PDA

View Full Version : dopo la predica, il film; il cinema va in chiesa


Adric
24-10-2005, 04:14
Sabato 22 Ottobre 2005

Left Behind

La pellicola non sarà distribuita nelle sale.
Il precedente di un libro diventato best seller.

Fede, affari e politica. Gli evangelici dietro l'operazione

di ANNA GUAITA

Un film che racconta la fine del mondo, secondo la visione del millenarismo catastrofico così in voga presso i “protestanti evangelicals” d’America. Con una scommessa che potrebbe rivelarsi vincente, i due produttori del film, i fratelli Peter e Paul Lalonde, hanno deciso di saltare a piè pari la distribuzione tradizionale nelle sale cinematografiche e arrivare direttamente nelle chiese.
La scommessa dei Lalonde non è una novità assoluta: anche Mel Gibson scelse di tastare il polso del pubblico religioso prima di lanciare il suo film nelle sale. Ma “La Passione di Cristo” era comunque una storia basata sulle Scritture, e poi ha retto straordinariamente bene anche alla prova del pubblico generico, raccogliendo solo nelle sale Usa la bellezza di 370 milioni di dollari. Il film dei Lalonde è la riduzione cinematografica di uno dei 14 romanzi millenaristi scritti dalla coppia Tim Le Haye e Jerry Jenkins, una serie dal titolo collettivo di Left Behind (Gli Esclusi) che narra le avventure della popolazione mondiale che rimane sulla Terra dopo la Rapture (il Rapimento), cioè l’assunzione in Paradiso di tutti i veri credenti. La serie descrive con il ritmo di un thriller quel che succede agli “esclusi”, e cioè sette anni di “tribolazioni”, durante i quali i buoni si convertono e i cattivi si legano all’Anticristo. La serie si conclude con l’Apocalisse e la seconda venuta di Cristo.
Left Behind ha venduto circa 50 milioni di copie, e anch’essa è arrivata al grande pubblico attraverso le chiese. E non le piccole chiese di provincia, ma le “megachiese” che si moltiplicano nei ricchi sobborghi americani. Alcune di esse, come la Crystal Cathedral in California, la Southeast Christian Church in Kentucky, la Brentwood Baptist Church in Texas, sono grandi come un palazzetto dello sport, con poltrone comode come al teatro, megaschermi, sistemi del suono degni di una band rock. In più, a latere, offrono ristoranti, asili nido, parchi, cinema, librerie, campi da tennis e da basket, nonché scuole e associazioni di vario tipo. Il pastore di una di queste chiese, Rick Warren, della Saddleback Church , della California del Nord, è riconosciuto come colui che ha scoperto le potenzialità del mercato cristiano. Quest’uomo gioviale, che predica in maglietta e jeans, è l’autore di un fenomenale bestseller The Purpose Driven Life (“Dare uno scopo alla Vita”). Ebbene, in un primo momento, Warren ha evitato di vendere il suo libro nelle librerie: lo ha spedito alle chiese, dove i fedeli lo hanno comprato in tale quantità che il titolo è entrato nei bestseller nazionali. Da lì, poi, anche il pubblico generico si è incuriosito, e così The Purpose driven Life è rimasto nelle liste dei più venduti per due anni.
Il film che verrà visto oggi nelle chiese è il terzo tratto dalla serie Left Behind . Gli altri due, usciti nelle sale, erano stati dei sonori “flop”. Questo, che vede come interprete principale Louis Gosset Junior, aspira a diventare per il cinema quello che The Purpose Driven Life è stato per l’editoria. Un blockbuster grazie al sostegno dei fedeli. I soldi però non li farà nelle sale, ma nella vendita di dvd. E per questo capitolo, i Lalonde hanno già ottenuto una bella vittoria: a distribuirlo sarà la Sony, uno dei più grandi studios di Hollywood.

(Il Messaggero)