PDA

View Full Version : Guida all'acquisto di un PC desktop - Autunno 2005


Redazione di Hardware Upg
25-10-2005, 17:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1371/index.html

Più che proporre una lista di prodotti da acquistare a scatola chiusa, con questa guida cerchiamo di delineare l'attuale scenario del mercato informatico, fornendo gli strumenti di analisi necessari per configurare al meglio il proprio sistema desktop.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Fradetti
25-10-2005, 18:16
come sempre complimenti per l'ottimo articolo (anche se lo apprezzerei di + se fosse il tempo di cambiare pc :D ).

Nella pagina sulle schede madri all'inizio c'è scritto chopset (che in effetti sarà il fratello di chipset) ;)

simone1974
25-10-2005, 18:26
Per ciò che concerne i monitor a cristalli liquidi ad elevata diagonale, consigliamo il modello VP231wb di ViewSonic, realizzato con pannello widescreen da 23 pollici e caratterizzato da risoluzione nativa di 1920 x 1200. La luminosità è di 250 candele per metro quadro e il rapporto di contrasto è di 500:1. Decisamente buono l'angolo di visuale, di 176 gradi sia verticale, sia orizzontale. Buono anche il tempo di risposta che si attesta sui 16 millisecondi. Anche in questo caso si tratta di un monitor non alla portata di tutti: il VP231wb è presente sul mercato al prezzo di circa 1900 Euro.

Io consiglierei invece il Dellone da 24". Che tra l'altro gode del "prezzo forum HWU" più basso anche del prezzo in promo sul loro sito :)

ImperatoreNeo
25-10-2005, 18:30
"il VP231wb è presente sul mercato al prezzo di circa 1900 Euro."


Ma sono pazzi? Con 1000 euro circa come dice simone1974 si prende un Dell da 24" !

Cimmo
25-10-2005, 18:57
Ma il nuovo nec nd-3550 supporta gia' il label flash?

Lotharius
25-10-2005, 19:10
Articolo molto interessante e abbastanza completo che permette di avere un'ottima panoramica della situazione attuale. Spero che gli "utonti" più nOOb si leggano bene queste pagine, perchè spesso si prendono in considerazione solo la potenza del processore senza badare al chipset che lo gestisce, oppure al quantitativo di RAM senza badare alla tipologia o alla latenza, o anche la memoria della scheda video senza avere idea di cosa siano le pipeline di rendering o dell'interfaccia della memoria video stessa.
Tra l'altro molto importante la panoramica sugli alimentatori e fondamentali le premesse su questo tipo di componente preso SEMPRE sotto gamba... troppe volte ho visto computer KO per colpa di alimentatori da 25 Euro che vantano 500W... un tripudio di condensatori fritti!
Vorrei avanzare solo un piccolo consiglio: insieme agli alimentatori, perchè non accennare anche l'importanza dei gruppi di continuità? Anche gli UPS sono fondamentali perchè prolungano la vita degli alimentatori (e quindi del sistema) e salvano gli Hard disk in caso di black-out :-)

PS: Nella pagina sulle schede video manca il link alla recensione delle tecnologie HyperMemory e TurboCache :-)

giovanbattista
25-10-2005, 19:23
piccolo orrore (dissipatori) ventola 100*110 ??...mai viste :)


x i monitor pigliate il sams 24mp c'è pure tv & radio x 1300e

giovanbattista
25-10-2005, 19:26
quoto Lotharius x il discorso UPS...serve una piccola guida-comparativa

Alessandro Bordin
25-10-2005, 20:16
Grazie per le segnalazioni, corretto ;)

Zermak
25-10-2005, 21:03
bell'articolo, me lo son letto tutto d'un fiato per curiosità ;) (ho da poco assemblato un nuovo pc :p)

sugli lcd da game aggiungerei anche il viewsonic vp191b :D

ripper71
25-10-2005, 21:31
molto interessante come sempre, complimenti ad HWU

mi pare che nel forum, in occasione del precedente articolo, si era parlato della possibilità da parte della redazione di scrivere una comparativa a tutto campo sui notebook (comparativa che trascenderebbe dai meri paragoni tra marche e/o singoli prodotti, ma darebbe degli utili suggerimenti secondo i vari utilizzi). pensate di pubblicare una guida del genere?

grazie a prescindere !! ;)

Pistolpete
25-10-2005, 21:51
Sono indeciso: meglio un 17" (il Samsung SyncMaster 730BF o il 760BF) o un 19" (Samsung Samsung SyncMaster 930BF)??
L'utilizzo è soprattutto videogiochi e film.
Per gli occhi sono uguali oppure uno dei due è preferibile?
Grazie!

Complimenti alla redazione per l'articolo!

Apple80
25-10-2005, 22:12
Posso sapere x' non sono stati inseriti anche i tagan come alimentatore ? non mi sembrano male ? anzi ,sono appena passato da enermax a tagan e devo dire che la costruzione e la qualità è eccellente anche questo.

bombolo2
25-10-2005, 23:11
non lo so il perche ma sto articolo non mi e' piaciuto per niente dai processori in poi l'unica cosa interessante e' il samsung come monitor per il resto non e' che sia entusiasmante e' uscito ben di meglio di tutto cio elencato :fagiano: o sono fagiano io?

CRL
25-10-2005, 23:13
Complimenti per la recensione!

Volero fare una nota alla sezione Storage, e credo di rivolgermi al Bordin...

Parlate nell'articolo dei dischi pensati per un uso intensivo, definito 24/7.
Qualche tempo fa ero interessato a dei Caviar RE, Raid Edition, che hanno queste caratteristiche. Ebbene, questi dischi sono dotati di un sistema di gestione dell'errore particolare, denominato TLER (Time Limited Error Recovery); spiego cos'è per chi non lo sapesse, in 2 parole.

Quando un disco comune incontra un errore si dedica a cercare di risolverlo, sospendendo tutte le altre attività, per riprenderle successivamente. Questo processo può prendere tempi molto ridotti, ma anche un bel po' di secondi, a seconda dei casi. I ctrl RAID sono settati in modo da considerare offline un disco che non risponda per 8 secondi consecutivi. Questo vuol dire che dischi comuni, impegnati nella gestione dell'errore, potrebbero essere estromessi dalla catena RAID "a torto". Per ovviare a questo, le serie RD della WD hanno il TLER, che prevede che dopo 7 secondi, se il problema non è risolto dal disco, il controllo è passato al controller, a questo punto deputato alla gestione dell'errore.
Sull'altro piatto di questa bilancia c'è il fatto che se un disco dotato di TLER è impiegato con un ctrl NON in grado di gestire l'errore, allora errori che necessiterebbero più di 7 secondi semplicemente si perdono, e rimangono ingestiti e quindi insoluti.
A causa di questo WD sconsiglia l'uso di questi dischi in configurazioni non RAID o sistemi Desktop; in effetti dice proprio che NON andrebbero usati su questi sistemi.
Interpellai allora la loro assistenza tecnica, chiedendo se fosse possibile usare il disco in configurazioni non-RAID o su configurazioni RAID di ctrl integrati sulle mobo, come abbiamo tutti, o se per la corretta gestione dell'errore servisse un ctrl più dotato...
Mi risposero che "the TLER does not operate under single HDD or RAID 0 setup" e quindi sembrerebbe che non ci sono controindicazioni, e che per queste il TLEr sia disattivato. Mi rimane il dubbio per il RAID5, ormai supportato da sempre più mobo, ed anche il senso di tutto ciò; se non è attivo per queste config, allora che senso ha quella nota.
Di questa cosa si discute molto in numerosi forum internazionali, e non la reputerei proprio chiarita.
In attesa, forse sarebbero da mettere in guardia le persone interessate a questi dischi...

- CRL -

SuperSandro
26-10-2005, 10:06
Mi dispiace, ma stavolta la “recensione” non l’ho apprezzata. Intendiamoci: considerazioni corrette, puntuali e precise, ma decisamente generiche e poco, molto poco “indirizzanti” verso una scelta specifica. Non ne ha assolutamente colpa l’autore, ma solo tutti coloro che, nei servizi precedenti, intervenivano nel forum a sproposito (a mio parere). Ricordate? Se l’autore del servizio si azzardava a manifestare una preferenza verso ATI (o, al contrario, nVidia), subito c’era qualcuno che, ritenendosi offeso nel proprio onore, interveniva per dire – con crudezza non sempre velata – che l’autore non capiva un piffero di schede video; innescando, ovviamente, una diatriba ATI vs nVidia, cui si aggiungevano sostenitori Asus vs MSI, Pinco vs Pallino. Stufo – a ragione – di simili interventi, è probabile che stavolta l’autore abbia voluto lanciare un messaggio del tipo “arrangiatevi”! E – se questo è il caso – ha fatto benissimo.
Una gran parte di noi sta forse pagando per le intemperanze di pochi. Con la conseguenza che chi attendeva con ansia informazioni più puntuali si accorge che – tutto sommato – un prodotto vale l’altro.

Cimmo
26-10-2005, 10:33
bell'articolo, me lo son letto tutto d'un fiato per curiosità ;) (ho da poco assemblato un nuovo pc :p)

sugli lcd da game aggiungerei anche il viewsonic vp191b :D
E' un monitor fuori produzione, direi che come consiglio non sarebbe il massimo.
E' stato rimpiazzato dal vp930, ma ombre e dubbi perseguitano gli interessati come me a questo monitor.

Se ne parla qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998760&page=1&pp=20

WokKy
26-10-2005, 10:50
Nell'introduzione all'articolo è stato specificato che sarebbe stata una cosa generica "fornendo gli strumenti di analisi necessari per configurare al meglio il proprio sistema desktop"; ma così la trovo troppo.... generica!!!

Preferivo di gran lunga il vecchio sistema... e chi se ne frega di quello che dice la gente! Avete tutte le capacità per decidere quale componente è il migliore nelle varie fascie di prezzo, poi ci sarà chi è d'accordo e chi no ma voi, motivendo le vostre scelte come avete sempre fatto, non dovete temere niente e nessuno!

karplus
26-10-2005, 11:21
Non capisco perché sarebbe sconsigliato di comprare online un monitor lcd (io l'ho fatto), se c'é qualche pixel difettoso si sfrutta il diritto di recesso per cui non devi giustificare nulla, meglio di cos!

Poi andando in negozio mica ti fanno tirare fuori dalle scatole 1000 monitor imballati per farteli provare così che poi puoi scegliere... io non prenderei mai quello in esposizione cmq

ah, io ho un lcd da 17", mio fratello e la mia ragazza pure. Nessuno dei 3 monitor ha un pixel/subpixel danneggiato. A mio parere sono fobie inutili quelle dei pixel danneggiati.

Gr8Wings
26-10-2005, 12:47
preferivo i vecchi articoli, con le configurazioni complete, entry, media, high level, e i prezzi indicativi a fianco.
Infatti è importante studiare il BILANCIO dei componenti di un PC in ragione dell'uso che se ne fa. Per esempio non mettere mai una scheda video da gamer estremo con un processore di fascia entry.

Questo tipo di guida è IMHO troppo generico, tanto che si finisce per credere che un prodotto vale l'altro.
Alla fine sembra i riassunto a volo d'uccello di tutte le recensioni (quelle si, molto valide) che HW upgrade ha fatto dei vari componenti.

Cimmo
26-10-2005, 13:07
Non capisco perché sarebbe sconsigliato di comprare online un monitor lcd (io l'ho fatto), se c'é qualche pixel difettoso si sfrutta il diritto di recesso per cui non devi giustificare nulla, meglio di cos!

Non e' proprio la cosa piu' corretta da fare...

be_inspired79
26-10-2005, 13:09
Non mi sembra corretto il messaggio che se ne ricava circa la scelta dei processori: se ci giochi Amd, se no Intel. Piuttosto direi "a meno di non utilizzare alcuni applicativi ottimizzati per i processori Intel, in special modo applicativi di video editing, la scelta dovrebbe cadere su Amd". Ma poichè chi utilizza in modo massiccio applicativi di tale tipo farebbe meglio a comprarsi un dual core, allora direi "in ogni caso Amd".

Altrimenti si rischia di dare all'utente poco tecnico (come me) l'idea che Amd va bene soprattutto per giocare, quando nell'uso REALE amd è quasi sempre una scelta più veloce, più fresca e meno assetata di corrente. Non capisco come si possa consigliare l'acquisto di un P4...

Alessandro Bordin
26-10-2005, 13:53
Mi dispiace, ma stavolta la “recensione” non l’ho apprezzata. Intendiamoci: considerazioni corrette, puntuali e precise, ma decisamente generiche e poco, molto poco “indirizzanti” verso una scelta specifica. Non ne ha assolutamente colpa l’autore, ma solo tutti coloro che, nei servizi precedenti, intervenivano nel forum a sproposito (a mio parere). Ricordate? Se l’autore del servizio si azzardava a manifestare una preferenza verso ATI (o, al contrario, nVidia), subito c’era qualcuno che, ritenendosi offeso nel proprio onore, interveniva per dire – con crudezza non sempre velata – che l’autore non capiva un piffero di schede video; innescando, ovviamente, una diatriba ATI vs nVidia, cui si aggiungevano sostenitori Asus vs MSI, Pinco vs Pallino. Stufo – a ragione – di simili interventi, è probabile che stavolta l’autore abbia voluto lanciare un messaggio del tipo “arrangiatevi”! E – se questo è il caso – ha fatto benissimo.
Una gran parte di noi sta forse pagando per le intemperanze di pochi. Con la conseguenza che chi attendeva con ansia informazioni più puntuali si accorge che – tutto sommato – un prodotto vale l’altro.

Ciao,

quoto te cercando di rispondere anche agli altri utenti sulla stessa linea.
Il motivo del cambiamento non è il temere i commenti di pochi o accuse di partigianeria, figurati, quelli arrivano sempre e comunque.

Il problema era davvero l'immobilismo di alcuni settori e l'estrema dinamicità di altri, con difficoltà di convivenza all'interno dello stesso articolo.

In ogni caso i commenti sono qui per questo e non è detto che la formula adottata adesso sia quella definitiva, ci mancherebbe. Un segnale come il tuo è ben accetto e serve anche a noi per capire cosa preferite.

Quello che posso assicurarti è che ne parleremo in redazione, magari per trovare una via di mezzo :)

Ciao e grazie

Alessandro

hfish
26-10-2005, 13:56
16 ms un buon tempo di risposta per un LCD?? ma stiamo scherzando o cosa??

Cimmo
26-10-2005, 14:07
16 ms un buon tempo di risposta per un LCD?? ma stiamo scherzando o cosa??
E' un buon tempo, non e' ottimo e non fa schifo, concordo sulla parola "buono".
Sarai mica un altro che si fa ingannare dai 4ms e 6ms che decantano alcuni produttori? All'atto pratico scadono anche piu' di alcuni che dichiarano 8ms, quindi direi che 16 e' buono, non ottimo, ma buono si'.

karplus
26-10-2005, 14:08
cmq io ho un acer al712 comprato più di 2 anni fa, 20ms di tempo di risposta e non ho mai avuto effetti scia in nessun gioco ;)

Non e' proprio la cosa piu' corretta da fare...

e perché mai? :confused:
E' un tuo diritto di consumatore, non devi giustificare niente. Il prodotto non é come ti aspettavi, e avendolo comprato a "scatola chiusa" hai tutto il diritto di rimandarlo indietro.

O trovi più giusto andare in un negozio e pretendere di farti aprire 10 scatole di monitor e provarli? Con il povero commesso che ti spiega che se disimballa i monitor alcuni clienti (come me) non vorrebero più comprarli?

GaeGiN
26-10-2005, 14:42
Anch'io preferivo i vecchi articoli entry, medio e high level.
Qui è stato piacevole leggere il riassunto di tutto quello che è accaduto negli ultimi mesi nel panorama hardware, ma sinceramente non l'ho trovato utile ai fini della scelta , nè tantomeno dell'abbinamento, dei vari componenti.

riva.dani
26-10-2005, 19:45
Quoto GaeGiN, specialmente quando dice che la mancanza più evidente è un qualche consiglio su come abbinare i componenti... Era meglio quando si indicava una (più o meno) precisa configurazione, in modo da facilitare scelte più equilibrate possibili.

placido2
26-10-2005, 19:47
Due appunti:
per la sezione storage: evviva i dischi lenti ed affidabili, con 6 dischi distribuiti su due macchine in due anni non ho avuto un guasto. Quattro anni fa avevo buttato via due dischi in sei mesi. Inoltre si nota un MACROSCOPICO calo delle temperature. Chi vuole avere i razzi puo' prendersi due Raptor e metterli in raid, ma per la gente normale penso sia meglio ritrovare la mattina i dati che aveva salvato la sera

per la sezione video: ma che cosa aspetta NVIDIA a far uscire le nuove schede di fascia media? Io e' da luglio che aspetto un calo dei prezzi della 6600GT.

samuello 85
26-10-2005, 20:38
monitor lcd da 19 per giocare? e io come faccio a giocare con uno da 17!

Della Mancia
27-10-2005, 03:11
Devo aggiornare il mio pc ma l'articolo non mi aiuta a risolvere alcuni dubbi sull'hardware da acquistare. La rosa di proposte che si avevano prima e le spiegazioni sulle scelte erano una reale "guida". L'attuale articolo lo chiamerei "lineamenti sulle novità di mercato".

pippaman
27-10-2005, 10:47
ma scusate l ot

veramente si puo fottere un hd in caso di black out?

nn è solo in caso di fulmini o rabe come queste?

Giatar
03-11-2005, 18:08
faccio notare che i pannelli Philips serie 6 sono Classe1 e con garanzia zero pixel e i prezzi non sono nemmeno malvagi

Bandit
10-11-2005, 12:05
Ma quindi per quanto rigurda la sezione schede video fascia medio alta, le x800 gto costano di - rispetto alle x800xt, ma vanno di più?

e rispetto alla 6600gt come sono?

lele1980
21-11-2005, 03:32
preferivo la schematicità e la praticità dei vecchi articoli "configurazione del mese" vi prego ripescatela!!!!