto della fz30 e speriamo che non sia troppo complicata....
Poi magari vi chiederò ulteriori consigli per la composizione delle foto....

L'importante è che la compro veloce altrimenti con i miei tempi finisce che il pupo diventa maggiorenne e io mi trovo ancora a pensare a cosa comperare (la mia nikon 3500 è defunta...)

Ciao e grazie

ciop71
26-10-2005, 15:25
Ma perchè una Panasonic FZ-30 per foto di interni? Le Panasonic hanno tantissimo rumore e in interni il bilanciamento del bianco non funziona molto bene. Piuttosto, Canon G6: ottica più luminosa (parte da f2) e resa in interni molto migliore.

eccolastoria
26-10-2005, 15:34
beh non è che voglio usarla solo in interni....visto che ha un pò di tutto mi veniva utile per provare un pò tutti i tipi di fotografia ( vorrei imparare a fotografare) quindi diciamo che mi sembra più versatile e costa come la g6..solo per questo...

Lo so che è rumorosa (infatti ero indeciso con la fuji 9500) ma mi piace il fatto che ha lo stabilizzatore...

Poi magari un domani quando ho imparato ad usare un pò di manuale eh ho capito cosa mi piace davvero fotografare allora penserò ad una reflex ...

Anzi se c'è qualcuno che ha la fz30 mi piacerebbe sapere come va...