View Full Version : Una distro anche per me!
ThabrisTheLastShito
20-10-2005, 11:51
Salve a tutti, in una precedente discussione, avevo scritto dell'intenzione di installare Mandrake 10.1 sul disco esterno USB del mio portatile.
La cosa non é ancora avvenuta, e quindi potrei chiedere lumi a voi.
Per prima cosa preciso che vorrei avere una distro di Linux semplice per iniziare, ma che possa dare anche qualcosa di più. Non so un accidenti di Linux :muro: , ma da buon studente di Scienze e Tecnologie Informatiche, sento il bisogno di documentarmi, e di provare.
Il problema é che non potrò eliminare Winzoz, visto che alcuni software per l'uni girano solo su Winzoz(tipo 3D Studio MAX).
Perciò mi chiedevo:
1-Quale distro é migliore per cominciare?
2-E' meglio installare Linux sul disco esterno USB, o partizionare quello del portatile(Hitachi 40gb)?
3-Quali software gratuiti posso trovare per Linux per la grafica 3D, l'elaborazioni di immagini(tipo Photoshop), e per scrivere programmini in C\C++, e per creare contenuti web tipo Macromedia Flash? :confused:
Grazie a tutti! :help:
ilsensine
20-10-2005, 11:58
2-E' meglio installare Linux sul disco esterno USB, o partizionare quello del portatile(Hitachi 40gb)?
Direi l'hd, è più semplice in fin dei conti.
Potresti anche usare un live cd e salvare i tuoi dati sul disco usb.
3-Quali software gratuiti posso trovare per Linux per la grafica 3D
Blender, ecc.
l'elaborazioni di immagini(tipo Photoshop)
gimp
e per scrivere programmini in C\C++
kdevelop, eclipse, ecc.
e per creare contenuti web tipo Macromedia Flash? :confused:
Non mi risulta che ci sia niente di sostitutivo in via soddisfacente.
La Macromedia, che si fa vedere spesso ai Linux World Expo, non pare abbia molta intenzione di passare dalle parole ai fatti.
ilsensine
20-10-2005, 11:58
nb hai la signature troppo lunga, dovrebbe stare entro 3 righe
1. mandriva o suse
2. mai avuto un disco esterno; non saprei le problematiche connesse; non vorrei pero' che, al boot, fossi obbligato ad avere connesso il disco portatile anche per far partire windows; informati soprattutto su questo punto
3. parlo per mandriva : durante l'installazione, quando si sceglie il tipo di installazione c'e' la possibilita' di spuntare l'opzione di scelta dei pacchetti: navigando ti fai un'idea di quello che c'e' nella distro; per esigenze piu' specifiche potrai cercare dopo che hai provato la distro
ThabrisTheLastShito
20-10-2005, 12:13
nb hai la signature troppo lunga, dovrebbe stare entro 3 righe
Grazie, ridimensionata! :D
Ho una precisazione da fare: la mia idea di installare Linux su disco esterno USB viene dalla necessità di avere la libertà di "spugnettare" su linux quanto mi pare, senza la preoccupazione di far danni, anche perchè ho già sostituito l'HDD del portatile per ben 2 volte(entrambe le volte testine disallineate durante scandisk!).
In più ho visto che posso fare il boot anche da periferica USB removibile. Infatti mi é già successo di far fare il boot dalla penna USB.
In tal caso, mi conviene mettere il bootloader di Linux direttamente sul disco USB? In questo modo, ogni volta che accendo il computer col disco USB inserito, e impostanto la sequenza di boot prima su USB, e poi su HDD, dovrebbe avviarsi il boot loader di Linux, o no?
[...] anche perchè ho già sostituito l'HDD del portatile per ben 2 volte(entrambe le volte testine disallineate durante scandisk!).
Ma che disco / portatile hai ? non avevo mai sentito parlare di testine disallineate a causa di uno scandisk (... trenne che se durante lo scandisk magari il portatile ti casca dalla finestra del 3° piano...) :D
ThabrisTheLastShito
20-10-2005, 15:54
Ma che disco / portatile hai ? non avevo mai sentito parlare di testine disallineate a causa di uno scandisk (... trenne che se durante lo scandisk magari il portatile ti casca dalla finestra del 3° piano...) :D
Il portatile é un acer aspire 1356LCi, il primo disco era un travelstar da 40gb il secondo un toshiba sempre da 40gb.
Col primo, è successo che dopo un botta che ha preso in treno, aveva dei problemi, e durante un normale scandisk, qualche settimana dopo la botta, al 20% dal disco cominiciavano a provenire dei fortissimi clack! e lo SD si è fermato. HDD da sostituire.
Con il secondo ancora più inspiegabile, visto che mi é successo durante una normale sessione di manutenzione. Secondo me sono io che emano qualche campo magnetico!!! :sofico:
Ma cmq suggerimenti riguardo alla soluzione da usare? Partizione del disco del portatile, o disco esterno USB?
ThabrisTheLastShito
21-10-2005, 10:35
up
ilsensine
24-10-2005, 07:44
Per me dovresti usare il disco fisso, è molto più veloce. Sull'hd usb puoi eventualmente tenerci i dati
ThabrisTheLastShito
24-10-2005, 11:53
Lo so, ma penso che non si perda tanto in velocità. E poi ho notato che gli hard disk da 2,5" sono piuttosto delicati, e non so se due partizioni, due SO, e il conseguente smanettamento continuo su Linux possano provocarmi dei problemi.
E' già la seconda volta che mando il notebook in riparazione per colpa dell'hdd! :muro:
In più ho anche pensato di non prendere uno di quei hdd esterni già nei loro box, ma pensavo di comprare un hdd(da 3.5", che da quanto ne so sono molto più robusti e affidabili di quelli per portatile), e installarlo in un box con collegamento USB 2.0. Mi sembra una buona soluzione
ThabrisTheLastShito
24-10-2005, 12:03
Grazie comunque a tutti per la disponibilità. :)
In ogni caso sono certo che tornerò a postare spesso sull'argomento GNU/Linux, visto che sono a digiuno in materia, ma ho tanta voglia di imparare tutto sulle tecnologie open source!
Non vedo l'ora di installare la mia prima distro Linux!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.