PDA

View Full Version : IPAQ 1940 - SDIO o cellulare UMTS BLUETOOTH


maxnaldo
20-10-2005, 12:03
Ciao a tutti,

ho cercato risposte a vari quesiti su internet e su questo forum ma non ne ho trovate, quindi vi posto questo romanzo sperando che qualche buon anima mi sappia rispondere.

veniamo ai dubbi e problemi:

premessa: ho comprato un anno fa un ipaq1940 che mi serviva per sviluppare applicazioni. Ora vorrei usarlo anche per navigare su internet.

avendo l'interfaccia SDIO ho cercato su internet se esistono schede SDIO con GPRS o UMTS ma non ne ho trovate, secondo voi è perchè è troppo presto o le case produttrici hanno diciamo "snobbato" questo tipo di interfaccia? Di schede SDIO GPS ne trovi quante ne vuoi ma a me non serve usare il palmare come navigatore satellitare, solo per internet.

a questo punto ho pensato a un collegamento tramite Bluetooth a un cellulare UMTS però ho dei dubbi su quale cellulare comprare, gli UMTS sono costosi e non vorrei buttare via soldi comprandone uno che poi ha qualche problema di "compatibilità" con il mio pocketpc.

avete qualche consiglio da darmi? qualcuno di voi ha provato questo tipo di connessioni su un ipaq1940?

tra parentesi il cellulare UMTS-Bluetooth sarebbe la scelta ideale in quanto lo potrei usare poi anche da PC portatile, so che per i portatili esistono schede PCMCIA ma comprarne una non mi risolverebbe il problema del PocketPC quindi preferisco una soluzione che vada bene per entrambi e il cellulare UMTS che vorrei comprare dovrebbe avere già nella confezione il cavetto USB per il collegamento al PC (ho visto che non tutti i cell. hanno in dotazione compresa nel prezzo il cavetto che se comprato a parte ti viene a costare uno sproposito tipo i 70euro dei cavetti usb per alcuni nokia).

ho anche letto su questo forum che ci sono problemi di "lentezza" nella navigazione che non dipendono dalla connessione ma dal palmare che non riesce ad elaborare velocemente le pagine. E' vero? anche una connessione veloce come UMTS (rispetto al GPRS) non darà risualtati apprezzabili?
Non conosco le prestazioni del Bluetooth, ma non mi sembrano altissime, non sarà il Bluetooth che fa un po' da "collo di bottiglia" nell'invio dei dati da cell.UMTS a palmare? Ho usato il bluetooth per inviare e ricevere files dai cellulari al palmare e ho notato che anche files di piccole dimensioni richiedono tempi assurdi dell'ordine di parecchi secondi, forse la colpa è dei cellulari, non lo so, ma mi immagino che scaricare una pagina html con tutte le sue immagini e oggetti vari finisca per rendere lentissima la navigazione sul palmare tramite un collegamento bluetooth con un cell. anche se questo ha una connessione UMTS (che è circa la metà di una ADSL 640)


grazie a tutti per le eventuali risposte

:D

teod
20-10-2005, 13:02
BT limita la banda UMTS, ma solo se sei così fortunato da ottenere la velocità massima; max UMTS reale 380kbps (di solito arriva a massimo 340 kbp), max BT circa 320kbps (ma anche di più).
Tra UMTS e GPRS la differenza è abissale; comunque la velocità è buona; il punto critico sui palmari è la visualizzazione delle pagine (compatibilità con alcuni siti e display piccolo), più della velocità di caricamento.
SD-I/O UMTS non esistono (nenche CF) anche per via delle dimensioni e del consumo della componentistica WCDMA. SD-I/O GPRS esistono, ma sono rare (cerca su expansys).
Con i telefoni Sony Ericsson si ha una buona certezza di avere compatibilità con il BT; con i Nokia un po' meno, ma sinceramente non ho rilevato grandi problemi sia con l'ipaq 1940 che con il Pocket Loox 720 (testati con 6230 e 6630).
Ciao

Mr Hyde
20-10-2005, 13:27
6630... ha tutto quello che cerchi..

per la compatibilità non ti saprei dire, guarda se S.Google ti toglie qualche dubbio

aledevasto
20-10-2005, 22:22
BT limita la banda UMTS, ma solo se sei così fortunato da ottenere la velocità massima; max UMTS reale 380kbps (di solito arriva a massimo 340 kbp), max BT circa 320kbps (ma anche di più).


il transfer rate del bt mi sembra si aggiri intorno ai 720 Kbps...
quindi non è lo stadio limitante per navigare in umts...

la lentezza potrebbe derivare dal processore del palmare, ma il 1940 monta un 266 MHz di manifattura samsung, che per quel che mi posso ricordare non è niente male...
correggetemi se erro!!!

byez

teod
21-10-2005, 12:49
il transfer rate del bt mi sembra si aggiri intorno ai 720 Kbps...
quindi non è lo stadio limitante per navigare in umts...

la lentezza potrebbe derivare dal processore del palmare, ma il 1940 monta un 266 MHz di manifattura samsung, che per quel che mi posso ricordare non è niente male...
correggetemi se erro!!!

byez

Se non sbaglio BT ha un limite attorno ai 40 KByte/sec, ma dipende dal segnale e anche dalla versione. Solitamente in UMTS è difficile superare i 40 KByte/sec con un collegamento BT.
Il processore del 1940 non è male.
Ciao

maxnaldo
24-10-2005, 15:01
ok, grazie a tutti,

il 6630 mi pare sia quello un po' più testato con il 1940, o almeno, ne ho letto alcuni post che li riguardano entrambi...

penso che opterò per il 6630 anche perchè:

- il costo è contenuto, mi pare sia sui 250euro

- è venduto senza marchio operatore (non sopporto le imposizioni sui cell. dei vari operatori)

- supporta la velocità a banda larga con WCDMA ed EDGE (anche se non sono sicuro che dalle mia parti ci sia il segnale, speramo bene !)

- ha anche un browser HTML integrato che al limite se non riesco a far funzionare il telefono con il palmare mi permetterà comunque di navigare.

e che Dio ce la mandi bbona !

:D :D :D