PDA

View Full Version : Piersilviuccio vuole i nostri soldi


Lucio Virzì
23-10-2005, 11:34
Per poter giustificare le spese folli di mediaset e i milioni di euro a bonolis... :rolleyes:

Rimborsare con i soldi pubblici le esagerate spese di Mediaset riguardanti gli ultimi contratti milionari?
Si può fare.
Lo ha affermato Antonio Marano, leghista e direttore dei diritti sportivi Rai.
Ora il responso passa al cda Rai.
Piersivio confida in quella parte del cda provvidenzialemnte amica di papà, con la complicita di Lega Calcio, dove da tempo c’è un suo uomo: Galliani.

Piersilvio semplicemente comunica un’autoriduzione alla Lega calcio di 15 milioni sui diritti da versare.
Inoltre ha invitato a pagare 30 milioni per permettere a Simona Ventura di dare i risultati in diretta.

Veniamo così a sapere che anche il diritto di Cronaca è ora proprietà esclusiva di Mediset.
Qundi tutto dipende da Piersilvio e dalla sua benevolenza.

I membri del cda ottennero dall’ex Ministro Siniscalco di non poter essere perseguiti pe rlegge in caso di incopetenza o incapacità nel prendere decisioni riguardo le spese dei soldi pubblici.
Però…continua

Infatti si tratterebbe proprio di questo: usare denaro pubblico per coprire le pazzesche spese fatte da Mediaset per i contratti di Bonolis o Lega Calcio che fecero fare un figurone ad Adriano Galliani.

Piersilvio aspetta fiducioso il responso del settimo piano di viale Mazzini.


Da: http://www.politikon.it/

LuVi

Login
23-10-2005, 12:01
Avevo letto.
Oramai siamo arrivati al paradosso, chi fa l'onesto in italia è un pollo :muro:

goldorak
23-10-2005, 12:10
Ci manca solo che le tasse che paghiamo vengano usate per tirar fuori dalla me@da le aziende private. :rolleyes:
Mediaset fa scelte errate ? Colpa dei suoi dirigenti.
Non vedo cosa centri la rai nelle scelte economiche di Mediaset.

LittleLux
23-10-2005, 12:19
Agli italiani, a molti di loro perlomeno, sta bene così, senza nemmeno la vaselina.:asd:

bluelake
23-10-2005, 12:27
Io la sapevo simile ma non uguale...

Da Il Velino.it - Questa volta il presidente della Lega, Adriano Galliani, l'ha
combinata davvero grossa. Dopo una lunga ed estenuante trattativa con la Rai
per la cessione dei diritti tv della serie A, condita da dibattiti fiume
sulle garanzie editoriali da concedere al servizio pubblico, si è accorto
che più di 45 milioni di euro da viale Mazzini non sarebbero usciti. Pochi
per le insaziabili casse della Lega calcio. Meglio annullare tutto, allora,
mettere in piedi un bel bando di gara con un minimo d'asta (guarda caso
proprio di 45 milioni) e aprire un'autostrada a Mediaset per lo storico
acquisto dei diritti del campionato. E Piersilvio Berlusconi, vero artefice
della scommessa Mediaset sulla serie A, non ci ha pensato sopra due volte e
ha comprato quei diritti per tre anni per oltre 61 milioni di euro all'anno.
Salvo accorgersi, a poche settimane dall'avvio del campionato, che uno dei
quattro pacchetti che aveva comprato - quello dei diritti tv dalle 13,30
alle 17 - vendeva praticamente aria fritta. In pratica "il Biscione" ha
comprato "il diritto di riprendere negli stadi - spiega il bando - e
trasmettere in diretta immagini di contorno delle gare, con il divieto
assoluto di trasmettere immagini di gioco o comunque immagini del terreno. E
il diritto - si legge ancora - di trasmettere in diretta interviste agli
spettatori, anche qui senza inquadrare il campo". In pratica, Galliani ha
venduto a Piersilvio Berlusconi il diritto di filmare le gradinate degli
stadi di calcio (occupanti compresi) e di intervistare gli spettatori. Il
tutto - secondo le stime concordate tra Mediaset e Lega - per un valore che
si aggira intorno ai 15 milioni di euro l'anno. Esattamente gli stessi che
ora Piersilvio Berlusconi ha deciso di non versare più alla Lega alla luce
delle violazioni del programma Quelli che. il calcio.
Sì, perché il vicepresidente di Mediaset si è accorto che gli hanno rifilato
un vero e proprio "pacco". Basta mettere, così come fa ogni domenica Simona
Ventura su Rai Due, due persone con le cuffie, due monitor e una manciata di
comparse su una gradinata qualsiasi per far finta di essere a San Siro e
catturare audience. E per raccontare i gol senza farli vedere, basta
affidarsi a quattro ex calciatori e a un ex allenatore. Il tutto, poi,
condito da un'altra bella postilla contenuta anche questa nel bando della
Lega. "Soggetti terzi potranno esercitare il diritto di cronaca - si legge -
senza che l'offerente abbia nulla da pretendere dalla Lega". Insomma,
Piersilvio ha comprato da Galliani un prodotto caro, scadente e di facile
contraffazione. Ora, affidatosi al fido Giorgio Giovetti, sta cercando di
rivendere quell'aria fritta alla Rai per una cifra intorno ai 36 milioni di
euro. E il servizio pubblico che fa? Sembra che abbia proposto - in cda c'è
uno sponsor insospettabile - nove milioni in tre anni per la fascia
13,30-17, e che si sia dimostrato interessato anche per la fascia 17-18,
quella delle interviste a giocatori e allenatori. Nel frattempo Galliani,
accortosi solo ora del conflitto d'interessi, si è defilato, lasciando "la
patata bollente" al presidente del Cagliari, Massimo Cellino, che in una
lettera a Cologno Monzese ha subito chiarito: prima si paga e poi si indaga.

Onisem
23-10-2005, 12:44
Per poter giustificare le spese folli di mediaset e i milioni di euro a bonolis... :rolleyes:

Rimborsare con i soldi pubblici le esagerate spese di Mediaset riguardanti gli ultimi contratti milionari?
Si può fare.
Lo ha affermato Antonio Marano, leghista e direttore dei diritti sportivi Rai.
Ora il responso passa al cda Rai.
Piersivio confida in quella parte del cda provvidenzialemnte amica di papà, con la complicita di Lega Calcio, dove da tempo c’è un suo uomo: Galliani.

Piersilvio semplicemente comunica un’autoriduzione alla Lega calcio di 15 milioni sui diritti da versare.
Inoltre ha invitato a pagare 30 milioni per permettere a Simona Ventura di dare i risultati in diretta.

Veniamo così a sapere che anche il diritto di Cronaca è ora proprietà esclusiva di Mediset.
Qundi tutto dipende da Piersilvio e dalla sua benevolenza.

I membri del cda ottennero dall’ex Ministro Siniscalco di non poter essere perseguiti pe rlegge in caso di incopetenza o incapacità nel prendere decisioni riguardo le spese dei soldi pubblici.
Però…continua

Infatti si tratterebbe proprio di questo: usare denaro pubblico per coprire le pazzesche spese fatte da Mediaset per i contratti di Bonolis o Lega Calcio che fecero fare un figurone ad Adriano Galliani.

Piersilvio aspetta fiducioso il responso del settimo piano di viale Mazzini.


Da: http://www.politikon.it/

LuVi

Bah, fino a quando in circolazione c'è chi, di fronte a simili storture e furti, trova ancora il fiato e la faccia per le giustificazioni e spiegazioni...

CYRANO
23-10-2005, 12:52
Bah, fino a quando in circolazione c'è chi, di fronte a simili storture e furti, trova ancora il fiato e la faccia per le giustificazioni e spiegazioni...
concordo. alcuni difendono anche l'indifendibile.



Ciaozzz

Adric
23-10-2005, 14:37
Sia Politikon che Il Velino non tengono conto che il sistema televisivo non è più un duopolio; dimenticano Sky di Rupert Murdoch, che sul satellitare ha quasi il monopolio dei pacchetti dei canali a pagamento in Italia.
Visto che si stimano in un italiano su quattro coloro che possono ricevere i programmi via satellite, anche i pubblicitari e l'Auditel dovranno tenerne maggiormente conto in futuro.
PierSilviuccio invece di pensare alla sua bella Toffaninuccia, poteva cercare di assicurarsi i diritti dei mondiali di calcio del 2006, colpo che è riuscito a Murdoch.
Digitale terrestre, paparino Silvio, Galliani e altre alchimie non basteranno a far conservare a Mediaset introiti pubblicitari; con la moltiplicazione esponenziale dei canali satellitari sia free che a pagamento, gli ascolti sono destinati a frammentarsi e a spalmarsi su numerose emittenti, a danno delle tv generaliste.
E nella prima metà del 2006 è prevedibile un boom delle vendite di abbonamenti a sky, ricevitori e plasma/lcd grazie alla febbre pre-mondiale.
O Mediaset realizza dei canali tematici alternativi a Sky o è destinata a perdere fatturato pubblicitario, indipendemente dalle fortune politiche e giudiziarie di Silvio Berlusconi.

Onisem
23-10-2005, 15:03
Sia Politikon che Il Velino non tengono conto che il sistema televisivo non è più un duopolio; dimenticano Sky di Rupert Murdoch, che sul satellitare ha quasi il monopolio dei pacchetti dei canali a pagamento in Italia.
Visto che si stimano in un italiano su quattro coloro che possono ricevere i programmi via satellite, anche i pubblicitari e l'Auditel dovranno tenerne maggiormente conto in futuro.
PierSilviuccio invece di pensare alla sua bella Toffaninuccia, poteva cercare di assicurarsi i diritti dei mondiali di calcio del 2006, colpo che è riuscito a Murdoch.
Digitale terrestre, paparino Silvio, Galliani e altre alchimie non basteranno a far conservare a Mediaset introiti pubblicitari; con la moltiplicazione esponenziale dei canali satellitari sia free che a pagamento, gli ascolti sono destinati a frammentarsi e a spalmarsi su numerose emittenti, a danno delle tv generaliste.
E nella prima metà del 2006 è prevedibile un boom delle vendite di abbonamenti a sky, ricevitori e plasma/lcd grazie alla febbre pre-mondiale.
O Mediaset realizza dei canali tematici alternativi a Sky o è destinata a perdere fatturato pubblicitario, indipendemente dalle fortune politiche e giudiziarie di Silvio Berlusconi.

Domanda da ignorante (che non ha Sky): pur essendo a pagamento, la pubblicità c'è comunque? In quantità paragonabili?

Mavel
23-10-2005, 15:46
Domanda da ignorante (che non ha Sky): pur essendo a pagamento, la pubblicità c'è comunque? In quantità paragonabili?
Su Sky la pubblicità c'è, ma in quantità assolutamente non paragonabile (e ci mancherebbe!)

Diciamo che film e dirette sportive non vengono assolutamente interrotti (o meglio, magari tra le pause fra il 1o e 2o tempo, o 1o e 2o quarto e così via, i film mai), mentre per i telefilm ci sono 2 interruzioni.

Onisem
23-10-2005, 16:24
Su Sky la pubblicità c'è, ma in quantità assolutamente non paragonabile (e ci mancherebbe!)

Diciamo che film e dirette sportive non vengono assolutamente interrotti (o meglio, magari tra le pause fra il 1o e 2o tempo, o 1o e 2o quarto e così via, i film mai), mentre per i telefilm ci sono 2 interruzioni.
Meno male.

Tolomeo
23-10-2005, 16:38
Sia Politikon che Il Velino non tengono conto che il sistema televisivo non è più un duopolio; dimenticano Sky di Rupert Murdoch, che sul satellitare ha quasi il monopolio dei pacchetti dei canali a pagamento in Italia.
Visto che si stimano in un italiano su quattro coloro che possono ricevere i programmi via satellite, anche i pubblicitari e l'Auditel dovranno tenerne maggiormente conto in futuro.
PierSilviuccio invece di pensare alla sua bella Toffaninuccia, poteva cercare di assicurarsi i diritti dei mondiali di calcio del 2006, colpo che è riuscito a Murdoch.
Digitale terrestre, paparino Silvio, Galliani e altre alchimie non basteranno a far conservare a Mediaset introiti pubblicitari; con la moltiplicazione esponenziale dei canali satellitari sia free che a pagamento, gli ascolti sono destinati a frammentarsi e a spalmarsi su numerose emittenti, a danno delle tv generaliste.
E nella prima metà del 2006 è prevedibile un boom delle vendite di abbonamenti a sky, ricevitori e plasma/lcd grazie alla febbre pre-mondiale.
O Mediaset realizza dei canali tematici alternativi a Sky o è destinata a perdere fatturato pubblicitario, indipendemente dalle fortune politiche e giudiziarie di Silvio Berlusconi.


quoto in pieno

teogros
23-10-2005, 16:43
Ci manca solo che le tasse che paghiamo vengano usate per tirar fuori dalla me@da le aziende private. :rolleyes:
Mediaset fa scelte errate ? Colpa dei suoi dirigenti.
Non vedo cosa centri la rai nelle scelte economiche di Mediaset.

Perchè Alitalia si e Mediaset no?

EDIT: Prima di scatenare un putiferio: mi sono incazzato come una bestia per la storia Alitalia, sono contro anche per Mediaset. Ma se è stato fatto per l'uno non vedo perchè farlo per l'altra... :mbe:

goldorak
23-10-2005, 16:52
Perchè Alitalia si e Mediaset no?

EDIT: Prima di scatenare un putiferio: mi sono incazzato come una bestia per la storia Alitalia, sono contro anche per Mediaset. Ma se è stato fatto per l'uno non vedo perchè farlo per l'altra... :mbe:

Dove hai letto nel mio intervento che approvo della facenda Alitalia ? :rolleyes:

teogros
23-10-2005, 16:53
Dove hai letto nel mio intervento che approvo della facenda Alitalia ? :rolleyes:

Non l'ho letto! :p E sinceramente non so perchè ho quotato il tuo post! :mbe: :what: :boh:

:D

roadrunner
23-10-2005, 17:39
Perchè Alitalia si e Mediaset no?

EDIT: Prima di scatenare un putiferio: mi sono incazzato come una bestia per la storia Alitalia, sono contro anche per Mediaset. Ma se è stato fatto per l'uno non vedo perchè farlo per l'altra... :mbe:


Alitalia è pubblica........

giammy
23-10-2005, 18:22
Ho letto sommariamente quanto scritto da LuVi e i successivi interventi quindi magari non ci ho capito nulla.
In ogni caso il comportamento della Rai con "quelli che il calcio" nei confronti di Mediaset è stato scandaloso ed è una palese violazione del contratto in esclusiva siglato tra mediaset e federcalcio. Ciò che era stato venduto come diritto esclusivo non lo è poi stato e piersilvietto ha tutto il diritto di chiedere un ribasso o meglio la rottura del contratto con tanto di risarcimento.

svarionman
23-10-2005, 18:33
Non mi pare che a "Quelli che il calcio" si faccia nè mè più ne meno di quanto hanno SEMPRE fatto le reti private, quindi semplicemente informare sui risultati...
Chiedere i danni alla Rai mi pare un mirabile esempio di :mc: ...potevano pensarci prima ai soldi che stavano spendendo

bluelake
23-10-2005, 18:53
In ogni caso il comportamento della Rai con "quelli che il calcio" nei confronti di Mediaset è stato scandaloso ed è una palese violazione del contratto in esclusiva siglato tra mediaset e federcalcio. Ciò che era stato venduto come diritto esclusivo non lo è poi stato e piersilvietto ha tutto il diritto di chiedere un ribasso o meglio la rottura del contratto con tanto di risarcimento.
perché quello che da anni fanno in nazionale 7Gold e il circuito di QSVS (che fanno anche la cronaca in diretta delle partite, e la fanno tuttora) cosa ha di diverso da quanto fa la Rai? Seppure la Rai non ha mai protestato contro quello che gli altri facevano, costruendo un programma (Quelli che il calcio appunto) per sfruttare i propri diritti. Adesso, la Rai usa quello stesso diritto di cronaca che negli anni passati usava Canale5 facendo scorrere in sovraimpressione durante il pomeriggio i risultati degli incontri di calcio, e nulla può essergli rimproverato senza tirare in ballo anche 7Gold e QSVS (trasmessi però da emittenti quantomeno "vicine" a Mediaset stessa).

Stormblast
23-10-2005, 19:06
Su Sky la pubblicità c'è, ma in quantità assolutamente non paragonabile (e ci mancherebbe!)

Diciamo che film e dirette sportive non vengono assolutamente interrotti (o meglio, magari tra le pause fra il 1o e 2o tempo, o 1o e 2o quarto e così via, i film mai), mentre per i telefilm ci sono 2 interruzioni.


a dire il vero io da un amico ho visto Lost su la Fox ed era imbottito di pubblicità. da far fastidio, infatti via di mulo...

rap
23-10-2005, 19:26
Ho letto sommariamente quanto scritto da LuVi e i successivi interventi quindi magari non ci ho capito nulla.
In ogni caso il comportamento della Rai con "quelli che il calcio" nei confronti di Mediaset è stato scandaloso ed è una palese violazione del contratto in esclusiva siglato tra mediaset e federcalcio. Ciò che era stato venduto come diritto esclusivo non lo è poi stato e piersilvietto ha tutto il diritto di chiedere un ribasso o meglio la rottura del contratto con tanto di risarcimento.

E', infatti, il solito modo di intorbidare le acque per falsare la realtà.
Mediaset ha tutto il diritto di chiedere i danni per il comportamento scandaloso della RAI. Quando i diritti li aveva la RAI, Mediaset non dava segnalazione dei gol quando accadevano.
E' troppo pretendere lo stesso? O la RAI rispetta i contratti altrui, oppure paga.

bluelake
23-10-2005, 19:35
Quando i diritti li aveva la RAI, Mediaset non dava segnalazione dei gol quando accadevano
:mbe: sicuro che stavi guardando Canale5?

Wesker
23-10-2005, 19:37
A dire il vero la RAI ha "Tutto il calcio minuto per minuto" dove i risultati vengono dati veramente in diretta. Il " Quelli che il calcio" ci si limita a ripetere quello che altri giornalisti hanno detto. Inoltre basta guardare il televideo... Il diritto di cronaca non è acquistabile.


I 15 milioni (che poi non ono un dato oggettivo ma una valutazione di Berlusconi Jr.) mediaset li ha persi non facendo ben attenzione a cosa comprava, quindi si arrangi.

FuGu
23-10-2005, 19:46
Un'altra dimostrazione che Ilvio è un gran volpone e sa fare l'imprenditore: i "soldi" mica li maneggia quel Piersilvio, bensì Marina, che tra questi due figli è l'unica ad avere i maroni :D

bluelake
23-10-2005, 19:49
A dire il vero la RAI ha "Tutto il calcio minuto per minuto" dove i risultati vengono dati veramente in diretta. Il " Quelli che il calcio" ci si limita a ripetere quello che altri giornalisti hanno detto. Inoltre basta guardare il televideo... Il diritto di cronaca non è acquistabile.


I 15 milioni (che poi non ono un dato oggettivo ma una valutazione di Berlusconi Jr.) mediaset li ha persi non facendo ben attenzione a cosa comprava, quindi si arrangi.
"Tutto il calcio" la Rai lo trasmette legittimamente, avendo pagato i diritti radiofonici per la trasmissione in diretta delle partite ;)

Lucio Virzì
23-10-2005, 20:04
E', infatti, il solito modo di intorbidare le acque per falsare la realtà.


Questo tuo post ne è l'esempio concreto.


Mediaset ha tutto il diritto di chiedere i danni per il comportamento scandaloso della RAI. Quando i diritti li aveva la RAI, Mediaset non dava segnalazione dei gol quando accadevano.


Falso.


E' troppo pretendere lo stesso? O la RAI rispetta i contratti altrui, oppure paga.

A parte che a pagare siamo noi, il contratto è rispettato, è piersilviuccio che essendo andato fuori con l'accuso con bonolise vuole recuperare qualche spiccio.

Sveglia.

A dire il vero la RAI ha "Tutto il calcio minuto per minuto" dove i risultati vengono dati veramente in diretta. Il " Quelli che il calcio" ci si limita a ripetere quello che altri giornalisti hanno detto. Inoltre basta guardare il televideo... Il diritto di cronaca non è acquistabile.


I 15 milioni (che poi non ono un dato oggettivo ma una valutazione di Berlusconi Jr.) mediaset li ha persi non facendo ben attenzione a cosa comprava, quindi si arrangi.

Esattamente.
Evidentemente, per *qualcuno* TUTTO è vendibile ed acquistabile... magari anche gli SMS di un amico che dallo stadio mi aggiorna.... :rolleyes:

Grande manager piersilviuccio....:rolleyes:

LuVi

rap
23-10-2005, 20:13
:mbe: sicuro che stavi guardando Canale5?
non c'era alcun programma costruito sui risultati del calcio, come quello della ventura.

rap
23-10-2005, 20:13
Questo tuo post ne è l'esempio concreto.
ovviamente mi riferivo all'ennesimo tuo 3d propagandistico.. e, dalla reazione, vedo che ho fatto centro :asd: :asd:


A parte che a pagare siamo noi, il contratto è rispettato, è piersilviuccio che essendo andato fuori con l'accuso con bonolise vuole recuperare qualche spiccio.

che il contratto sia rispettato, lo vedremo.. purtroppo (per te) non sei tu il giudice :asd: :asd:

Poi, francamente, non me ne frega un tubo. bye bye

bluelake
23-10-2005, 20:20
non c'era alcun programma costruito sui risultati del calcio, come quello della ventura.
ma venivano comunicate in diretta le variazioni dei risultati delle partite... questo è il punto dibattuto, non se esista o meno un programma costruito sul calcio...

rap
23-10-2005, 20:27
ma venivano comunicate in diretta le variazioni dei risultati delle partite... questo è il punto dibattuto, non se esista o meno un programma costruito sul calcio...
con sovraimpressioni.
no, la contestazione sta proprio verso "quelli che il calcio". Se vogliono continuare a farlo, lo facciano ma paghino la loro parte. Semplice.

bluelake
23-10-2005, 20:35
con sovraimpressioni.
no, la contestazione sta proprio verso "quelli che il calcio". Se vogliono continuare a farlo, lo facciano ma paghino la loro parte. Semplice.
quello che Mediaset contesta alla Rai è il comunicare in diretta le variazioni che intercorrono nei risultati delle partite, non il programma all'interno del quale vengono comunicate. Se anche la Rai le comunicasse solo con sovraimpressioni, come fa anche durante "Quelli che il calcio", la contestazione di Mediaset rimarrebbe.
Contestazione che è destituita di fondamento dal cd. "diritto di cronaca", lo stesso di cui si avvalgono i circuiti 7Gold e QSVS (oltre a svariate emittenti locali e regionali) da anni ;)

majino
23-10-2005, 20:38
con sovraimpressioni.
no, la contestazione sta proprio verso "quelli che il calcio". Se vogliono continuare a farlo, lo facciano ma paghino la loro parte. Semplice.

no, non hai capito il fulcro della questione. se vuoi andare a diritto sulla tua strada fai pure, ormai te l'hanno spiegato in tutte le salse. buon prosciutto sugli occhi :)

rap
23-10-2005, 20:39
quello che Mediaset contesta alla Rai è il comunicare in diretta le variazioni che intercorrono nei risultati delle partite, non il programma all'interno del quale vengono comunicate. Se anche la Rai le comunicasse solo con sovraimpressioni, come fa anche durante "Quelli che il calcio", la contestazione di Mediaset rimarrebbe.
Contestazione che è destituita di fondamento dal cd. "diritto di cronaca", lo stesso di cui si avvalgono i circuiti 7Gold e QSVS (oltre a svariate emittenti locali e regionali) da anni ;)
da cio che ho letto io, si contesta quel programma.
Il diritto di cronaca infatti è intoccabile.
Vedremo come andrà a finire

bluelake
23-10-2005, 20:41
da cio che ho letto io, si contesta quel programma.
Il diritto di cronaca infatti è intoccabile.
Vedremo come andrà a finire
se mi dai 5 minuti vado a ripescare gli articoli dei giornali del settore pubblicati quando c'è stata la prima lamentela da parte di Mediaset ;)

majin mixxi
23-10-2005, 20:47
DIRITTI TV: QUEL “PACCO” DI GALLIANI A BERLUSCONI (PIERSILVIO)
Da Il Velino.it - Questa volta il presidente della Lega, Adriano Galliani, l’ha combinata davvero grossa. Dopo una lunga ed estenuante trattativa con la Rai per la cessione dei diritti tv della serie A, condita da dibattiti fiume sulle garanzie editoriali da concedere al servizio pubblico, si è accorto che più di 45 milioni di euro da viale Mazzini non sarebbero usciti. Pochi per le insaziabili casse della Lega calcio. Meglio annullare tutto, allora, mettere in piedi un bel bando di gara con un minimo d’asta (guarda caso proprio di 45 milioni) e aprire un’autostrada a Mediaset per lo storico acquisto dei diritti del campionato. E Piersilvio Berlusconi, vero artefice della scommessa Mediaset sulla serie A, non ci ha pensato sopra due volte e ha comprato quei diritti per tre anni per oltre 61 milioni di euro all’anno. Salvo accorgersi, a poche settimane dall’avvio del campionato, che uno dei quattro pacchetti che aveva comprato - quello dei diritti tv dalle 13,30 alle 17 - vendeva praticamente aria fritta. In pratica “il Biscione” ha comprato “il diritto di riprendere negli stadi - spiega il bando - e trasmettere in diretta immagini di contorno delle gare, con il divieto assoluto di trasmettere immagini di gioco o comunque immagini del terreno. E il diritto - si legge ancora - di trasmettere in diretta interviste agli spettatori, anche qui senza inquadrare il campo”. In pratica, Galliani ha venduto a Piersilvio Berlusconi il diritto di filmare le gradinate degli stadi di calcio (occupanti compresi) e di intervistare gli spettatori. Il tutto - secondo le stime concordate tra Mediaset e Lega - per un valore che si aggira intorno ai 15 milioni di euro l’anno. Esattamente gli stessi che ora Piersilvio Berlusconi ha deciso di non versare più alla Lega alla luce delle violazioni del programma Quelli che… il calcio.

Sì, perché il vicepresidente di Mediaset si è accorto che gli hanno rifilato un vero e proprio “pacco”. Basta mettere, così come fa ogni domenica Simona Ventura su Rai Due, due persone con le cuffie, due monitor e una manciata di comparse su una gradinata qualsiasi per far finta di essere a San Siro e catturare audience. E per raccontare i gol senza farli vedere, basta affidarsi a quattro ex calciatori e a un ex allenatore. Il tutto, poi, condito da un’altra bella postilla contenuta anche questa nel bando della Lega. “Soggetti terzi potranno esercitare il diritto di cronaca - si legge - senza che l’offerente abbia nulla da pretendere dalla Lega”. Insomma, Piersilvio ha comprato da Galliani un prodotto caro, scadente e di facile contraffazione. Ora, affidatosi al fido Giorgio Giovetti, sta cercando di rivendere quell’aria fritta alla Rai per una cifra intorno ai 36 milioni di euro. E il servizio pubblico che fa? Sembra che abbia proposto - in cda c’è uno sponsor insospettabile - nove milioni in tre anni per la fascia 13,30-17, e che si sia dimostrato interessato anche per la fascia 17-18, quella delle interviste a giocatori e allenatori. Nel frattempo Galliani, accortosi solo ora del conflitto d’interessi, si è defilato, lasciando “la patata bollente” al presidente del Cagliari, Massimo Cellino, che in una lettera a Cologno Monzese ha subito chiarito: prima si paga e poi si indaga.

rap
23-10-2005, 20:52
buon prosciutto sugli occhi :)
è proprio impossibile discutere senza certe gratuite offese?
segnalato.

Lucio Virzì
23-10-2005, 21:03
ovviamente mi riferivo all'ennesimo tuo 3d propagandistico.. e, dalla reazione, vedo che ho fatto centro :asd: :asd:


No no, ti sei descritto benissimo :)


che il contratto sia rispettato, lo vedremo.. purtroppo (per te) non sei tu il giudice :asd: :asd:

Poi, francamente, non me ne frega un tubo. bye bye

E allora evita di dire cose a cui non crederebbe neppure piersilviuccio, no? ;)

LuVi

teogros
23-10-2005, 21:44
Ma perchè tutti hanno evitato il mio post? Ho scritto minchiate così grosse?! :mbe:

FabioGreggio
23-10-2005, 21:56
a dire il vero io da un amico ho visto Lost su la Fox ed era imbottito di pubblicità. da far fastidio, infatti via di mulo...

Quoto.
Ho sky da due anni e i canali che funzionano di più, con stupore degli adetti, ono i canali scientifici o divulgativi:
Marco Polo, nathional Geography, History Channel, Discovery, ecc.

segno inequivocabile che se alla gente dai la qualità, Gerry Scotti ci fa una pippa.

Progressivamente la pubblicità su questi canali è aumentata sempre più fino a raggiungere i livelli di Mediaset: un'interruzione ogni 15 minuti,

Questo succede anche nei canali dei Reality Shows: L'Isola dei famosi ha ormai uno spot ogni 15 min.
E questo in canali ove si paga un canone mensile minimo di 34 euro.

Non esistendo una legislazione ognuno fa da se.

Per l'informazione, Sky news è risibile.
Il direttore è l'ex vicedirettore di Tg5: 10 minuti di cronaca nera, 5 minuti di politica, 35 minuti di sport, 10 minuti di meteo.
Una kiavika.
Belli invece gli approfondimenti, equilibrati.
Bellissimo rainews, forse il miglior tg in assoluto: assolutamente non schierato, professionale, molto internazionale vivaddio, con approfondimenti bellissimi che te li sogni sul terrestre.

bellismo anche euronews.
Ma la BBC international è un altro pianeta a cominciare dalla grafica, i colori, le notizie: un altro mondo.
Al confronto Rossella e Mimun sono delle scoreggine nell'universo.

FG

Freeride
23-10-2005, 22:09
Da: http://www.politikon.it/

LuVi

Lo so che è brutto ma mi tocca farlo!

Ah certo da politikon mica bao bao micio micio, altro che quei testi monocolore che riporta quell'utente la, quello... come si chiama, quello che passa di qui solo a parlare di politica... :D

majino
24-10-2005, 07:26
è proprio impossibile discutere senza certe gratuite offese?
segnalato.

i mod prenderanno provvedimenti se la reputeranno un'offesa... resta il fatto che se ti spiegano che una cosa non è x e tu continui a dire che è x, dimmi te come posso chiamare la tua posizione.

Mavel
24-10-2005, 09:15
Quoto.
Ho sky da due anni e i canali che funzionano di più, con stupore degli adetti, ono i canali scientifici o divulgativi:
Marco Polo, nathional Geography, History Channel, Discovery, ecc.

segno inequivocabile che se alla gente dai la qualità, Gerry Scotti ci fa una pippa.

Progressivamente la pubblicità su questi canali è aumentata sempre più fino a raggiungere i livelli di Mediaset: un'interruzione ogni 15 minuti,

Questo succede anche nei canali dei Reality Shows: L'Isola dei famosi ha ormai uno spot ogni 15 min.
E questo in canali ove si paga un canone mensile minimo di 34 euro.

Non esistendo una legislazione ognuno fa da se.

Per l'informazione, Sky news è risibile.
Il direttore è l'ex vicedirettore di Tg5: 10 minuti di cronaca nera, 5 minuti di politica, 35 minuti di sport, 10 minuti di meteo.
Una kiavika.
Belli invece gli approfondimenti, equilibrati.
Bellissimo rainews, forse il miglior tg in assoluto: assolutamente non schierato, professionale, molto internazionale vivaddio, con approfondimenti bellissimi che te li sogni sul terrestre.

bellismo anche euronews.
Ma la BBC international è un altro pianeta a cominciare dalla grafica, i colori, le notizie: un altro mondo.
Al confronto Rossella e Mimun sono delle scoreggine nell'universo.

FG


Ti quoto su RaiNews, però SkyTG24 ha la funzione interattiva quindi ti guardi le notizie che vuoi. Il discorso pubblicità era in ogni caso riferito a film e manifestazioni sportive, in effetti i telefilm ne hanno un bel po'.

Mavel
24-10-2005, 09:17
a dire il vero io da un amico ho visto Lost su la Fox ed era imbottito di pubblicità. da far fastidio, infatti via di mulo...
Vabbè, 2 interruzioni nemmeno lunghe come quelle terrestri, dai.
E poi ormai il mulo è un miraggio, usciamo di casa alle 8 e torniamo la sera, c'è da cucinare, lavare, montare mobili, lampadari.... E che faccio, aspetto una settimana per scaricare una puntata che poi devo masterizzare, oppure mi sbraco sul divano e mi guardo lost beato? ;)

-kurgan-
24-10-2005, 09:43
Alitalia è pubblica........

anche mediaset, in un certo senso :D

FabioGreggio
24-10-2005, 10:38
anche mediaset, in un certo senso :D

Mediaset è privata e paga una pippata di tabacco l'affitto dell'etere grazie alla legge Mammì voluta dall'amicone Craxi agli inizi anni 80 per regolarizzare la presenza dei canali Finvest che era, ma guarda un po, iniziata illegalmente.

Non sarebbe giusto dare soldi a Mediaset: si rischierebbe di dare soldi a reti comuniste.
Infatti il piccolo ha detto in questi giorni che le sue reti sono piene di favoritismi alle "sinistre".
Meglio non favorire l'opposizione... :D :stordita: :ciapet: :Prrr:

fg

svarionman
24-10-2005, 10:47
Tra l'altro Rete 4 è ancora "illegale"(occupa delle frequenze assegnate con una regolare gara ad un'altra emittente) o si è trovato un "cavillo legislativo" per salvarla?

Lucio Virzì
24-10-2005, 10:53
Tra l'altro Rete 4 è ancora "illegale"(occupa delle frequenze assegnate con una regolare gara ad un'altra emittente) o si è trovato un "cavillo legislativo" per salvarla?

Oggi l'ha salvata la Gasparri, ovviamente.

LuVi

-kurgan-
24-10-2005, 10:56
Mediaset è privata e paga una pippata di tabacco l'affitto dell'etere grazie alla legge Mammì voluta dall'amicone Craxi agli inizi anni 80 per regolarizzare la presenza dei canali Finvest che era, ma guarda un po, iniziata illegalmente.

Non sarebbe giusto dare soldi a Mediaset: si rischierebbe di dare soldi a reti comuniste.
Infatti il piccolo ha detto in questi giorni che le sue reti sono piene di favoritismi alle "sinistre".
Meglio non favorire l'opposizione... :D :stordita: :ciapet: :Prrr:

fg

non hai capito la battuta, fa niente :D

Topomoto
24-10-2005, 11:13
Da "REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLA CRONACA TELEVISIVA EMANATO DALLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2005/2006"
ART. 3
DIRITTO DI CRONACA TELEVISIVA
La cronaca televisiva riguarda ciascun giorno di calendario solare nel quale si
svolgono incontri del campionato di calcio di serie A TIM e del campionato di calcio
di serie B TIM. Le riprese audiovisive delle gare per le quali le emittenti abbiano
ottenuto l'autorizzazione alla loro diffusione verranno utilizzate esclusivamente in differita
nell'ambito dei telegiornali e delle trasmissioni che abbiano contenuto informativo
dopo le 20.30 se riferite alle partite pomeridiane con orario d’inizio entro le ore 15.00;
dopo le 22.30 se riferite alle partite pomeridiane con orario di inizio entro le ore
18.00; dopo le 24.00 se riferite a quelle serali.
L'utilizzo delle immagini deve essere contenuto entro i tre minuti complessivi per
ciascun giorno di calendario solare di cui al comma 1 ed entro quattro minuti se nello
stesso giorno si disputa più di una partita di interesse generale nel singolo bacino di
utenza dell'emittente televisiva. Il limite dei tre minuti non è superabile per singola
partita.
Entro tali condizioni è riconosciuta la più ampia libertà delle emittenti di proporre le
immagini disponibili secondo le proprie scelte editoriali.
Le immagini televisive potranno essere diffuse sino alle ore 24.00 del secondo giorno
successivo alle gare in questione; l'eventuale ulteriore utilizzo di tali immagini è
consentito esclusivamente nell'ambito dei telegiornali.
ART. 5
DIVIETI DI UTILIZZAZIONE E DI CESSIONE
Fermo quanto stabilito agli articoli 3 e 4, è fatto divieto alle emittenti, prima
dell'inizio, durante e al termine delle gare di:
a) effettuare collegamenti in diretta con gli stadi, con qualsiasi mezzo, per la
trasmissione in video, in audio e/o in audio-video di cronache, commenti ed
interviste flash di aggiornamento;
b) effettuare collegamenti per telefono o con qualsiasi altro mezzo con altre emittenti
radiofoniche o televisive (anche appartenenti allo stesso Gruppo, Catena o
Consorzio) per la trasmissione in diretta o in differita in audio-video di cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento;

http://www.lega-calcio.it/ita/regtv2005.pdf

CYRANO
24-10-2005, 11:22
concordo. alcuni difendono anche l'indifendibile.



Ciaozzz

Cvd.
il bello è che se faccio lo zapping in quella fascia oraria trovo almeno altre 4 trasmissioni inerenti il campionato , con risultati in diretta ecc ecc.
Chissà come mai mediaset se la prende solo con quelli che il calcio... forse perchè fa un sacco di spettatori e bonolis non se lo caga nessuno?


Ciaozzz

bluelake
24-10-2005, 11:24
Da "REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLA CRONACA TELEVISIVA EMANATO DALLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2005/2006"

ART. 5
DIVIETI DI UTILIZZAZIONE E DI CESSIONE
Fermo quanto stabilito agli articoli 3 e 4, è fatto divieto alle emittenti, prima
dell'inizio, durante e al termine delle gare di:
a) effettuare collegamenti in diretta con gli stadi, con qualsiasi mezzo, per la
trasmissione in video, in audio e/o in audio-video di cronache, commenti ed
interviste flash di aggiornamento;
b) effettuare collegamenti per telefono o con qualsiasi altro mezzo con altre emittenti
radiofoniche o televisive (anche appartenenti allo stesso Gruppo, Catena o
Consorzio) per la trasmissione in diretta o in differita in audio-video di cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento;
ovvero "Quelli che il calcio" non trasgredisce in alcun modo questo articolo, visto che non si collega con gli stadi né con Radio1, mentre lo trasgrediscono 7Gold e QSVS che si collegano con gli stadi per cronache e commenti... :D

Lucio Virzì
24-10-2005, 11:31
ovvero "Quelli che il calcio" non trasgredisce in alcun modo questo articolo, visto che non si collega con gli stadi né con Radio1, mentre lo trasgrediscono 7Gold e QSVS che si collegano con gli stadi per cronache e commenti... :D

Esatto, non fanno cronaca in diretta :D

LuVi

Lucio Virzì
24-10-2005, 11:31
Cvd.
il bello è che se faccio lo zapping in quella fascia oraria trovo almeno altre 4 trasmissioni inerenti il campionato , con risultati in diretta ecc ecc.
Chissà come mai mediaset se la prende solo con quelli che il calcio... forse perchè fa un sacco di spettatori e bonolis non se lo caga nessuno?


Ciaozzz

La accendiamo? :D Oopps... lo posso dire "la accendiamo"? :sofico:

LuVi

kikki2
24-10-2005, 11:34
quindi ieri Nichetti e quell'altro non stavano a Son Siro ? :confused:

Freeride
24-10-2005, 11:36
ovvero "Quelli che il calcio" non trasgredisce in alcun modo questo articolo, visto che non si collega con gli stadi né con Radio1
Non seguo il calcio ne tantomeno quelli che il calcio, però le rare volte che lo visto si collegavano con i telecronisti dalle postazioni degli stadi.
E' cambiato qualcosa?

sapatai
24-10-2005, 11:56
Ci manca solo che le tasse che paghiamo vengano usate per tirar fuori dalla me@da le aziende private. :rolleyes:

come si è fatto per la fiat.

arimans
24-10-2005, 12:04
Ci manca solo che le tasse che paghiamo vengano usate per tirar fuori dalla me@da le aziende private. :rolleyes:



Nell'ultima finanziaria, prevedono un fondo per rendere parte dei soldi investiti da privati su Parmalat e Cirio...Dopo aver cancellato il falso in bilancio ripagano i buchi con i soldi statali invece di bloccare i conti correnti degli imprenditori ... Il bello è che sui volantini di Forza Italia che stanno distribuendo in città lo dicono a chiare lettere. :muro:

bluelake
24-10-2005, 12:38
quindi ieri Nichetti e quell'altro non stavano a Son Siro ? :confused:
no ;) proprio per evitare di infrangere i regolamenti della Lega, da quest'anno gli inviati di "Quelli che il calcio" vanno in stadi periferici dove la domenica pomeriggio non gioca nessuno, con qualche tifoso dietro per "fare scenografia" e due monitor per seguire la partita e poi raccontarla :fagiano:



con questo ho risposto anche a Freeride :) capisco comunque il tuo "disorientamento", se non lo si sa prima è quasi impossibile capire che non sono allo stadio "vero" ma in uno "finto"...

Lucio Virzì
24-10-2005, 12:45
no ;) proprio per evitare di infrangere i regolamenti della Lega, da quest'anno gli inviati di "Quelli che il calcio" vanno in stadi periferici dove la domenica pomeriggio non gioca nessuno, con qualche tifoso dietro per "fare scenografia" e due monitor per seguire la partita e poi raccontarla :fagiano:



con questo ho risposto anche a Freeride :) capisco comunque il tuo "disorientamento", se non lo si sa prima è quasi impossibile capire che non sono allo stadio "vero" ma in uno "finto"...

Evidentemente manco piersilviuccio lo sa :D

LuVi

Freeride
24-10-2005, 12:49
con questo ho risposto anche a Freeride :) capisco comunque il tuo "disorientamento", se non lo si sa prima è quasi impossibile capire che non sono allo stadio "vero" ma in uno "finto"...
Geniale!
Dimmi anche questo, durante i collegamenti con i finti stadi parlano di ricette di cucina, dell'osteoporosi e/o di risultati di avvenimenti sportivi?

bluelake
24-10-2005, 12:51
Evidentemente manco piersilviuccio lo sa :D
lo sa, lo sa... infatti mica ha denunciato la Rai, sta cercando di rivenderle i diritti per quella fascia oraria dopo essersi accorto che Mediaset non sa proprio cosa farsene: Costanzo non molla la fascia domenicale che fa ascolti molto alti, Italia1 ogni due per tre ha il motomondiale che farebbe spesso a cazzotti come orario con un eventuale Quelli che targato Mediaset, Rete4 ha un target totalmente lontano dal calcio e una copertura inferiore alle altre due reti...









una cosa è certa: se a dirigere Mediaset ci fosse stato il babbo di Piersilvio, un errore così non lo avrebbe mai commesso :O

bluelake
24-10-2005, 12:53
Geniale!
Dimmi anche questo, durante i collegamenti con i finti stadi parlano di ricette di cucina, dell'osteoporosi e/o di risultati di avvenimenti sportivi?
quello di cui hanno sempre parlato... "la Juve gioca bene, il Lecce non trova il modo di farsi avanti, sì ho fatto un film che esce tra due settimane, Simona anche te stai da dio con quel vestito" :fagiano: comunque, dare i risultati non è vietato, è vietato effettuare collegamenti in diretta con gli stadi, con qualsiasi mezzo. Loro non si collegano con gli stadi, e tutto cade :stordita:

Freeride
24-10-2005, 12:57
quello di cui hanno sempre parlato... "la Juve gioca bene, il Lecce non trova il modo di farsi avanti, sì ho fatto un film che esce tra due settimane, Simona anche te stai da dio con quel vestito" :fagiano: comunque, dare i risultati non è vietato, è vietato effettuare collegamenti in diretta con gli stadi, con qualsiasi mezzo. Loro non si collegano con gli stadi, e tutto cade :stordita:

boh, io leggo "...di cronache, commenti ed interviste flash di aggiornamento" e anche di "...cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento", per me quello che hai riportato è andare oltre.

Topomoto
24-10-2005, 13:00
comunque, dare i risultati non è vietato, è vietato effettuare collegamenti in diretta con gli stadi, con qualsiasi mezzo. Loro non si collegano con gli stadi, e tutto cade :stordita:
Insomma....ci sarebbe da discutere su questo punto, che però è abbastanza "evasivo":
b) effettuare collegamenti per telefono o con qualsiasi altro mezzo con altre emittenti
radiofoniche o televisive (anche appartenenti allo stesso Gruppo, Catena o
Consorzio) per la trasmissione in diretta o in differita in audio-video di cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento;
Non si parla di stadio, nè di diretta (anzi, è specificato anche in diferita).

FabioGreggio
24-10-2005, 14:03
come si è fatto per la fiat.

Come si è fatto con Mediaset dandogli l'esclusiva del softwere dei decoder digitali
Come si è fatto con Mediolanum con le banche nelle poste
Come si farà con le assicurazioni Mediolanum e i Tfr
Come si è fatto con la legge sui lasciti così i ricchi risparmiano uno spatasso di grana.
Come si è fatto con il condono edlilizio così Silvio non è nelle grane con Portorotondo
Come si è fatto con il falso in bilancio così Silvio non sborsa più niente.
Come si è fatto con All Liberian e le società matriosca.
Come si è fatto con la legge Trreemonti cos' Silvio ha guadagnato l'iradiddio con le società off shore
Come si è fatto con la Gasparri così Silvio non perde rete4
Come si è fatto dando il calcio a Medisaet nel digitale, così Silvio guadagna ancora di piu.
Come si è fatto con il tetto delle pubblicià così Silvio continua ad egemonizzare e a guadagnare.
Come si è fatto con il regalare i decoder digitali con i fondi statali perchè dentro c'è il softwere che fa >Silvio.

Eheheheheheh, altro che Fiat, quelli sono bruscolini.
Alle cooperative però no. Quelle sono state tassate di brutto.
Spero che la sinistra tassi molto Mediset.
Così, per sfizio. :Prrr: :ciapet:

sapatai
24-10-2005, 14:23
Come si è fatto con Mediaset dandogli l'esclusiva del softwere dei decoder digitali
Come si è fatto con Mediolanum con le banche nelle poste
Come si farà con le assicurazioni Mediolanum e i Tfr
Come si è fatto con la legge sui lasciti così i ricchi risparmiano uno spatasso di grana.
Come si è fatto con il condono edlilizio così Silvio non è nelle grane con Portorotondo
Come si è fatto con il falso in bilancio così Silvio non sborsa più niente.
Come si è fatto con All Liberian e le società matriosca.
Come si è fatto con la legge Trreemonti cos' Silvio ha guadagnato l'iradiddio con le società off shore
Come si è fatto con la Gasparri così Silvio non perde rete4
Come si è fatto dando il calcio a Medisaet nel digitale, così Silvio guadagna ancora di piu.
Come si è fatto con il tetto delle pubblicià così Silvio continua ad egemonizzare e a guadagnare.
Come si è fatto con il regalare i decoder digitali con i fondi statali perchè dentro c'è il softwere che fa >Silvio.

Eheheheheheh, altro che Fiat, quelli sono bruscolini.
Alle cooperative però no. Quelle sono state tassate di brutto.
Spero che la sinistra tassi molto Mediset.
Così, per sfizio. :Prrr: :ciapet:
ammazza quanto risentimento! :eek:
ahò, ma mediaset t' ha ammazzato la famiglia? ma anche se stratassano mediaset a te chetteviene in tasca? :mbe: :)

Tefnut
24-10-2005, 14:41
qualcosa di giusto... perchè un azienda macina denaro appoggiandosi sui cittadini come me e te?

solo per questo andrebbe chiusa :/

Topomoto
24-10-2005, 14:47
qualcosa di giusto... perchè un azienda macina denaro appoggiandosi sui cittadini come me e te?

solo per questo andrebbe chiusa :/
:confused: Che significa?

bluelake
24-10-2005, 14:55
Insomma....ci sarebbe da discutere su questo punto, che però è abbastanza "evasivo":

Non si parla di stadio, nè di diretta (anzi, è specificato anche in diferita).
non è evasivo... si parla di collegarsi con altre emittenti, ma in quel caso Rai2 non si collega con altre emittenti, si collega con stadi dove non si gioca (un po' come collegarsi con casa propria); sarebbe nel torto se mandasse in diretta "Tutto il calcio" come faceva gli scorsi anni. Il poter comunicare in tempo reale il cambio di un risultato rientra nel diritto di cronaca, tant'è che sia Televideo che Mediavideo lo fanno tranquillamente (e legittimamente) ;)

Topomoto
24-10-2005, 15:03
non è evasivo... si parla di collegarsi con altre emittenti, ma in quel caso Rai2 non si collega con altre emittenti, si collega con stadi dove non si gioca (un po' come collegarsi con casa propria); sarebbe nel torto se mandasse in diretta "Tutto il calcio" come faceva gli scorsi anni. Il poter comunicare in tempo reale il cambio di un risultato rientra nel diritto di cronaca, tant'è che sia Televideo che Mediavideo lo fanno tranquillamente (e legittimamente) ;)
A me sinceramente non è molto chiaro quel punto del regolamento. Bisognerebbe sapere cosa significa esattamente "collegarsi con altre emittenti".

Lucio Virzì
24-10-2005, 15:10
A me sinceramente non è molto chiaro quel punto del regolamento. Bisognerebbe sapere cosa significa esattamente "collegarsi con altre emittenti".

Mi sembra ovvio:

- inquadrare una TV sintonizzata su una rete che trasmette risultati in diretta
- mandare in onda una radio con le telecronache in diretta

NON
- discutere in studio dei risultati e delle partite

LuVi

Topomoto
24-10-2005, 15:18
Mi sembra ovvio:

- inquadrare una TV sintonizzata su una rete che trasmette risultati in diretta
- mandare in onda una radio con le telecronache in diretta

Per me non è ovvio:"effettuare collegamenti per telefono o con qualsiasi altro mezzo con altre emittenti
radiofoniche o televisive per la trasmissione in diretta o in differita in audio-video di cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento"

Quel "per" che ho evidenziato dice tutto e nulla. Non si parla apertamente di mandare in onda quanto passa su un'altra emittente, ma di utilizzarlo PER qualche cosa.

Lucio Virzì
24-10-2005, 15:33
Per me non è ovvio:"effettuare collegamenti per telefono o con qualsiasi altro mezzo con altre emittenti
radiofoniche o televisive per la trasmissione in diretta o in differita in audio-video di cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento"

Quel "per" che ho evidenziato dice tutto e nulla. Non si parla apertamente di mandare in onda quanto passa su un'altra emittente, ma di utilizzarlo PER qualche cosa.

Appunto, una interpretazione restrittiva prevederebbe la negazione del diritto di cronaca, cosa palesemente impossibile.

LuVi

-kurgan-
24-10-2005, 15:35
Appunto, una interpretazione restrittiva prevederebbe la negazione del diritto di cronaca, cosa palesemente impossibile.

LuVi

io sarei contrario all'attribuzione dei diritti in esclusiva, purtroppo però credo siano un male necessario alle squadre di calcio per pagare certi giocatori.

Topomoto
24-10-2005, 15:43
Appunto, una interpretazione restrittiva prevederebbe la negazione del diritto di cronaca, cosa palesemente impossibile.

LuVi
Ma vedi che siamo alle interpretazioni? Quindi il regolamento è tutt'altro che ovvio.
Cmq un conto è il diritto di cronaca, un altro è realizzare una trasmissione incentrata proprio sull'aggiornamento dei risultati delle partite.

parax
24-10-2005, 15:45
con sovraimpressioni.
no, la contestazione sta proprio verso "quelli che il calcio". Se vogliono continuare a farlo, lo facciano ma paghino la loro parte. Semplice.

Dimentichi le 250 reti locali che da anni fanno programmi specifici commentando addiritura in diretta le partite minute per minuto.

FuGu
24-10-2005, 15:47
Guarda caso 'sta pugnetta salta fuori proprio adesso che Mediaset si è presa il pacco da Galliani.
Sono ANNI che questo "metodo" è utilizzato senza problemi dalle emittenti facenti parte dei circuiti locali.

Significherebbe, quindi, che fino all'anno scorso il circuito di 7Gold e simili si è mosso in condizioni di assoluta illegalità?

Non credo proprio ;)

Non voglio dire invece che Mediaset si è accorta che il calcio a Buona Domenica c'entra come i cavoli a merenda, che Costanzo si è rotto i maroni e che Piersilvio vuole restituire lo sgradito regalo alla "consociata" Rai.
Vabbè, l'ho detto :D

Piersivlio! Non sai che i regali non si restituiscono???

:asd: :asd:

parax
24-10-2005, 15:55
La cosa che proprio non va giù al Piersi è che la domenica pomeriggio Mediaset viene puntualmente umiliata, ed addirittura Domenica IN con tutta la sua tristezza fa + share di 90' minuto.

Ieri

RAI 15-18 45.12
MEDIASET 15-18 31.27


RAI UNO 18.00-20.30 26.91
Canale 5 18.00-20.30 23.51

bluelake
24-10-2005, 16:00
A me sinceramente non è molto chiaro quel punto del regolamento. Bisognerebbe sapere cosa significa esattamente "collegarsi con altre emittenti".
collegarsi con altre emittenti = mandare in onda su Rai2 qualcosa in onda (esempio) su Rai1, Canale5, Italia1, La7, TelePratolaPeligna, Radio1, Radio Deejay :)

bluelake
24-10-2005, 16:02
Per me non è ovvio:"effettuare collegamenti per telefono o con qualsiasi altro mezzo con altre emittenti
radiofoniche o televisive per la trasmissione in diretta o in differita in audio-video di cronache
parlate, commenti, interviste e flash di aggiornamento"

Quel "per" che ho evidenziato dice tutto e nulla. Non si parla apertamente di mandare in onda quanto passa su un'altra emittente, ma di utilizzarlo PER qualche cosa.
il PER non dice niente, perché è specificato "effettuare collegamenti con altre emittenti radiofoniche o televisive". Ma se Rai2 si collega con inviati di Rai2 che sono allo stadio deserto di Riva del Garda e guardano la partita del Milan a Palermo, non fa un collegamento con altre emittenti ;)

Topomoto
24-10-2005, 16:05
il PER non dice niente, perché è specificato "effettuare collegamenti con altre emittenti radiofoniche o televisive". Ma se Rai2 si collega con inviati di Rai2 che sono allo stadio deserto di Riva del Garda e guardano la partita del Milan a Palermo, non fa un collegamento con altre emittenti ;)
Se nello stadio deserto stanno guardando la partita in tv, si potrebbero considerare "collegati" con altre emittenti. O sbaglio?

bluelake
24-10-2005, 16:07
Significherebbe, quindi, che fino all'anno scorso il circuito di 7Gold e simili si è mosso in condizioni di assoluta illegalità?

Non credo proprio ;)
credi male ;) se la Rai avesse voluto far chiudere 7Gold e simili ne avrebbe avuto il pieno diritto, così come lo avrebbe adesso Mediaset :)

bluelake
24-10-2005, 16:09
Se nello stadio deserto stanno guardando la partita in tv, si potrebbero considerare "collegati" con altre emittenti. O sbaglio?
no, perché su Rai2 nulla "passa" in video o in audio di quanto trasmesso dalle altre emittenti. Su questo la legge generale è molto chiara: "collegamento" è solo quando su una emittente A viene trasmesso l'audio e/o il video dell'emittente B.

FuGu
24-10-2005, 16:10
Infatti rileggendo il thread mi sono accorto che ho fatto confusione :fagiano: e non si capisce quello che volevo dire :doh:

Topomoto
24-10-2005, 16:11
no, perché su Rai2 nulla "passa" in video o in audio di quanto trasmesso dalle altre emittenti. Su questo la legge generale è molto chiara: "collegamento" è solo quando su una emittente A viene trasmesso l'audio e/o il video dell'emittente B.
Si, certo, se per "collegamento" si intende DIRETTO, allora hai ragione.

bluelake
24-10-2005, 16:17
Si, certo, se per "collegamento" si intende DIRETTO, allora hai ragione.
il collegamento tra due o più emittenti è per forza di cose diretto, il collegamento indiretto non esiste mica ;)

FuGu
24-10-2005, 16:19
Quindi l'illegalità delle reti locali starebbe nel fatto che queste utilizzano inviati direttamente negli stadi? Ma allora anche Sky dovrebbe lamentarsi ferocemente, o il contratto è diverso?

Ho un problema di visione ristretta dei fatti, ecco perchè mi sono incasinato :mbe:

Topomoto
24-10-2005, 16:24
il collegamento tra due o più emittenti è per forza di cose diretto, il collegamento indiretto non esiste mica ;)
Allora sarebbe regolare pure una sorta di "tutto il calcio minuto per minuto", in differita di pochi secondi. Cioè, ascolto la radio (Rai) e RIPETO tutto quanto su un'altra emittente nazionale.

bluelake
24-10-2005, 16:28
Quindi l'illegalità delle reti locali starebbe nel fatto che queste utilizzano inviati direttamente negli stadi? Ma allora anche Sky dovrebbe lamentarsi ferocemente, o il contratto è diverso?

Ho un problema di visione ristretta dei fatti, ecco perchè mi sono incasinato :mbe:
Il contratto di Sky vale solo per le trasmissioni via satellite, non per quelle terrestri con tecnica analogica e digitale ;)

bluelake
24-10-2005, 16:29
Allora sarebbe regolare pure una sorta di "tutto il calcio minuto per minuto", in differita di pochi secondi. Cioè, ascolto la radio (Rai) e RIPETO tutto quanto su un'altra emittente nazionale.
nel caso ipotetico in cui uno riuscisse a farlo sarebbe legittimo... ovvio, chi cavolo è che guarderebbe alla TV uno che racconta quel che sente alla radio, quando accendendo la radio sente la cronaca originale? :D

Topomoto
24-10-2005, 16:32
nel caso ipotetico in cui uno riuscisse a farlo sarebbe legittimo... ovvio, chi cavolo è che guarderebbe alla TV uno che racconta quel che sente alla radio, quando accendendo la radio sente la cronaca originale? :D
Beh questo non lo so :D
Però tra il commentare direttamente dallo stadio e il commentare dalle riprese televisive non ci vedo una grande differenza....

bluelake
24-10-2005, 16:36
Beh questo non lo so :D
Però tra il commentare direttamente dallo stadio e il commentare dalle riprese televisive non ci vedo una grande differenza....
commentare delle riprese televisive, se non ti colleghi con lo stadio (o direttamente o tramite inviati di altre emittenti), è legittimo farlo, non ci sono mica articoli che lo vietino ;)
esempio: rai2 si collega con me che a casa guardo la partita e la racconto -> legittimo
rai2 si collega con TeleChievo (che sta trasmettendo cronaca e/o commento video e/o audio del suo inviato allo stadio per, esempio, Chievo-Milan) -> vietato


N.B.: sì, il settore radiotelevisivo è regolato da norme che sono delle seghe mentali a due mani, se lo stavate pensando stavate pensando il giusto...