kikki2
21-10-2005, 07:43
Da Motonline
Confische
L’emendamento 1.0.900 stabilisce che la confisca è sempre disposta nei casi in cui il veicolo sia adoperato per commettere un reato e nel caso in cui, in un periodo di tempo di due anni, ci si faccia pizzicare due volte senza casco o con un passeggero su un ciclomotore.
Per quanto riguarda le altre infrazioni per le quali oggi è prevista la confisca, si passerà al fermo amministrativo di 90 giorni, con custodia presso un deposito giudiziario e spese a carico del proprietario.
Una sanatoria viene introdotta per tutti i motocicli sequestrati fino a oggi, per i quali non verrà disposta la confisca, ma il fermo amministrativo per 90 giorni.
Importante il fatto che il giudice non potrà sospendere il provvedimento di fermo, a meno che il cittadino non presenti querela di falso nei confronti dei tutori dell’ordine che lo hanno fermato. Mica una passeggiata…
Reticenza sui dati del guidatore
Confermato l’aumento della multa per chi si rifiuta di comunicare i dati del guidatore alle forze di polizia. Era 357 euro, il decreto 184 un mese fa l’aveva abbassata a 250, ora si passa a un minimo di 500 fino a 2.500 euro.
Autovelox non più nascosti?
L’emendamento “1.0.3 testo 2”, stabilisce che d’ora in poi le postazioni autovelox dovranno essere preventivamente segnalate e ben visibili, secondo modalità che dovranno essere stabilite da un decreto congiunto dei ministri delle Infrastrutture e Trasporti e degli Interni. Aspettiamo il decreto per giudicare. Intanto, in un altro emendamento, si dà all’ANAS il compito di rivedere tutti i limiti di velocità sulla rete stradale di sua pertinenza. Poca cosa, visto che i problemi più grossi sussistono con i tratti stradali in concessione ai comuni.
Supermulta per i truccatori
Lo avevamo anticipato ed è stata approvata la supermulta da 500 a 2000 euro per chi circola con un motorino truccato. In più c’è il fermo amministrativo di 30 giorni e, se l’infrazione è ripetuta, la confisca del mezzo. Meglio andare a 45 Km/h.
Patente per i quadricicli
Giro di vite sui quadricicli. Si potranno guidare dai 16 anni (l’ordinamento attualmente in vigore fissa il limite a 14) con una patente specifica. Su tutto però dovrà sovrintendere una norma che il Ministero dei Trasporti è “invitato” a emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge. In questa si dovranno definire anche le prove di sicurezza attiva e passiva nonché l’obbligo di uso della cintura.
Alcol e droga
Nuovo e ulteriore giro di vite
per chi guida in stato d’ubriachezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Tenetevi forte, perché stavolta sono guai: arresto fino a 3 mesi, multa da 1000 a 4000 euro, confisca del veicolo e sospensione della patente da 6 mesi a 3 anni. Se si causa un incidente, l’arresto arriva fino a 6 mesi e la multa sale da un minimo di 5.000 euro fino a 20.000.
Confische
L’emendamento 1.0.900 stabilisce che la confisca è sempre disposta nei casi in cui il veicolo sia adoperato per commettere un reato e nel caso in cui, in un periodo di tempo di due anni, ci si faccia pizzicare due volte senza casco o con un passeggero su un ciclomotore.
Per quanto riguarda le altre infrazioni per le quali oggi è prevista la confisca, si passerà al fermo amministrativo di 90 giorni, con custodia presso un deposito giudiziario e spese a carico del proprietario.
Una sanatoria viene introdotta per tutti i motocicli sequestrati fino a oggi, per i quali non verrà disposta la confisca, ma il fermo amministrativo per 90 giorni.
Importante il fatto che il giudice non potrà sospendere il provvedimento di fermo, a meno che il cittadino non presenti querela di falso nei confronti dei tutori dell’ordine che lo hanno fermato. Mica una passeggiata…
Reticenza sui dati del guidatore
Confermato l’aumento della multa per chi si rifiuta di comunicare i dati del guidatore alle forze di polizia. Era 357 euro, il decreto 184 un mese fa l’aveva abbassata a 250, ora si passa a un minimo di 500 fino a 2.500 euro.
Autovelox non più nascosti?
L’emendamento “1.0.3 testo 2”, stabilisce che d’ora in poi le postazioni autovelox dovranno essere preventivamente segnalate e ben visibili, secondo modalità che dovranno essere stabilite da un decreto congiunto dei ministri delle Infrastrutture e Trasporti e degli Interni. Aspettiamo il decreto per giudicare. Intanto, in un altro emendamento, si dà all’ANAS il compito di rivedere tutti i limiti di velocità sulla rete stradale di sua pertinenza. Poca cosa, visto che i problemi più grossi sussistono con i tratti stradali in concessione ai comuni.
Supermulta per i truccatori
Lo avevamo anticipato ed è stata approvata la supermulta da 500 a 2000 euro per chi circola con un motorino truccato. In più c’è il fermo amministrativo di 30 giorni e, se l’infrazione è ripetuta, la confisca del mezzo. Meglio andare a 45 Km/h.
Patente per i quadricicli
Giro di vite sui quadricicli. Si potranno guidare dai 16 anni (l’ordinamento attualmente in vigore fissa il limite a 14) con una patente specifica. Su tutto però dovrà sovrintendere una norma che il Ministero dei Trasporti è “invitato” a emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge. In questa si dovranno definire anche le prove di sicurezza attiva e passiva nonché l’obbligo di uso della cintura.
Alcol e droga
Nuovo e ulteriore giro di vite
per chi guida in stato d’ubriachezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Tenetevi forte, perché stavolta sono guai: arresto fino a 3 mesi, multa da 1000 a 4000 euro, confisca del veicolo e sospensione della patente da 6 mesi a 3 anni. Se si causa un incidente, l’arresto arriva fino a 6 mesi e la multa sale da un minimo di 5.000 euro fino a 20.000.