PDA

View Full Version : UE: PRODI, L'EURO CI HA SALVATO DA CRISI TIPO ARGENTINA


Fil9998
22-10-2005, 18:45
Europa: fatti e cifre
Servizio speciale realizzato per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri

UE: PRODI, L'EURO CI HA SALVATO DA CRISI TIPO ARGENTINA
(AGI) - Cernobbio (Co), 21 ott. - "L'Europa che vedo vincente, non deve chiudersi di fronte all'apertura dei confini, nonostante le sfide che questa comporta. Non deve abbandonarsi all'euroscetticismo o rinchiudersi in un anacronistico colbertismo protezionista. Non deve incolpare l'euro che ci ha salvato e continua a salvarci da una crisi di tipo argentino, per colpe che sono interne". Lo ha scritto il leader dell'Unione, Romano Prodi, in un messaggio al Forum di Coldiretti a Villa d'Este di Cernobbio.
Si tratta - secondo Romano Prodi - di "Contrapposizioni, dubbi, che in un Paese come l'Italia si moltiplicano ed assumono toni incomprensibili". (AGI) Pag/Msc 211719 OTT 05 -
211722 OTT 05

bluelake
22-10-2005, 19:04
L'EURO CI HA SALVATO DA CRISI TIPO ARGENTINA
beh, non serve essere grandi economisti per accorgersene... e il rischio non è comunque del tutto eliminato...

redegaet
23-10-2005, 01:29
Già, alla faccia dei demagoghi che dicono che l'euro ci ha rovinati!!
L'inflazione c'è stata ed è un grandissimo problema, ma è dovuta ad una gestione sbagliata del passaggio tra le due monete, non all'euro in sè!
Ciao,
Alex

John Cage
23-10-2005, 02:46
Quelli del centrodestra lo hanno detto chiaramente: "il goveno non può interferire sui prezzi e sul libero mercato". Grande bugia! Non è per essere maligno.. ma io ho avuto l'impressione che nel passaggio dalla lira all'euro negli ambienti del governo gli aumenti dei prezzi erano visti come una manna dal cielo. Mi risuonano ancora alle orecchie le parole di quella pubblicità che spingeva al consumo più smodato. Chi se la ricorda? "grazie, grazie". Ed effettivamente i commercianti nel breve periodo erano contentissimi. Dal governo mai nessuno che metteva in guardia dal rischio che incombeva.. e Tremonti era contento! Gli ignorantoni erano convinti che in questo modo si incoraggiasse l'economia. Ma sono stati coerenti, loro hanno sempre sostenuto che basta dare soldi agli imprenditori o detassare i ricchi che questi risolvono i problemi di tutti. Credo che sia stata la dimostrazione che quel tipo di politica è fallimentare. La prossima volta come ministro del tesoro mi accontento di TOPOGIGIO. :rolleyes:

Login
23-10-2005, 10:55
Nell' euro bisogna anche rimanerci :O

Lucio Virzì
23-10-2005, 11:05
Quelli del centrodestra lo hanno detto chiaramente: "il goveno non può interferire sui prezzi e sul libero mercato". Grande bugia! Non è per essere maligno.. ma io ho avuto l'impressione che nel passaggio dalla lira all'euro negli ambienti del governo gli aumenti dei prezzi erano visti come una manna dal cielo. Mi risuonano ancora alle orecchie le parole di quella pubblicità che spingeva al consumo più smodato. Chi se la ricorda? "grazie, grazie". Ed effettivamente i commercianti nel breve periodo erano contentissimi. Dal governo mai nessuno che metteva in guardia dal rischio che incombeva.. e Tremonti era contento! Gli ignorantoni erano convinti che in questo modo si incoraggiasse l'economia. Ma sono stati coerenti, loro hanno sempre sostenuto che basta dare soldi agli imprenditori o detassare i ricchi che questi risolvono i problemi di tutti. Credo che sia stata la dimostrazione che quel tipo di politica è fallimentare. La prossima volta come ministro del tesoro mi accontento di TOPOGIGIO. :rolleyes:

E infatti, VE lo meritate (non rivolto a te).
Però NOI abbiamo fiducia in altra gente ;)
Del resto c'è qualcuno che "topogigio" l'ha votato veramente... :rolleyes:

LuVi

thotgor
23-10-2005, 12:44
E infatti, VE lo meritate (non rivolto a te).
Però NOI abbiamo fiducia in altra gente ;)
Del resto c'è qualcuno che "topogigio" l'ha votato veramente... :rolleyes:

LuVi


Ma VOI rimarrete ugualmente delusi :)

Le persone sono sempre le stesse... non notarlo è pazzia.

zerothehero
23-10-2005, 14:36
Quelli del centrodestra lo hanno detto chiaramente: "il goveno non può interferire sui prezzi e sul libero mercato". Grande bugia! Non è per essere maligno.. ma io ho avuto l'impressione che nel passaggio dalla lira all'euro negli ambienti del governo gli aumenti dei prezzi erano visti come una manna dal cielo. Mi risuonano ancora alle orecchie le parole di quella pubblicità che spingeva al consumo più smodato. Chi se la ricorda? "grazie, grazie". Ed effettivamente i commercianti nel breve periodo erano contentissimi. Dal governo mai nessuno che metteva in guardia dal rischio che incombeva.. e Tremonti era contento! Gli ignorantoni erano convinti che in questo modo si incoraggiasse l'economia. Ma sono stati coerenti, loro hanno sempre sostenuto che basta dare soldi agli imprenditori o detassare i ricchi che questi risolvono i problemi di tutti. Credo che sia stata la dimostrazione che quel tipo di politica è fallimentare. La prossima volta come ministro del tesoro mi accontento di TOPOGIGIO. :rolleyes:


Intervento diretto sui prezzi di mercato è vero che non lo si può fare..
In parte il governo può bloccare/calmierare i prezzi di ciò che controlla direttamente..come i prezzi dell'elettricità, del gas, sui ticket, può intervenire per calmierare le assicurazioni (ma qui ha poco margine perchè le ass. sono private), ma se un commerciante aumenta i prezzi lo può fare...e infatti molti lo hanno fatto...la determinazione dei prezzi è lasciata al mercato e ai singoli agenti.
E dato che il nostro mercato ha forti posizioni di rendita, è protetto da numerosi ordini professionali che impongono "corporativamente" i prezzi alla maniera del '500 (ora si spera che la direttiva Bolkestein faccia qualcosa), ha una struttura distributiva medio-piccola (le autorizzazioni per gli ipermercati vengono di fatto bloccate dalle amministrazioni comunali) l'aumento dei prezzi è stato superiore rispetto a quello di altri paesi per cause strutturali.
Non ci si pò lamentare se aumentano in modo esagerato i prezzi quando abbiamo dei mercati poco liberi. :stordita:
Bisognava fare riforme strutturali che non si fanno i 2-3 mesi..

Prodi ha ragione: le colpe sono intene.
L'euro è stato negativo in parte perchè non avendo moneta la nostra banca non può fissare tassi di interesse e tassi di sconto e usare la svalutazione..strumenti che erano serviti come escamotage per aumentare la competitività delle nostre imprese.

John Cage
23-10-2005, 17:35
Intervento diretto sui prezzi di mercato è vero che non lo si può fare..
In parte il governo può bloccare/calmierare i prezzi di ciò che controlla direttamente..come i prezzi dell'elettricità, del gas, sui ticket, può intervenire per calmierare le assicurazioni (ma qui ha poco margine perchè le ass. sono private), ma se un commerciante aumenta i prezzi lo può fare...e infatti molti lo hanno fatto...la determinazione dei prezzi è lasciata al mercato e ai singoli agenti.
E dato che il nostro mercato ha forti posizioni di rendita, è protetto da numerosi ordini professionali che impongono "corporativamente" i prezzi alla maniera del '500 (ora si spera che la direttiva Bolkestein faccia qualcosa), ha una struttura distributiva medio-piccola (le autorizzazioni per gli ipermercati vengono di fatto bloccate dalle amministrazioni comunali) l'aumento dei prezzi è stato superiore rispetto a quello di altri paesi per cause strutturali.
Non ci si pò lamentare se aumentano in modo esagerato i prezzi quando abbiamo dei mercati poco liberi. :stordita:
Bisognava fare riforme strutturali che non si fanno i 2-3 mesi..

Prodi ha ragione: le colpe sono intene.
L'euro è stato negativo in parte perchè non avendo moneta la nostra banca non può fissare tassi di interesse e tassi di sconto e usare la svalutazione..strumenti che erano serviti come escamotage per aumentare la competitività delle nostre imprese.

il governo stabilisce direttamente una parte rilevante delle tariffe ed indirettamente tante altre.
Ma se ad esempio aumenti le tariffe autostradali è chiaro che questo andrà a ripercuotersi direttamente sui prezzi dei prodotti trasportati. Il governo è stato parte attiva nel meccanismo di salita dei prezzi che è stato nei fatti auspicato ed incoraggiato. Cos'hanno fatto per la salvaguardia del potere d'acquisto? Io dico NULLA

ulk
23-10-2005, 17:43
Si tratta - secondo Romano Prodi - di "Contrapposizioni, dubbi, che in un Paese come l'Italia si moltiplicano ed assumono toni incomprensibili".

:mbe:

La percezione della gente comune è diversa. Mi domando se Prodi parli con queste persone da quel cassone giallo o si limiti a fare delle prediche.

Scoperchiatore
23-10-2005, 21:14
L'euro non ci ha salvato, è stato solo un passo obbligato aderivi. Sicuramente ci sono state misure "forti" gli ultimi anni di governo Brodi che ci hanno costretto a grossi sacrifici, e ci sono stati problemi nel gestire il passaggio di monete.

Dopo l'euro andavano gestiti i problemi annosi del nostro paese, noi che siamo sempre tutti furbi e decidiamo da soli le nostre regole, la mafia che ha ripreso piede, la burocrazia impossibile, etc etc etc. Ed invece, manco per niente.

Io vedo il pericolo della crisi bello grande e vicino. E il fatto di avere euri e non lire non mi conforta per nulla...

zerothehero
23-10-2005, 22:10
il governo stabilisce direttamente una parte rilevante delle tariffe ed indirettamente tante altre.
Ma se ad esempio aumenti le tariffe autostradali è chiaro che questo andrà a ripercuotersi direttamente sui prezzi dei prodotti trasportati. Il governo è stato parte attiva nel meccanismo di salita dei prezzi che è stato nei fatti auspicato ed incoraggiato. Cos'hanno fatto per la salvaguardia del potere d'acquisto? Io dico NULLA


iL potere d'acquisto se non liberalizzi il mercato te lo scordi..se gli ordini professionali impongono i loro prezzi c'è poco da fare...
se in certi settori c'è poca concorrenza i prezzi aumenteranno.
se la struttura distributiva è fatta di piccoli negozi anche lì i prezzi aumentano.

Autostade non è una public company è di benetton... :stordita: , idem le assicurazioni..
Il governo può intervenire sull'enel e sulle accise alla benzina...per il resto ci sono problemi strutturali che non sono stati affrontati e che non risolvi in pochi mesi.
Laddove c'è fortissima concorrenza (come nell'hardware informatico) i benefici sono piuttosto evidenti..ora nel 2005 con 600 euro ti fai un computer...nel 1992 ci volevano 2 milioni di lire..

bombolo2
23-10-2005, 22:25
sta faccia di bronzo ancora osa parlare.... ora pure la falsita' di queste primarie e il fatto che non si rende conto la gente e' che lui e' stato al governo ed e' stato destituito proprio perche con lui le cose non andavano per niente

l'unico guaio del governo berlusconi oltre alle scelte sbagliate e' che ha sbagliato i tempi per farsi eleggere :D

Lucio Virzì
23-10-2005, 22:27
sta faccia di bronzo ancora osa parlare.... ora pure la falsita' di queste primarie e il fatto che non si rende conto la gente e' che lui e' stato al governo ed e' stato destituito proprio perche con lui le cose non andavano per niente

l'unico guaio del governo berlusconi oltre alle scelte sbagliate e' che ha sbagliato i tempi per farsi eleggere :D

Vorresti dire? :confused:
Chi è che avrebbe la faccia di bronzo a parte il nostro eroe al governo attualmente? Chi sarebbe stato "destituito"? :confused: :asd:

LuVi

*sasha ITALIA*
23-10-2005, 22:29
quoto Prodi

Lucio Virzì
23-10-2005, 22:30
quoto Prodi

Da quando è iscritto? :confused: :sofico:

E io quoto te :D

LuVi

bombolo2
23-10-2005, 22:34
Governo Prodi - (17.05.1996 - 21.10.1998)

Lucio Virzì
23-10-2005, 22:35
Governo Prodi - (17.05.1996 - 21.10.1998)

Ebbene? :confused:

bombolo2
23-10-2005, 22:37
Governo Berlusconi - (10.05.1994 - 17.01.1995)

Governo Berlusconi II (dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005)

Governo Berlusconi III (dal 23 aprile 2005)

:O e' durato un pochino di piu ci sara' un motivo

bombolo2
23-10-2005, 22:39
a lucie coi governi de sinistra l'italia ha vissuto momenti de panico

co quelli de destra almeno avemo campato

Lucio Virzì
23-10-2005, 22:39
Governo Berlusconi - (10.05.1994 - 17.01.1995)

Governo Berlusconi II (dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005)

Governo Berlusconi III (dal 23 aprile 2005)

:O e' durato un pochino di piu ci sara' un motivo

Ebbene? :confused:
Vuoi sto motivo? Non ho capito cosa vai cercando.
Giudichi un governo solo dal tempo in cui i suoi componenti riescono a paracularsi l'un l'altro ed a cambiare ministri su ministri che non vanno più bene? :confused:
Contento te.

LuVi

Lucio Virzì
23-10-2005, 22:40
a lucie coi governi de sinistra l'italia ha vissuto momenti de panico

co quelli de destra almeno avemo campato

"a lucie" chi sarebbe? "momenti de panico"? "avemo campato"? Che lavoro fai?

Mah, spero per te che tu sia un burlone. :)

LuVi