View Full Version : Progetto HWUpgrade Voice Chat multipiattaforma
Che ne dite di realizzare un programma di messaggistica che permetta anche la conversazione vocale usando Java?
Pensavo ad un qualcosa di simile a Skype, ma dotato di questi plus:
1)openSource
2)multipiattaforma (sfruttando java)
3)basato su protocollo SIP
...
continuando ad essere basato su P2P e in grado di superare i NAT (realizzando all'interno di ogni client un client di rete tipo kaaza o e-mule ad esempio)?
Che ne pensate?
E' fattibile?
Xwang
meglio che cancelli il post prima che fek analizzi la complessità di quello che proponi :D
se ti interessa alcuni frequentatori di HWU (tra cui indovina chi? :D) stanno già realizzando un progetto: è un videogame 2D ispirato a Super Puzzle Fighter II Turbo.
poi chissà, se il team funziona in futuro forse si deciderà di vertere su qualcosa di più complesso ;) magari proprio un programma di messaggistica, ma ti avviso che sarà qualcosa di relativamente semplice.
Che ne dite di realizzare un programma di messaggistica che permetta anche la conversazione vocale usando Java?
Pensavo ad un qualcosa di simile a Skype, ma dotato di questi plus:
1)openSource
2)multipiattaforma (sfruttando java)
3)basato su protocollo SIP
...
continuando ad essere basato su P2P e in grado di superare i NAT (realizzando all'interno di ogni client un client di rete tipo kaaza o e-mule ad esempio)?
Che ne pensate?
E' fattibile?
Xwang
Un protocollo di VoIP in P2P? Ci sono alcuni piccoooooooolissimi problemi di lantenza, ma giusto minuscoli :)
Un'architettura P2P per lo streaming video sul quale sto lavorando a tempo perso, ad esempio, devo bufferizzare fino a 10 secondi di dati prima di poter iniziare a trasmettere. Immagina di parlare e ricevere la risposta 20 secondi dopo :D
Il progetto che proponi e' tutt'altro che banale. Direi anche molto ma molto complesso. Pero' una versione piu' light sarebbe interessante da affrontare dopo Diamonds.
fek: si era parlato di realizzare una voice chat (non p2p) all'interno di Diamonds...
Sinceramente dopo Diamonds a me piacerebbe realizzare una ambiente di sviluppo orientato al TDD e al refactoring...ci stavo già pensando...
Magari facendo un porting di JUnit in C++ potremmo fornire anche uno strumento notevole sia per C++ che per Java...
Un protocollo di VoIP in P2P? Ci sono alcuni piccoooooooolissimi problemi di lantenza, ma giusto minuscoli :)
Un'architettura P2P per lo streaming video sul quale sto lavorando a tempo perso, ad esempio, devo bufferizzare fino a 10 secondi di dati prima di poter iniziare a trasmettere. Immagina di parlare e ricevere la risposta 20 secondi dopo :D
Il progetto che proponi e' tutt'altro che banale. Direi anche molto ma molto complesso. Pero' una versione piu' light sarebbe interessante da affrontare dopo Diamonds.
Va bene anche che non sia P2P però dovrebbe essere comunque capace di superare i nat senza bisogno di impostazioni particolari (come fa skype e anche wengophone).
Xwang
Va bene anche che non sia P2P però dovrebbe essere comunque capace di superare i nat senza bisogno di impostazioni particolari
Allora ti serve un server centrale altrimenti ci deve comunque essere un client ed un server...
The3DProgrammer
22-10-2005, 13:13
Sinceramente dopo Diamonds a me piacerebbe realizzare una ambiente di sviluppo orientato al TDD e al refactoring...ci stavo già pensando...
Magari facendo un porting di JUnit in C++ potremmo fornire anche uno strumento notevole sia per C++ che per Java...
QUESTO mi interessa molto. Se iniziate un progettino del genere, mi prenoto già da ora;)
ciauz
fek: si era parlato di realizzare una voice chat (non p2p) all'interno di Diamonds...
Si', l'idea cosi' mi piaceva molto e dovrebbe essere relativamente banale da implementare.
Sinceramente dopo Diamonds a me piacerebbe realizzare una ambiente di sviluppo orientato al TDD e al refactoring...ci stavo già pensando...
Magari facendo un porting di JUnit in C++ potremmo fornire anche uno strumento notevole sia per C++ che per Java...
Non lo so qui, programmando sempre e parlando di metodologie spesso e volentieri, programmare anche qualcosa in questo settore mi annoierebbe un po' per la verita'. Io e mio fratello pensavamo ad un plugin per fare pair programming a distanza (con chat vocale e condivisione del file di testo in editing).
Per C++ esiste CPPUnitLite che e' decente. Io ne ho scritto uno in un paio di pomeriggi similissimo a JUnit; e' piuttosto semplice.
Mentre scrivere un tool di refactoring per C++ e' MOSTRUOSAMENTE complicato; abbandonai l'idea colto da spasmi di orrore dopo un paio di tentativi.
Per C++ esiste CPPUnitLite che e' decente. Io ne ho scritto uno in un paio di pomeriggi similissimo a JUnit; e' piuttosto semplice.
Ho visto...l'idea alla base di JUnit è davvero banale !!!
Mentre scrivere un tool di refactoring per C++ e' MOSTRUOSAMENTE complicato; abbandonai l'idea colto da spasmi di orrore dopo un paio di tentativi.
Ma io ci voglio provare...però lo voglio scrivere in Java :sofico:
io per un eventuale programmino in java che supporti una chat ci sto, visto che sto cercando di imparare bene java
io per un eventuale programmino in java che supporti una chat ci sto, visto che sto cercando di imparare bene java be', allora potresti comunque partecipare al nostro progetto (vedi la sottosezione) :p
considera che la responsabilità che ti è richiesta per partecipare è minima, mi spiego, meglio: lo sviluppo del progetto è diviso in fasi dette cicli e sottofasi dette storie; ogni storia consiste nello sviluppo di alcuni task, ovvero semplici compiti che devono essere portati a termine da chi si prenota per quel task, perciò quello che voglio dire è che partecipare al nostro progetto comporta poche responsabilità, ovvero solo quella di portare a termine il semplice task per il quale ci si è prenotati; ci tengo a dirlo perché ricordo che nella discussione iniziale del progetto Diamonds c'era molta gente, ma a lavorare attivamente sono molti di meno; molti forse non partecipano al nostro progetto perché non vogliono prendersi responsabilità, e quindi forse (ora mi rivolgo a cionci) sarebbe anche bene scrivere un discorso come quello che ho appena fatto da qualche parte nella sottosezione, ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1016089) ...
Bel post. E' importante sottolineare che Diamonds e' strutturato di proposito per non dover dipendere da nessuno nel team, ma ognuno puo' partecipare nella misura del tempo che ha a disposizione, svolgendo il suo task ad ogni ciclo e poi partecipando magari al refactoring del resto del codice.
E finito Diamonds, se l'esperienza e' positiva, nessuno ci vieta di scrivere qualcosa di piu' "sostanzioso" con la stessa metodologia.
Si', l'idea cosi' mi piaceva molto e dovrebbe essere relativamente banale da implementare.
Non lo so qui, programmando sempre e parlando di metodologie spesso e volentieri, programmare anche qualcosa in questo settore mi annoierebbe un po' per la verita'. Io e mio fratello pensavamo ad un plugin per fare pair programming a distanza (con chat vocale e condivisione del file di testo in editing).
A me ed ad un mio amico era venuta la stessa idea, fare un plugin di eclipse per il pair programming (noi abbiamo parlato però di chat testuale) per un esame a cui bisogna presentare un progetto, il problema è vedere se il prof gradisce (l'esame consiste sostanzialmente nella programmazione java con swing)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.