PDA

View Full Version : ebay e codice fiscale


beppegrillo
24-10-2005, 13:58
Qualcuno sà in base a quali dati ebay effettua le verifiche sui dati inseriti?
Ovvero ho provato ad iscrivermi, dopo 5 giorni ebay mi ha sospeso l'account dicendo che il cf era falso, ma il cf fiscale è corretto.
Esiste un database pubblico per accedere a tutti i nostri dati?

PHCV
24-10-2005, 14:03
Qualcuno sà in base a quali dati ebay effettua le verifiche sui dati inseriti?
Ovvero ho provato ad iscrivermi, dopo 5 giorni ebay mi ha sospeso l'account dicendo che il cf era falso, ma il cf fiscale è corretto.
Esiste un database pubblico per accedere a tutti i nostri dati?

una volta dal sito delle agenzie delle entrate i commercialisti e simili potevano dal codice fiscale risalire a qualche dato.. tipo la residenza, se si ha o avuto una p.iva e nel caso quando aperta e quando chiusa...

ma ora è da un po (maggio-giugno) che non c'è più..

beppegrillo
24-10-2005, 14:09
una volta dal sito delle agenzie delle entrate i commercialisti e simili potevano dal codice fiscale risalire a qualche dato.. tipo la residenza, se si ha o avuto una p.iva e nel caso quando aperta e quando chiusa...

ma ora è da un po (maggio-giugno) che non c'è più..
a me pare una violazione di privacy bella e buona :D

massimo78
24-10-2005, 14:10
calcolare il codice fiscale è una cavolata...
io stesso alle superiori lontani anni fa avevo fatto un softwarino in delphi che calcolava il codice fiscale dati degli input (nome, cognome, sesso, data di nascita, comune e provincia) e considerava addirittura i casi di omonimia.

cmq potresti faxargli il tuo codice fiscale per farti sbloccare l'account.

FreeMan
24-10-2005, 14:23
Esiste un database pubblico per accedere a tutti i nostri dati?

:mbe:

http://www.google.com/search?hl=it&q=calcolo+codice+fiscale&lr=

>bYeZ<

Syd Barrett
24-10-2005, 14:37
:mbe:

http://www.google.com/search?hl=it&q=calcolo+codice+fiscale&lr=

>bYeZ<

Forse intendeva dal CF al resto, eh :stordita:

Gattonerissimo
24-10-2005, 14:45
mi ha sospeso l'account dicendo che il cf era falso, ma il cf fiscale è corretto.


prova a registrarti cn uno falso magari nn ti sospendono :asd:

FreeMan
24-10-2005, 14:46
Forse intendeva dal CF al resto, eh :stordita:
il punto è che lui si chiede come facciano a sapere se il CF è giusto o meno e se quindi c'è un database nome <==> CF... quando invece per loro il controllo è semplicissimo visto che con i dati di registrazione possono calcorare da solo il CF e appurare se sia vero o falso

io ho inteso così la questione... a meno che lui non sia partito con un argomento e poi abbia fatto domanda su altro argomento ancora

>bYeZ<

beppegrillo
24-10-2005, 14:57
Forse intendeva dal CF al resto, eh :stordita:
Si intendevo questo.
Sò benissimo che l'algoritmo di generazione di un codice fiscale è pubblico, anche perchè se ti registri su ebay non mettendo un codice fiscale "corretto" non ti fanno nemmeno procedere con la registrazione.
Il quesito è questo:
Come fanno a capire che il codice fiscale è inventato, ovvero preso da dati inesistenti?

Gattonerissimo
24-10-2005, 15:12
Come fanno a capire che il codice fiscale è inventato, ovvero preso da dati inesistenti?
e semplicissimo prendi i dati inseriti nei vari form e generi il cf
un pg cosi la puo fare un qualsiasi pirlone ke sa le basi di programmazione web dinamika
in un caso del genere se tu ti kiami "giovanni" ma skrivi "gianni" ovviamente ti da errore.
salvo uno skazzo nel codice (improbabile) o hai sbagliato il cf o qlk dato personale

beppegrillo
24-10-2005, 15:21
e semplicissimo prendi i dati inseriti nei vari form e generi il cf
un pg cosi la puo fare un qualsiasi pirlone ke sa le basi di programmazione web dinamika
in un caso del genere se tu ti kiami "giovanni" ma skrivi "gianni" ovviamente ti da errore.
salvo uno skazzo nel codice (improbabile) o hai sbagliato il cf o qlk dato personale
Beh guarda mi è capitato per ben due volte di provare a registrarmi su ebay con dati fasulli ma con codici fiscali corretti riferiti a quei dati, però dopo cinque giorni mi hanno sospeso l'account diceno che il codice fiscale risultava falso, non capisco come possano verificarlo.

Gattonerissimo
24-10-2005, 15:27
nn saprei..prova a generare il tuo codice fiscale, vedi se risulta uguale
cmq riferendoti a qll con i dati veri...al limite contatta ebay

mpattera
24-10-2005, 15:28
il codice fiscale è composto nel seguente modo
- tre caratteri (le consonanti del nome, eventualmente non ce ne fossero abbastanza si riparte con le vocali, ma attenzione perchè francesco non è frn, ma fnc...
- tre caratteri per il cognome, con le stesse regole del nome
- 2 cifre x l'anno di nascita
- 1 carattere per il mese di nascita, non so le corrispondenze però
- 2 cifre per il giorno di nascita (donne +40)
- 1 carattere + 3 cifre per il comune di nascita
- 1 carattere per il codice di controllo, che si ottiene applicando un algoritmo lunghissimo ai precedenti 15 caratteri

di conseguenza dai dati si risale al codice fiscale...dal cf si ottengono data di nascita, sesso e comune di nascita

FreeMan
24-10-2005, 15:35
Il quesito è questo:
Come fanno a capire che il codice fiscale è inventato, ovvero preso da dati inesistenti?

Non era chiaro che avessi usato dati falsi per registrarti :muro:

>bYeZ<

massimo78
24-10-2005, 16:37
Si intendevo questo.
Sò benissimo che l'algoritmo di generazione di un codice fiscale è pubblico, anche perchè se ti registri su ebay non mettendo un codice fiscale "corretto" non ti fanno nemmeno procedere con la registrazione.
Il quesito è questo:
Come fanno a capire che il codice fiscale è inventato, ovvero preso da dati inesistenti?


beh se hai giobbato inserendo dati fittizi.... allora hanno fatto bene a bloccarti l'utente.

Gattonerissimo
24-10-2005, 17:17
il codice fiscale è composto nel seguente modo
- tre caratteri (le consonanti del nome, eventualmente non ce ne fossero abbastanza si riparte con le vocali, ma attenzione perchè francesco non è frn, ma fnc...
- tre caratteri per il cognome, con le stesse regole del nome
- 2 cifre x l'anno di nascita
- 1 carattere per il mese di nascita, non so le corrispondenze però
- 2 cifre per il giorno di nascita (donne +40)
- 1 carattere + 3 cifre per il comune di nascita
- 1 carattere per il codice di controllo, che si ottiene applicando un algoritmo lunghissimo ai precedenti 15 caratteri

di conseguenza dai dati si risale al codice fiscale...dal cf si ottengono data di nascita, sesso e comune di nascita

sembra cosi una formula matematika perfetta..ma ho sentito ke si possono verificare casi strani o dubbi in certe combinazioni..poi nin zo..
x questo gli ho consigliato di verificar cosa gli restituisce il programmino per generare il cf

Gattonerissimo
24-10-2005, 17:18
Non era chiaro che avessi usato dati falsi per registrarti :muro:

>bYeZ<

forse ho capito male io..ma anke con quelli veri nn gli funziona..

Syd Barrett
24-10-2005, 18:02
Magari hai messo il codice giusto ma hai sbagliato qualcos'altro... controlla i dati (comune di nascita, data di nascita, nome e cognome).