PDA

View Full Version : [Debian] Wireless & Kernel


Tooyalaket
21-10-2005, 08:45
Ciao ragazzi

A casa ho un PC con Debian dotato di scheda wireless PCI 802.11g della Roper. Ovviamente essa non viene vista nativamente, ho fatto un giro su http://prism54.org/ in quanto http://linux-wless.passys.nl/ mi dice che la scheda è supportata, ma non ho capito molto. Ho scaricato anche qualche file ma non ho cavato un ragno dal buco.

Il kernel del mio PC è 2.4 e da più parti mi si dice di passare al 2.6.

Però ci sono alcuni dubbi/problemi:

1 - Non so come si fa (spero di non dover reinstallare tutto)
2 - Non ho l'ADSL ed il PC non è connesso ad internet. Se devo aggiungere qualche pacchetto vado su Sinaptyc e metto uno dei 14 CD di Debian (quello che mi viene richiesto) nel lettore.
3 - Non so che kernel mettere
4 - Non so dove reperirlo
5 - Non so che differenze ci sono tra i 2 kernel
6 - Non so se 2.6 è stabile (ma so che 2.4 lo è)

Ciao e grazie

le0n_84
21-10-2005, 13:07
> 1 - Non so come si fa (spero di non dover reinstallare tutto)
non devi reistallare tutto...devi solo creare il cuore di linux ;) ...è tutta questione di scegliere cosa è adatto per il tuo pc e selezionarlo, i passi successivi li fa lui e tu devi solo aspettar che finisca ;)

> 2 - Non ho l'ADSL ed il PC non è connesso ad internet. Se devo aggiungere > qualche pacchetto vado su Sinaptyc e metto uno dei 14 CD di Debian
> (quello che mi viene richiesto) nel lettore.
questo è un "male"...per aggiornare il kernel ti serve internet...puoi sempre appoggiarti ad amici/univ...

> 3 - Non so che kernel mettere
> 6 - Non so se 2.6 è stabile (ma so che 2.4 lo è)
il 2.6.13.4 è l'ultimo dichiarato stabile

> 4 - Non so dove reperirlo
www.kernel.org

> 5 - Non so che differenze ci sono tra i 2 kernel
la prima che mi viene in mente è che il 2.6 ha moduli (leggasi driver) più recenti di quelli del 2.4, ha alcune funzionalità utili e/o migliorate per i laptop (risparmio energetico, pcmcia, wireless)...per le differenze "esatte" ci sono i changelog in ogni kernel che ti dicono cosa è cambiato dall'ultima versione (non te lo consiglio ;) ...
ad esempio il mio laptop ha una scheda wireless 802.11b e funziona a meraviglia!
i moduli prism per il wireless sono integrati nativamente nel kernel...

hasta

Tooyalaket
21-10-2005, 14:47
la vitoria siempre!

Non so la lingua ma fa lo stesso per ringraziarti.

A questo punto mi conviene aspettare di mettere su l'ADSL perchè non ho nessuno che mi possa aiutare con una linea veloce a mia diposzione temporaneamente.
Comunque ho ancora qualche dubbio:

1 - L'aggiornamento del kernel non implica la reinstallazione del sistema opertivo?
2 - L'aggiornamento del kernel implica la sua ricompilazione?
3 - Il 2.6 stabile mi permetterà di vedere subito la scheda wireless? Senza dover smarronarmi con driver ecc.?
4 - L'aggiornamento del kernel è un'operazione tipo l'installazione di un pacchetto gestibile con Sinaptyc?

Riesumerò il 3D nel maggio 2006 quando avrò anche io l'ADSL.
Nel frattempo, ciao e grazie ancora.

le0n_84
21-10-2005, 15:12
de nada ;)
la lingua è sempre l'italiano :D

ti conviene aspettare l'adsl perché i sorgenti del kernel 2.6.13.4 pesano 37 Mb...
intanto un internet point? i sorgenti sono l'unica cosa pesante, i programmi sono generalmente più leggeri...il massimo che ho visto è 5Mb...

Alla prossima!

Tooyalaket
21-10-2005, 15:30
Hai postato nel momento in cui io editavo.
Che tempismo che ho.
Ti secca dare un'altra letta al messaggio precedente?

Ciao e grazie

Tooyalaket
21-10-2005, 15:35
Contrordine, ho chiesto il premesso al lavoro e mi è stato concesso.
Sono al download del kernel, sono poco meno di 37 MB, in formato BZ2.

Dopo me lo porto a casa con la Pen Drive e lo metto su Debian.

Poi però non saprei come procedere.

le0n_84
21-10-2005, 15:47
> 1 - L'aggiornamento del kernel non implica la reinstallazione del sistema
> operativo?
il kernel è in un certo senso il sistema operativo...senza di esso la macchina è morta...in linux puoi avere diversi kernel ma i programmi sono gli stessi, non reistalli i programmi ogni volta che metti un nuovo kernel, già ci sono ;)

> 2 - L'aggiornamento del kernel implica la sua ricompilazione?
si. ma non è un problema dare "make ...", il vero problema è configurarlo bene e capire gli errore se all'avvio si presenta un "kernel panic"...

> 3 - Il 2.6 stabile mi permetterà di vedere subito la scheda wireless?
> Senza dover smarronarmi con driver ecc.?
non saprei, non ho la tua scheda...quello che è sicuro è ke avrai già i moduli pronti per il wireless e se ti vanno bene sei a cavallo...altrimenti hai da smaronarti

> 4 - L'aggiornamento del kernel è un'operazione tipo l'installazione di un
> pacchetto gestibile con Sinaptyc?
no. o meglio si ;) . si può fare anche con synaptic installandoti il kernel alla debian way (che magari è meglio per chi comincia dato che ha tutto messo in moduli e non devi preoccuparti dei vari "make")..il "no" iniziale era riferito al fatto che io non faccio mai un kernel alla debian way perché ho sudato molto per avere un kernel a pennello per il mio laptop....comunque non è un problema perché con pochi passi i risultati sono uguali!
dato che hai i 14 cd cercatra questi con synaptic i pacchetti che iniziano con "linux-xxx" o "kernel-xxx"...almeno qualche kernel di test del 2.6 (le prime versioni) dovrebbero esserci...se magari scrivi i risultati ti saprò dire di meglio.

ps ke tempismo!

ci si sente!

le0n_84
21-10-2005, 15:51
dimmi che pc hai e ti linko il kernel debian da scaricare per facilitarti l'installazione...

hai un amd? un pentium4? a 64bit?

le0n_84
21-10-2005, 16:21
vai a questa pagina (http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=linux&searchon=names&subword=1&version=testing&release=all&page=1&number=all) e scaricati i file che ti indico...

se hai un pentium:
scarica i files
linux-headers-2.6.12-1-686
linux-image-2.6.12-1-686

se hai un amd:
scarica i files
linux-headers-2.6.12-1-k7
linux-image-2.6.12-1-k7

cliccando su "testing" poi su "i386" e poi scegliendo il mirror ftp.it.debian.org nella pagina che segue...
appena premi su "testing" ti appare una pagina dove ti indica le dipendenze con un pallino rosso, quei prog li DEVI installare (procedendo come scritto sopra) altrimenti non completi nulla...

Hasta!

Tooyalaket
21-10-2005, 20:08
Lo schiavista del mio padrone mi ha concesso l'utilizzo di internet per il download del kernel ma mi ha subito sommerso di lavoro, Devo andare in ufficio pure domani mattina ... :mad: :mad: :mad:

Comunque grazie per la tua premura, devo dire che sei di una disponibilità fuori dal comune.
Che dire più di un grazie.

Il processore è un AMD. Ma non mi sono potuto permettere il 64. Sarà per la prossima volta.

Proverò a trovare qualcosa da scaricare domani.

Ciao e grazie

Tooyalaket
22-10-2005, 07:42
Ho scaricato i seguenti file

linux-headers-2.6.12-1_2.6.12-10_i386.deb (2.74 MB)
linux-headers-2.6.12-1-k7_2.6.12-10_i386.deb (384 KB)
linux-image-2.6.12-1-k7_2.6.12-10_i386.deb (15.6 MB)

Potrebbero andare bene?
Mi sembrano un po' pochi.

Ciao e grazie

le0n_84
22-10-2005, 10:17
dovrebbero andare bene...al massimo ti dice che gli manca qualcosa...

ora quando sei a casa ti loggi come root e da una shell fai
"dpkg -i linux-header-xxx.deb linux-header-xxx2.deb linux-image-xxx.deb"
senza gli apici e lui parte ad installarti quei tre pacchetti...

alla fine dovresti avere una serie di "setting up linux-xxx"...al massimo ti compaiono un serie di schermate in pseudografica e devi rispondere...

se non ti va bene cerca su google "kernel debian way"...troverai sicuramente molti documenti migliori delle mie spiegazioni (non avendolo mai fatto non ti saprei dire)...

Hasta!

Tooyalaket
23-10-2005, 14:26
Se i file non sono giusti o ne mancano, l'aggiornamento del kernel sarà incompleto.
A quel punto Debian funzionerà lo stesso?

Ciao e grazie

le0n_84
23-10-2005, 15:57
se manca qualche file NECESSARIO alla creazione del kernel te lo segnala all'inizio e si stoppa, non ti troverai nessun kernel nuovo...
ovviamente prendi nota di quale file manca (compresa la versione) e lo cerchi in packages.debian.org (verso la fine della pagina), lo scarichi e lo aggiungi al comando
"dpkg -i linux-image-ecc..."

se trova tutto quello che gli serve fa il suo lavoro e ti trovi il kernel installato...

ti consiglio però di cercare qualcosa su google perché non ho mai fatto un kernel così...

Hasta!

Tooyalaket
24-10-2005, 20:01
Se uno avesse l'ADSL, il procedimento è più semplice?

Ciao e grazie.

Tooyalaket
25-10-2005, 07:49
Mantengo viva la domanda a riguardo della procedura di aggiornamento del kernel tramite ADSL ed aggiungo i risultati della mia operazione di aggiornamento.

Ieri sera ho effettuato la procedura con successo.
Non saprei riportare i messaggi che sono apparsi, tranne uno degli ultimi (o l'ultimo) che diceva che la lista di GRUB sarebbe stata aggiornata.
E qui iniziano i problemi.
Do reboot e quando arrivo a GRUB ecco la sorpresa, 4 voci:

- le prime due riguardano il nuovo kernel; in pratica potrei avviare Debian normalmente con il kernel 2.6 e in recovery con il kernel 2.6
- le ultime due riguardano il vecchio kernel: in partica potrei avviare Debian normalmente con il kernel 2.4 e in recovery con il kernel 2.4

1° problema
Windows è sparito.

2° problema
Se cerco di avviare Debian normalmente con il kernel 2.4 da errore

3° problema
Se cerco di avviare Debian normalmente con il kernel 2.6 da errore

A dire il vero i problemi con GRUB non mi spaventano, credo di essere capace di riconfigurarlo con la console raggiungibile da "C", però porgo una domanda: è normale tutto ciò? A me pare proprio di no perchè ho consultato qualche guida ini internet e non si parla di questi problemi a GRUB.

Ciao e grazie

le0n_84
25-10-2005, 10:35
non saprei dirti nulla su grub perché uso ancora lilo...prima o poi avverrà il passaggio :D

comunque ho trovato questo (https://www.salug.it/public-archives/salug/2005-September/004341.html) che credo ti possa interessare, sopratutto l'ultima risposta su come impostare win dalla console di avvio...

per l'adsl: può diventare più semplice se si vuole mettere un kernel debian IMHO...
io con i kernel vanilla li ho sempre scaricati e poi ho fatto tutto offline..

Tooyalaket
25-10-2005, 15:18
Appena torno a casa proverò a smanettare nella console di ripristino di GRUB, mi sembra di ricordare che l'ultima volta che ho ripristinato GRUB fosse root (hd0,4).
Poi darò setup (hd0).
E ricorrerò a Mepis (live) per controllare fstab &co.

Spero proprio di non dover formattare.

Ciao

Tooyalaket
26-10-2005, 09:00
Eccomi qua.

Ho ripristinato GRUB per accedere a Debian.
Ho provato solo sul kernel 2.6 e si è avviato senza problemi: Samba, Bind e VNC (Desktop remoto) funzionano bene, non ho avuto tempo di provare Apache, Cups ed il kernel 2.4.

Il prossimo obiettivo e ripristinare la scelta di Windows su GRUB.

Ho fatto anche un paio di tentativi per vedere se la scheda di rete wireless si era segliata. Niente.

Appena avrò anche Windows disponibile mi farò vivo.

Ciao