PDA

View Full Version : Problema con 2 SATA Maxtor


Gilbo
20-10-2005, 21:45
Salve, da poco ho sostituito l'ultimo Hd Ide che avevo con un SATA così sono 2 SATA MAxtor ma non uguali.
E' sorto però un problema, se sposto e copio file grossi (tipo 600mb) da quello su cui è installato l'OS, al secondario tutto sembra ok, ma ad una verifica alla fine i file sono corrotti poi non funzionano + vengono fuori errori tipo "ridondanza di ciclo"..da cosa può dipendere?
preciso che la formattazione e partizione del secondo HD l'ho fattta con Norton Partition da dentro WinXP..può essere questo il problema?
Se si....come posso farlo da DOS visto che comunque il format D: da disco di boot non mi vede i dischi con partizioni smtp?

Rimango in attesa ansioso di aiuto tenchiù! :mc:

MM
20-10-2005, 22:06
Perché da DOS?
Puoi farlo da Win... tasto destro > formatta ;)

Gilbo
20-10-2005, 22:38
Dopo averlo fatto da norton l'ho fatto anche da da win ma c'è sto problema mi domandavo come mai e se dipendesse dal non averlo formattato in dos....

Gilbo
24-10-2005, 19:28
SONO SUL DISPERATO ANDANTE ......ho formattato e riformattato in tutti i modi tutto sembra ok se copi file piccoli 0-30 mb tutto ok se trasferisco file grossi (650mb-giga) se tento di riaprirli mi da errore mi dice tipo che il pacchetto è corrotto oppure errore di ridondanza di ciclo...sono disperato ho un HD da 160gb che praticamente non posso usare...aiutooooooo :eek: :cry:

MM
24-10-2005, 22:05
Fai il test del disco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
Eventualmente controlla anche i cavi di connessione e di alimentazione

Gilbo
24-10-2005, 22:53
Fai il test del disco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
Eventualmente controlla anche i cavi di connessione e di alimentazione
Rifatta la formattazione con powermax domani lo testo con cura, cavi e collegamenti sono ok ma per sicurezza gli ho scambiati con il primario che ha sempre funzionato. ..vedrem.. grazie comunque!

Gilbo
25-10-2005, 12:13
Niente....continua a non andare ......non c'è via d'uscita provo ancora a scaricare direttamemente sul secondo hd un file grosso per tentare di capire se i file si guastano nel passaggio tra un HD all'altro oppure è un problema di scrittura..ma i vari tool di verifica danno tutto funzionante......premetto che ho reisnstallato l'OS ieri.... :muro:

ceck
25-10-2005, 15:52
Secondo me i casi sono 2:

1) uno degli HD stà andando

2) hai dei problemi a livello di driver SATA, prova ad aggiornali.


Ciauz :)

Gilbo
25-10-2005, 17:01
Secondo me i casi sono 2:

1) uno degli HD stà andando

2) hai dei problemi a livello di driver SATA, prova ad aggiornali.


Ciauz :)
I driver da aggiornare intendi quelli dell'OS?

Credo anche io che il nuovo sia guasto anche se i suoi tools non evidenziano nulla, ha 10gg sono stato dal negoziante non ha voluto cambiarmelo (sto fetente) dice di provare ancora mo provo ad invertirli ed installare su questo il nuovo il SO...vediamo come si comportano e soprattutto spero di capire se è un problema di dischi oppure di MB (NF7N-S) sperem di capirci qualchecosa....

Reeno
16-01-2006, 19:41
a me succede la stessa cosa anche tra dischi ide, non riesco nemmeno a copiare in una posizione diversa dello stesso disco

MM
16-01-2006, 20:18
I driver si intendono quelli della scheda madre, quelli che gestiscono il controller SATA
Li scarichi dal sito del costruttore della scheda madre

MM
16-01-2006, 20:19
a me succede la stessa cosa anche tra dischi ide, non riesco nemmeno a copiare in una posizione diversa dello stesso disco
Non so se cercavi qualche risposta, ma detto così generico senza sapere il tipo di problema o errore, i dischi, il SO.... non credo che qualcuno possa rispondere

Reeno
16-01-2006, 22:20
ho winxp, 2 hard disk eide maxtor da 40gb sullo stesso canale, c e d.

Se cerco di copiare alcuni file da d a qualsiasi altra parte su c e d mi dice errore lettura dati, controllo ridondanza ciclica.
Non so come fare aspostare questi dati.

MM
17-01-2006, 10:27
Errore ridondanza ciclica è un errore di lettura, per cui, anche per scaramanzia, comincerei a preoccuparmi e salvare i dati
Dopo di che meglio fare un test del disco ed eventuale formattazione a basso livello

Prima magari controlla che i cavi siano a posto e non ci siano anomalie nei collegamenti
Inoltre è consigliato staccare eventuali altri utilizzatori (ventole, masterizzatori, lucette, etc.) dallo stesso filo di alimentazione del disco
Controlla con qualche utility i voltaggi dell'alimentatore, per scrupolo

cristianobon70
30-01-2006, 08:43
Stesso identico problema : canale sata1 Maxtor 120Gb, canale sata2 Maxtor 160Gb, Powermax non dà problemi con il test approfondito, ho invertiti i canali, cambiati i cavi sata e i connettori delle alimentazioni. Copiando files di grosse dimensioni dal disco da 120Gb a quello da 160Gb nessun apparente problema salvo avere errori di ridondanza ciclica nel momento in cui monto il files copiato su una periferica virtuale e la uso come disco di installazione. Al momento sto effettuando un formattazione a basso livello con Powermax : partita ieri sera siamo intorno al 30% dopo circa 18 ore

puccio72
30-01-2006, 09:15
Stesso identico problema : canale sata1 Maxtor 120Gb, canale sata2 Maxtor 160Gb, Powermax non dà problemi con il test approfondito, ho invertiti i canali, cambiati i cavi sata e i connettori delle alimentazioni. Copiando files di grosse dimensioni dal disco da 120Gb a quello da 160Gb nessun apparente problema salvo avere errori di ridondanza ciclica nel momento in cui monto il files copiato su una periferica virtuale e la uso come disco di installazione. Al momento sto effettuando un formattazione a basso livello con Powermax : partita ieri sera siamo intorno al 30% dopo circa 18 ore
Direi che hai risolto il problema... :eek:
Il disco è andato, io ho formattato a basso livello un 250gb per vedre se aveva problemi e lo ha fatto in un paio d'ore!!! :stordita:

cristianobon70
30-01-2006, 09:29
Dici? Ma come è possibile che un disco aquistato su questo forum, ancora imballato, spedito sigillato dalla Maxtor, usato neanche un mese, si sia già castrato : tra l'altro il disco è stato partizionato in 3 parti (5+5+145Gb) e non sembra avere problemi né installando Xp (partizione 1) né gli altri programmi (partizione 2). Per il tempo impiegato non mi sembra poi esagerato visto che si vede il contatore dei singoli cluster e sembra procedere abbastanza linearmente

puccio72
30-01-2006, 10:14
forse non hai scritto bene sicuro che siano 18 ore ed è al 30%???
Ti ripeto io ho formattato con l'utility maxtor a basso livello un 250gb e se non sbaglio ci ha messo due ore circa, potrei sbagliare di 1 ora ma non di sicuro più di 3 ore... è alquanto strano che ci impieghi così tanto!
Sul fatto che si possa essere rotto il disco non è una novità, i dischi in generale se non avvengono fatti esterni (cadute, botte e cose del genere) di solito saltano nei primi mesi di vita! Addirittura non è la prima volta che porto a casa un disco e non va dall'inizio... :doh:

cristianobon70
30-01-2006, 10:24
Dopo aver lavorato tutta notte stamattina, prima di venire al lavoro, segnava 130 milioni circa e deve arrivare a 320 milioni

puccio72
30-01-2006, 10:54
mi sembra comunque molto strano tutto questo tempo per la formattazione, magari arriva in fondo, ma di sicuro ci sono dei problemi. se è in garanzia io me lo farei sostituire!

cristianobon70
30-01-2006, 11:05
Vediamo come va a finire : vi faccio sapere

cristianobon70
02-02-2006, 07:25
Ultime novità : formattazione basso livello del 160Gb conclusa correttamente dopo circa 40 ore; test di integrità di Powermax ok. A questo punto ho partizionato il disco, eseguito la formattazione ad alto livello della partizione principale, fatto la modifica del large LBA con Lba Large Enable e formattato le rimanenti partizioni. Sono in fase di installazione degli altri programmi

cristianobon70
03-02-2006, 07:05
Non è cambiato nulla : il problema rimane. Sono sul disperato andante...

cristianobon70
04-02-2006, 16:00
La mobo è una Abit NF7-S v.2 : a questo punto ho mandato una mail al supporto Abit e Maxtor, vediamo se rispondono

erakliton
08-04-2007, 20:23
Non so se il mio caso può essere ricondotto al vostro. Nel mio caso ho un maxtor da 300GB collegato con SATA alla scheda madre. Bene Nei file grandi es. l'immagine del disco sistema, anch'io prendo errori di congruità, credo che il problema (almeno nel mio caso) sia dovuto al contatto "lasco" che il plug del cavo va nella presa sulla scheda madre. Infatti spingendolo bene, prima di un'operazione di ripristino, finalmente ha funzionato. Inoltre ben due volte, che non vedevo più il disco da 300GB ho dovuto spingere a fondo il plug per poterlo riusare. Ci può essere un sistema per bloccarlo per bene?