PDA

View Full Version : Virus per cellulari: problema emergente


Redazione di Hardware Upg
25-10-2005, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/virus-per-cellulari-problema-emergente_15658.html

Continua a crescere il numero dei virus per cellulari conosciuti e la minaccia di un'infezione al proprio cellulare Symbian diventa sempre più reale. Cabir e Commwarrior tornano a colpire

Click sul link per visualizzare la notizia.

dins
25-10-2005, 11:33
Bellissimo!
(ovviamente in senso ironico!)
Immagino già quando alla ragazza arriverà, causa virus, un bel MMS con le frasi "incriminanti" scritte il giorno prima all'amante!
:D


Serve al piu' presto un firewall!
:muro:

ronthalas
25-10-2005, 11:42
io più che altro immagino la quantità di persone che ricevendo mms e sms strani inizino a leggerli, aprirli, cliccarli e quanto altro esattamente come fanno (o facevano... mmmh... su questo non sono sicuro) con le e-mail.
Senza contare che in regime di sms gratis o promozionali, spesso ci sono in giro parecchie catene... e non faccio esempi di un certo tipo di persone che ne approfitta subito per mandarle in giro alle amiche... si fa presto a metterci dentro (o dietro) un virus.
Mi tengo stretto un Nokia vecchia maniera, già moderno, ma ancora senza il Symbian

Genesio
25-10-2005, 11:45
ma non possono pensarci i gestori a bloccare i virus? cioè, rispetto a internet la rete telefonica ha un grosso vantaggio: in italia se vuoi telefonare passi attraverso solo 4 operatori.
Senza violare la privacy di nessuno, basterebbe un antivirus da cui deve passare ogni mms e il gioco è fatto. Sarebbe relativamente poco costoso e sicuramente sarebbe buona pubblicità.

DevilsAdvocate
25-10-2005, 12:12
Sarebbe molto costoso per i gestori, visto il guadagno che ottengono da questi MMS "infetti"....

Lotharius
25-10-2005, 12:19
Ma secondo me basterebbe installare un semplice antivirus per Symbian che fa un controllo preventivo degli MMS e li elimina direttamente prima che l'utente riesca a fare danni... Naturalmente il prezzo dell'antivirus deve essere proporzionato, non mi piacerebbe dover spendere 70 Euro per dotare il mio cellulare di antivirus.
Per quanto riguarda il Bluetooth.... basta tenerlo disattivato ^^

equinox
25-10-2005, 12:20
Sarà forse che questi virus siano creati direttamente dagli operatori? Come si dice a pensar male si commette peccato ma il più delle volte ci si azzecca

Nightwalker
25-10-2005, 12:44
ma dai nn esiste, io nn ci sto a perdere tutto il mio traffico x colpa di un virus!
ma che roba...
qua si perdono i soldi, una causa verso i creatori dei virus ci sta bene!

Dumah Brazorf
25-10-2005, 12:47
Basterebbe non andare in giro con il BT attivo (a che cavolo vi serve, ciuccia solo una marea di batteria) e già il 50% delle probabilità di contagio svaniscono...
Con l'MMS la cosa è + complicata. Personalmente non ho mai attivato questo servizio perchè non lo ritengo utile, ma non ho neanche un cell con symbian se è per quello...
Ciao.

sari
25-10-2005, 12:54
antivirus per cellulari :P fa quasi ridere eppure sembra l'unica soluzione. Filtrare il traffico è fattibile, ma la spesa chi se la prende in consegna? Secondo me entro breve gli operatori cominceranno a vendere servizi di sicurezza, stile quelli attuali per le e-mail, servizi che scansionano a pagamento e filtrano il traffico da e verso il nostro cellulare. Ci scommetto una birra con Mikko Hypponen!

Xile
25-10-2005, 12:54
Oramai pure coi cellulare bisogna avere il firewall, c'é da dire che la maggior parte della gente secondo me non sanno nemmeno cosa sia il BlueTooth

ripper71
25-10-2005, 13:06
domanda: se intendo usare la cuffia blutooth con il cellulare e quindi devo tenere accesso il dispositivo blutooth, sono in quel momento visibile e vulnerabile ? o esiste un modo per far dialogare il cellulare con la cuffia rimanendo nascosti agli estranei ?

giovanbattista
25-10-2005, 13:43
gli operatori i soldi li prendono lo stesso xchè tù il mess lo hai mandato....anche se essendo infetto non arriverà al destinatario.

meridio
25-10-2005, 13:47
Mi tengo stretto un Nokia vecchia maniera, già moderno, ma ancora senza il Symbian
cazzo quanto quoto questa decisione!

da ex possessore di 6680! :Puke:

oxota
25-10-2005, 13:51
Guarda il caso!
Ieri in ufficio avevo aperto il blutooth per ricevere un video da un altro cel e per varie telefonate non ero risucito a disattivare il tutto dopo l'operazione, bhe ad un certo punto mi e' arrivato la richiesta di ricezione di un messaggio da parte di un 6600 (io ho un 6630) la cosa bella e che non c'era nessun cellulare 6600 o con il blutootj attivato in ufficio! Ma quanta portata hanno io sto' al primo piano con finestra chiusa e possibile che sia passato qualcuno sotto sul marciapiede o in edicola con un cel infetto?

oxota
25-10-2005, 13:59
approposito dimenticavo di dire che nel caso di programmini scaricati da internet si potrebbe usare un antivirus del pc per verificare i file prima di installarli su un cel.
Lo dico perche' mi e' capitato con una delle tante raccolte disponibili su internet che il norton nella fase di decopressione della cartella zippata abbia segnalato la presenza di un virus (non ricordo il nome pero uno di quelli famosi) su un file! non so' se anche altri antivirus anno in archivio questi virus

the.smoothie
25-10-2005, 14:09
Parlando seriamente, i virus su cell sono una vera seccatura, ancora più che sui pc, per il semplice fatto che col pc normalmente non apro email provenienti da gente che non conosco; col cell invece se non apro sms provenienti da gente che non conosco... allora a che ce l'ho a fare il cell? Dato che il cell lo uso più per lavoro che per altro? (spesso la gente che non conosco e che mi contatta ha veramente bisogno di me in un modo o nell'altro oppure sono io che ho bisogno di loro oppure la cosa è comunque importante e la devo aprire!)

E' anche vero che magari non si riceve dei mms da gente che non si conosce (e comunque non è detto) e che per ora non si prendono virus con sms, oltre al fatto che i virus possono solo diffondersi su dispositivi symbian; comunque è il discorso di fondo che mi fa impensierire e arrabbiare, oltre al fatto che ci si sta avviando verso una era in cui tutti i cell prima o poi monteranno un so di qualche tipo (ovviamente IMHO).

Adesso che ci penso, esistono anche cell con sopra linux! Che sia una via di salvezza? (scherzo e comunque non penso, dato che linux per ora è un sistema sicuro per il fatto che occupando meno dell'1% dell'utenza mondiale diciamo che non ha mercato per i virua writer)

Ciauz!

tarek
25-10-2005, 14:21
il modo che hanno questi virus di diffondersi...solo da poche decine di metri...sembra quasi un vero virus!:)

freerider79
25-10-2005, 14:22
un buon vecchio 3310 la soluzione :)

AndreaG.
25-10-2005, 14:51
Basterebbe non andare in giro con il BT attivo (a che cavolo vi serve, ciuccia solo una marea di batteria) e già il 50% delle probabilità di contagio svaniscono...
Con l'MMS la cosa è + complicata. Personalmente non ho mai attivato questo servizio perchè non lo ritengo utile, ma non ho neanche un cell con symbian se è per quello...
Ciao.


Ti spiego perchè tenere il bt acceso... hai presente gli auricolari bt? quando salgo in auto, tolgo la giacca (con il cell dentro), la appendo e piccio l'auricolare che si connette in automatiico al cell. stessa cosa se hai un impianto vivavoce. poi torno in ufficio, lancio la sincronizzazione del pc con il nokia e anche qui tutto in automatico, a patto di avere il bt acceso...

Mi salvo dai virus perchè ogni volta (e ultimamente capita spesso) che ricevo una richiesta di ricezione files chiedo:" chi mi manda un files!?" se nessuno risponde... è un virus... gli MMS!? cosa sono gli MMS!!?? :D

Se poi disgraziatamente ricevo un files da un amico (che sono autorizzati perennemente) e quando apro il mex parte l'installazione, annullo immediatamente... conoscendo gli amici che ho....

ho studiato 2 anni per questo sistema anti-virus e per ora funzia :sofico:

ataru81
25-10-2005, 15:11
a livello di costi penso ci siano molto pochi di noi che possono azzardare una cifra....chi dice che gli operatori sono contenti dei virus...beh, potrebbe avere ragione come torto, sicuramente ci saranno personaggi, all'interno dei vari cda, a favore e altri in disaccordo con questa problematica.....

certo è ke una soluzione a livello gestore sarebbe molto + rapida per tagliare le gambe alla diffusione dei virus, ma credo he qualche utente sarebbe capace poi di dare contro agli operatori stessi che, filtrando sms, mms, e dati, rallenterebbero (non saprei dire se e quanto) la velocità di connessioni gprs e umts, quindi qualche scontento lo troveremo lo stesso...

non dimentichiamoci che + virus ci sono e + le case antivirus hanno lavoro e profitto...quindi si tratta sempre di un meccanismo infimo che fa girare l'economia....a questo punto cosa scegliamo???

Arruffato
25-10-2005, 15:15
Ma la variante aviaria del virus per cellulari quando arriva?

alelazza
25-10-2005, 16:32
Di sicuro il problema dei Virus Symbian è notevolmente aumentato.
Ho un nokia 6630 ed utilizzo la connessione Bluetooth per la sincronizzazione con il PC, per l'auricolare e per il GPS.
Ultimamente mi capita sempre più spesso - 2/3 volte alla settimana almeno - che andando in macchina mi appaia all'improvviso la richiesta di conenssione da parte di qualche altro telefono Symbian.
Ovviamente rifiuto, ma mi rendo conto che non tutti sono informati del problema ed accettare la connessione, mentre magari si è in coda in macchina, è un attimo.
Fino a quando i Virus non si autoinstalleranno, bypassando l'utente, credo di essere abbastanza tranquillo.
Spero solo che i Virus Writer non superino anche questo limite altrimenti sono guai per chi, come me, utilizza questa tipologia di telefonini.

cagnaluia
25-10-2005, 16:43
serve al piu presto nn fossilizzarsi su symbian.

oppure

serve al piu presto che symbian cambi.


...mi pare di rivivere il dejavu di microsoft.. nel lontano/vicino 1994

Nightwalker
25-10-2005, 17:03
serve al piu presto nn fossilizzarsi su symbian.

oppure

serve al piu presto che symbian cambi.


...mi pare di rivivere il dejavu di microsoft.. nel lontano/vicino 1994

ma che dici?
lol
è come dire:
"windows è pieno di virus, serve al più presto nn fossilizzarsi su windows.
oppure
serve al più presto che windows cambi."

nn esiste, passa a linux :)
dovrebbero migliorare symbian, oppure catturare i virus writer e fargli pagare salatissime multe

cagnaluia
25-10-2005, 17:29
ma che dici?
lol
è come dire:
"windows è pieno di virus, serve al più presto nn fossilizzarsi su windows.
oppure
serve al più presto che windows cambi."

nn esiste, passa a linux :)
dovrebbero migliorare symbian, oppure catturare i virus writer e fargli pagare salatissime multe


appunto.. ho scritto che serve al piu presto che symbian cambi.. in meglio.. per evitare che i virus writer facciano il loro sporco lavoro..


e poi.. io penso che i virus writer esistono perchè esistono piattaforme su cui lavorarci su... nel senso di piattaforme improvvisate e poco sicure come appunto windows... e symbian..

ho un linux... nessun problema di sorta..
ho un mac.. nessun problema di sorta..
ho windows.. caspita! worm... virus.. pasticci vari.. bleah.. e guarda caso.. toh.. microsoft.. compra aziendè che programmano antivirus... mah
è tutto il solito business.. alle spalle dei poveracci che nn posso fare altro che sottomettersi.
:D

Worp
25-10-2005, 18:17
Ho fatto alcune interessanti osservazione durante il CeBIT. Mentre eravamo in un bar di Monaco, ho fatto alcuni scan per scoprire eventuali dispotivi con bluetooth attivo. Senza neanche dovermi alzare, avevo già trovato 94 dispositivi con bluetooth attivo e identificabili. É semplicemente incredibile!", ha dichiarato ad Hardware Upgrade Mikko Hypponen, direttore del centro di ricerca F-Secure Labs.

Sono un felice possessore di un cellulare Siemens Sx1 con S.O. Symbian e quando leggo queste notizie mi sembrano tanto puro "terrorismo psicologico" :muro:
Mikko "Happy" Hyppo-nen ha trovato 94 cellulari con Bt attivo...e allora? Non è detto che inviando, tramite Bt, un virus dal suo cellulare questi si installi automaticamente nel cellulare del malcapitato di turno.

Esempio pratico:
1 - L'ippopotamo di F-Secure fa la scansione con il suo cellulare.
2 - Individua un bersaglio e gli invia un virus.
3 - Il malcapitato vede la segnalazione sul suo cellulare che qualcuno gli sta inviando "qualcosa". Diciamo che (incuriosito? utonto? ...?) accetta la connessione.
4 - Gli arriva il file. Lo va ad aprire (sempre incuriosito, ...) il cellulare gli segnala che sta per installare un applicativo.
5 - Se a questo punto decide di installarlo sono cacchi suoi. Ha accettato un file da uno sconosciuto ed adesso ne paga le conseguenze.

Tutto è sempre questione di buon senso. Nessun antivirus può "bypassare" totalmente un utonto "incuriosito".

Naturalmente tutto questo IMHO

P.S.: Anche se becco un virus, sul cellulare, mi basta reinstallare facilmente il firmware (grazie Siemens) e ripristinare un backup da Pc (che io faccio regolarmente per scongiurare il pericolo di perdita dati).

Jena73
25-10-2005, 19:46
domanda: se intendo usare la cuffia blutooth con il cellulare e quindi devo tenere accesso il dispositivo blutooth, sono in quel momento visibile e vulnerabile ? o esiste un modo per far dialogare il cellulare con la cuffia rimanendo nascosti agli estranei ?

si è possibile basta mettere in modalità nascosta il tuo telefono in modo che solo i dispositivi autenticati da te possono collegarsi

eraser
25-10-2005, 19:48
Sono un felice possessore di un cellulare Siemens Sx1 con S.O. Symbian e quando leggo queste notizie mi sembrano tanto puro "terrorismo psicologico" :muro:


sei al corrente di Bloover II, di come - seppur minimamente - Bloover I abbia intaccato alcune certezze sulla sicurezza del bluetooth - e degli studi sulla solidità della sicurezza di questa tecnologia? Inoltre sei al corrente della stupidità (scusate il termine, se mi è permesso) di alcuni utenti che installano qualunque cosa gli passi sotto le mani?

Sono tutti fattori che, se ora sono poco determinanti, in futuro assumeranno sempre più un ruolo primario.

Insomma, "terrorismo psicologico" si, ma non poi così tanto :)

Jena73
25-10-2005, 19:52
Guarda il caso!
Ieri in ufficio avevo aperto il blutooth per ricevere un video da un altro cel e per varie telefonate non ero risucito a disattivare il tutto dopo l'operazione, bhe ad un certo punto mi e' arrivato la richiesta di ricezione di un messaggio da parte di un 6600 (io ho un 6630) la cosa bella e che non c'era nessun cellulare 6600 o con il blutootj attivato in ufficio! Ma quanta portata hanno io sto' al primo piano con finestra chiusa e possibile che sia passato qualcuno sotto sul marciapiede o in edicola con un cel infetto?

anche a me succede (abito al primo piano e sulla strada spesso si riunisce una compa di ragazzi che sparano connessioni a manetta!!), però quasi sempre anche accettando la connessione, quest'ultima cade non riuscendo a completare il collegamento... :D


inoltre sta storia dei virus alla fine è un falso problema! basterebbe che l'utonto non vada ad accettare volontariamente i 1000 messaggi di conferma che symbian chiede prima di eseguire qualcosa o accettare una connessione!! Questo è il classico comportamento dell'utonto su windows e il tutto si è ormai riflesso anche su symbian...
il problema come al solito è rappresentato all'80% dagli utonti, non è tanto il system... quest'ultimo ovviamente è altamento diffuso quindi è normale che fiocchino virus o caxxate simili...
cioa amici

fgiova
25-10-2005, 20:56
domanda: se intendo usare la cuffia blutooth con il cellulare e quindi devo tenere accesso il dispositivo blutooth, sono in quel momento visibile e vulnerabile ? o esiste un modo per far dialogare il cellulare con la cuffia rimanendo nascosti agli estranei ?

ma scusate, il bluetooth non accetta una sola connessione alla volta?!?

quindi il problema dove sta? lo si attiva solo quando serve (l'auricolare), la connessione è occupata e una fonte di contagio è andata... no?

per gli MMS basta non accettare quelli da sconosciuti....

ripper71
25-10-2005, 21:07
si è possibile basta mettere in modalità nascosta il tuo telefono in modo che solo i dispositivi autenticati da te possono collegarsi

grazie per la risposta, jena. un altro utente mi ha risposto in pvt che questa prassi non è possibile e che sei sempre e comunque "visibile".

cmq deduco che dipende dal tipo di cellulare, probabilmente alcuni sistemi più vecchi o meno avanzati non hanno questo tipo di protezione.

ciao

cagnaluia
25-10-2005, 21:33
sei al corrente di Bloover II, di come - seppur minimamente - Bloover I abbia intaccato alcune certezze sulla sicurezza del bluetooth - e degli studi sulla solidità della sicurezza di questa tecnologia? Inoltre sei al corrente della stupidità (scusate il termine, se mi è permesso) di alcuni utenti che installano qualunque cosa gli passi sotto le mani?

Sono tutti fattori che, se ora sono poco determinanti, in futuro assumeranno sempre più un ruolo primario.

Insomma, "terrorismo psicologico" si, ma non poi così tanto :)


è il nuovo business...

un business terroristico

eraser
25-10-2005, 23:00
nessuno prevedeva virus negli anni '80 o primi anni 90? :)

anche lì si può parlare di terrorismo? :)

lucusta
25-10-2005, 23:22
Commento # 8 di: Dumah Brazorf :
-..Basterebbe non andare in giro con il BT attivo (a che cavolo vi serve, ciuccia solo una marea di batteria) e già il 50% delle probabilità di contagio svaniscono... -

ricerca su google la parola toothing, e scoprirei perche' tanti lo lasciano attivo.. nato in inghilterra, questa mania (o meglio SMANIA) sta' rapidamente prendendo piede anche da noi.. ci fanno anche i party!

per chi si stupisce del raggio di azione dei telefonini, di solito sono sui 30mt in linea d'aria, ed un vetro non frena piu' di tanto..
io ho una chiavetta USB/BT che fa' 300mt, e quando l'attivo non potete immagginare quanti cellulari intercetto (addirittura un paio di stampanti!), quindi l'effettiva quantita' dei contatti in un centro densamente abitato e' alquanto elevata, considerando anche che 4 su 5 italiani tra' i 6 e i 75 anni hanno un telefonino, e di questi 1 su 100 sa' usarlo anche per fare altro, oltre che telefonare o giochettare con i messaggi o ai giochi (io sono tra' i 100, ma il mio fedele 3310 mi rende la vita stupida, ma facile).

lucusta
25-10-2005, 23:29
Ho comunque progettato un cellulare abbastanza versatile:
multistandard, multifrequenza e multisimm funzionanti all'unisono, con utilizzo PDA, portable console, multimedia player, ricevitore TV analogico/DDT, con fotocamera 5Mpixel, grande poco piu' di un 3310, e funzionante con OS realtime...
chi fosse interessato alla realizzazione....

Worp
26-10-2005, 08:39
nessuno prevedeva virus negli anni '80 o primi anni 90? :)

anche lì si può parlare di terrorismo? :)

Forse non mi sono spiegato bene...
Il problema non è il fatto che il symbian-virus esista o meno ma la maniera allarmistica con cui presentano il problema.
Da come la presenta Hypponen sembra che se hai il Bt attivo sei automaticamente infettato, è questo che mi da fastidio :cry:

Ora mettiti nei panni di un utente poco informato, che legge questa news, dirà "Oh porca vacca devo assolutamente comprarmi un antivirus per il mio cellulare altrimenti non potrò più usare la mia cuffia Bt..." :D

Login
26-10-2005, 09:02
[sfogo mode on]
Io dico invece che non se ne può più
Adesso pure in chiesa ti trovi la gente che si mette a messaggiare durante la liturgia, per non parlare di quando si è in casa d'altri.
Oramai in questo paese l'educazione e il rispetto sono sotto la suola delle scarpe.
Più di qualche volta mi piacerebbe avere un cellulare infetto solo per poter segare il telefono a sta gente.
[sfogo mode off]

biga
26-10-2005, 09:28
Ma non esiste un antivirus free per il symbian? Mi sembra che quelli della spybot stiano cercando di farne uno, non c'e' qualcuno che ne conosca uno gia' pronto?

Jena73
26-10-2005, 21:22
grazie per la risposta, jena. un altro utente mi ha risposto in pvt che questa prassi non è possibile e che sei sempre e comunque "visibile".

cmq deduco che dipende dal tipo di cellulare, probabilmente alcuni sistemi più vecchi o meno avanzati non hanno questo tipo di protezione.

ciao


se usi la modalità "nascosta" (nei nokia è nel menù connettività --> bluetooth) sei sicuramente invisibile ai dispositivi non abbinati. Per dispositivi intendo palmari, altri telefonini, computer... poi non so dirti se esistono scanner di rete che riescono a vedere comunque il tuo dispositivo... e comunque non me ne preoccupo :D :D