PDA

View Full Version : NF7-S, compatibilità memorie e dual channel


Satviolence
21-10-2005, 14:15
Dovrei aggiungere al mio pc un pò di memoria visto che adesso ha solo 256 Mbyte di RAM. Avrei intenzione di togliere questo banco e di mettere due banchi di memoria da 512 (in dual channel) oppure uno solo da 1 Gbyte.
Ho due domande:
-la differenza tra le due configurazioni e sensibile o te ne accorgi solo con un benchmark?
-la scheda madre è schizzinosa, oppure posso comprare la memoria senza particolari attenzioni? In particolare avevo visto queste alternative:
dual channel: DIMM 512 MB DDR 400 PC 3200 marca V-DATA/FORTEX 46€ oppure kingstone KVR400X64C3A 53€ per un banco.
single channel: DIMM 1 GB DDR 400 PC 3200 marca V-DATA 108€ oppure KINGMAX 125€.

Scusate la banalità delle domande, ma è da tanto che ho smesso di tenermi informato e non vorrei spendere soldi per niente... Grazie in anticipo!!!

Dardalo
21-10-2005, 14:36
kingstone KVR400X64C3A 53€ per un banco.


Il dual channel migliora le prestazioni generali nell'ordine del 3/5% su un NForce2, anche molto dipende dall'applicazione, o meglio dalla necessità di banda di memoria che questa ha.
Più o meno va tutto su questa mobo (più o meno) ma per pochi € meglio prendere le kingstone secondo me.

Willy80
21-10-2005, 15:19
Il dual channel migliora le prestazioni generali nell'ordine del 3/5% su un NForce2, anche molto dipende dall'applicazione, o meglio dalla necessità di banda di memoria che questa ha.
Più o meno va tutto su questa mobo (più o meno) ma per pochi € meglio prendere le kingstone secondo me.
quoto :D

Satviolence
21-10-2005, 16:40
Un'altra cosa: il processore attuale è un XP2000+ (a 1666 Mhz), con FSB a 133 Mhz e moltiplica a 12,5. Se prendo memorie a 400 Mhz posso impostare il FSB a questa frequenza con moltiplica a 8,5? Dovrebbe darmi 1700 Mhz, quindi un overclock tranquillissimo, ma la velocità di accesso alla memoria molto maggiore dovrebbe incrementare le prestazioni, o sbaglio?
Oppure, se la scheda madre non arriva a 400 Mhz per le memorie, fermarsi a 333 Mhz con moltiplica a 10. Insomma, aumentano le prestazioni mantenendo (credo) stabilità ed affidabilità.
Sulla NF7-S mi pare che sia possibile impostare moltipliche arbitrarie per il processore (chiaramente... finchè non schiatta!).
Può essere?

Willy80
21-10-2005, 22:40
non credo che tu riesca a portare il 2000+ con fsb 133 a 200!! :mbe:
Piuttosto potresti mettere le memorie in asincrono in modo da farle funzionare alla loro velocità nominale (200x2)... ;)

Dardalo
22-10-2005, 07:02
Un'altra cosa: il processore attuale è un XP2000+ (a 1666 Mhz), con FSB a 133 Mhz e moltiplica a 12,5. Se prendo memorie a 400 Mhz posso impostare il FSB a questa frequenza con moltiplica a 8,5? Dovrebbe darmi 1700 Mhz, quindi un overclock tranquillissimo, ma la velocità di accesso alla memoria molto maggiore dovrebbe incrementare le prestazioni, o sbaglio?
Oppure, se la scheda madre non arriva a 400 Mhz per le memorie, fermarsi a 333 Mhz con moltiplica a 10. Insomma, aumentano le prestazioni mantenendo (credo) stabilità ed affidabilità.
Sulla NF7-S mi pare che sia possibile impostare moltipliche arbitrarie per il processore (chiaramente... finchè non schiatta!).
Può essere?

Si, dovresti avere una cpu sbloccata, ergo puoi farlo

Non preoccuparti del salto da 133 a 200 x' ciò che conta, alla fine, è la stabilità della mobo a tale freq. (e qualunque mobo NForce2 ci arriva ormai) e la frequenza finale della cpu, che non deve essere troppo elevata. 1700 MHz sono ottimi ;)

davide66
22-10-2005, 09:20
Si, dovresti avere una cpu sbloccata, ergo puoi farlo



Infatti, un bel 200*8.5 sarebbe ottimo ;)


Ciao

Dardalo
22-10-2005, 11:20
Infatti, un bel 200*8.5 sarebbe ottimo ;)


Ciao

Mobo e ram permettendo anche un 213*8 ;)

davide66
22-10-2005, 21:36
Mobo e ram permettendo anche un 213*8 ;)


Assolutamente si ;)


Ciao

Satviolence
23-10-2005, 10:39
Uffa, la moltiplica è bloccata! :doh:
Non ho ancora comprato le nuove memorie da 512, però ho provato a fare qualche esperimento perchè il banco da 256 che ho è a 333 Mhz. Volevo impostare un 10x166 di FSB ma non va! Per la verità ho provato prima a impostare un più sicuro 10x133, e il PC non ne voleva sapere di riavviarsi. Ho quindi reimpostato il processore a 12,5x133, con RAM in asincrono con rapporto FSB/DRAM a 4/5 per averla a 333 Mhz. Non mi pare che sia una gran cosa: credo che la CPU sia il principale "interlocutore" della RAM, e in questo scambio di dati la RAM viene rallentata dall'FSB a 133 Mhz. Boh, forse con qualche periferica che richiede l'accesso diretto alla memoria (DMA mi pare)... o forse quando processore e periferiche accedono in massa alla RAM (per es. tv via sat ad alta definizione: mi pare che vada meglio di prima, adesso i rallentamenti sono occasionali) qualche differenza si vede... Che dite?
Il processore non è un Barton, ma un Palomino: può influire?

davide66
23-10-2005, 10:49
Che la RAM debba stare in sincrono è ormai più che risaputo, al limite potresti cercare di sbloccarlo e così riesci a salire di FSB perchè salire tenendo quel moltiplicatore è dura.............


Ciao

Satviolence
24-10-2005, 12:35
Ho cercato nel forum e ho capito un pò di cose:
-il processore che monta il mio pc ha un core Palomino che non si presta bene agli overclock e robe del genere.
-il processore chiaramente :( ha la moltiplica bloccata.
-come dice davide66 la ram va tenuta in sincrono.

Quindi per sfruttare al max questo HW ormai anziano mi sa che dovrò sbloccare la moltiplica...
Mi è venuto un dubbio: può essere che anche i processori non bloccati abbiano una moltiplica minima sotto la quale non riescono comunque a scendere, a prescindere dalla frequenza dell'FSB?