View Full Version : Una scheda madre Intel con chipset ATI
Redazione di Hardware Upg
26-10-2005, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15660.html
Dopo varie indiscrezioni emerse nelle scorse settimane, Intel diffonde informazioni ufficiali sulla nuova scheda madre entry level dotata di chipset ATI
Click sul link per visualizzare la notizia.
Yokoshima
26-10-2005, 08:04
Alla fine è stata una parentesi della Intel nella produzione di chipset.
Adesso si torna ad utilizzare i prodotti di terzi. ;)
Alla fine è stata una parentesi della Intel nella produzione di chipset.
Adesso si torna ad utilizzare i prodotti di terzi. ;)
Parentesi ?
marcoland
26-10-2005, 08:27
Le schede madri Intel che volume di mercato occupano?
Lo ZiO NightFall
26-10-2005, 08:35
Chiamarla parentesi è quantomai riduttivo... anche perchè a memoria mi sembra che già il mio 286 avesse chipset intel...
MiKeLezZ
26-10-2005, 08:43
LAN 10/100
Ormai lo standard è 1000, che tirchioni
LAN 10/100
Ormai lo standard è 1000, che tirchioni
Vabbè...in ambito Home o SOHO non ha senso una scheda Gigabit.. Sicuramente chi ha bisogno di una scheda Gigabit non avrebbe preso quella scheda anche se l'avesse avuta...
Chiamarla parentesi è quantomai riduttivo... anche perchè a memoria mi sembra che già il mio 286 avesse chipset intel...
Fin dall'8086 Intel non ha mai smesso di produrre chipset per i suoi processori :D
MiKeLezZ
26-10-2005, 08:58
Vabbè...in ambito Home o SOHO non ha senso una scheda Gigabit.. Sicuramente chi ha bisogno di una scheda Gigabit non avrebbe preso quella scheda anche se l'avesse avuta...
Bhe si compra guardando al futuro
4 sata son meglio che 2
1000 è meglio che 100
fra 1 anno quando (io) la rivenderei, sarebbe una pesantissima limitazione
quoto tutti dicendo che si tratta di schede low cost e quindi si risparmia sulle schede di rete e le connessioni sata, tanto gli hd collegati saranno sempre 1 solo
L'interfaccia Gigabit Ethernet su doppino è fuori da almeno 6-7 anni e continuerà a non prendere piede nei mercati a cui è dedicata questa scheda... E' la stessa storia dei dischi SCSI sui desktop...
tanto gli hd collegati saranno sempre 1 solo
Vero...e le periferiche ottiche su SATA sono mosche bianche...
Plextor ha fatto un masterizzatore dvd sata, peccato che costi un po' troppo...
jappilas
26-10-2005, 09:49
Vero...e le periferiche ottiche su SATA sono mosche bianche...
beh... il SATA ha essenzialmente due vantaggi sul parallel ata: 150MB/s e hot plugging
ora, da una parte mi pare che già ata 66 (UDMA 4) non sia sfruttato dalle unità Cd/dvd, le queli se avessero davvero bisogno di transfer rate superiori avrebbero potuto ripiegare su ata 100,133 da un pezzo...
dall' altra, non vedo l' esigenza pressante di installare o disinstallare un masterizzatore "a caldo"...
beh, io la vedo in maniera diversa.. siccome non costerebe molto ai produttori, perchè non migrare tutto sul sata, eliminando definitivamente quei dannatissimi cablaggi? pensate a collegare tutto, dal floppy agli hd ai drive ottici con connessioni serial ata.. MIglior ricircolo aria, maggiore ordinee poi l'hot plug è comodo perchè potrebbe essere utilizzato per periferiche esterne.. ci sono già schede madri che inseriscono nella scatola un rinvio sul pannello posteriore delle porte sata, diciamo dipo staffetta per le porte usb.
Scusate...
la quasi totalità delle mobo esce con GigaEthernet... ma poi che me ne faccio di 1000 Mb/s se in commercio non si trova uno straccio di Router a prezzi normali (100 - 150 euro) che supporti tale standard !??!
beh... il SATA ha essenzialmente due vantaggi sul parallel ata: 150MB/s e hot plugging
ora, da una parte mi pare che già ata 66 (UDMA 4) non sia sfruttato dalle unità Cd/dvd, le queli se avessero davvero bisogno di transfer rate superiori avrebbero potuto ripiegare su ata 100,133 da un pezzo...
dall' altra, non vedo l' esigenza pressante di installare o disinstallare un masterizzatore "a caldo"...
Quindi per ora rimane solo il cavo che tiene veramente poco posto :)
A parte gli scherzi, ben vengano le innovazioni, ma che portino miglioramenti netti altrimenti aggiungono solo costi. Per un pc economico, vista l'utenza, serial o parallel dubito faccia la differenza, a parte ovviamente per i costi.
Scusate...
la quasi totalità delle mobo esce con GigaEthernet... ma poi che me ne faccio di 1000 Mb/s se in commercio non si trova uno straccio di Router a prezzi normali (100 - 150 euro) che supporti tale standard !??!
Ma che senso ha un router con la gigabit Ethernet quando la connessione ADSL al max va a 4-6 Mbit/s ?
Assolutamente nessun senso :)
A meno che non parli di router con switch incorporato. Quello è importante che sia gigabit, per la rete interna.
bartolomeo_ita
26-10-2005, 14:21
ottima cosa!Q
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.