PDA

View Full Version : provata nuova ubuntu una pena


garba
22-10-2005, 13:40
ho provato un po' in questi giorni la nuova ubuntu, la distro col nome più brutto del pianeta... ragazzi io penso che i casi sono due: o la si smette una volta per tutte di tentare di fare una distro linux per il desktop con questi approcci da centro sociale, oppure... boh non lo so. La mia configurazione: athlon sfigatissimo con scheda ati 8500, stampante hp laserjet... vediamo un po':

1) grafica: non c'è verso di far funzionare la accelerazione 3D, ma qua la colpa è di ati, bisogna dire che il team di ubuntu ha pacchettizzato a dovere moduli del kernel e driver per X11
2) audio: nel 2005, ancora non si è in grado di gestire più sorgenti audio simultaneamente... questo fantomatico ESD viene bypassato allegramente da tutte le applicazioni che cercano di agganciare il dispositivo alsa direttamente.... bisogna quindi disabilitare ESD, altrimenti i lettori multimediali hanno problemi e su trovano il device inchiodato (in particolare, disabilitare i suoni di sistema da afroraduno tipo bongos ecc :rolleyes: :rolleyes: )
3) multimedia: problemi legali hanno impedito al team di rilasciare il supporto ai formati più diffusi, che vanno installati separatamente... gstreamer, che tanto viene osannato come qualcosa di "rivoluzionario", rimane comunque una pena totale, anche con tutti i plugin di decoding di questo mondo: video a scatti e audio fuori sincronismo... unica soluzione: xine, ma con l'appoggio dei codec windows (tra l'altro il xine della distro è stato forse compilato senza nemmeno supporto per l'mp3)
4) stampa: hp fornisce per le sue stampanti dei driver open source... la qualità di stampa è un raccapriccio, su crux (distro minimale che mi sono tirato su compilando dai sorgenti) va che è una bellezza, solo loro riescono a fare casino :doh:

io da grande amante del mondo linux di certo non mi faccio traviare da questa brutta impressione, ma considerando che ubuntu è la distro scelta da tantissime persone che si avvicinano a linux, capisco proprio perchè scappano a gambe levate... per me linux sul desktop può davvero chiudere baracca e burattini, almeno fino a quando qualche azienda non decide di investirci sviluppo serio, così fa ridere, non vi dico poi i bug di gnome, i crash... mah! scusate per lo sfogo e per il post inutile


ah dimenticavo: anjuta, l'IDE di gnome, non funziona... problemi con gettext :D

Ciocco@256
22-10-2005, 14:14
Sicuro di aver seguito la procedura corretta per la scheda video? installi xorg-driver-fglrx e xorg-driver-fglrx-dev, poi modifichi /etc/X11/xorg.conf mettendo in sezione device "fglrx" al posto di "ati" (o "vesa" se c'è quello). Riavvii (tutto o anche solo gnome) e dai fglrxinfo o ancora fgl_glxgears. Le ruote di glxgears, anche se sembra che vadano "lente", non significano nulla, funzionano (attivando l'opzione per mostrare gli fps te ne accorgi).

Per l'audio ... con alsa mi funziona tutto, e i suoni si sovrappongono tranquillamente (apro un film e un mp3 contemporaneamente e si sentono entrambi, anzi si sentono entrambi e se apro una finestra sento anche i suoni afro). Che scheda audio hai?

Per il multimedia...installi gxine, gstreamer0.8-mad e i w32codecs e vedi/senti tutto. Se i formati più diffusi sono proprietari non è che ci si può far molto...o fai la distro opensource con solo software open oppure no. Se il tuo problema è installare dei codec (cosa che tra l'altro si fa anche in windows, e non sai a quanti ho visto smadonnare perchè scaricavano delle cose cancellandoli subito dopo perchè "non si sente" o "si sente solo ma non si vede"), allora dovresti optare per distribuzioni complete ma non completamente GPL, tipo Suse Pro.

Io ho una HP3650, ed in effetti ho avuto solo qualche problema per stampare qualche pdf esotico...

Mi sa che sei stato un po' sfortunato e un po' frettoloso verso Ubuntu. II "problemi" che citi li hanno tutte le distro opensource con solo software opensource.

Comunque mi par di capire che ti troveresti meglio con una Suse Professional o simili, che hanno anche i software proprietari installati di default, così non fai proprio neanche la fatica di connetterti per scaricare qualche pacchetto. edit: e così tirando fuori qualche soldino l'approccio ti sembrerà meno da "centro sociale" :rolleyes:

Al Azif
22-10-2005, 14:18
Sicuro che la colpa sia della distro? io non ho ricontrato un problema di quelli che tu hai elencato.

garba
22-10-2005, 16:16
probabilmente sono stato sfortunato io... tralasciamo comunque il discorso ati, che a quanto pare è una bega della mia configurazione, io non posso fare altro che constatare che sotto il profilo multimedia siamo messi veramente male. Come scheda audio ho una soundstorm, probabilmente farei meglio a prendermi qualcosa di più serio, questa sucks un pochetto :D rimane comunque il fatto che avere problemi di stampa con una hp sotto linux è totalmente inaccettabile, questa stampante non mi ha dato mai nessun problema con nessuna altra distribuzione. L'audio con alsa ha comunque anche problemi sotto suse, non si sente una mazza, adesso quando mi gira proverò a ricompilarmi il kernel, probabilmente c'è qualche bega con hotplug che carica i driver sbagliati, faccio il kernel monolitico e bona... vi farò sapere, sono rimasto comunque molto deluso! Vedere tutto questo ben di dio di software macchiato da queste lacune mi da dispiacere tutto qui (e non parlo di mancanza al supporto di divx etc quello non fa una piega)

mykol
22-10-2005, 20:25
se posso darti un consiglio, lascia perdere ubuntu e prova una Knoppix (es. la 4.02). L'ho provata ieri sul portatile di un amico (acer con centrino e scheda video integrata intel) e senza fare nulla funzionava tutto, pure l'accelerazione 3D ...

vicinze77
23-10-2005, 15:29
Sicuro che la colpa sia della distro? io non ho ricontrato un problema di quelli che tu hai elencato.

sono ankeIo possessore dia amd64 3200+ ho provato ubuntu, ma credimi passa a gentoo anke lo stage3 è+ performante della ubuntu amd64, non te la prendere!!!

garba
23-10-2005, 16:58
sono riuscito a risolvere il problema della stampa, semplicemente la loro fantastica interfaccia in gtk per configurare cups non funziona, e ho dovuto riabilitare la possibilità di configurare cups attraverso servio http del server sulla porta 631, cosa che ogni pensionato che prova linux dovrebbe sapere fare... rimane comunque il fatto che il backend che viene utilizzato quando si richiede una stampa non funziona, in quanto ignora alcune impostazioni... chi si è preoccupato di realizzare questo aspetto è un somaro

Al Azif
24-10-2005, 10:08
sono ankeIo possessore dia amd64 3200+ ho provato ubuntu, ma credimi passa a gentoo anke lo stage3 è+ performante della ubuntu amd64, non te la prendere!!!

Ma chi se la prende lol :D ognuno usa quel che vuole, l'importante è dare giudizi con cognizione di causa.

sono riuscito a risolvere il problema della stampa, semplicemente la loro fantastica interfaccia in gtk per configurare cups non funziona, e ho dovuto riabilitare la possibilità di configurare cups attraverso servio http del server sulla porta 631, cosa che ogni pensionato che prova linux dovrebbe sapere fare... rimane comunque il fatto che il backend che viene utilizzato quando si richiede una stampa non funziona, in quanto ignora alcune impostazioni... chi si è preoccupato di realizzare questo aspetto è un somaro

A me funziona perfettamente... controllato i log di cups per vedere qualè l'errore? =)

lnessuno
24-10-2005, 17:50
anche a me ubuntu dava una marea di problemi... il dma che ogni tanto spariva (operazioni su disco che rallentavano da paura), drivers nvidia che non ne volevano sapere di installarsi (problemi con i glx), la stampante che non riuscivo a far funzionare come si deve (brother hl5050, supportatissima)...

alla fine ho messo su opensuse, è molto più veloce e stabile. ma prima o poi rimetterò debian :p

Zorcan
24-10-2005, 19:13
il dma che ogni tanto spariva

Quello è un bug noto di Ubuntu, non so se nella 5.10 abbiano risolto. Il dma non veniva attivato e tutto andava abbastanza da schifo, ma prima di accorgersi che la causa fosse quella poteva passare qualche bella ora di bestemmie.


alla fine ho messo su opensuse, è molto più veloce e stabile. ma prima o poi rimetterò debian :p

Ah, ecco! :mad: :D

garba
26-10-2005, 17:33
suse è veramente ottima, l'ho provata anche io, ma la trovo dannatamente piena di ciarpame, ed una cosa che non sopporto sono gnome e kde in /opt e un layout per i file di configurazione poco chiaro

eolus
26-10-2005, 20:42
Io da utente gentoo ho installato ubuntu 5.10 ed ho avuto una buona impressione di questa distro: la trovo abbastanza veloce nel boot, discretamente reattiva, essenziale e senza fronzoli inutili( che per me è un pregio e non un difetto).
A me ha funzionato tutto al primo colpo e dopo che ho installato con un click i codec audio gli mp3 e company vanno a meraviglia. Che dire è un'ottima distro per chi ha qualche nozione di linux altrimenti è meglio optare per suse o mandriva più a portata di utonto.
P.S
Comunque a mio parere la migliore distro per chi vuole avere il totale controllo del proprio sistema è gentoo: è come nuotare dentro gnu/linux :sofico:

pinball
27-10-2005, 08:37
alla fine ho messo su opensuse, è molto più veloce e stabile. ma prima o poi rimetterò debian :p


ma se sei sempre su winzoz lammone! :mad: :rolleyes:

ciao :D

garba
29-10-2005, 12:40
Io da utente gentoo ho installato ubuntu 5.10 ed ho avuto una buona impressione di questa distro: la trovo abbastanza veloce nel boot, discretamente reattiva, essenziale e senza fronzoli inutili( che per me è un pregio e non un difetto).
A me ha funzionato tutto al primo colpo e dopo che ho installato con un click i codec audio gli mp3 e company vanno a meraviglia. Che dire è un'ottima distro per chi ha qualche nozione di linux altrimenti è meglio optare per suse o mandriva più a portata di utonto.
P.S
Comunque a mio parere la migliore distro per chi vuole avere il totale controllo del proprio sistema è gentoo: è come nuotare dentro gnu/linux :sofico:

rimango sempre del parere che la migliore soluzione sia una distro minimale per avere controllo sul proprio sistema, e poi compilarsi i vari programmi... ormai gli autotools sono uno standard, con le cpu di oggi i tempi di compilazione sono accettabilissimi... ma è una cosa che ha senso solo per un appassionato ovviamente e per chi vuole imparare come funziona il tutto, mi spiace ma non ho mai trovato gentoo educativa in questo senso, è una leggenda quella

eolus
29-10-2005, 21:30
rimango sempre del parere che la migliore soluzione sia una distro minimale per avere controllo sul proprio sistema, e poi compilarsi i vari programmi... ormai gli autotools sono uno standard, con le cpu di oggi i tempi di compilazione sono accettabilissimi... ma è una cosa che ha senso solo per un appassionato ovviamente e per chi vuole imparare come funziona il tutto, mi spiace ma non ho mai trovato gentoo educativa in questo senso, è una leggenda quella
Che controsenso prima dici che è meglio una distro minimale per avere il controllo del sistema e compilarsi i programmi e poi dici che gentoo non è educativa in questo senso; ma più minimale di gentoo esiste solo il kernel

lynux
29-10-2005, 23:34
sono riuscito a risolvere il problema della stampa, semplicemente la loro fantastica interfaccia in gtk per configurare cups non funziona, e ho dovuto riabilitare la possibilità di configurare cups attraverso servio http del server sulla porta 631, cosa che ogni pensionato che prova linux dovrebbe sapere fare... rimane comunque il fatto che il backend che viene utilizzato quando si richiede una stampa non funziona, in quanto ignora alcune impostazioni... chi si è preoccupato di realizzare questo aspetto è un somaro

per quanto concerne la stampa io ho sempre configurato sotto servizio htto ed e' sempre andata . questa distro va bene in generale l'unica pecca e che per un aggiornamento ogni volta bisogna aggiungere le sorgenti e un po mi rompe !!!! cmq gone si va avanti per crescere pian pianino passeremo tutti a linux ci giocheremo pure :P