allmaster
23-10-2005, 22:07
Tutti i sistemi operativi hanno i loro limiti, sia fisici che logici.
al momento no li ricordo tutti, ma per esempio in windows 98 il blocco note non può aprire file oltre una certa dimensione (32k mi pare anche se dicevano 64k) perchè era stato dimensionato cosi oltre quella dimensione si apriva "quasi" automaticamente worpad (esisteva un patch per farlo aprire senza dover dare conferma), questo non succede in windows 2000/XP
più banalmente la vecchia FAT16 nelle partizioni era limitata a 2Gb e ad oggi partizionare un disco da 60GB poteva essere un problema dato che avrei solo 24 lettere per le unità
oggi ho appena scoperto un limite davvero interessante di windows 2000 il numero di byte delle connessioni di accesso remoto (e quindi anche ADSL) è limitato perchè è un longint senza segno e arriva a
2^32 = 4.294.967.296 = 4 Gb
e ho appena fatto il giro (hanno molto contribuito le 2 partite in streaming)
quali altri limiti interessanti avete notato ?
man mano che li ricordo poi aggiungo gli altri
al momento no li ricordo tutti, ma per esempio in windows 98 il blocco note non può aprire file oltre una certa dimensione (32k mi pare anche se dicevano 64k) perchè era stato dimensionato cosi oltre quella dimensione si apriva "quasi" automaticamente worpad (esisteva un patch per farlo aprire senza dover dare conferma), questo non succede in windows 2000/XP
più banalmente la vecchia FAT16 nelle partizioni era limitata a 2Gb e ad oggi partizionare un disco da 60GB poteva essere un problema dato che avrei solo 24 lettere per le unità
oggi ho appena scoperto un limite davvero interessante di windows 2000 il numero di byte delle connessioni di accesso remoto (e quindi anche ADSL) è limitato perchè è un longint senza segno e arriva a
2^32 = 4.294.967.296 = 4 Gb
e ho appena fatto il giro (hanno molto contribuito le 2 partite in streaming)
quali altri limiti interessanti avete notato ?
man mano che li ricordo poi aggiungo gli altri