View Full Version : Turion, quanto overvolt?
marcoland
24-10-2005, 00:43
Qual è il massimo overvolt oltre cui non andare per un Turion MT-32 (uso giornaliero)?
Roberto151287
24-10-2005, 04:56
credo per overcloccarla no?
marcoland
24-10-2005, 10:49
Sì. Scopo overclock.
marcoland
24-10-2005, 14:10
Esiste un datasheet ufficiale AMD che ne parli?
Per ora ho trovato solo questo http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press_kits/2005/mobility/ds_turion64.pdf
Vuoi overcloccare il processore di un notebook?!?
Lascia perdere ke è meglio guarda......
ByeZ!
ALEX23
:D
marcoland
24-10-2005, 17:48
Vuoi overcloccare il processore di un notebook?!?
Lascia perdere ke è meglio guarda......
ByeZ!
ALEX23
:D
L'overclock riguarda si un processore da notebook, ma lo monto su un desktop.
Qualcuno sa rispondere invece di fare altre domande :D ?
Grazie!
L'overclock riguarda si un processore da notebook, ma lo monto su un desktop.
Qualcuno sa rispondere invece di fare altre domande :D ?
Grazie!
Ok, allora si ragiona... :D :D
marcoland
24-10-2005, 20:02
;) Ok, allora si ragiona... :D :D
marcoland
24-10-2005, 21:21
Mi sono scambiato alcune info con un rivenditore su ebay che monta già un Turion (MT-28) sul suo desktop e che ne rivende alcuni dello stesso tipo.
Posto le sue risposte:
"the CPU default Voltage is 1.0V that without overclock, I overclocked it to 2.2Ghz with CPU voltage 1.275V setting in the Bios.
...
Because my Ram speed is DDR 333, so, I do not overclock to 2.4Ghz, but from others, the CPU could overclock to 2.4Ghz with 1.4V, no special heatsink is needed, because even my computer running it as 2.2Ghz, the CPU temperature just higher than the room temperature about 8..."
Qualcuno conferma?
Roberto151287
26-10-2005, 23:25
ma il Turion è socket 939? si monta sulle normali schede madri per A64?
marcoland
27-10-2005, 01:13
ma il Turion è socket 939? si monta sulle normali schede madri per A64?
No, è 754 ed ha il core scoperto.
Si monta su tutte le socket754 con BIOS che supporti la revision E.
marcoland
27-10-2005, 01:18
interessato :)
Appena mi arriverà farò un po' di prove e posterò la mia esperienza.
Per ora sto aspettando...http://www.laptopvideo2go.com/forum/html/emoticons/impatient.gif
Roberto151287
27-10-2005, 03:01
No, è 754 ed ha il core scoperto.
Si monta su tutte le socket754 con BIOS che supporti la revision E.
allora non capisco il senso di prendersi un Turion che non costerà nemmeno poco...cioè il 754 perde tanto di prestazioni rispetto a un 939 non avendo il dual channel
secondo me un Venice e una sk madre 939 buona sono molto meglio, il Turion può andar bene per divertirsi un po' ma alla fine nel globale non ci si guadagna (a parte i cosumi bassi ovviamente)
marcoland
27-10-2005, 09:40
allora non capisco il senso di prendersi un Turion che non costerà nemmeno poco...cioè il 754 perde tanto di prestazioni rispetto a un 939 non avendo il dual channel
secondo me un Venice e una sk madre 939 buona sono molto meglio, il Turion può andar bene per divertirsi un po' ma alla fine nel globale non ci si guadagna (a parte i cosumi bassi ovviamente)
L'MT-32 che ho preso l'ho pagato 151 euro. Appena mi arriverà e l'avrò testato, venderò il mio A64 3000+ che ha ancora un buon mercato (l'ho pagato 105 euro boxato ed ha solo 3 mesi di vita, ora si vende anche a 90 euro senza dissipatore...) quindi a livello di spesa non ci si rimette niente.
Venice, 939, dual channel.... sei sicuro che cambiare scheda madre e prendere un secondo modulo di ram sia conveniente? :confused:
Poi in fondo hai già risposto dicendo che va bene per divertirsi. Raffreddato ad aria un MT-28 raggiunge un 4000+, voglio proprio divertirmi e vedere dove posso arrivare con un MT-32...
E poi per ora sul Dual Channel mi sembra di aver letto che le prestazioni non siano proprio strabilianti, anzi...cercando a caso ho trovato questa comparativa e il verdetto è lampante. http://www.tcmagazine.info/articles.php?action=show&id=128&perpage=1&pagenum=1
Ognuno poi ha le sue esigenze...
Cmq mi ha fatto piacere sentire le tue opinioni.
Stay tuned!
Revolution.Man
27-10-2005, 10:14
MT-32 è un procetto interessante... se hai una buona mobo 754(dfi per esempio) mi sa sche ti diverti un bel pò..
dovrebbe rullare abbastanza avendo 1 mb di cache..
Con cosa raffreddi? ad aria non passerei i 1,65 volt..
per cortesia mi puoi dire anche in pvt dove l'hai preso?
;)
marcoland
27-10-2005, 10:41
MT-32 è un procetto interessante... se hai una buona mobo 754(dfi per esempio) mi sa sche ti diverti un bel pò..
dovrebbe rullare abbastanza avendo 1 mb di cache..
Con cosa raffreddi? ad aria non passerei i 1,65 volt..
per cortesia mi puoi dire anche in pvt dove l'hai preso?
;)
La scheda madre è una K8N-E Deluxe, non una DFI... :rolleyes:
Raffreddo ad aria con un dissipatore in Rame, l'SK6!! su cui ho messo una ventola 80X80. Già sta freddo (non supero mai i 50°C e 2700RPM con una temp ambiente di 30°C) il 3000+ che ora sta stabilmente a 2,4GHz con 1,6V, penso che mi divertirò davvero!
Per dove l'ho preso ti posso dire che l'ho cercato per qualche settimana e alla fine l'ho comprato in Ebay...
L'MT-32 ha 512kb di cache...ancora più facile da overcloccare :D
Con lo stesso moltiplicatore 9X ma con 1MB di cache è l'MT-34.
Ciao!
Revolution.Man
27-10-2005, 10:44
L'MT-32 ha 512kb di cache...ancora più facile da overcloccare :D
Con lo stesso moltiplicatore 9X ma con 1MB di cache è l'MT-34.
Ciao!
ricordavo male.. hai ragione ;) ;)
marcoland
27-10-2005, 10:53
ricordavo male.. hai ragione ;) ;)
Dici di non superare 1,65V?
Ma non sarà eccessivo come overvolt per una CPU che esce per stare a 1V?
Che ne pensi?
Revolution.Man
27-10-2005, 10:56
Dici di non superare 1,65V?
Ma non sarà eccessivo come overvolt per una CPU che esce per stare a 1V?
Che ne pensi?
io avevo un DTR 3400+ claw, e lo tenevo a 1,65/1,70.. con lo zalman cnps7000.
Guarda però di salire piano piano e di tenere monitorate bene le temp.
ciao
;)
marcoland
27-10-2005, 12:25
io avevo un DTR 3400+ claw, e lo tenevo a 1,65/1,70.. con lo zalman cnps7000.
Guarda però di salire piano piano e di tenere monitorate bene le temp.
ciao
;)
Ne terrò conto!
Ciao! :sofico:
marcoland
05-11-2005, 02:17
Ecco il Turion MT-32 nel mio Desktop! L'ho portato max a 250MHz. Salendo al di sopra non parte per niente, anche overvoltando fino a 1.4V.
Devo cambiate molti dell'HTT????
http://img389.imageshack.us/img389/1852/mt329hn.jpg
Puoi fare dei test di consumo minimo e postare in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) ?
marcoland
05-11-2005, 10:30
Puoi fare dei test di consumo minimo e postare in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) ?
Caxxo! Come no! Fare un PC a quello scopo era il motivo che mi ha spinto a prendere questa CPU! Per gli altri componenti però c'è poco da fare IMHO, non si può volere tutto...no? Ci navigo, ci gioco, disegnare in CAD lo faccio per studio...e tengo il PC 24h su 24h.
Posterò nel 3D che mi hai segnalato appena avrò risultati.
Però chi mi saprebbe rispondere a come superare i 250MHz di FSB?
C'è qualcosa che non sto considerando?
marcoland
05-11-2005, 10:41
Il mio dubbio sul molti HTT deriva da questa interpretazione, il chipset non può superare un HT link di 1GHz, e quindi non si avvia; è così o sto farneticando? Guardate questa immagine in cui la barra dell HTT è decisamente al suo termine....
http://img232.imageshack.us/img232/4279/ntune1000mhz4or.jpg
MiKeLezZ
05-11-2005, 10:46
Devi abbassare HTT a 3x...
Credo :mc: :D
Gran bella CPU.. pagata tanto?
marcoland
05-11-2005, 13:50
Devi abbassare HTT a 3x...
Credo :mc: :D
Gran bella CPU.. pagata tanto?
In una asta Ebay, dalla Germania. 151 Euro...dopo 2 settimane sono andato a vedere per curiosità lo stesso venditore ed aveva venduto lo stesso processore a 102 Euro....... :mad: :mad: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
marcoland
05-11-2005, 14:11
Il PC non ce l'ho più! LOL!
Questa è la mia seconda riga!
Questa è la mia terza riga!
qot
Che fine ha fatto il tuo PC? :confused:
/qot
MiKeLezZ
05-11-2005, 14:35
qot
Che fine ha fatto il tuo PC? :confused:
/qot
L'ho venduto........ Credevo di rimpiazzarlo subito, ma mi sa che l'attesa sarà parecchio lunga :D
Mo sto col duron 600.. :(
marcoland
05-11-2005, 20:58
:mbe: Ho abbassato il moltiplicatore HTT a 3X, ma la CPU non sale a più di 270MHz per un semplice fatto: pur impostando dal BIOS un voltaggio superiore a 1,35V la tensione rimane fissa a quel valore.
Questo è confermato da Everest che descrive le caratteristiche fisiche della CPU, ma Sandra delle stesse proprietà dà diverse informazioni...
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
http://img468.imageshack.us/img468/4737/voltsandraeverest8gs.jpg
Roberto151287
05-11-2005, 21:02
L'MT-32 che ho preso l'ho pagato 151 euro. Appena mi arriverà e l'avrò testato, venderò il mio A64 3000+ che ha ancora un buon mercato (l'ho pagato 105 euro boxato ed ha solo 3 mesi di vita, ora si vende anche a 90 euro senza dissipatore...) quindi a livello di spesa non ci si rimette niente.
Venice, 939, dual channel.... sei sicuro che cambiare scheda madre e prendere un secondo modulo di ram sia conveniente? :confused:
Poi in fondo hai già risposto dicendo che va bene per divertirsi. Raffreddato ad aria un MT-28 raggiunge un 4000+, voglio proprio divertirmi e vedere dove posso arrivare con un MT-32...
E poi per ora sul Dual Channel mi sembra di aver letto che le prestazioni non siano proprio strabilianti, anzi...cercando a caso ho trovato questa comparativa e il verdetto è lampante. http://www.tcmagazine.info/articles.php?action=show&id=128&perpage=1&pagenum=1
Ognuno poi ha le sue esigenze...
Cmq mi ha fatto piacere sentire le tue opinioni.
Stay tuned!
ovvio che avendo già tutto per quel socket non conviene proprio molto cambiare tutto...e poi ci si diverte...ma per il Dual ci guadagni e si sente
Roberto151287
05-11-2005, 21:03
:mbe: Ho abbassato il moltiplicatore HTT a 3X, ma la CPU non sale a più di 270MHz per un semplice fatto: pur impostando dal BIOS un voltaggio superiore a 1,35V la tensione rimane fissa a quel valore.
Questo è confermato da Everest che descrive le caratteristiche fisiche della CPU, ma Sandra delle stesse proprietà dà diverse informazioni...
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
usa CPU-Z perfavore che è meglio
marcoland
05-11-2005, 21:29
usa CPU-Z perfavore che è meglio
Infatti avevo usato CPU-Z per notare che il voltaggio rimaneva a 1,35V...
Everest e Sandra li uso per cercare di capirne un po' di più.
http://img46.imageshack.us/img46/1755/voltcpuz9kw.jpg
Ho aggiornato il BIOS e lo stesso non cambia nulla.
Che possano essere i driver del C&Q?
Roberto151287
05-11-2005, 21:53
Infatti avevo usato CPU-Z per notare che il voltaggio rimaneva a 1,35V...
Everest e Sandra li uso per cercare di capirne un po' di più.
http://img46.imageshack.us/img46/1755/voltcpuz9kw.jpg
Ho aggiornato il BIOS e lo stesso non cambia nulla.
Che possano essere i driver del C&Q?
il C&Q per sicurezza toglilo
marcoland
07-11-2005, 11:45
il C&Q per sicurezza toglilo
Tolto, ma non credo sia quello il problema.
A più di 1,350V non vuol salire. Cpu-z rileva di tanto in tanto 1,360V, quindi resto fiducioso che in futuro (non troppo lontano) si possa sbloccare questa situazione.
Stay tuned!
Capellone
07-11-2005, 11:47
Ciao Marcoland, ti ringrazio per le info che mi hai dato ieri sul turion; effetivamente ha raggiunto un buon overclock (peccato solo per il voltaggio, è colpa di asus), ma mi sono accorto che ha solo 512 Kb di memoria L2 e che di fatto non va più forte del mio newcastle abbastanza fortunato che tiene 2600 MHz ad aria (pr 3950) con 1.625 Vcore.
Sai dirmi qualcosa sui turion ML con 1 MB di L2?
marcoland
07-11-2005, 12:42
Ciao Marcoland, ti ringrazio per le info che mi hai dato ieri sul turion; effetivamente ha raggiunto un buon overclock (peccato solo per il voltaggio, è colpa di asus), ma mi sono accorto che ha solo 512 Kb di memoria L2 e che di fatto non va più forte del mio newcastle abbastanza fortunato che tiene 2600 MHz ad aria (pr 3950) con 1.625 Vcore.
Sai dirmi qualcosa sui turion ML con 1 MB di L2?
Di nulla, è stato un piacere!
Spero che per raffreddare il dissi non hai dovuto montarci una turbina sopra! ;) ;)
Il mio Newcastle di prima, overcloccato, andava a PR3600 (poco inferiore a questo Turion), ma con un consumo decisamente esorbitante di 90W (stimato da Sandra). L'MT-32 con l'overclock arriva a 60W e di base (grazie a RMClock 24h su 24h) scende a 22W (il Newcastle non scendeva sotto a 35W). La bolletta ringrazia, ENEL no... :D
Gli ML hanno un voltaggio di funzionamento di 1,35V (gli MT 1,2V) e quindi un maggior consumo a parità di frequenza (35W contro i 25W degli MT). Questa è l'unica differenza tra le due categorie. Il fatto di avere 1MB di L2 gioca in favore del rendimento (anche se non per tutte le applicazioni) e di fatto processori con stessa frequenza ma doppia cache possono variare di prezzo anche in modo considerevole (la cache costa).
Ieri ho fatto un test aritmetico con Sandra e con mia soddisfazione il mio procio si è posizionato tra un FX53 e un FX51 (che hanno 1MB di cache e lavorano con RAM in Dual Channel). Sono test sitentici, lo so, ma lasciatemi godere il punteggio :D
Per la cache ti rimando qui http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/cache_athlon64/pag1.asp
Ciao!!!!
Capellone
07-11-2005, 13:16
Sono d'accordo con la tua opinione sulla cache L2, effettivamente costa sensibilmente, influisce poco sulle prestazioni e può anche ridurre la predisposizione all overlcock.
Comunque a me non interessa solo il basso consumo, mi interessa soprattutto una cpu capace di superare quella attuale ma sempre ad aria. Uso un coolermaster Ultra vortex di rame con la ventola da 92mm, e in overclock devo farla andare abbastanza forte ma è sopportabile. Si fissa con le viti quindi mi tornerebbe utile anche col turion.
Anche io mi gusto i bench di sandara quando sfioro un FX55 :ciapet:
si dovrebbe trovare un modo per ingannare la sk madre, facendogli credere che la cpu non parte da 1v ma ad esempio da 1.3v
una volta ciò si faceva mettendo fili di rame nel socket delle cpu socket A, ora non credo si possa fare, anche se forse è meglio che fai delle ricerche approfondite :D
altrimenti vedi se esistono bios modificati per la tua sk madre :sofico:
marcoland
10-11-2005, 11:30
si dovrebbe trovare un modo per ingannare la sk madre, facendogli credere che la cpu non parte da 1v ma ad esempio da 1.3v
una volta ciò si faceva mettendo fili di rame nel socket delle cpu socket A, ora non credo si possa fare, anche se forse è meglio che fai delle ricerche approfondite :D
altrimenti vedi se esistono bios modificati per la tua sk madre :sofico:
Di bios modificati per la mia scheda madre non ne ho trovato uno. Da tempo stavo cercando qualcosa per modificare, ad esempio, il voltaggio delle ram ed ho trovato molte persone interessate, ma rimaste a bocca asciutta. Forse non c'è modo di modificare il BIOS? Ovvero, c'è ma non sortisce grandi evoluzioni. O addirittura diventa instabile.
Boh, intanto aspetto la definitiva 1012...
Ciao.
Roberto151287
10-11-2005, 11:53
Sono d'accordo con la tua opinione sulla cache L2, effettivamente costa sensibilmente, influisce poco sulle prestazioni e può anche ridurre la predisposizione all overlcock.
influisce poco o nulla di solito, ma in certe applicazioni specifiche è utile
......un consumo decisamente esorbitante di 90W (stimato da Sandra). L'MT-32 con l'overclock arriva a 60W e di base (grazie a RMClock 24h su 24h) scende a 22W (il Newcastle non scendeva sotto a 35W). La bolletta ringrazia, ENEL no... :D...
Scusa dove leggi questi valori in Sandra? Serve la versione professional? :confused:
marcoland
10-11-2005, 13:14
Scusa dove leggi questi valori in Sandra? Serve la versione professional? :confused:
Uso il normalissimo Sandra scaricato online.
Mi ero sbagliato sulla potenza minima! Ora sta consumando 13W!!!
http://img376.imageshack.us/img376/507/13w9nb.jpg
PS: ero sceso sotto ai 0,850V, ma diventa instabile. A 0,825V si spegne proprio. Quindi, per non essere troppo parsimonioso ho impostato 0,925V. Potrei metterlo a 0,900V senza creare instabilità, ma crepi l'avarizia :D !
Capellone
10-11-2005, 16:14
E' vero che non ci sono bios moddati per la K8N-E, ma ho trovato la voltmod hardware della ram: http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=41238
non l'ho ancora provata ma sembra interessante.
marcoland
10-11-2005, 19:14
E' vero che non ci sono bios moddati per la K8N-E, ma ho trovato la voltmod hardware della ram: http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=41238
non l'ho ancora provata ma sembra interessante.
Grande, anche tu sei alla ricerca!
Si l'avevo vista questa hardmod, ma non oso metterci le mani :( .
Sono un totale incapace in queste cose (ponti, contatti e fili...). Più in là di assemblare un PC non sono mai andato ;)
Capellone
10-11-2005, 20:44
Pare che sia necessaria perchè l'elettronica non è programmabile per dare più di 2.8V. la scheda regge, ma il bios deve essere aggirato. Tecnicamente non è difficilissima, quello che mi terrorizza è che se qualcosa va storto può guastarsi roba per centinaia di euro; per modificare un bios non so dove mettere le mani perchè non sono un programmatore e non ho nemmeno cognizione di come funziona l'elettronica della scheda a basso livello, ma se finora è stata snobbata dai modder di bios, bisognerà arrangiarsi col saldatore.
marcoland
11-11-2005, 09:56
Pare che sia necessaria perchè l'elettronica non è programmabile per dare più di 2.8V. la scheda regge, ma il bios deve essere aggirato. Tecnicamente non è difficilissima, quello che mi terrorizza è che se qualcosa va storto può guastarsi roba per centinaia di euro
Intendi dire che si brucia tutto il PC?
per modificare un bios non so dove mettere le mani perchè non sono un programmatore e non ho nemmeno cognizione di come funziona l'elettronica della scheda a basso livello
Ci dovrebbero essere dei software con nomi strani (cbrom, modbin, amibcp...) che però bisogna saper usare. Tempo fa avevo modificato il BIOS della P2B, ma avevo cambiato solo alcune cose "estetiche" e disabilitato alcune funzioni che non usavo. Dal BIOS si possono truccare molte cose conoscendo i registri del chipset (quelli della P2B erano pubblicati nei datasheet del chipset 440BX).
ma se finora è stata snobbata dai modder di bios, bisognerà arrangiarsi col saldatore.
Quoto :cry: .
ragazzi volevo farmi il turion su desktop, avete consigli particolari per la scheda madre? come cpu pensavo a un MT-30 1.6GHz, 1MB Cache, 25Watt
marcoland
17-01-2006, 16:03
ragazzi volevo farmi il turion su desktop, avete consigli particolari per la scheda madre? come cpu pensavo a un MT-30 1.6GHz, 1MB Cache, 25Watt
Le uniche con supporto ufficiale che mi sono passate sott'occhio sono DFI. La migliore è senz'altro la NF3 250Gb, ma c'è anche una nuova DFI NF3 250Al (se non sbaglio).
ho visto un po' in giro è la LANPARTY UT nF3 250Gb mi sembra tra le meglio portate per l'overclock, devo solo trovarla
marcoland
18-01-2006, 00:31
ho visto un po' in giro è la LANPARTY UT nF3 250Gb mi sembra tra le meglio portate per l'overclock, devo solo trovarla
Ciao, se la vuoi nuova si trova intorno ai 110Euro altrimenti usata anche alla metà, con almeno un anno di carriera ;) .
marcoland
27-01-2006, 17:12
ho visto un po' in giro è la LANPARTY UT nF3 250Gb mi sembra tra le meglio portate per l'overclock, devo solo trovarla
Ciao!
L'hai più trovata? Io alla fine sono riuscito a cambiare la mia K8N-E Deluxe proprio con una DFI LanParty 250Gb pagando 10 euro di differenza!
Ora tutta un'altra storia! I voltaggi sono completamente liberi! E devo stare attento. Ancona non mi sono spinto oltre 1.550V ed ho portato stabilmente il FSB a 286 MHz
http://img53.imageshack.us/img53/4664/3d2006pipe166dfioc9ed.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=3d2006pipe166dfioc9ed.jpg)
Ma credo che potrò salire ancora, almeno fino a 300.
In più il PowerNow! funziona alla grande (essendo il Turion supportato direttamente da BIOS), ma il rilevamento dei voltaggi da parte di CPU-Z non mi convince ancora.
marcoland
28-01-2006, 10:23
Ieri sono salito fino a 1,68V, ma il 3DMark2006 non viene completato, il programma si blocca e torna a WindowsXP come se commettesse un errore. Questo, salendo passo passo fino a 300MHz. In più, proprio a 300MHz, il PC si riavvia di continuo, e di alzare il voltaggio non ci penso proprio...voglio che resti silenzioso e odio sentire la ventola già oltre 2200 giri :O .
L'unica soluzione ottimale (prestazioni/consumo/rumorosità) è stata quella di portare il voltaggio massimo a 1,57V, alzare il FSB a 288 e giocare la carta delle latenze della RAM :) .
Sono convinto a questo punto che per non avere di questi problemi (o anche per alzare di più il voltaggio) sia necessario un dissipatore (sempre in rame ovviamente) decisamente più grande :sofico: (la massa dell'elemento dissipante credo sia più che determinante, giusto?)
bel risultato!
no, la dfi non l'ho trovata, se hai suggerimenti... :D
per il dissipatore, hai avuto problemi particolari? mancando la placca sul core lo spessore della cpu è minore, per cui mi pare ci possano essere de problemi dati dalla minore pressione esercitata... o sto esagerando?
marcoland
29-01-2006, 01:13
bel risultato!
no, la dfi non l'ho trovata, se hai suggerimenti... :D
per il dissipatore, hai avuto problemi particolari? mancando la placca sul core lo spessore della cpu è minore, per cui mi pare ci possano essere de problemi dati dalla minore pressione esercitata... o sto esagerando?
Può darsi che c'entri qualcosa anche la pressione sul core...è vero :mbe: .
Sui suggerimenti ti direi il solito Ebay, se non conosci nessuno che la voglia dar via.
Comunque non ho avuto problemi di sorta per il dissipatore (apparte la pressione minore sul core è perfettamente inchiodato), pensa che uso un SK6! Come clip di serraggio ho usato quella del dissipatore originale (che non regala le gioie del rame) e ho montato sopra una ventola 80X80 che grazie al Powernow! gira in media a 800RPM ;) .
http://img3.imageshack.us/img3/1851/ventolaidle9dw.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=ventolaidle9dw.jpg)
marcoland
03-02-2006, 10:48
Buone nuove: avevo una ventolina 40X40 e l'ho messa sul dissipatorino del chipset al quale ho portato il voltaggio a 1,70V.
Ho smontato il dissipatore dal processore ed ho messo uno spessore di circa 4mm :eek: tra la clip e la base stessa su cui preme la clip, così ora il core è maggiormente pressato ed ho alzato il voltaggio a 1,60V. Infatti con questi 2 accorgimenti sono riuscito a portarlo stabilmente a 300MHz! :D
Però c'è un problema nei vari benchmark. Con Sandra2005 si attesta come un FX55 e lo completa alla grande, ma il 3dMark06 non viene completato. Forse dovrei specchiare la superficie del dissipatore? Ma non sono un grande esperto... :rolleyes:
marcoland
03-02-2006, 17:45
Super PI da 1M
http://img518.imageshack.us/img518/7812/superpi1m8jq.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=superpi1m8jq.jpg)
Quando avrò tempo provo quello da 32M.
Serpico78
12-02-2006, 10:49
No, è 754 ed ha il core scoperto.
Si monta su tutte le socket754 con BIOS che supporti la revision E.
Mi interessa l'argomento, ma non sono molto addentro, per revision E intendi la E6 del core Palermo?
Cioè questo. (http://www2.abit.com.tw/cpu_support/amd-sempron754-palermo.htm)
Grazie.
Serpico78
12-02-2006, 11:00
Ho provato a fare una ricerca su e-bay ma non ho trovato molta scelta, qualche anima pia potrebbe inviarmi (e-mail o pvt) i link degli shop dove si possono trovare?
Grazie.
marcoland
12-02-2006, 14:41
Mi interessa l'argomento, ma non sono molto addentro, per revision E intendi la E6 del core Palermo?
Cioè questo. (http://www2.abit.com.tw/cpu_support/amd-sempron754-palermo.htm)
Grazie.
Ciao Serpico78.
No, no. Non è un Sempron, ma un Turion, ovvero un Athlon64 downvoltato.
La Revisione, se noti nella immagine sopra, è E5 ed il core del Turion si chiama Lancaster (non Palermo, appunto).
È molto simile ad un Venice in quanto a voltaggi e a processo produttivo (0.09 micron).
marcoland
12-02-2006, 14:46
Ecco i due Venice per socket754
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3000AIK4BX
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3200AI04BX
Oltre alla revisione, la differenza sostanziale (non parlo ovviamente della tecnologia usata) è semplicemente la destinazione d'uso.
Lancaster => Mobile
Venice => Desktop
Serpico78
12-02-2006, 16:41
Quindi, volendo prendere una cpu che consumi il meno possibile, dovrei cercarne una con core Lancaster della serie MT (il numero seguente se non ho capito male è proporzionale alle prestazioni), su socket 754.
Il problema è :
come faccio a sapere se una particolare scheda madre socket 754 la supporta?
Ad esempio la Abit non riporta informazioni di compatibilità per il core Lancaster.
Io sono interessato a questa cpu per un muletto dai consumi il più contenuti possibile e cercavo una scheda madre con tutto integrato come la Abit KV-85.
Che tipo di informazioni dovrei controllare per avere la certezza della compatibilità con la scheda madre?
Ti ringrazio anticipatamente per le informazioni e, se non sono indiscreto, potrei sapere che altri canali di vendita hai provato oltre a e-Bay ? (risp. acnhe in pvt o e-mail)
Grazie.
Serpico
marcoland
13-02-2006, 12:02
Quindi, volendo prendere una cpu che consumi il meno possibile, dovrei cercarne una con core Lancaster della serie MT (il numero seguente se non ho capito male è proporzionale alle prestazioni), su socket 754.
Il problema è :
come faccio a sapere se una particolare scheda madre socket 754 la supporta?
Ad esempio la Abit non riporta informazioni di compatibilità per il core Lancaster.
Io sono interessato a questa cpu per un muletto dai consumi il più contenuti possibile e cercavo una scheda madre con tutto integrato come la Abit KV-85.
Che tipo di informazioni dovrei controllare per avere la certezza della compatibilità con la scheda madre?
Ti ringrazio anticipatamente per le informazioni e, se non sono indiscreto, potrei sapere che altri canali di vendita hai provato oltre a e-Bay ? (risp. acnhe in pvt o e-mail)
Grazie.
Serpico
Le DFI hanno supporto ufficiale, ma credo non ci siano problemi con nessuna in particolare, basta che il Bios supporti la Rev E. Ad esempio, se la scheda madre supporta i Palermo, allora supporterà sicuramente anche i Lancaster (e i Venice, obviously).
Canali di vendita oltre ad Ebay non saprei, sinceramente. Mi ricordo d'aver trovato qualcosa tramite Google in Francia e in Germania.
Ciao!
Serpico78
13-02-2006, 12:18
Le DFI hanno supporto ufficiale, ma credo non ci siano problemi con nessuna in particolare, basta che il Bios supporti la Rev E. Ad esempio, se la scheda madre supporta i Palermo, allora supporterà sicuramente anche i Lancaster (e i Venice, obviously).
Canali di vendita oltre ad Ebay non saprei, sinceramente. Mi ricordo d'aver trovato qualcosa tramite Google in Francia e in Germania.
Ciao!
Il problema è che le DFI qui a Pisa è un casino trovarle, quindi pensavo di puntare su una Abit KV-85 che ha il supporto per i core Palermo e quindi dovrebbe andare bene.
Per i canali di vendita riesco a trovare solo online shop sponsorizzati da e-Bay che mi propongono prezzi di 159,99 € per un Turion64 MT-30 (+ spese di spedizione).
Son dei prezzi normali oppure c'è speranza di riuscire a spuntare un prezzo migliore?
Delle aste passate ne ho trovata una sola e il prezzo finale era di 133€ + s.s; in questo momento pare che non ci sia nessuno disposto a vendere un Turion su e-Bay (a un prezzo decente) :rolleyes:
Grazie di tutto.
Ciao.
Serpico
marcoland
13-02-2006, 14:02
Ti ho mandato un msg in pvt ;)
Poco, ma se cerchi vedrai che non sarà difficile trovare ciò che vuoi.
In genere se cerchi usando la sigla del processore hai più probabilità di trovare negozi online che ne vendono.
Uso il normalissimo Sandra scaricato online.
Mi ero sbagliato sulla potenza minima! Ora sta consumando 13W!!!
http://img376.imageshack.us/img376/507/13w9nb.jpg
PS: ero sceso sotto ai 0,850V, ma diventa instabile. A 0,825V si spegne proprio. Quindi, per non essere troppo parsimonioso ho impostato 0,925V. Potrei metterlo a 0,900V senza creare instabilità, ma crepi l'avarizia :D !
:sofico:
allora, il mio winchester lo tengo a 270x4=1080mhz a 0,92v, e il consumo in idle è dai 10 ai 15watt :)
stalker170
13-02-2006, 15:06
Super PI da 1M
http://img518.imageshack.us/img518/7812/superpi1m8jq.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=superpi1m8jq.jpg)
Quando avrò tempo provo quello da 32M.
se devo essere sincero nn mi ha molto sorpreso questo turion in oc, il tuo risultato al superpi mi sembra allineato a un barton con stessa frequenza e fsb molto inferiore, se invece si và a vedere anche il fattore voltaggio sicuramente vince il turion poichè raggiunge i 2700mhz con voltaggi moolto bassi rispetto a un barton che gli servirebbero almeno 1,9V, in ogni caso è pur sempre una bella cpu!!!!
in effetti a 2700mhz non rende un granchè... 300mhz in meno faccio 32.8
però il vcore è ottimo, a me servono 1.47
marcoland
13-02-2006, 22:52
in effetti a 2700mhz non rende un granchè... 300mhz in meno faccio 32.8
però il vcore è ottimo, a me servono 1.47
La mia palla al piede sinceramente è la RAM, desidererei tanto una DDR600 per farla andare 1:1
Il FSB l'ho spinto stabile a 9 * 305MHz @1,625V ma se provo ad alzare il molti delle DDR o cambio una latenza (rigorosamente conservative tranne che per il CMD 1T) il PC non si avvia affatto.
Con Sandra si attesta all'incirca come un FX57 :eek:
http://img466.imageshack.us/img466/7552/305mhz9cj.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=305mhz9cj.jpg)
Come CPU sono soddisfatto, sia per i consumi (sta in idle a 4 * 305 @ 0,850V stabile :D ) che per le potenzialità davvero elevate...e vi ricordo che ho montato un SK6 come dissipatore (ovviamente ho usato alcuni accorgimenti).
Sulle temperature non mi pronuncio nemmeno. Il silenzio è di tomba :Prrr: .
pantapei
15-02-2006, 22:51
scusate ma come prestazioni il turion e' uguale ad un venice di pari frequenza?
allora..come sono possibili i 36 secondi con 2700 di frequenza?
marcoland
15-02-2006, 23:50
scusate ma come prestazioni il turion e' uguale ad un venice di pari frequenza?
allora..come sono possibili i 36 secondi con 2700 di frequenza?
Credo che lo stepping superiore E6 del Venice lo renda generalmente superiore ad un Turion che ha stepping E5 a parità di frequenza.
Inoltre, per quel che riguarda il SuperPI, non scordarti che il Venice ha un controller Dual Channel... ;)
ragazzi che ne pensate della abit NF8-V2 per il turion? secondo loro è compatibile col core Palermo revisione E, per cui dovrebbe essere compatibile pure col turion, dico bene?
http://www.abit.com.tw/cpu_support/amd-sempron754-palermo.htm
marcoland
16-02-2006, 10:47
ragazzi che ne pensate della abit NF8-V2 per il turion? secondo loro è compatibile col core Palermo revisione E, per cui dovrebbe essere compatibile pure col turion, dico bene?
http://www.abit.com.tw/cpu_support/amd-sempron754-palermo.htm
Ciao sinadex,
la compatibilità ce l'ha con tutte le schede madri con BIOS che supporta la revisione E; il problema è che i voltaggi non sono poi però gestibili al 100%. Avevo una K8N-E Deluxe prima di questa DFI NF3 250GB che mi faceva applicare solo voltaggi nei limiti consentiti dalla CPU (0,800V - 1,350V).
Con questa DFI, che lo supporta ufficialmente da BIOS, non si hanno problemi nel superare tale range.
marcoland
22-02-2006, 15:31
http://www.silentpcreview.com/article300-page1.html
Finalmente qualcosa di più serio!
Il sito SPCR al quale mi sono subito iscritto al relativo forum analizza il Turion con varie schede madri.
Fa anche menzione del sito di cui avevo già fatto scritto in un altro post
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
che sta decisamente aumentando le dimensioni della tabella di compatibilità delle schede madri e dei relativi BIOS, elencando ovviamente tutti i rispettivi chipset.
Sembra che il CnQ sia il discriminante, ma almeno con la mia DFi 250GB, installando i driver della CPU e del PowerNow! i moltiplicatori vengono cambiati. Ho il dubbio che la variazione del voltaggio invece non sia ancora apposto.
Penso che sappiate tutti la differenza tra CnQ e PowerNow!, ma per chi non lo sapesse la dico. Il primo è nato per i Desktop e parte dalla modalità a voltaggio pieno, per poi scendere in caso di inutilizzo. Il secondo, il PowerNow! è esattamente l'opposto essendo nato per i notebook; si parte dall configurazione meno onerosa per poi salire a quella più esosa nel caso di maggior richiesta di potenza elaborativa.
marcoland
22-02-2006, 16:44
Un administrator del sito SPCR ha anche aggiunto un sito francese che aveva fatto un articolo a riguardo nell'ottobre scorso.
http://www.matbe.com/articles/lire/251/le-turion-dans-les-desktops/
marcoland
22-02-2006, 20:44
Scusate se urlo un po', ma...
FUNZIONA!!!! IL POWERNOW! FUNZIONA DA DIO!
Ho disinstallato i driver del PowerNow! (che avevo potuto installare dando alle proprietà del file d'installazione la compatibilità con Windows2000, io ho XPSP2), riavviato e messo il CPU Vcore = default dal BIOS.
Riavviando, il Vcore rimaneva ad 0.980Volts, ma così Windows non era stabile o non si avviava affatto. Quindi ho pensato di lasciare quello a default e di utilizzare lo special del 123% (una vera dritta), portando così il Vcore1 a 1,200V.
Windows si avvia perfettamente e selezionando la modalità "Risparmio energetico" si abilita il PowerNow! ALLA GRANDE!
Il Voltaggio minimo è proprio 1,200V (290X4) e quello massimo sale fino a 1,580V (290X9).
Ora sono stabile così, presto posterò qualche bench. Intanto posso dire che tra 290MHz e 300MHz la differenza è solo di qualche punto (per dare un riferimento guadagno 1 secondo con superPI da 1MB, da 36 secondi a 35) a discapito però di molto più consumo e calore da dissipare (da 1,580V devo salire a 1,630V)
Che dire, non sto godendo, ma sono felice :p
Ciao.
Free Gordon
22-02-2006, 21:10
Qual è il massimo overvolt oltre cui non andare per un Turion MT-32 (uso giornaliero)?
Overvoltalo fino a quando la temp non sale eccessivamente. :D
Per prima cosa lo metterei su una Lanparty nf3 UT :D (col bios giusto) e poi partirei con l'oc pesante..!
Con una cpu del genere e le ram giuste potresti prendere 3ghz, credo che occhino come i SanDiego 3700, solo che gli manca il dual channel.
Cmq la discriminante è la temp: se salgono molto di più rispetto al voltaggio default (parlo sempre di Prime95..) allora scendi, altrimenti vedi fin dove regge.
Io direi che 1.5v-1.55v effettivi potrebbe essere già un buon voltaggio limite, essendo un 90nm..
marcoland
22-02-2006, 23:39
Overvoltalo fino a quando la temp non sale eccessivamente. :D
Per prima cosa lo metterei su una Lanparty nf3 UT :D (col bios giusto) e poi partirei con l'oc pesante..!
Con una cpu del genere e le ram giuste potresti prendere 3ghz, credo che occhino come i SanDiego 3700, solo che gli manca il dual channel.
La mia È una Lanparty NF3 UT 250GB... :) Che BIOS mi consigli?
Probabilmente dovrei cambiare pasta (artic silver ceramique), visto che l'ultima volta che l'ho messa sembrava un po' secca.
Cmq la discriminante è la temp: se salgono molto di più rispetto al voltaggio default (parlo sempre di Prime95..) allora scendi, altrimenti vedi fin dove regge.
Io direi che 1.5v-1.55v effettivi potrebbe essere già un buon voltaggio limite, essendo un 90nm..
A che temp devo arrivare max per stare tranquillo?
Free Gordon
23-02-2006, 00:06
La mia È una Lanparty NF3 UT 250GB... :) Che BIOS mi consigli?
Probabilmente dovrei cambiare pasta (artic silver ceramique), visto che l'ultima volta che l'ho messa sembrava un po' secca.
A che temp devo arrivare max per stare tranquillo?
Bene. :D
La mobo l'ho venduta 10 mesi fà :p per cui i bios sinceramente non li ricordo..
però ho ancora una pagina nei bookmarks
http://www.lejabeach.com/DFI/dfiut250gb/dfiut250gbbios.html
Quì ce ne sono molti, anche con la v-mod.
Per sapere bene che bios montare ti conviene andare a visitare il 3d della lanparty, qualcuno più aggiornato di me ti risponderà. ;)
Per quanto riguarda le temp, non superare i 48-50° sotto prime95. ;)
Tanto gli A64 non salgono stabilmente con l'overvolt pesante... o salgono o non salgono.
Occorre ovviamente overvoltarli ma non reagiscono in modo proporzionale all'OC (con gli XP ad esempio era più facile da questo punto di vista..)
La pasta va bene, mettine solo molto poca (la pasta conta un cazz, contrariamente a quanto si pensi... :D ).
E cmq che ram hai? Se non hai ram adatte ti attacchi..
marcoland
23-02-2006, 00:21
Bene. :D
La mobo l'ho venduta 10 mesi fà :p per cui i bios sinceramente non li ricordo..
però ho ancora una pagina nei bookmarks
http://www.lejabeach.com/DFI/dfiut250gb/dfiut250gbbios.html
Quì ce ne sono molti, anche con la v-mod.
Per sapere bene che bios montare ti conviene andare a visitare il 3d della lanparty, qualcuno più aggiornato di me ti risponderà. ;)
Per quanto riguarda le temp, non superare i 48-50° sotto prime95. ;)
Tanto gli A64 non salgono stabilmente con l'overvolt pesante... o salgono o non salgono.
Occorre ovviamente overvoltarli ma non reagiscono in modo proporzionale all'OC (con gli XP ad esempio era più facile da questo punto di vista..)
La pasta va bene, mettine solo molto poca (la pasta conta un cazz, contrariamente a quanto si pensi... :D ).
E cmq che ram hai? Se non hai ram adatte ti attacchi..
Ok per il BIOS. Ora ho l'ultima versione ufficiale. Avevo provato la versione di TicTac, ma non veniva rilevato correttamente il processore (CpuZ lo rilevava come Hammer).
Per la pasta ne ho messa davvero pochissima, ma mi sà che è comunque troppa, visto che ho lappato il dissipatore e ne dovrebbe servire ancora meno.
Come Ram ho le A-Data salgono abbastanza, 240MHz@2.8V 2,5-4-4-7-1T; ho preso però le Samsung TCCC, che ancora non mi sono arrivate. Che ne dici?
Free Gordon
23-02-2006, 00:53
Ok per il BIOS. Ora ho l'ultima versione ufficiale. Avevo provato la versione di TicTac, ma non veniva rilevato correttamente il processore (CpuZ lo rilevava come Hammer).
Per la pasta ne ho messa davvero pochissima, ma mi sà che è comunque troppa, visto che ho lappato il dissipatore e ne dovrebbe servire ancora meno.
Come Ram ho le A-Data salgono abbastanza, 240MHz@2.8V 2,5-4-4-7-1T; ho preso però le Samsung TCCC, che ancora non mi sono arrivate. Che ne dici?
Sì, penso che sia normale che CPU-z lo rilevi come un Hammer...
Ho provato le A-data coi TCCC su DFI nf4 qualche giorno fà.. costano pochissimo e cloccano bene.
Il pippo da 1M me l'hanno fatto fino a 282mhz (3-4-4-8), ma per la stabilità in win al massimo ho ottenuto 267mhz (stessi timings).
Sono le stesse che hai preso tu? (Sono quelle che vende Stargate?)
Per quel che costano sono grandiose ram, io ho provato il kit da 2x512.
Ps.una cosa importante: su 754 con 2x512 non puoi superare stabilmente i 270mhz..per cui anche se le ram cloccassero più in alto, non riuscirai a renderle stabili. Con un banco da 512 invece, e le ram giuste, passi e di molto i 300.
Ciauu
marcoland
23-02-2006, 09:54
Sì, penso che sia normale che CPU-z lo rilevi come un Hammer...
Ho provato le A-data coi TCCC su DFI nf4 qualche giorno fà.. costano pochissimo e cloccano bene.
Il pippo da 1M me l'hanno fatto fino a 282mhz (3-4-4-8), ma per la stabilità in win al massimo ho ottenuto 267mhz (stessi timings).
Sono le stesse che hai preso tu? (Sono quelle che vende Stargate?)
Per quel che costano sono grandiose ram, io ho provato il kit da 2x512.
Ps.una cosa importante: su 754 con 2x512 non puoi superare stabilmente i 270mhz..per cui anche se le ram cloccassero più in alto, non riuscirai a renderle stabili. Con un banco da 512 invece, e le ram giuste, passi e di molto i 300.
Ciauu
Le TCCC costano davvero poco. Non sono A-Data, ma proprio Samsung.
Quelle che ho ora sono del tipo ADD86A8686-5C (se ricordo bene la sigla).
Le Samsung l'ho comprate in Ebay USA pagandole 50 pounds s.s. incluse (pagando in sterline ho risparmiato quasi 10 euro :eek: ;) ).
Come mai sta storia che 512MB si overcloccano meglio? :confused:
Cmq 270MHz non sono assolutamente pochi. Con che voltaggi ci arrivano?
Ciao!
Per i canali di vendita riesco a trovare solo online shop sponsorizzati da e-Bay che mi propongono prezzi di 159,99 € per un Turion64 MT-30 (+ spese di spedizione).
Son dei prezzi normali oppure c'è speranza di riuscire a spuntare un prezzo migliore?
non è male come prezzo, in un normalissimo shop online lo vendono a 179 euro
marcoland
23-02-2006, 10:37
non è male come prezzo, in un normalissimo shop online lo vendono a 179 euro
Se si ha un po' di pazienza con Ebay si risparmia parecchio. Dove l'ho comprato io, l'asta l'ho vinta mi sembra a 150 Euro + 18 di s.s., ma l'asta successiva con lo stesso processore non ha superato i 130 Euro!
marcoland
23-02-2006, 20:34
Ieri avevo avuto il dubbio che la lappatura non l'avevo ben eseguita, infatti oggi ho smontato di nuovo l'SK6 ed ho rifatto i passaggi con più calma.
Beh, il risultato è letteralmente spaventoso :eek: .
Prima della lappatura in idle a voltaggio minimo
http://img360.imageshack.us/img360/2255/prima0wd.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=prima0wd.jpg)
Prima della lappatura "mal riuscita" in full load (screenshot al momento preciso della fine del superPi da 1MB)
http://img360.imageshack.us/img360/8859/durante7bc.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=durante7bc.jpg)
DOPO LA LAPPATURA BEN RIUSCITA IN FULL LOAD (stesso momento della screenshot)
http://img465.imageshack.us/img465/1086/durantelappato1bv.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=durantelappato1bv.jpg)
Ho sempre osannato questo piccolo mostriciattolo d'un dissipatore, ma non credevo potesse arrivare a tanto.
Salire in voltaggio per sfruttarlo fino all'osso mi sà che però non è molto consigliabile (per la vita della CPU), che dite?
marcoland
23-02-2006, 20:43
Per quanto riguarda le temp, non superare i 48-50° sotto prime95.
Ora non ho tempo per fare 1ora di prime95, ti dico solo che la temp max raggiunta è 48°C (l'ho eseguito solo per 10 minuti...).
Posterò screens anche di questo!
Bye!!!!
Free Gordon
24-02-2006, 01:13
1.6v è un pò tanto essendo ad aria.. anche se le temp sono buonine..
Prova a vedere fin dove regge Prime95 con 1.5v, direi che per il daily è il massimo che ti conviene fare.
marcoland
24-02-2006, 01:47
1.6v è un pò tanto essendo ad aria.. anche se le temp sono buonine..
Prova a vedere fin dove regge Prime95 con 1.5v, direi che per il daily è il massimo che ti conviene fare.
Purtroppo se impostassi 1.5V dal BIOS (unico modo, tra l'altro) mi disabiliterebbe il PowerNow! (ho già provato).
L'unica via per tenere il PowerNow! è usare il Vcore Special che ha però solo queste percentuali:
104%
110%
113%
123%
126%
133%
136%
Impostando il Vcore su Auto ed usando ciacuna di queste, se uso PowerNow! si ottiene:
104% -> 1,00V min ; 1,32V max
110% -> 1,05V min ; 1,41V max
113% -> 1,08V min ; 1,45V max
123% -> 1,18V min ; 1,60V max
126% -> 1,21V min ; 1,64V max
133% -> 1,28V min ; 1,73V max
136% -> 1,31V min ; 1,77V max
:rolleyes:
EDIT:
auto -> 0,96V min ; 1,28V max
marcoland
25-02-2006, 11:49
Allora, ho alzato il clock impostando ed il VCore Special a 126%.
Le temperature sono del tutto identiche, ma aumenta a dismisura la stabilità.
L'avvio a 300MHZ è fattibile, ma prime 95 si ferma dice "per problemi hardware".
Ho provato a settare con latenze meno aggressive le RAM, ma l'errore persiste, anche diminuendone la frequenza stessa. Ho riportato le RAM alla velocità di prima, ho reimpostato le latenze di prima ed ho analizzato la CPU. Ho scalato di 1 un 1 i MHz del FrontSideBus e sono arrivato all'esecuzione di prime95 senza interruzioni da quasi 1 giorno (ancora penso che stia lì...) con temp media di 46°C e picchi di 48°C a 296MHz.
Quindi la CPU ora sta a 296x9 con voltaggi che oscillano tra 1,616V<1,632<1,648 in full load, in idle sta a 296x4 @1,200V.
I voltaggi del full load sono davvero "ballerini", ma la stragrande maggioranza del tempo il voltaggio è quello medio.
marcoland
25-02-2006, 20:32
Ma quanto dura prime95????
L'ho fatto terminare manualmente!
Non ne potevo più... :eh:
Comunque ecco 2 screenshots di ieri pomeriggio e di oggi appena tornato dal lavoro.
http://img355.imageshack.us/img355/1651/prime2302064ma.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=prime2302064ma.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/2012/prime2402066yb.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=prime2402066yb.jpg)
EDIT:
Stasera poi ho deciso di alzare la temperatura della ventola della CPU dal menù PC HEALTH del BIOS a 50°C. SuperPI non supera i 46 con non più di 2000RPM, tutto il 3DMark06 (compresi due bench della CPU) a orecchio va alla stessa velocità e prime95 arriva a 49° e tocca 51° facendo partire la ventola a 3500 per una decina di secondi.
marcoland
26-02-2006, 20:08
Aggiorno ancora vari screens relativi alla CPU
http://img163.imageshack.us/img163/2620/latenzeeverest28qx.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=latenzeeverest28qx.jpg) http://img164.imageshack.us/img164/9610/readeverest6ev.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=readeverest6ev.jpg) http://img131.imageshack.us/img131/5330/writeeverest4yb.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=writeeverest4yb.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/6987/superpidurante6ov.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=superpidurante6ov.jpg) http://img119.imageshack.us/img119/2765/superpifatto9nz.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=superpifatto9nz.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/6831/superpidurantetempventola1mr.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=superpidurantetempventola1mr.jpg) http://img164.imageshack.us/img164/2549/superpifattotempventola8al.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=superpifattotempventola8al.jpg)
le frequenze rilevate da Everest riguardo la CPU cambiano per via del PowerNow!...
marcoland
26-02-2006, 23:18
Ho superato il muro dei 2100!!
http://img132.imageshack.us/img132/179/3dmark0621022xb.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=3dmark0621022xb.jpg)
Eseguito inoltre con skype, voipstunt, avgfree e emule in rete!
PS: per la latenza delle RAM (prima immagine del post precedente) mi hanno riferito che si deve moltiplicare per 2 il risultato per via del PowerNow!/C&Q...
marcoland
27-02-2006, 00:30
:sborone: :sborone:
un occhio al P-Rating...
http://img528.imageshack.us/img528/783/sborone5js.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=sborone5js.jpg)
attentibile?
Free Gordon
27-02-2006, 02:26
Ok, domani ti rispondo. :D
Ottimo lavoro.
ottimi risultati :eek: :) :cool:
poi nel test della latenza di everest hai un valore assurdo,bassissimo :eek: ,la metà di ns di me :eek:
invece il p rating è :eek: :eek: :eek: io a 2400mhz ce l'ho 4000+ :sofico:
marcoland
27-02-2006, 08:29
ottimi risultati :eek: :) :cool:
poi nel test della latenza di everest hai un valore assurdo,bassissimo :eek: ,la metà di ns di me :eek:
Effettivamente mi hanno detto che è proprio la metà, nel senso che si deve moltiplicarlo per 2 per a vere quello reale, per via del PowerNow!/C&Q :rolleyes:
Effettivamente mi hanno detto che è proprio la metà, nel senso che si deve moltiplicarlo per 2 per a vere quello reale, per via del PowerNow!/C&Q :rolleyes:
ah!non lo sapevo,allora è più del mio,io faccio 45,3ns
Free Gordon
27-02-2006, 14:13
Allora, ho alzato il clock impostando ed il VCore Special a 126%.
Le temperature sono del tutto identiche, ma aumenta a dismisura la stabilità.
L'avvio a 300MHZ è fattibile, ma prime 95 si ferma dice "per problemi hardware".
Ho provato a settare con latenze meno aggressive le RAM, ma l'errore persiste, anche diminuendone la frequenza stessa. Ho riportato le RAM alla velocità di prima, ho reimpostato le latenze di prima ed ho analizzato la CPU. Ho scalato di 1 un 1 i MHz del FrontSideBus e sono arrivato all'esecuzione di prime95 senza interruzioni da quasi 1 giorno (ancora penso che stia lì...) con temp media di 46°C e picchi di 48°C a 296MHz.
Quindi la CPU ora sta a 296x9 con voltaggi che oscillano tra 1,616V<1,632<1,648 in full load, in idle sta a 296x4 @1,200V.
I voltaggi del full load sono davvero "ballerini", ma la stragrande maggioranza del tempo il voltaggio è quello medio.
Prime non è ram dipendente, o meglio solo prime settato in blend, lo è... ma potrebbe metterci anche ora a trovarti un errore di ram.
Per testare le ram DEVI usare memtest for windows. Oppure vai di doppio pippo da 32M. Ma meglio Memtest for windows. ;)
Se prime si pianta, vuol dire che la cpu non è stabile.
Il vcore a 1,64v cmq, è troppo alto, sopratutto perchè sei ad aria. Cmq tenendo il C&Q la terrai spesso più in basso.. per cui potresti anche tenerla così per un pò... :)
Prime95 non ha una "fine" :D ma se procede per più di 10 ore, allora puoi ritenerti soddisfatto. ;)
La cpu è stabile.
Per cui la tua a quel vcore/frequenza è stabile.
Ti consiglio però, di testare la cpu almeno ogni 45-50 giorni, sempre con Prime e sempre per 10 ore almeno. Se da errore, devi cambiare configurazione al sistema e scendere. St'estate potrebbe esserti utile... ;)
Ciauu
Free Gordon
27-02-2006, 14:16
Occhio che le temp non superino mai i 50° e che per la maggior parte del tempo la cpu stia al massimo sui 38-40. ;) Quando navighi, office ecc..
marcoland
27-02-2006, 17:09
ah!non lo sapevo,allora è più del mio,io faccio 45,3ns
Ecco i test con il PowerNow! disabilitato.
http://img137.imageshack.us/img137/4127/latenzeeverest37rg.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=latenzeeverest37rg.jpg) http://img379.imageshack.us/img379/9930/readeverest28wi.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=readeverest28wi.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/3109/writeeverest29vo.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=writeeverest29vo.jpg)
sono simili al mio,infatti io ho le ram a 3 3 3 6,tu 3 4 4 7,quindi ho 2ns in meno
marcoland
27-02-2006, 17:32
Occhio che le temp non superino mai i 50° e che per la maggior parte del tempo la cpu stia al massimo sui 38-40. ;) Quando navighi, office ecc..
Anch'io avevo sottovaluto questo SK6, ma guarda cosa è capace di dissipare in idle (screenshot a 4x e a 9x)
http://img379.imageshack.us/img379/297/tempidle4x0ak.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=tempidle4x0ak.jpg) http://img379.imageshack.us/img379/797/tempidle9x8vt.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=tempidle9x8vt.jpg)
Sono convinto anch'io che quest'estate dovrò avere maggior occhio di riguardo.
Cmq, la cosa davvero sorprendente è che la temperatura sale davvero poco e soprattutto molto lentamente, ed è tutto merito dell'SK6, perchè la ventola rimane tra i 1000 e i 2000 RPM!
Questo è aiutato anche dal fatto che ho creato un collegamento che fa prendere l'aria fuori dal case alla ventola della CPU (una cosa del tutto artigianale fatta con nastro isolante ed una latta ex-portapenne).
marcoland
27-02-2006, 19:24
Per testare le ram DEVI usare memtest for windows. Oppure vai di doppio pippo da 32M. Ma meglio Memtest for windows. ;)
Un'ora e mezza di MemTest for Windows.
http://img146.imageshack.us/img146/2626/memtest5tt.jpg (http://imageshack.us)
E superPI 32M
http://img521.imageshack.us/img521/572/superpi32m4pc.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=superpi32m4pc.jpg)
Free Gordon
27-02-2006, 22:44
Perfetto, tienilo così. ;)
Le TCCC vanno bene, come mi aspettavo.
marcoland
28-02-2006, 06:44
Perfetto, tienilo così. ;)
Le TCCC vanno bene, come mi aspettavo.
Scusa, non sono stato chiaro. Ancora le TCCC non mi sono arrivate, quindi spero addirittura di avere margini di miglioramento ulteriori...spero.
Matrixbob
28-02-2006, 10:52
Magari può interessarti:
A64/Turion...il RISVEGLIO :D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1005344)
marcoland
28-02-2006, 11:20
Magari può interessarti:
A64/Turion...il RISVEGLIO :D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1005344)
Ciao Matrixbob, ti rispondo subito.
Sapevo anche io di questa cosa, ma il mio non è un portatile e la RAM è già overcloccata a 242MHz. 166MHz non è la velocità, ma l'unico modo per aumentare il divisore. La RAM che monto ora non consente il rapporto 1:1 ;)
Impostando da BIOS a 166MHz in pratica ho un rapporto di 9/11.
Ciao e grazie lo stesso!
Free Gordon
28-02-2006, 12:03
Scusa, non sono stato chiaro. Ancora le TCCC non mi sono arrivate, quindi spero addirittura di avere margini di miglioramento ulteriori...spero.
No, scusa tu. Ho solo letto i tuoi commenti e non ho guardato gli screen. :D
Cmq è un buon sistema, per quel che l'hai pagato il procio è ottimo.
marcoland
28-02-2006, 13:46
No, scusa tu. Ho solo letto i tuoi commenti e non ho guardato gli screen. :D
Cmq è un buon sistema, per quel che l'hai pagato il procio è ottimo.L'OPN descritto da Central Brain Identifier
http://img528.imageshack.us/img528/783/sborone5js.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=sborone5js.jpg)
non è assolutamente quello che sta scritto sulla CPU, ma guardando qui
http://amdboard.com/turion_opn.html
ho visto che in pratica sono possibili vari stati tensionali (K, A, M, Q, S) ed il nome, molto probabilmente, viene di conseguenza dallo stato tensionale usato per quella CPU, nel mio caso è M anziché Q.
Ho detto qualche ca...ta? :D
Matrixbob
01-03-2006, 00:57
Ciao Matrixbob, ti rispondo subito.
Sapevo anche io di questa cosa, ma il mio non è un portatile e la RAM è già overcloccata a 242MHz. 166MHz non è la velocità, ma l'unico modo per aumentare il divisore. La RAM che monto ora non consente il rapporto 1:1 ;)
Impostando da BIOS a 166MHz in pratica ho un rapporto di 9/11.
Ciao e grazie lo stesso!
Forse 1 po' :ot:, ma secondo te io sul mio portatile Asus A6700K (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=949626) passando da 2x256MB DDR333 ad 1x1GB DDR400 ne vedrò di miglioramenti?!
Il Turion essendo in single channal dovrebbe lavorare meglio a mono RAM no?!
marcoland
01-03-2006, 12:02
Forse 1 po' :ot:, ma secondo te io sul mio portatile Asus A6700K (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=949626) passando da 2x256MB DDR333 ad 1x1GB DDR400 ne vedrò di miglioramenti?!
Il Turion essendo in single channal dovrebbe lavorare meglio a mono RAM no?!Per la verità non ne ho mai sentito dire di una diretta dipendenza. Mono RAM o doppio slot alla fine credo che sia solo una questione di "spazio occupato".
Sul miglioramento mi sembra normale, anche se dovrai usare sempre A64Tweaker per farle partire correttamente come DDR400.
Matrixbob
01-03-2006, 12:04
Per la verità non ne ho mai sentito dire di una diretta dipendenza. Mono RAM o doppio slot alla fine credo che sia solo una questione di "spazio occupato".
Sul miglioramento mi sembra normale, anche se dovrai usare sempre A64Tweaker per farle partire correttamente come DDR400.
Scusami ma sono lento a capire.
Cioe' mi stai dicendo che il mio portatile non capirebbe automaticamente di avere la RAM a 400 e devo farglielo dire da 1 SW al SO?!
Mmmm non male direi. :)
marcoland
01-03-2006, 12:44
Scusami ma sono lento a capire.
Cioe' mi stai dicendo che il mio portatile non capirebbe automaticamente di avere la RAM a 400 e devo farglielo dire da 1 SW al SO?!
Mmmm non male direi. :)
Esattamente... :(
marcoland
01-03-2006, 14:05
Nuovo record personale!
http://img486.imageshack.us/img486/2720/3dmark0621795fr.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=3dmark0621795fr.jpg)
Serpico78
03-03-2006, 14:03
Cazzeggiando sui link degli shop-online ne ho trovato uno qua in Italia, per di più che ha la sede a un paio di Km da casa mia, che ha il Turion a listino!!!! :D :D :D
Questo pomeriggio prendo la macchina e ci faccio un salto per andare a farci una chiaccherata, al momento hanno solo due modelli di Turion a listino e non sono disponibili.
Vedrò di tastare il polso per vedere se intendono ampliare la loro gamma di Turion. ;)
Per chi voglia il link mi mandi PVT. :sofico:
Serpico
N.B Se si cerca con google o qualsiasi altro motore di ricerca in relazione al Turion 64, il link a quel sito non salta fuori neanche a pregare in turco ..... :D :D
marcoland
03-03-2006, 17:49
Cazzeggiando sui link degli shop-online ne ho trovato uno qua in Italia, per di più che ha la sede a un paio di Km da casa mia, che ha il Turion a listino!!!! :D :D :D
Questo pomeriggio prendo la macchina e ci faccio un salto per andare a farci una chiaccherata, al momento hanno solo due modelli di Turion a listino e non sono disponibili.
Vedrò di tastare il polso per vedere se intendono ampliare la loro gamma di Turion. ;)
Per chi voglia il link mi mandi PVT. :sofico:
Serpico
N.B Se si cerca con google o qualsiasi altro motore di ricerca in relazione al Turion 64, il link a quel sito non salta fuori neanche a pregare in turco ..... :D :DSono curiosissimo!!!!
PVT grazie!
EDIT:
@ Serpico78
ho appena svuotato i pvt...
marcoland
05-03-2006, 01:49
Ecco un nuovo bench... nuovo si fa per dire :D
http://img485.imageshack.us/img485/9593/aquamark5fg.th.jpg (http://img485.imageshack.us/my.php?image=aquamark5fg.jpg)
@Serpico78
Grazie per il link allo shop! ;)
EDIT:
ho ridotto la frequenza delle DDR della 6800 a 800MHz. Ieri ho smontato il dissipatore della scheda video e le ram che monta sono Hynix: HY5DU283222A F-28 438U (mi fido poco...)
marcoland
06-03-2006, 23:59
Ho rieseguito il 3DMark2006 per semplice curiosità, volendo vedere quanti punti avrei perso per aver diminuito il clock delle RAM della scheda video a 800MHz...sorpresa :mbe: ho guadagnato punti :confused: :confused: :confused:
http://img513.imageshack.us/img513/9995/3dmark0622005mn.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=3dmark0622005mn.jpg)
Come è possibile?
Tra l'altro ci sono tanti punti guadagnati quanti quelli persi dalla CPU...che non c'entra niente, ma aumenta solo la perplessità sul bench... :what:
marcoland
10-03-2006, 18:24
Su un precedente consiglio di Free Gordon ho deciso di abbassare il Vcore Max a 1,45V.
Il FSB è stabile a 283MHz e sono riuscito ad impostare latenze più prestanti della RAM.
Le prestazioni in generale non sono scese molto (per esempio, con SuperPI 1M sono salito a 38 secondi e con 3dMark06 sono sceso a 2111 -> punteggio CPU 946).
Posterò ovviamente qualche risultato.
La decisione l'ho presa per via del consumo d'esercizio. Avere un Turion ed usarlo solo per overclock secondo me non ha senso (ci sono tante altre CPU migliori) e non usufruire della possibilità di un consumo minore che è la sua caratteristica principale è un po' "snaturare" questa CPU.
Il consumo in idle precedente era di 24W (296x4@1,200V), mentre ora è di 17W (283x4@1,088V). Con voltaggio predefinito il minimo che ho raggiunto è stato di 10W (200x4@0,960V) - stime di Sandra.
Con il voltaggio predefinito la CPU si è comportata davvero bene, arrivando a reggere stabilmente 255x9!!
Ancora sto aspettando le TCCC, entro metà della prossima settimana dovrei averle.
Ciao!
marcoland
14-03-2006, 20:41
http://img514.imageshack.us/img514/306/3dmark0621573wr.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=3dmark0621573wr.jpg) http://img329.imageshack.us/img329/7663/sandra283htt37qt.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=sandra283htt37qt.jpg)
Free Gordon
15-03-2006, 00:16
Su un precedente consiglio di Free Gordon ho deciso di abbassare il Vcore Max a 1,45V.
Il FSB è stabile a 283MHz e sono riuscito ad impostare latenze più prestanti della RAM.
Le prestazioni in generale non sono scese molto (per esempio, con SuperPI 1M sono salito a 38 secondi e con 3dMark06 sono sceso a 2111 -> punteggio CPU 946).
Posterò ovviamente qualche risultato.
La decisione l'ho presa per via del consumo d'esercizio. Avere un Turion ed usarlo solo per overclock secondo me non ha senso (ci sono tante altre CPU migliori) e non usufruire della possibilità di un consumo minore che è la sua caratteristica principale è un po' "snaturare" questa CPU.
Il consumo in idle precedente era di 24W (296x4@1,200V), mentre ora è di 17W (283x4@1,088V). Con voltaggio predefinito il minimo che ho raggiunto è stato di 10W (200x4@0,960V) - stime di Sandra.
Con il voltaggio predefinito la CPU si è comportata davvero bene, arrivando a reggere stabilmente 255x9!!
Ancora sto aspettando le TCCC, entro metà della prossima settimana dovrei averle.
Ciao!
Ottima scelta, la cpu ti ringrazierà.. :)
Al massimo overvoltala per salire, solo quando devi benchare! ;)
marcoland
15-03-2006, 14:22
Ottima scelta, la cpu ti ringrazierà.. :)
Al massimo overvoltala per salire, solo quando devi benchare! ;) :cincin: :mano:
Ottimo maestro ;)
marcoland
15-03-2006, 20:16
Una cosa stranissima. Appena scoperto che il C&Q funzionava, ovvero il PowerNow!, non avevo più provato a gestire i voltaggi con RMClock. La cosa stranissima (quanto bellissima) è proprio questa: i voltaggi si possono gestire anche con RMClock (la gamma selezionabile è quella predefinita dalla CPU, ovvero 0,800V-1,350V). Avendo impostato 113% dal BIOS come VCore Special sono riuscito a raggiungere 0,864V (in media 0,880V) verso il basso e 1,520V di picco (in media 1,472V) verso l'alto. Perfetto! Però in questo modo è verso il basso ad essere instabile, anche a 4x283 (BSOD :rolleyes: ), ma impostandolo a 0,850V non ho più riscontrato alcuna instabilità. Allora ho provato ad alzare di nuovo il FSB e per ora mi sono fermato a 289MHz di FSB per avere un clock di 2600MHz e la stabilità è garantita da Prime95. Non pensavo che RMClock potesse aiutarmi in questo modo!
http://img109.imageshack.us/img109/6038/12watt9wt.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=12watt9wt.jpg) http://img455.imageshack.us/img455/8978/14watt7mu.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=14watt7mu.jpg) http://img109.imageshack.us/img109/5356/77watt9ie.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=77watt9ie.jpg) http://img473.imageshack.us/img473/3025/80watt6pn.th.jpg (http://img473.imageshack.us/my.php?image=80watt6pn.jpg)
marcoland
18-03-2006, 09:38
Il mitico VVJ creatore del programma Central Brain Identifier, mi aveva chiesto delle screen fatte con il suo programma per postarle nel sito http://cbid.amdclub.ru nella sezione screenshots (espressamente chieste con impostazioni default).
marcoland
22-03-2006, 10:46
Tanto per tenere aggiornato il thread :)
Nuovo score con il 3DMark06
dopo la semplice aggiunta di questi 2 valori del registro
http://img164.imageshack.us/img164/4113/pcilatencyk85kc.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=pcilatencyk85kc.jpg)
Il 3DMark è salito dai 2179 precedenti. Sono salite sia CPU che scheda video.
http://img49.imageshack.us/img49/4571/3dmark0622158pc.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=3dmark0622158pc.jpg)
Inoltre, altra info sulla stabilità e temperature in full load con prime95 (screen presa dopo 2 minuti) e altri software in background mentre sono in rete. Sandra rileva 85Watt di consumo massimo e il voltaggio sale a 1,52V.
Stranamente ho notato però che la ventola e la temperatura rilevata non sono quelle relative alla CPU :mbe: :confused: . Sandra: :banned:
http://img377.imageshack.us/img377/2460/85wfullload3ms.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=85wfullload3ms.jpg)
Serpico78
01-04-2006, 16:21
Son riuscito a procurarmi un Turion64.... :sofico: :sofico: :sofico:
Quando ho finito di giocarci ti faccio sapere....... :D :D :D
marcoland
01-04-2006, 17:26
Son riuscito a procurarmi un Turion64.... :sofico: :sofico: :sofico:
Quando ho finito di giocarci ti faccio sapere....... :D :D :D
Fantastico! Che sigla ha?
Serpico78
02-04-2006, 10:35
Fantastico! Che sigla ha?
http://img129.imageshack.us/img129/5010/turion7uj.jpg
Scusami ma sono troppo pigro per leggermi tutto quel codice piccolino, pensi che la foto vada bene :sofico: .
Domanda: mi sembra che montando il dissipatore tocchi male sullo stesso (Coolermaster Sussuro), tu hai usato qualche accorgimento particolare quando lo hai montato?
marcoland
02-04-2006, 11:27
Domanda: mi sembra che montando il dissipatore tocchi male sullo stesso (Coolermaster Sussuro), tu hai usato qualche accorgimento particolare quando lo hai montato?Sì, il mio dissipatore è un vecchio SK6 ed ho aggiunto delle striscette di alluminio sotto la base della clip, tra la clip e il dissipatore. Uno spessore in più di almeno 4 mm :eek: (la clip è di un dissipatore originale AMD con una base più spessa). Della serie "viva l'artigianato".
Il tuo dissipatore è ottimo, ma forse dovrai fare qualcosa del genere.
Anche la CPU dovrebbe essere ottima (vista la sigla)! Alcuni Turion salgono fino a 325MHz di FSB senza adover aumentare il VCORE!!!!!!!!!!!!!!!
Il mio invece è probabilmente il più sfigato :p .
Buon divertimento! Fammi sapere!
Ryu Hoshi
02-04-2006, 11:38
Ma dove li vendono sti proci?
flavix25
02-04-2006, 13:43
scusate, se mi intrometto, ma ho un notebook sul quale non posso effettuare alcun oc, sò che è un notebook e non posso pretendere oc ma su alcuni notebook è possibile salire almeno fino a 220-230 sul mio nessun programma funziona.
Secondo problema, il mio ml37 che dovrebbe andare a 1,35volt viene riconosciuto grazie a mamma acer a 1,45volt, forse perchè gli ml non vengono riconosciuti bene, ba............
finita questa premessa se qualcuno di voi, che ha un mt e si trova qui a Roma è disponibile a farmi provare la sua cpu (sono curioso di vedere se verrà riconosciuta a 1,25volt), ovviamente a chi si proporrà per la prova gli farò provare il mio ml37 anche in oc.
se sono ot scusatemi
marcoland
03-04-2006, 09:16
Ma dove li vendono sti proci?O trovi siti online che li vendono (in Italia ce ne dovrebbero essere un paio) o con molta fortuna su ebay.
scusate, se mi intrometto, ma ho un notebook sul quale non posso effettuare alcun oc, sò che è un notebook e non posso pretendere oc ma su alcuni notebook è possibile salire almeno fino a 220-230 sul mio nessun programma funziona.
Secondo problema, il mio ml37 che dovrebbe andare a 1,35volt viene riconosciuto grazie a mamma acer a 1,45volt, forse perchè gli ml non vengono riconosciuti bene, ba............
finita questa premessa se qualcuno di voi, che ha un mt e si trova qui a Roma è disponibile a farmi provare la sua cpu (sono curioso di vedere se verrà riconosciuta a 1,25volt), ovviamente a chi si proporrà per la prova gli farò provare il mio ml37 anche in oc.
se sono ot scusatemi
Sarebbe interessante come test, ma ne vale la candela? Il problema per cui non sale di più è principalmente il sistema di raffreddamento che nei notebook è appena sufficiente. Il bello sarebbe trovare uno stepping tipo VPMW o UPMW o XPMW e vedere quanto sale a Vcore default. Su ExtremeSystems un ragazzo israeliano ha un MT-30 0543XPMW che sale stabilmente a default fino a 325MHz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=91471&page=2
flavix25
03-04-2006, 20:16
O trovi siti online che li vendono (in Italia ce ne dovrebbero essere un paio) o con molta fortuna su ebay.
Sarebbe interessante come test, ma ne vale la candela? Il problema per cui non sale di più è principalmente il sistema di raffreddamento che nei notebook è appena sufficiente. Il bello sarebbe trovare uno stepping tipo VPMW o UPMW o XPMW e vedere quanto sale a Vcore default. Su ExtremeSystems un ragazzo israeliano ha un MT-30 0543XPMW che sale stabilmente a default fino a 325MHz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=91471&page=2
il problema non sono le temperature è che non ho il pll della scheda madre quindi se ne uso un altro mi va in crash
ovviamente da bios non posso fare nulla, se volete cmq io sono disponibilissimo a testare con uno di voi ovviamente per non rimanere senza procio preferirei che fosse di roma
Serpico78
04-04-2006, 12:35
Vi informo che la KV 85 riconosce il Turion, ma non ha nessunissima voglia di farlo andare oltre 800 MHz :mad: :mad: :mad: :mad:
Inoltre mi sembra sballi anche altri valori, mi alimenta il Turion a 0,99 V!
Nonostante avessi preso questa scheda madre perchè ci volevo fare un muletto e non volevo overclokkare mi sa che ho fatto un pessimo acquisto :muro: :muro: :muro:
marcoland
04-04-2006, 14:48
Vi informo che la KV 85 riconosce il Turion, ma non ha nessunissima voglia di farlo andare oltre 800 MHz :mad: :mad: :mad: :mad:
Inoltre mi sembra sballi anche altri valori, mi alimenta il Turion a 0,99 V!
Nonostante avessi preso questa scheda madre perchè ci volevo fare un muletto e non volevo overclokkare mi sa che ho fatto un pessimo acquisto :muro: :muro: :muro:
Ok, installa i driver AMD dal loro sito.
EDIT: e imposta la gestione del vcore da bios su "auto". Poi di nuovo in windows imposta la gestione alimentazione su CASA/Ufficio e vedrai che cambia il moltiplicatore :D .
Serpico78
04-04-2006, 15:06
Ok, installa i driver AMD dal loro sito.
EDIT: e imposta la gestione del vcore da bios su "auto". Poi di nuovo in windows imposta la gestione alimentazione su CASA/Ufficio e vedrai che cambia il moltiplicatore :D .
Già provato ma senza esito, nelle impostazioni del bios non c'è la gestione del Vcore ma solo del cool 'n quiet .
Ti allego il manuale della scheda madre LINK (ftp://ftp.abitshop.com/pub//manual/english/kv-85.zip)
Per il momento lascio perdere xchè sono occupato con un esame, ma dopo il 20 Aprile cercherò di risolvere questo fastidioso problema.
Intanto ho già inviato un feedback alla Abit segnalando il problema.... :muro:
marcoland
04-04-2006, 15:11
Già provato ma senza esito, nelle impostazioni del bios non c'è la gestione del Vcore ma solo del cool 'n quiet .
Ti allego il manuale della scheda madre LINK (ftp://ftp.abitshop.com/pub//manual/english/kv-85.zip)
Per il momento lascio perdere xchè sono occupato con un esame, ma dopo il 20 Aprile cercherò di risolvere questo fastidioso problema.
Intanto ho già inviato un feedback alla Abit segnalando il problema.... :muro:
Il problema è che il C&Q funziona in modo opposto al PowerNow!.
Io ricordo che Winzoz non aveva installato bene i driver (se lo hai fatto solo eseguendo il file exe d'installazione). Ti consiglio di farlo manualmente, andandolo a riaggiornare manualmente da gestione risorse e selezionando il file inf dalla cartella C:/programmi/AMD.
Per il Vcore non ci dovrebbero essere problemi, visto che ti downvolta automaticamente a 0.99. Però devi sbloccare il driver, è lui che gestisce il moltiplicatore in windows. Oppura tenta con RMClock, ma con questo secondo non ti assicuro nulla.
Anche io sono sotto esami! ;) Buono studio! Ciao.
marcoland
05-04-2006, 23:54
Posto a semplice titolo informativo questi stepping con le relative possibilità di overclock (riguardano gli opteron, ma vanno bene per farsi un'idea sui turion)
AMD Opteron 165 1,8 GHz Denmark / Toledo
Raffreddato ad aria
2,70 GHz @ 1.52V * 0536 MPMW
2,50 GHz @ 1,39V * 0534 SPMW
2,40 GHz @ 1,29V * 0534 MPMW
Raffreddato a liquido
2,94 GHz @ 1,55V * 0546 MPMW
2,88 GHz @ 1,55V * 0546 MPMW
2,83 GHz @ 1,57V * 0534 SPMW
2,80 GHz @ 1,50V * 0551 WPMW
2,70 GHz @ 1,45V * 0534 SPMW
2,70 GHz @ 1,49V * 0536 MPMW
2,70 GHz @ 1,49V * 0551 UPMW
2,70 GHz @ 1,50V * 0534 SPMW
2.70 GHz @ 1.52V * 0536 MPMW
2,63 GHz @ 1,50V * 0536 MPMW
2,60 GHz @ 1,55V * 0534 SPMW
AMD Opteron 170 2,0 GHz Denmark / Toledo
Raffreddato ad aria
3,00 GHz @ 1,45V * 0550 VPMW
2,60 GHz @ 1,37V * 0550 VPMW
2.60 GHz @ 1,42V * 0536 MPMW
Raffreddato a liquido
3,10 GHz @ 1.45V * 0550 VPMW
3.10 GHz @ 1.47V * 0550 VPMW
3,10 GHz @ 1,66V * 0548 XPMW
3,05 GHz @ 1,44V * 0550 VPMW
3,02 GHz @ 1,45V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1.39V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1,42V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1,42V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1,42V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1.52V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1,53V * 0550 VPMW
3,00 GHz @ 1.55V * 0550 UPMW
3,00 GHz @ 1.58V * 0550 VPMW
2,95 GHz @ 1,49V * 0530 TPMW
2,95 GHz @ 1.55V * 0550 VPMW
2,91 GHz @ 1,39V * 0550 UPMW
2.91 GHz @ 1,49V * 0530 TPMW
2,90 GHz @ 1,41v * 0550 VPMW
2,90 GHz @ 1.49V * 0550 VPMW
2,90 GHz @ 1.49V * 0550 UPMW
2,90 GHz @ 1,52V * 0530 TPMW
2,88 GHz @ 1.39V * 0550 UPMW
2,88 GHz @ 1,45V * 0550 UPMW
2,84 GHz @ 1,44V * 0530 TPMW
2.80 GHz @ 1.29V * 0550 VPMW
2,80 GHz @ 1,37V * 0550 UPMW
2,80 GHz @ 1,45V * 0551 UPMW
2.80 GHz @ 1,50V * 0548 XPMW
2.80 GHz @ 1.57V * 0536 MPMW
2.80 GHz @ 1.58V * 0541 RPMW
2,78 GHz @ 1,52V * 0546 SPMW
2,78 GHz @ 1,57V * 0546 SPMW
2,76 GHz @ 1,47V * 0530 TPMW
2.75 GHz @ 1.50V * 0550 UPMW
2,75 GHz @ 1,52V * 0543 TPMW
2,75 GHz @ 1,55V * 0541 RPMW
2,70 GHz @ 1,39V * 0530 TPMW
2.70 GHz @ 1.47V * 0536 MPMW
2,70 GHz @ 1,49V * 0550 UPMW
2.70 GHz @ 1.52V * 0541 RPMW
2.70 GHz @ 1.55V * 0541 RPMW
2,70 GHz @ 1,57V * 0546 SPMW
2.65 GHz @ 1.49V * 0536 MPMW
2,60 GHz @ 1,39V * 0536 MPMW
2,50 GHz @ 1,40V * 0536 MPMW
Raffreddato a liquido (con compressore)
3,15 GHz @ 1.52V * 0550 VPMW
AMD Opteron 175 2,2 GHz Denmark / Toledo
Raffreddato a liquido
2,90 GHz @ 1,69V * 0541 RPMW
2,89 GHz @ 1,57V * 0546 MPMW
2.80 GHz @ 1.39V * 0544 XPMW
2.80 GHz @ 1.50V * 0544 XPMW
2,80 GHz @ 1.51V * 0546 MPMW
2.80 GHz @ 1.53V * 0544 XPMW
2.70 GHz @ 1,47V * 0543 TPMW
Capellone
06-04-2006, 12:57
Ciao ragazzi, lo so che qui siete fanatici del downvolt e del basso consumo quindi vi farò storcere il naso, ma io sono interessato ad un turion per overclock, ed in particolare vorrei sapere se c'è un modello che può farmi sperare frequenze superiori al mio Newcastle capace di 2700 MHz ad aria;
poi ho visto la tabella degli overclock sugli opteron che sembra interessante ma non ho capito come correlare i core dell'opteron con "equivalenti" Turion; ma sono davvero così somiglianti?
marcoland
06-04-2006, 19:10
Ciao ragazzi, lo so che qui siete fanatici del downvolt e del basso consumo quindi vi farò storcere il naso, ma io sono interessato ad un turion per overclock, ed in particolare vorrei sapere se c'è un modello che può farmi sperare frequenze superiori al mio Newcastle capace di 2700 MHz ad aria;
poi ho visto la tabella degli overclock sugli opteron che sembra interessante ma non ho capito come correlare i core dell'opteron con "equivalenti" Turion; ma sono davvero così somiglianti?
Sì, molto simili, se guardi poco sopra vedrai che un Turion CABZE 0543 XPMW raggiunge con Vcore a default (1.2V) i 325MHz.
Anch'io sono partito per fare overclock con questa CPU, ma il mio stepping è un po' sfigato (CABSE 0518UPFW che ad aria ho portato a 296MHZ@1,6V).
Purtroppo però la tua scheda madre non supera il range del voltaggio predefinito dei Turion, pur avendo il supporto per voltaggi delle ram migliori della rev1.04 (fino a 2,8V anzichè 2,7V) ed è una semplice mancanza del BIOS . Dovresti verificare dalla CPU compatibility se compare il Turion o si sono limitati ancora ai Sempron. Te lo dico perchè anche io l'avevo e dopo aver preso il Turion e provato sulla K8N-E Deluxe l'ho cambiata con una DFI UT NF3 250GB che ha i voltaggi immensamente più liberi. Se decidi insomma di prendere un Turion assicurati che sia uno stepping buono (io con il mio Turion stavo stabile a 267MHz@1.35V, oltre questo voltaggio non si poteva andare).
EDIT: sono andato a vedere nella CPU support e forse può andare alla grande! Con il BIOS 1012.006 (ora l'ultima è arrivata alla 1012.007) c'è il pieno supporto per il Venice skt754 Rev.E6; non ci dovrebbero essere problemi per una gestione migliore dei voltaggi. Cerca di verificare. Ciao!
Capellone
06-04-2006, 22:05
non sapevo dell'esistenza di Venice 754, comunque questo vorrebbe dire che potrei disporre di voltaggi fino a 1,60-1,65 per una cpu a 90 nm.
questi Turion già sono costosi e difficili da trovare; e se poi un esemplare sfigato può andare uguale o peggio del Newcastle, la cosa diventa poco conveniente.
Ti ringrazio tanto per le informazioni dettagliate.
Ciao
marcoland
06-04-2006, 23:34
non sapevo dell'esistenza di Venice 754, comunque questo vorrebbe dire che potrei disporre di voltaggi fino a 1,60-1,65 per una cpu a 90 nm.
questi Turion già sono costosi e difficili da trovare; e se poi un esemplare sfigato può andare uguale o peggio del Newcastle, la cosa diventa poco conveniente.
Ti ringrazio tanto per le informazioni dettagliate.
CiaoGià, difficili da trovare. Forse un buon overclocker per un socket 754 dovrebbe scegliere il Newark (sarebbe un A64 Mobile 4000+ 2.6GHz, con TDP a 61W).
Il Venice 754 non si trova facilmente (l'ho trovato in commercio su ebay america e qualche privato sparso in asia) ed è limitato nel controller delle RAM che non possono essere in dual. E anche qui rinnovo il consiglio, per overclock su skt754 meglio un Newark.
flavix25
07-04-2006, 00:13
Già, difficili da trovare. Forse un buon overclocker per un socket 754 dovrebbe scegliere il Newark (sarebbe un A64 Mobile 4000+ 2.6GHz, con TDP a 61W).
Il Venice 754 non si trova facilmente (l'ho trovato in commercio su ebay america e qualche privato sparso in asia) ed è limitato nel controller delle RAM che non possono essere in dual. E anche qui rinnovo il consiglio, per overclock su skt754 meglio un Newark.
io sapevo che i venice 754 erano i sempron 0.9 chje sono dello stesso step e3 castrati in un bel pò di cose, poi può darsi che mi sbagli
i turion sono un altra cosa
marcoland
07-04-2006, 12:56
io sapevo che i venice 754 erano i sempron 0.9 chje sono dello stesso step e3 castrati in un bel pò di cose, poi può darsi che mi sbagli
i turion sono un altra cosa
No, no. Guarda qua:
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3200AI04BX
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3000AIK4BX
sono i due venice 754 e non sono per niente Sempron ;)
Puoi controllare tu stesso
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx
I Turion (Lancaster) sono E5, come anche il Newark.
Ciao! :)
flavix25
07-04-2006, 15:29
No, no. Guarda qua:
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3200AI04BX
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3000AIK4BX
sono i due venice 754 e non sono per niente Sempron ;)
Puoi controllare tu stesso
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx
I Turion (Lancaster) sono E5, come anche il Newark.
Ciao! :)
proprio dal tuo secondo link mettendo solo lo stepping E3 che è quello dei venice, non so se tutti ma almeno i primi erano E3
se ti vai a cercare su gogle il seriale che ho evidenziato corrisponde proprio ad un venice quindi i sempron sono i venice,
si legge questo
http://img210.imageshack.us/img210/8662/venice0vn.th.gif (http://img210.imageshack.us/my.php?image=venice0vn.gif)
io sono sicuro che i venice siano e3 cmq ora controllerò meglio ;)
ps cerco ancora qualcuno di voi che mi dia una mano a stiracchiare le orecchie a questo
http://img458.imageshack.us/img458/1192/cpu1xl.th.gif (http://img458.imageshack.us/my.php?image=cpu1xl.gif)
flavix25
07-04-2006, 15:41
cmq in quel programma mancano numerose cpu tra cui le cpu mobile 754 che hanno 1mb di cache sono athlon64 e han no solo un tdp di 35w identico al mio ml
marcoland
07-04-2006, 19:14
cmq in quel programma mancano numerose cpu tra cui le cpu mobile 754 che hanno 1mb di cache sono athlon64 e han no solo un tdp di 35w identico al mio mlSì, ne mancano molte.
La E3 e la E6 hanno core Venice e Palermo (solo per la E6). Dicendo che non sono Sempron intendevo dire che sono Athlon64 :) .
flavix25
07-04-2006, 19:53
Sì, ne mancano molte.
La E3 e la E6 hanno core Venice. Dicendo che non sono Sempron intendevo dire che sono Athlon64 :) .
si ma se vai nella sezione oc e cerchi e3 troverai molti che considerano i sempron 754 0.9nm come un venice 754 i turion sono diversi, per questo io dico che i venice 754 sono i sempron
perchè i sempron e3 erano in tutto e er tutto considerati venice, il core di quei sempron è palermo
Capellone
07-04-2006, 22:05
Se non sbaglio il Newark di cui parla marcoland è il "san diego su skt 754" e infatti ci hanno costruito due bei 3700 e 4000, ma quando uscirono mi spaventò il prezzo e li ho cercati inutilmente attraverso i negozi tradizionali.
flavix25
07-04-2006, 22:46
si ma tra un sandiego 754 ed un turion credo cambi veramente poco supporto ss3 e 1mb di cache , l'unica sarebbe che i 754 che dice lui siano stati fatti con un silicio migliore ma ci credo poco visto che i turion dovrebbero essere la la punta di diamante della serie 754
io fino a quando non vedrò un 2000mhz salire non sarò felice, voi con il 1600mhz e il 1800 siete troppo limitati dall'fsb che dopo un tot diventa instabile
ricordate che tutte le mobo 745 tranne la dfi che era la prediletta non salgono molto e diventano instabili molto presto, avessi ancora la mia k8ns da 325 di fsb in tutta tranquillità proverei io, ma per ora posso solo cercare uno di voi che abita a roma e tentare con il mio procio
marcoland
08-04-2006, 01:09
Newark, Lancaster, Venice, San Diego e Palermo sono 5 cose diverse :read: ;) e alcune hanno più varianti in base alla diversa revisione.
I Sempron non sono Venice, ma Palermo, e i Newark non sono San Diego. ;) ;)
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=33792 (Newark E5)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=81677 (Lancaster E5 di Badong, il ragazzo israeliano che vi dicevo sopra)
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=52181 (Venice E3 skt939)
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=62965 (Venice E6 skt939)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=65486 (Venice E6 skt754)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=40258 (San Diego A64FX B3)
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=38280 (San Diego A64 E4)
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=55087 (Palermo E6)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=79255 (Palermo D0)
Ciao.
marcoland
08-04-2006, 08:30
Turion versione BOXED!!!!!!!
http://img.earena.co.jp/gal2/1/11647.jpg
I modelli BOXED per ora sono solo questi
http://www.amdcompare.com/us-en/notebook/
Capellone
08-04-2006, 13:07
dai cpu-z che hai mostrato sembra che il venice 754 salga di più del 3700 newark, ma ho come l'impressione che quest'ultimo abbia il moltiplicatore abbassato.
marcoland
08-04-2006, 14:01
dai cpu-z che hai mostrato sembra che il venice 754 salga di più del 3700 newark, ma ho come l'impressione che quest'ultimo abbia il moltiplicatore abbassato.Non saprei che dirti. Ho sentito parlar bene del Newark, ma non ci sono molti esempio in giro. Come anche del Venice 754, praticamente uno sconosciuto :boh:
Capellone
08-04-2006, 19:28
secondo me il 3700 ha moltiplicatore 12, deve fare almeno 2,4 GHz a default per avere quel model number. so di sicuro che il 4000 fa 2,6 GHz.
anche se usavano DFI che senso aveva tirare il fsb al limite?
marcoland
10-04-2006, 20:38
secondo me il 3700 ha moltiplicatore 12, deve fare almeno 2,4 GHz a default per avere quel model number. so di sicuro che il 4000 fa 2,6 GHz.
anche se usavano DFI che senso aveva tirare il fsb al limite?Intanto io qui a Falconara (prov Ancona) 40 minuti fa circa ho sentito una scossa di terremoto... speriamo che non si ripeta :(
Sui moltiplicatori hai ragione.
Sul FSB dovresti porre la domanda nella sezione OC... l'HTT non incide sulle performance affatto, ma i divisori ne potrebbero avere qualche giovamento, IMHO.
Capellone
10-04-2006, 22:03
io non ho sentito niente, non se ne sono accorti nemmeno i gatti e il cane che di solito sentono queste cose.
spero che sia stata una scossa innocua :)
marcoland
11-04-2006, 10:21
io non ho sentito niente, non se ne sono accorti nemmeno i gatti e il cane che di solito sentono queste cose.
spero che sia stata una scossa innocua :)
C'è stata, ma a casa mia solo io l'ho avvertita :wtf: ! 4.2 della Scala Richter! Il TG regionale ne ha parlato poco dopo. C'è un sito che monitorizza in tempo reale tutti le scosse Europee e ne descrive la magnitudo.
http://www.ingv.it/%7eroma/frames/frame-archivio.html
Gli orari UTC (Universal Time Coordinated) indicano l'ora solare di Greenwich (GMT), pur non essendo proprio la stessa cosa... In pratica lì c'è scritto 19:03, ma (secondo l'orario italiano con l'ora legale) erano le 21:03.
matrizoo
15-04-2006, 11:19
Ho un turion che mi avanza, e volevo utilizzarlo sul desktop...
Ho capito bene o male quale scheda madre mi serve, quello che non ho capito e quale dissipatore comprare :confused:
mi date qualche consiglio?
Serpico78
15-04-2006, 13:50
Ho un turion che mi avanza, e volevo utilizzarlo sul desktop...
Ho capito bene o male quale scheda madre mi serve, quello che non ho capito e quale dissipatore comprare :confused:
mi date qualche consiglio?
Un dissipatore per socket 754, quale lo devi valutare in base a cosa ci vuoi fare (se overclokki te ne serve uno grosso e di rame), poi ti conviene dargli una moddatina perchè il Turion essendo a core scoperto ha meno superficie di contatto con il dissipatore ed è anche un pochino più basso rispetto a una cpu desktop, quindi per migliorare il contatto devi trovare un modo per spingermi meglio il dissipatore sopra (io penso di usare un piccolo spessore tra la clip e la struttura del dissipatore).
marcoland
15-04-2006, 17:47
Ho un turion che mi avanza, e volevo utilizzarlo sul desktop...
Ho capito bene o male quale scheda madre mi serve, quello che non ho capito e quale dissipatore comprare :confused:
mi date qualche consiglio?Gli zalman (a partire dal CNPS7000A) non hanno bisogno di essere modificati, vanno già bene anche per il Turion. Vedi tu però se vale la pena prenderlo nuovo...
Serpico78
15-04-2006, 18:13
Gli zalman (a partire dal CNPS7000A) non hanno bisogno di essere modificati, vanno già bene anche per il Turion. Vedi tu però se vale la pena prenderlo nuovo...
Bellino.
A me era venuta un'idea simile, volevo abbassare la staffa di aggancio intorno al socket limando i punti di aggancio sulla scheda madre, ma vista la complessità (smontare aggancio, limarlo in modo uniforme etc...) opterò anch'io per gli spessori tra staffa di fissaggio e dissipatore (dopo aver dato un'opportuna lappatina al dissi naturalmente ;) )
P.S. Cmq anche un Cooler Master ha un sistema di aggancio simile, ma lo scartai sia per il peso (oltre 900 grammi) che per il costo, oltre al fatto che la ventola non era fornita ma si acquistava a parte ......
Dovrebbe essere questo (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=KHC-V81&other_title=KHC-V81Hyper%206)
marcoland
15-04-2006, 19:18
Bellino.
A me era venuta un'idea simile, volevo abbassare la staffa di aggancio intorno al socket limando i punti di aggancio sulla scheda madre, ma vista la complessità (smontare aggancio, limarlo in modo uniforme etc...) opterò anch'io per gli spessori tra staffa di fissaggio e dissipatore (dopo aver dato un'opportuna lappatina al dissi naturalmente ;) )
P.S. Cmq anche un Cooler Master ha un sistema di aggancio simile, ma lo scartai sia per il peso (oltre 900 grammi) che per il costo, oltre al fatto che la ventola non era fornita ma si acquistava a parte ......
Dovrebbe essere questo (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=KHC-V81&other_title=KHC-V81Hyper%206)Ottimo, Serpico ;) .
Serpico78
21-04-2006, 15:44
Che Windows usi ? a 32 o 64 bit?
Ho scoperto perchè la cpu stava a una temperatura assurda (54°C) a 800 Mhz, c'era un piccolissimo difetto nella staffa per montare il dissi, ora che l'ho moddata sto sui 24°C ... :muro: :muro:
marcoland
21-04-2006, 22:57
Che Windows usi ? a 32 o 64 bit?
Ho scoperto perchè la cpu stava a una temperatura assurda (54°C) a 800 Mhz, c'era un piccolissimo difetto nella staffa per montare il dissi, ora che l'ho moddata sto sui 24°C ... :muro: :muro:Uso XP Pro SP2 32bit.
Ok per le temp. La CPU ha un limite fisico e AMD per Turion lo stabilisce a 95°C (credo che sia comunque un valore di sicurezza). Io ero arrivato a 78°C :eek: e poi, spento il PC, ho montato meglio il dissi ;) .
flavix25
21-04-2006, 23:54
sto testando un mt40 purtroppo non posso occare perchè ho un notebook
cmq va da paura, è una belva gurdate cosa fa a default:
http://img186.imageshack.us/img186/5044/pcmark05mt409hy.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=pcmark05mt409hy.gif)
http://img186.imageshack.us/img186/2613/superpi1mbmt401zz.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbmt401zz.gif)
http://img186.imageshack.us/img186/6739/superpi4mbmt403pt.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=superpi4mbmt403pt.gif)
http://img186.imageshack.us/img186/3300/superpi32mbmt409bg.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=superpi32mbmt409bg.gif)
purtroppo hgo delle ram di merda e non posso salire di bus per via del notebook per chi interessa le mie ram hanno queste latenze 2,5-4-4-8
marcoland
22-04-2006, 13:26
sto testando un mt40 purtroppo non posso occare perchè ho un notebook
cmq va da paura, è una belva gurdate cosa fa a default:
http://img186.imageshack.us/img186/5044/pcmark05mt409hy.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=pcmark05mt409hy.gif)
http://img186.imageshack.us/img186/2613/superpi1mbmt401zz.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=superpi1mbmt401zz.gif)
http://img186.imageshack.us/img186/6739/superpi4mbmt403pt.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=superpi4mbmt403pt.gif)
http://img186.imageshack.us/img186/3300/superpi32mbmt409bg.th.gif (http://img186.imageshack.us/my.php?image=superpi32mbmt409bg.gif)
purtroppo hgo delle ram di merda e non posso salire di bus per via del notebook per chi interessa le mie ram hanno queste latenze 2,5-4-4-8Hai anche un confronto con l'ML-37?
Davvero bella bestiolina. Che stepping ha?
flavix25
22-04-2006, 13:53
Hai anche un confronto con l'ML-37?
Davvero bella bestiolina. Che stepping ha?
il confronto conl'ml37 posso fartelo la prossima settimana per lo stepping quando lo smonto ti posto la sigla completa.
ps
per i volt su un portatile sono sempre relativi cmq a default riesco a scendere soto 1,2volt a 2200mhz mentre con l'ml non riuscivo a scendere sotto 1,3 ma sto sempre parlando di un notebook dove le prestazioni sono abb limitate
ragazzi mi è arrivato finalmente il turion :D : MT34 sigla TMSMT34BQX5LD 1397415A61568 CABZE 0602RPBW
lo monterò su una dfi lanparty 250gb e come dissipatore un coolermaster sussurro: dato l'inferiore spessore della cpu, secondo voi poteri avere problemi col suddetto dissi?
Serpico78
30-04-2006, 20:46
ragazzi mi è arrivato finalmente il turion :D : MT34 sigla TMSMT34BQX5LD 1397415A61568 CABZE 0602RPBW
lo monterò su una dfi lanparty 250gb e come dissipatore un coolermaster sussurro: dato l'inferiore spessore della cpu, secondo voi poteri avere problemi col suddetto dissi?
Più che il dissi il problema è il socket che tiene il dissi, io nel mio caso (Abit kv-85) ho individuato 4 spessori di plastica che mi tenevano il dissi a circa mezzo millimetro dalla superficie del core e quindi il Turion viaggava sui 54 gradi, dopo che li ho eliminati (consumandoli con il Dremel) e il dissi poggiava finalmente bene sul core, la temperatura è passata a 24 gradi di media.
Se non mi sono spiegato bene nel caso fatemi sapere che posto il particolari di due foto fatte durante l'operazione di modding.
credo di aver capito: ti riferisci al bordo interno di plastina nei pressi dei dentini di aggancio del dissi. la foto postala lo stesso magari.
a default non sia avvia manco windows, da senpre schemate blu, e nel bios la temperatura dopo qualche minuti arriva a 80°C...
tenendo il pc sul fianco, riesco a tenerlo stabile a 1200MHz a 52°C in idle... :(
per risolvere, dato che non ho il dremel ma un semplice trapano e che vorrei lasciare intatta la mobo, pensavo a un coldplate, basterebbe anche una piastrina 40x40x5mm (che gia è tanto), ma in giro lo spessore minimo che ho trovato è di 15mm...
EDIT: devo correggermi, la cooltech fa un modello da 3mm di spessore http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=cp_001.html
l'idea è di usare il cold plate come spessore, poggiato sul dissi è tenuto fermo con del natro adesivo ai lati
EDIT2: ho rimontato il sempron che tenevo prima e ho notato appunto il 1/2mm che dicevi tu: la pasta è quasi intermante come l'avevo spalmata io sul core e solo una minima quantità è finita sul dissi
marcoland
01-05-2006, 08:40
credo di aver capito: ti riferisci al bordo interno di plastina nei pressi dei dentini di aggancio del dissi. la foto postala lo stesso magari.
a default non sia avvia manco windows, da senpre schemate blu, e nel bios la temperatura dopo qualche minuti arriva a 80°C...
tenendo il pc sul fianco, riesco a tenerlo stabile a 1200MHz a 52°C in idle... :(
per risolvere, dato che non ho il dremel ma un semplice trapano e che vorrei lasciare intatta la mobo, pensavo a un coldplate, basterebbe anche una piastrina 40x40x5mm (che gia è tanto), ma in giro lo spessore minimo che ho trovato è di 15mm...
EDIT: devo correggermi, la cooltech fa un modello da 3mm di spessore http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=cp_001.html
l'idea è di usare il cold plate come spessore, poggiato sul dissi è tenuto fermo con del natro adesivo ai lati
EDIT2: ho rimontato il sempron che tenevo prima e ho notato appunto il 1/2mm che dicevi tu: la pasta è quasi intermante come l'avevo spalmata io sul core e solo una minima quantità è finita sul dissi
Devi aggiungere degli spessori tra la clip e il dissipatore. Io avevo un vecchio alimentatore ormai non più funzionante e dal suo "involucro" in alluminio ho tagliato 4 striscette larghe quanto bastava per entrare nel dissipatore e lunghe un paio di cm e le ho poste una sopra l'altra come appoggio per la clip creando la giusta differenza di spessore. Buon Primo Maggio!
http://img206.imageshack.us/img206/2102/quasottofront3jh.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=quasottofront3jh.jpg) http://img117.imageshack.us/img117/2690/quasottolat3we.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=quasottolat3we.jpg)
interessante... tra l'altro hai il mio stesso dissi!
mi chiedevo però, se il problema (come dice serpico78) è la gabbia del socket che è più alta del core e che quindi non permette al fondo del dissipatore di scendere ulteriormente e appoggiarsi sul core, a che serve mettere lo spessore tra clip e dissipatore (oltre a far fare al dissi una pressione maggiore)?
buon primo maggio a tutti!
marcoland
01-05-2006, 18:09
interessante... tra l'altro hai il mio stesso dissi!
mi chiedevo però, se il problema (come dice serpico78) è la gabbia del socket che è più alta del core e che quindi non permette al fondo del dissipatore di scendere ulteriormente e appoggiarsi sul core, a che serve mettere lo spessore tra clip e dissipatore (oltre a far fare al dissi una pressione maggiore)?
buon primo maggio a tutti!Scusa, non sono stato chiaro. Le immagini sono relative al tuo dissipatore, io ho un SK6... ;)
Se il problema è come quello di serpico78 ovviamente il dissipatore non arriverà mai a toccare il core anche con gli spessori, ma il sussurro che hai non è compatibile con il socket754? Quindi il tuo problema dovrebbe essere quello di spingerlo sul core (stesso mio problema) e l'unico modo che io sono riuscito a trovare è quello di mettere tanto spessore quanto bastava per farcelo arrivare. Così la clip si chiude perfettamente e il dissipatore preme sul core (e io sono contento :D ).
certo che il sussurro è compatibile col 754, solo che non è fatto per le cpu in versione "cabrio" :D come i turion o gli a64/sempron scoperchiati, difatti col sempron funziona benissimo
marcoland
01-05-2006, 21:27
certo che il sussurro è compatibile col 754, solo che non è fatto per le cpu in versione "cabrio" :D come i turion o gli a64/sempron scoperchiati, difatti col sempron funziona benissimoGiustissimo, le versioni cabrio :rotfl: .
Intendevo dire infatti che l'unica cosa che devi fare allora non è modificare il supporto in plastica, ma aggiungere degli spessori nel dissipatore inserendoli nello spazio dove passa la clip nel dissipatore, appunto, alzando la clip dal dissi della stessa quantità di millimetri che ci sono tra un sempron coperto e il turion scoperto. Io l'ho fatto. Vedi un po' te ;) .
Serpico78
02-05-2006, 01:33
Giustissimo, le versioni cabrio :rotfl: .
Intendevo dire infatti che l'unica cosa che devi fare allora non è modificare il supporto in plastica, ma aggiungere degli spessori nel dissipatore inserendoli nello spazio dove passa la clip nel dissipatore, appunto, alzando la clip dal dissi della stessa quantità di millimetri che ci sono tra un sempron coperto e il turion scoperto. Io l'ho fatto. Vedi un po' te ;) .
Cerco di spiegare meglio cosa ho fatto con l'aiuto di un paio di foto, nella prima immagine evidenzio gli spessori di plastica nel socket che mi davano fastidio, la mia non è una supposizione, in realtà ho preso un calibro è ho misurato le differenze di altezze e quegli spessori mi tenevano il dissi staccato di circa 0.8 mm dal core, difatti la prima volta che ho smontato il dissi l'ho trovato con il fondo pulito nonostante avessi usare la pasta silver trovata nella confezione del dissi.
http://img435.imageshack.us/img435/2544/prima0qh.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=prima0qh.jpg)
Poi due immagini del socket post modifica.
http://img373.imageshack.us/img373/8579/dopo14nw.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=dopo14nw.jpg) http://img489.imageshack.us/img489/6897/dopo20vh.th.jpg (http://img489.imageshack.us/my.php?image=dopo20vh.jpg)
In questo modo sono certo che il dissipatore poggia bene sul core, difatti la misura dell'altezza di quegli spessori era circa uguale alla differenza di altezze che riscontravo, e dopo aver montato il dissi ho potuto sincerarmi che non ci sono eccessivi movimenti laterali del dissi.
Riguardo alle foto postate da Marcoland, anch'io ho fatto la stessa cosa (ma non ho salvato nessuna foto perchè si vedevano male a causa dei riflessi del flash sul rame), per fare questo ho tagliato due striscette, larghe circa 1 mm, dalla parte centrale del fondo di un barattolo di Pringles :D .
Ma la funzione principale di tale strisce non è tanto fare da spessore, quanto evitare che il centro della clip di bloccaggio (che è fatta con un maledetto spigolo) affondi tra un'alletta e l'altra perdendo spessore, poi ci guadagni anche quel mezzo mm di spessore in più che dà un pochino di rigidità in più che non guasta mai.
@Marcoland, probabilmente l'SK6 ha la base più stretta del Sussuro (che ha una base veramente notevole) e quindi non ti tocca su quegli famosi spessori e non ti da noia.
Spero di esser stato chiaro, altrimenti chiedete e cercherò di spiegarmi meglio.
ho capito, limando quelle sporgenze evito l'uso del cold plate, però invalido la garanzia... :mbe: mi servirebbe un cestello da "sacrificare"... qualcuno ha una mobo rotta?
marcoland
02-05-2006, 09:44
Ma la funzione principale di tale strisce non è tanto fare da spessore, quanto evitare che il centro della clip di bloccaggio (che è fatta con un maledetto spigolo) affondi tra un'alletta e l'altra perdendo spessore, poi ci guadagni anche quel mezzo mm di spessore in più che dà un pochino di rigidità in più che non guasta mai.
@Marcoland, probabilmente l'SK6 ha la base più stretta del Sussuro (che ha una base veramente notevole) e quindi non ti tocca su quegli famosi spessori e non ti da noia.
Ottimo lavoro, anche se io non lo avrei mai toccato :) .
E' verissimo, l'SK6 è piccolissimo, sta a 1cm dal bordo nel verso della clip e credo che siano 1,5cm (se non 2) nel verso ortogonale. E' una gioia vederlo lì dentro, specialmente dopo averci visto uno originale che sfiora tutti i bordi :cool: .
Non ho capito il discorso sullo spessore :mbe: . Io di striscette ne ho usate ben 4 sovrapposte che compresse dalla clip hanno compensato perfettamente e il dissi è praticamente incollato. Cosa intendi con affondare :confused: ?
Serpico78
02-05-2006, 12:49
Ottimo lavoro, anche se io non lo avrei mai toccato :) .
E' verissimo, l'SK6 è piccolissimo, sta a 1cm dal bordo nel verso della clip e credo che siano 1,5cm (se non 2) nel verso ortogonale. E' una gioia vederlo lì dentro, specialmente dopo averci visto uno originale che sfiora tutti i bordi :cool: .
Non ho capito il discorso sullo spessore :mbe: . Io di striscette ne ho usate ben 4 sovrapposte che compresse dalla clip hanno compensato perfettamente e il dissi è praticamente incollato. Cosa intendi con affondare :confused: ?
La clip al centro ha uno spigolo abbastanza vivo che si riesce a intuire dalle foto e non poggia sul fondo solido del dissi, ma tra la cima di due alette!
Le quali essendo in rame e abbastanza sottili si piegano e lasciano affondare il centro della clip perdendo così quei 2-3 mm in altezza per l'aggancio.
Inserendo le striscette ho recuperato sia l'altezza delllo spessore delle striscette, che quello che perdeva affondando tra le alette perchè gli ho dato una superficie di appoggio più rigida che non si piega facilmente.
Alla fine dei conti ho ottenuto la stessa cosa che hai fatto tu con l'SK6 ma recuperando l'altezza in modo diverso. :D
P.S. O moddavo il socket o moddavo il dissi, siccome il dissi mi piaceva troppo ..... :D
marcoland
02-05-2006, 13:08
La clip al centro ha uno spigolo abbastanza vivo che si riesce a intuire dalle foto e non poggia sul fondo solido del dissi, ma tra la cima di due alette!
Le quali essendo in rame e abbastanza sottili si piegano e lasciano affondare il centro della clip perdendo così quei 2-3 mm in altezza per l'aggancio.
Inserendo le striscette ho recuperato sia l'altezza delllo spessore delle striscette, che quello che perdeva affondando tra le alette perchè gli ho dato una superficie di appoggio più rigida che non si piega facilmente.
Alla fine dei conti ho ottenuto la stessa cosa che hai fatto tu con l'SK6 ma recuperando l'altezza in modo diverso. :D
P.S. O moddavo il socket o moddavo il dissi, siccome il dissi mi piaceva troppo ..... :DCaspita, ora ho capito cosa intendevi. Hai fatto davvero un ottimo lavoro! Hai qualche altro valore della CPU? Tipo, hai fatto qualche bench? Quanto sei riuscito a spingerlo?
Serpico78
02-05-2006, 16:01
Caspita, ora ho capito cosa intendevi. Hai fatto davvero un ottimo lavoro! Hai qualche altro valore della CPU? Tipo, hai fatto qualche bench? Quanto sei riuscito a spingerlo?
Non molti visto che il Turion l'ho montato su un muletto acceso 24/24 senza tastiera e senza monitor (s.o Debian), le uniche volte che lo bencho è quando gli devo fare qualche riparazione e/o miglioramento.
Al prossimo intervento di assistenza (non appena la Abit si decide tirare fuori un bios nuovo) gli faccio qualche bench.
Che programmi mi consigli di usare?
Al momento l'ho solo testato con prime95 per vedere come andava la temperatura dopo il modding.
P.S. Ho installato anche Windows in dual boot.
Serpico78
04-05-2006, 11:44
Il famoso online-shop italiano ha finalmente disponibili i Turion Mt-30 (con solo 2 mesi di ritardo) :D :D :D ....
e sopratutto ha disponibili solo quelli :nono: :nono: :nono:
Se qualcuno vuole il link in pvt naturalmente.
Serpico78
14-06-2006, 12:05
Con l'ultimo aggiornamento del bios della KV-85 ora riesco a usare il frequency scaling del Turion.
Serpico78
22-07-2006, 11:42
Assemblo un nuovo computer (non per me) con un Turion MT-37.
Allego la foto del procio.
http://img478.imageshack.us/img478/7681/turion64mt37bp8.jpg (http://imageshack.us)
Come ti sembra Marcoland dal numero di serie?
marcoland
22-07-2006, 20:05
Assemblo un nuovo computer (non per me) con un Turion MT-37.
Allego la foto del procio.
Come ti sembra Marcoland dal numero di serie?Come CPU è nuova Anno 2006, 13-esima settimana. Non ho idea di quanto possa salire a voltaggio predefinito. Prova a fare una ricerca con google ;)
Gli zalman (a partire dal CNPS7000A) non hanno bisogno di essere modificati, vanno già bene anche per il Turion. Vedi tu però se vale la pena prenderlo nuovo...
e per quanto riguarda il Thermalright SLK948u?!
su dfistreet dicono che non servono mod, anzi c'era chi lo rimpiangeva xchè adesso non si trova più... qualcuno ne sa niente? :mc:
a me è in arrivo un a64mobile, ma devo vedere bene se devo moddare il dissi o meno...
marcoland
24-07-2006, 07:58
Io con un dissipatore la metà del tuo (sia in peso che in dimensioni) e con una ventola da 80 sto nel più sordo silenzio anche durante il pieno carico e le giornate da 36°C.
Il socket è supportato, ma controlla bene che abbia la pressione adeguata sul core.
Se puoi lappa la superficie del dissipatore, è tutta un'altra storia ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.