PDA

View Full Version : Kerio esce dal mondo desktop


Redazione di Hardware Upg
20-10-2005, 10:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/kerio-esce-dal-mondo-desktop_15623.html

Kerio Personal Firewall non verrà più commercializzato a partire dal prossimo anno, lo ha comunicato la società che intende focalizzarsi sui propri prodotti in ambito server.

Click sul link per visualizzare la notizia.

robbie85
20-10-2005, 10:53
Mi dispiace per questa scelta.
Purtroppo è vero che spesso e volentieri gli utenti si accontentano di un programma solo per la sua interfaccia accattivante e per la semplicità d'uso senza guardare il vero scopo per cui il programma è stato sviluppato.

Anche se devo dire che Kerio Personal Firewall mi ha un po' deluso nella versione 4...a fronte di ciò sono passato a Outpost che reputo il miglior firewall per uso privato in assoluto.

Worp
20-10-2005, 11:06
Questa è una terribile notizia :cry:
Personal FW Kerio + AVG Grisoft = una delle migliori soluzioni gratuite per proteggere il Pc.

dins
20-10-2005, 11:16
altra botosta dopo l'acquisizione di sygate da parte di norton....

voi come firewall free verso che cosa vi state orientando?

(lasciate perdere suggerimenti su zone alarm che ultimamente da parecchi problemi....)

Beelzebub
20-10-2005, 11:29
Questa è una terribile notizia :cry:
Personal FW Kerio + AVG Grisoft = una delle migliori soluzioni gratuite per proteggere il Pc.
Non sono d'accordo: AVG è uno dei peggiori antivirus freeware, molto meglio Avast!4 home o Antivir Personal; il Kerio firewall è qualche gradino sotto al Sygate e ad Outpost.

Certo che la concorrenza dei grandi produttori di software per la sicurezza, come Symantec, McAfee e Panda sta affossando molti progetti "stand alone", apprezzati solo da chi ha una competenza anche solo leggermente superiore alla media. Purtroppo la fetta di utenti sprovveduti è ancora tale da permettere alle suddette case di software di governare il mercato con suite ultra-invasive, pesanti e non all'altezza degli antagonisti meno blasonati... :(

bizzu
20-10-2005, 11:29
Io per adesso continuo ad usare Sygate...

rocchellid
20-10-2005, 11:33
Disastro :-( Sono anni che lo uso con grande soddisfazione

giovane acero
20-10-2005, 11:43
Poco male, la versione 2.1.5 del Kerio per me resta la versione definitiva :D

Nockmaar
20-10-2005, 12:02
Quoto giovane acero, anche io sono ancora con la 2.1.4

Comunque come firewall free c' e' ancora il Sygate che non e' malvagio, anzi.

Pensavo pero' di passare al look 'n stop o ad Outpost, visto anche che il secondo e' "sponsorizzato" da Eset. :D

Gr8Wings
20-10-2005, 12:24
scusate, ma un mio amico molto esperto di reti mi ha consigliato semplicemente di usare il firewall di XP (SP2), in quanto fa (e bene, a livello kernel) le stesse cose del Kerio.
Cosa ne pensate ?

FoxMolte
20-10-2005, 13:25
Cosa ne pensate ?

Il firewall di xp non filtra il traffico in uscita...

ripper71
20-10-2005, 13:26
io uso AVG e il firewall del service pack 2 e francamente mi trovo molto molto bene, mai beccato niente... chi sputa sentenze su questo o quel prodotto dovrebbe moderarsi imho.... un conto è avere un'esperienza negativa, un conto è proferire che il software XXXX è il PEGGIORE del suo campo !!!

ripper71
20-10-2005, 13:30
p.s. .... il tutto unito al firewall integrato nel router

Nockmaar
20-10-2005, 13:39
Ma che pensate debba beccare un firewall in entrata?

I tentativi di intrusione? Ma avete idea di cosa possano essere quegli allarmanti tentativi di intrusione? Niente piu' che innocui portscan. Innocui se avete installato tutte le patch rilasciate da Microsoft, ovviamente.

rei.andrea
20-10-2005, 13:48
Una buona alternativa?

dins
20-10-2005, 13:57
....molto esperto di reti....

mi viene qualche dubbio...

esempio 1: voglio bloccare del tutto la porta 81.
Non posso farlo.

esempio 2: un'applicazione tipo trojan invia informazioni, un "normale" firewall mi avverte, il firewall integrato di winXPsp2 no...

esempio 3: ho la wlan e il modem adsl, voglio che il firewall agisca solo sul modem adsl ma non sull'interfaccia wlan....non lo posso fare

si potrebbe continuare con molti altri esempi....


PS:non iniziamo le solite crociate Vs MS etc....
per un niubbo puo' andar bene ma se si è un MINIMO piu' esigenti il firewall integrato in winXPsp2 è da dimenticare.

PPS:se ho detto castronerie non linciatemi ma piu' semplicemente istruitemi su come fare le sopradette cose

Redvex
20-10-2005, 14:05
Il firewall di xp non filtra il traffico in uscita...
Si? allora quando mi chiede se un programma come ad esempio Splinter Cell Chaos theory può connettersi, non è traffico in uscita no? :rolleyes:

haveacigar
20-10-2005, 14:29
Imho il firewall di win xp è qualcosa di buono.

mi spiego.

E' stato introdotto dalla Microsoft per ridurre possibili rischi di sicurezza.

Si tratta di un prodotto integrato.

Svolge delle funzioni basilari.Nulla di articolato o complesso.

Insomma è il minimo indispensabile e soprattutto è una "possibilità".

Personalmente ritengo che con questo firewall, con un buon antivirus (io uso nod32), aggiornando sempre il sistema operativo e avendo un pizzico di buonsenso il problema dei malware è risolto.

Anzi ne sono quasi sicuro...... :)

Quindi chi ha esigenze particolari può rivolgersi a prodotti particolarmente evoluti.

Chi invece non ha tali esigenze (ritengo + del 99% degli utenti) può tranquillamente farne a meno.....

zappy
20-10-2005, 14:48
Poco male, la versione 2.1.5 del Kerio per me resta la versione definitiva :D
quoto anche io.
il fw di xp ha l'unico difetto di non filtrare il traffico uscente, x il resto lo trovo ok (e penso che smanettando un po' si possa configurare molto nel dettaglio)

12pippopluto34
20-10-2005, 14:54
Non sono d'accordo: AVG è uno dei peggiori antivirus freeware, molto meglio Avast!4 home o Antivir Personal;

Falso come una lapide!
;)

Antivir non ha updates incrementali, per cui ci mette molto con connessioni lente ad aggiornarsi, e poi magari riconosce worms e trojans in quantita' ma NON RIESCE A RIMUOVERLI!
Non che lo faccia sempre, ma io l'ho purtroppo visto con i miei occhi!
:eekk:
Giudizio: 3/5

Avast Home: ottimo, se non fosse che dopo un anno scade, dando un falso senso di sicurezza all'utenza media, come accade con Norton et similia!
:rolleyes:
(Chi fa assistenza a privati sa di cosa parlo! :muro: )
Inoltre m'e' capitato, a causa di un bug di un aggiornamento, di vedergli segnalare come infetti, tramite l'on-access-scanner, parecchi setup.exe di noti sw arcisicuri.
Poi fu risolto tramite update, ma in quel frangente rischio' di segarmi via un sacco di roba utile.
Giudizio: 4/5!

AVG 7 free: buon prodotto gratuito, forse meno preciso nel riconoscimento del malware e meno completo rispetto ad Avast Home, sicuramente piu' spartano, ma fa il suo dovere.
Potrebbero migliorare decisamente il live update, in cui Avast e' nettamente migliore.
Assai meno gravoso sulle risorse di sistema, anche con l'on-access-scanner attivo.
Giudizio: 4/5

IMHO AVG+FF+TB+XPSP2 (con un sistema chiaramente non gia' compromesso!) rappresentano un buon equilibrio tra performance, usabilita' e sicurezza per la gran parte dell'utenza; verificato su strada!
;)


il Kerio firewall è qualche gradino sotto al Sygate e ad Outpost.

Forse Sygate Free e' un po' piu' completo, piu' adatto a chi vuole tenere sotto controllo meglio il SO, ma Outpost 2.x non e' freeware, per cui appartiene ad un'altra categoria di prodotti; Outpost 1.x free, ottimo in leggerezza ed anche ricco di features, purtroppo non viene piu' aggiornato, e spesso mi ha dato problemi con modem adsl, un binario ormai morto!
:cry:
IMHO Kerio free e' un ottimo compromesso tra facilita' e sicurezza rispetto agli altri.


Certo che la concorrenza dei grandi produttori di software per la sicurezza, come Symantec, McAfee e Panda sta affossando molti progetti "stand alone", apprezzati solo da chi ha una competenza anche solo leggermente superiore alla media. Purtroppo la fetta di utenti sprovveduti è ancora tale da permettere alle suddette case di software di governare il mercato con suite ultra-invasive, pesanti e non all'altezza degli antagonisti meno blasonati... :(
:ave:

Beelzebub
20-10-2005, 14:59
io uso AVG e il firewall del service pack 2 e francamente mi trovo molto molto bene, mai beccato niente... chi sputa sentenze su questo o quel prodotto dovrebbe moderarsi imho.... un conto è avere un'esperienza negativa, un conto è proferire che il software XXXX è il PEGGIORE del suo campo !!!
Immagino ti riferisca a me... potevi anche quotarmi però... :D

Comunque non proferisco sentenze solo in virtù di un'esperienza negativa, ma mi baso sui risultati di diversi test che si possono consultare su internet, nonchè di quello che emerge nei vari thread, in questo stesso forum, sugli antivirus free e non. Poi non ho detto che AVG sia il peggiore, ma uno dei peggiori, è diverso... ;)

Per quanto riguarda il firewall di XP, credo che vada bene se non si vuole una protezione ai massimi livelli, o se viene coadiuvato da un firewall hardware. Poi, come sempre, dipende dal singolo utente e dai siti e/o chat che frequenta... come sempre, più che i software conta l'intelligenza... :)

Ah, e la frase "mai beccato niente", l'ho sentita dire anche da chi ha sempre usato Norton.... salo poi scoprire, con una scansione di qualche altro AV, di avere un pò di schifezze sparse qua e là per il SO... :rolleyes:

12pippopluto34
20-10-2005, 15:09
mi viene qualche dubbio...

esempio 1: voglio bloccare del tutto la porta 81.
Non posso farlo.

In un desktop home cio' e' poco sensato IMHO.
In genere per non complicarsi la vita viene permesso di far uscire tutto il traffico generato dall'interno, senza pero' ovviamente far entrare quello non gia' autorizzato.
Fai diversamente e finirai coi capelli bianchi per dover correre dietro alle esigenze piu' disparate della gente!
:muro:


esempio 2: un'applicazione tipo trojan invia informazioni, un "normale" firewall mi avverte, il firewall integrato di winXPsp2 no...

Un normale fw sw home free non e' necessario che lo faccia; questo spetta all'AV che, se buono, ferma tutto PRIMA che s'infetti il SO.


esempio 3: ho la wlan e il modem adsl, voglio che il firewall agisca solo sul modem adsl ma non sull'interfaccia wlan....non lo posso fare

:wtf:
Basta che vai sul WF e disabiliti il controllo per la connessione wifi.
;)

Chiaramente poi XP ti avverte, ma se vuoi puoi disabilitare la notifica del Centro Sicurezza relativa al fw e sei a posto.


si potrebbe continuare con molti altri esempi....

E vabbe'!
Dipende dalle esigenze e dalle situazioni!

...dipende!
Come in tutte le cose!
;)


PS:non iniziamo le solite crociate Vs MS etc....
per un niubbo puo' andar bene ma se si è un MINIMO piu' esigenti il firewall integrato in winXPsp2 è da dimenticare.

:mano:
...dipende dalle esigenze, no?
;)

Tu pensa che io sto ancora con il SP1a e con ICF attivo!
Che pazzo, vero?
;)


PPS:se ho detto castronerie non linciatemi ma piu' semplicemente istruitemi su come fare le sopradette cose

Perche' mai?
Si e' qui per discutere, dunque arricchire il proprio know-how, no?
;)

Lud von Pipper
20-10-2005, 15:15
Alla fine con i costi dei Router abbassati al minimo, meglio togliere di mezzo il Modem ADSL eproteggersi dietro una NAT

12pippopluto34
20-10-2005, 15:25
Alla fine con i costi dei Router abbassati al minimo, meglio togliere di mezzo il Modem ADSL eproteggersi dietro una NAT

Scusa, ma il NAT con la security c'azzecca come i cavoli a merenda!
Serve ad altro.
Semmai un fw hw integrato nel router fa certamente al caso.

Poi e' anche vero che con un router non sei esposto ad eventuali exploit worms tipo Blaster, ma per motivi non inerenti alla sicurezza informatica.

E comunque vaglielo a spiegare alla gente perche', nonostante abbiano gia' tra le mani quello stracazzo di modem e/o router castrato, debbano anche spendere quei miseri euri in piu' per un prodotto che ai loro occhi fa le stesse cose, con pero' maggior difficolta' nella configurazione rispetto ad un merdoso device usb.
Poi vedi tu!
;)

MITHRIL
20-10-2005, 16:11
Questa è una terribile notizia :cry:
Personal FW Kerio + AVG Grisoft = una delle migliori soluzioni gratuite per proteggere il Pc.


AVG è una boiata di sw, il kerio è un buon prodotto.
Io cmq uso sygate+avast+giant = 3 spyware dopo un anno di traffico http massiccio.
scusate l'ot

12pippopluto34
20-10-2005, 16:26
AVG è una boiata di sw, il kerio è un buon prodotto.
Io cmq uso sygate+avast+giant = 3 spyware dopo un anno di traffico http massiccio.
scusate l'ot
Io invece con FF+TB sempre aggiornati + ext per la sicurezza varie, XP-SP1a + ICF + patch critiche utili, e AVG 7 Free = 0, dico ZERO malware!
:asd:

...facciamo a chi ce l'ha piu' lungo?
:D

PS: so di non avere malware, in quanto:
1) uso la multiutenza;
2) faccio scansioni periodiche in modalita' provvisoria con le peggio utility antivirus/antispyware (sysclean, A2free, Rootkit Revealer, SpybotSD, AdAware SE, Webroot Antispy, Ewido; queste quelle base, poi ne sperimento sempre di nuove; lo so, sono paranoico! :D );
3) controllo il traffico di rete con TCPView ed Ethereal ed i processi con Autoruns, HijackThis e Process Explorer.

Basta?
:winner:

dins
20-10-2005, 17:05
In un desktop home cio' e' poco sensato IMHO.

ho i miei motivi fidati.....


In genere per non complicarsi la vita viene permesso di far uscire tutto il traffico generato dall'interno

a me questo tipo di approccio non piace tanto, io voglio sapere ogni singolo file exe e ogni singola dll se e quando prova a scambiare dati....




Un normale fw sw home free non e' necessario che lo faccia;

sygate è free (forse era causa symantec :cry: ) e lo fa




:wtf:
Basta che vai sul WF e disabiliti il controllo per la connessione wifi.
;)
Chiaramente poi XP ti avverte, ma se vuoi puoi disabilitare la notifica del Centro Sicurezza relativa al fw e sei a posto.

ok....stasera provo...






E vabbe'!
Dipende dalle esigenze e dalle situazioni!

...dipende!
Come in tutte le cose!
;)


:mano:
...dipende dalle esigenze, no?
;)

Tu pensa che io sto ancora con il SP1a e con ICF attivo!
Che pazzo, vero?
;)



no, infatti come ho detto dipende in primis dalle differenti esigenze....

shodan
20-10-2005, 22:37
In un desktop home cio' e' poco sensato IMHO.
In genere per non complicarsi la vita viene permesso di far uscire tutto il traffico generato dall'interno, senza pero' ovviamente far entrare quello non gia' autorizzato.
Fai diversamente e finirai coi capelli bianchi per dover correre dietro alle esigenze piu' disparate della gente!
:muro:


Un normale fw sw home free non e' necessario che lo faccia; questo spetta all'AV che, se buono, ferma tutto PRIMA che s'infetti il SO.


:wtf:
Basta che vai sul WF e disabiliti il controllo per la connessione wifi.
;)

Chiaramente poi XP ti avverte, ma se vuoi puoi disabilitare la notifica del Centro Sicurezza relativa al fw e sei a posto.


E vabbe'!
Dipende dalle esigenze e dalle situazioni!

...dipende!
Come in tutte le cose!
;)


:mano:
...dipende dalle esigenze, no?
;)

Tu pensa che io sto ancora con il SP1a e con ICF attivo!
Che pazzo, vero?
;)


Perche' mai?
Si e' qui per discutere, dunque arricchire il proprio know-how, no?
;)

Quoto tutto... in particolare la parte sul traffico in uscita! ;)
A meno che un cliente non mi faccia una _specifica_ richiesta per chiudere determinate porte, in uscita lascio sempre tutto aperto. Al limite, se è il caso, chiudo le porte NetBIOS (tcp/udp 135-139 e tcp/udp 445), in modo che eventauli worm non causino bollette stratosferiche!

Discorso firewall: personalmente ritengo il migliore IPTables, anche se mi hanno parlato molto bene di IPFWAdmin. In ogni caso a casa ho un Netscreen5GT wireless, un prodotto che reputo assolutamente ottimo e che ha anche capacità di AV perimetrale.

Ciao. :)

shodan
20-10-2005, 22:46
Scusa, ma il NAT con la security c'azzecca come i cavoli a merenda!
Serve ad altro.
Semmai un fw hw integrato nel router fa certamente al caso.


Be', non è affatto detto.
Vero che il NAT dinamico (o meglio NAPT - volgarmente detto PAT, soprattutto da chi usa cisco) nasce con l'obiettivo di ridurre l'utilizzo di IP pubblici.
Vero anche che l'obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Non è vero però che il NAT dinamico non aumenti la sicurezza della rete. A volte può essere davvero utile nascondere la propria rete al mondo esterno utilizzando un indirizzamento di classe privata.
In questo caso, l'unico modo per stabilire una connessione con un PC sarebbe quello di ingannare la tabella di stateful del device che opera il NAT, cosa molto difficile (ovviamente su apparecchi di un certo tipo...). E per far questo occorrerebbe comunque una "collaborazione" dalla macchina sulla quale si vuole entrare, che a questo punto dovrebbe essere stata infettata da qualche malware.
Va da se che una macchina infetta in genere è già alla mercé del virus/trojan, quindi non vale la pena fare giochi astrusi tentando di "forzare" la tabella di stateful del device di NAT. Per lo meno la penso così... ;)

Ciao. :)

eraser
20-10-2005, 23:09
Falso come una lapide!
;)

Antivir non ha updates incrementali, per cui ci mette molto con connessioni lente ad aggiornarsi

sicuro? :) ;)


Beta test for PersonalEdition incrementally update is finished

Since the 19th of October 2005 the new IVDF version of the PersonalEdition products is available. IVDF is for "incrementally VDF update" which is a new technology to speed up the updates of the virus definition and therefore to provide more security for the computer. Therewith, the beta test for this new product is finished. We are grateful for all the efforts of the beta tester!

icoborg
21-10-2005, 01:14
Poco male, la versione 2.1.5 del Kerio per me resta la versione definitiva :D
:cool:

DevilsAdvocate
21-10-2005, 01:45
Il Kerio Personal Firewall non era piu' uno dei migliori personal firewall da tempo.
Per chi ha voglia di impararsi interfaccia simile a Tiny/netfilter c'e' il
Jetico Personal Firewall, new entry molto buona, pare.

Beelzebub
21-10-2005, 07:48
Falso come una lapide!
;)

Antivir non ha updates incrementali, per cui ci mette molto con connessioni lente ad aggiornarsi, e poi magari riconosce worms e trojans in quantita' ma NON RIESCE A RIMUOVERLI!
Non che lo faccia sempre, ma io l'ho purtroppo visto con i miei occhi!
:eekk:
Giudizio: 3/5

Avast Home: ottimo, se non fosse che dopo un anno scade, dando un falso senso di sicurezza all'utenza media, come accade con Norton et similia!
:rolleyes:
(Chi fa assistenza a privati sa di cosa parlo! :muro: )
Inoltre m'e' capitato, a causa di un bug di un aggiornamento, di vedergli segnalare come infetti, tramite l'on-access-scanner, parecchi setup.exe di noti sw arcisicuri.
Poi fu risolto tramite update, ma in quel frangente rischio' di segarmi via un sacco di roba utile.
Giudizio: 4/5!

AVG 7 free: buon prodotto gratuito, forse meno preciso nel riconoscimento del malware e meno completo rispetto ad Avast Home, sicuramente piu' spartano, ma fa il suo dovere.
Potrebbero migliorare decisamente il live update, in cui Avast e' nettamente migliore.
Assai meno gravoso sulle risorse di sistema, anche con l'on-access-scanner attivo.
Giudizio: 4/5

IMHO AVG+FF+TB+XPSP2 (con un sistema chiaramente non gia' compromesso!) rappresentano un buon equilibrio tra performance, usabilita' e sicurezza per la gran parte dell'utenza; verificato su strada!
;)


Forse Sygate Free e' un po' piu' completo, piu' adatto a chi vuole tenere sotto controllo meglio il SO, ma Outpost 2.x non e' freeware, per cui appartiene ad un'altra categoria di prodotti; Outpost 1.x free, ottimo in leggerezza ed anche ricco di features, purtroppo non viene piu' aggiornato, e spesso mi ha dato problemi con modem adsl, un binario ormai morto!
:cry:
IMHO Kerio free e' un ottimo compromesso tra facilita' e sicurezza rispetto agli altri.


:ave:

A parte che come ti permetti di dire che quello che ho scritto è falso, non lo so... sei custode della verità assoluta? Non mi pare, visto che eraser ti ha già smentito... E poi tu dai giudizi sui prodotti in questione solo basandoti sulle tue esperienze personali... ok, giusto, ma non è sufficiente, a meno che il tuo livello di esperienza nel settore non sia altissimo... e anche in quel caso, sarebbe troppo poco...

Avast scade dopo 14 mesi (non dopo un anno ;) ) e comunque basta registrarsi nuovamente, è gratuito... dov'è il problema? :mbe: Se fai assistenza ai privati, nel caso di utonti davvero impediti, quando gli scade il prodotto ti fai chiamare, glielo rinnovi tu, e via... anch'io ho a che fare con lo "zoccolo duro" (non per lavoro, ma per amicizia), e quindi capisco bene a cosa ti riferisci. :D

Per il discorso Sygate vs Kerio (che poi è più InTopic), togli pure quel forse... il primo è sicuramente più completo, almeno fin'ora... non so cosa accadrà in seguito all'acquisto da parte di Symantec... :(

Per Outpost, hai ragione, non è free, mea culpa... :fagiano:

Almeno sul discorso delle software house siamo d'accordo! :D C'è solo da sperare che queste suite diventino un pò meno pesanti, e un pò più affidabili, e soprattutto meno invasive, in modo che, in caso di rimozione, non debba passare il registro con l'aspirapolvere per toglierle come si deve... :D

12pippopluto34
21-10-2005, 07:57
Sorry, errore di click!
;)

morph_it
21-10-2005, 08:12
mah, io vado ancora con Kerio 2.1.5, fin'ora per utenza home non ho trovato alternative.
Insieme a kaspersky...una bomba!

PS Anche se con l'ultima notizia su questo antivirus faccio scansioni dell'HD un po' più frequentemente. ;)

12pippopluto34
21-10-2005, 08:18
A parte che come ti permetti di dire che quello che ho scritto è falso, non lo so...

Dai, su!
Stavo scherzando, ho messo la faccina apposta!
Comunque, dato che ti sei offeso, ti chiedo scusa lo stesso!
:mano:


sei custode della verità assoluta?

Magari!
Anzi, forse meglio di no, per fortuna!
:D


Non mi pare, visto che eraser ti ha già smentito...

Oddio!
Smentito e' una parolona!
Se leggi bene vedi che l'update di Antivir, IN BETATEST, dunque non rilasciata al pubblico, risale a SOLO 2, dico DUE giorni fa, per cui...
:mc:

E poi: si aggiornera' non appena ''sente'' la connessione, come fa benissimo Avast e, per vie traverse, fa anche AVG free?


E poi tu dai giudizi sui prodotti in questione solo basandoti sulle tue esperienze personali... ok, giusto, ma non è sufficiente,

Sicuramente!
Difatti da diverso tempo sono passato all'AVG free dal Norton, proprio perche' le mie conclusioni si sono associate a quelle fatte da mooolti in Rete.
E qui converrai di sicuro (in merito al Norton)!
;)

Ma non mi accontento di certo dei, non si sa quanto imparziali, test effettuati online su virus collections, che IM(NSH)O lasciano il tempo che trovano.
Se AVG non mi riconosce, faccio un esempio, un virus per DOS di 10/15 anni fa, cazzo me ne frega, dato che su Win32 non ci gira.
Tutto qui!

Tutti quei test difatti, che tra l'altro confermano roba come il Norton, o addirittura il NOD32 o BitDefender, come i migliori in assoluto, vengono smentiti dalle mie esperienze, dove grazie ad utility ad hoc ed all'AVG sono riuscito a ritirar su macchine infettate nonostante i succitati fossero regolarmente aggiornati.
Poi chiaramente la mia e' una constatazione parziale, pero' i fatti IMHO mi cosano, dunque continuo su questa strada sino a prova contraria.

Anche perche' non riesco a capire come mai il migliore sia sempre Kaspersky, quando F-Secure, che ne utilizza l'engine, assieme ad altri due engine sempre di qualita', non raggiunga quasi mai il primato AFAIK.
:boh:

Molti ultimamente hanno sparato contro l'AVG free per via di alcune dichiarazioni della sua SH, solamente che a me l'esperienza dice che tale AV se ne sta li' buono a salvar le chiappe di quelli a cui l'ho consigliato, bloccando i tanto famigerato trojans (cosa che piu' di una volta Antivir non ha fatto, sotto ai miei occhi!); come mai?


a meno che il tuo livello di esperienza nel settore non sia altissimo... e anche in quel caso, sarebbe troppo poco...

Dunque: 1-1, palla al centro!
;)


Avast scade dopo 14 mesi (non dopo un anno ;) ) e comunque basta registrarsi nuovamente, è gratuito... dov'è il problema? :mbe: Se fai assistenza ai privati, nel caso di utonti davvero impediti, quando gli scade il prodotto ti fai chiamare, glielo rinnovi tu, e via... anch'io ho a che fare con lo "zoccolo duro" (non per lavoro, ma per amicizia), e quindi capisco bene a cosa ti riferisci. :D

Se parliamo di 5/10 persone e' un discorso fattibile.
Vallo a fare a parenti/amici/conoscenti/amici_di_amici/conoscenti_di_amici_di_amici/ecc... poi mi dici!
;)

...JMTC!

Io sto iniziando a meditare seriamente di metter su VPN per amministrare in remoto i loro pc, perche' altrimenti sai che OO!
:D


Per il discorso Sygate vs Kerio (che poi è più InTopic), togli pure quel forse... il primo è sicuramente più completo, almeno fin'ora... non so cosa accadrà in seguito all'acquisto da parte di Symantec... :(

[cut]

:mano:

Beelzebub
21-10-2005, 08:19
Dai, su!
Stavo scherzando, ho messo la faccina apposta!
Comunque, dato che ti sei offeso, ti chiedo scusa lo stesso!
:mano:


Magari!
Anzi, forse meglio di no, per fortuna!
:D


Oddio!
Smentito e' una parolona!
Se leggi bene vedi che l'update di Antivir, IN BETATEST, dun

E poi tu dai giudizi sui prodotti in questione solo basandoti sulle tue esperienze personali... ok, giusto, ma non è sufficiente, a meno che il tuo livello di esperienza nel settore non sia altissimo... e anche in quel caso, sarebbe troppo poco...

Avast scade dopo 14 mesi (non dopo un anno ;) ) e comunque basta registrarsi nuovamente, è gratuito... dov'è il problema? :mbe: Se fai assistenza ai privati, nel caso di utonti davvero impediti, quando gli scade il prodotto ti fai chiamare, glielo rinnovi tu, e via... anch'io ho a che fare con lo "zoccolo duro" (non per lavoro, ma per amicizia), e quindi capisco bene a cosa ti riferisci. :D

Per il discorso Sygate vs Kerio (che poi è più InTopic), togli pure quel forse... il primo è sicuramente più completo, almeno fin'ora... non so cosa accadrà in seguito all'acquisto da parte di Symantec... :(

Per Outpost, hai ragione, non è free, mea culpa... :fagiano:

Almeno sul discorso delle software house siamo d'accordo! :D C'è solo da sperare che queste suite diventino un pò meno pesanti, e un pò più affidabili, e soprattutto meno invasive, in modo che, in caso di rimozione, non debba passare il registro con l'aspirapolvere per toglierle come si deve... :D

Ma sì, tranquillo! :cincin:

Però mi sa che hai fatto un pò di casino postando......... :sofico:

12pippopluto34
21-10-2005, 08:27
sicuro? :) ;)
Vd. sopra!
;)

PS: che significa che il sito nella tua sign e' ''chiuso per protesta''?

M@arco_000
21-10-2005, 09:19
che peccato :cry: :cry:

io sn arrivato a kerio dopo aver provato tutti gil altri (sygate, jetico, ecc) e secondo me kerio è il migliore. sygate lo metto agli utonti xchè kerio richiede un minimo di cervello x essere usato bene, cmq c'è qualcuno che nn riesce ad usare nemmeno sygate :muro: infatti il firewall di xp è poco configurabile (e quindi poco efficace) anche x quello.

BravoGT83
21-10-2005, 10:04
si sapeva già da un mesetto di questa cosa :)

Tichy
21-10-2005, 10:58
Io ormai da un pò uso Outpost free 1.0 in coppia con Avast.
Mi trovo bene ma qualche volta Outpost, che come avete già detto non viene purtroppo più aggiornato da tempo, mi da qualche problema.
Conoscete qualche altro firewall gratuito che sappia fare quello che fà Outpost? Mi riferisco in particolare alla capacità di bloccare ActiveX, Java e cookies.

robbie85
21-10-2005, 13:21
Imho il firewall di win xp è qualcosa di buono.

mi spiego.

E' stato introdotto dalla Microsoft per ridurre possibili rischi di sicurezza.

Si tratta di un prodotto integrato.

Svolge delle funzioni basilari.Nulla di articolato o complesso.

Insomma è il minimo indispensabile e soprattutto è una "possibilità".

Personalmente ritengo che con questo firewall, con un buon antivirus (io uso nod32), aggiornando sempre il sistema operativo e avendo un pizzico di buonsenso il problema dei malware è risolto.

Anzi ne sono quasi sicuro...... :)

Quindi chi ha esigenze particolari può rivolgersi a prodotti particolarmente evoluti.

Chi invece non ha tali esigenze (ritengo + del 99% degli utenti) può tranquillamente farne a meno.....

Completamente d'accordo con chi afferma che il firewall di XP sia una soluzione basilare.

Ma definirsi protetti senza una firewall che si occupi dei pacchetti in uscita mi sembra un grosso errore.

Se l'antirivus/anti spyware non ha ancora le definizioni aggiornate per un determino virus o malware e tu ti becchi magari anche semplicemente surfando per via di patch di sicurezza non installate o per altre mille ragioni, un banalissimo malware non ancora riconosciuto che manda informazioni all'esterno...ti lascio immaginare le conseguenze...dal malware che manda solo informazioni riguardo al tuo ip ad un più bastardo logger...

Ecco a cosa servono firewall che filtrano pacchetti esterni.

Tra l'altro numerose applicazioni tra cui giochi, controllano la presenza di una scheda di rete e non appena li lanci mandano pacchetti all'esterno (solo i produttori sanno a che scopo)...aldilà del possibile controllo di licenza su alcuni prodotti, non mi sembra giusto e corretto installare all'insaputa degli utenti, agenti che cercano aggiornamenti del prodotto o addirittura li scaricano.

Senza firewall che filtra non potresti scoprirli o meglio dipende tutto dall'esperienza di chi utilizza il PC...basta in teoria loggare l'attività sulle porte...ma è molto melio avere un popup che ti avvisa in modo istantaneo bloccando fisicamente i pacchetti in uscita dell'applicazioni fino a tuo consenso.

In ogni caso da prove effettuate, sia per quanto riguarda le funzionalità effettive, la sicurezza e la pesantezza in termini di risorse, Outpost risulta sicuramente il miglior firewall in circolazione per utenti finali.

Anch'io quando usavo Kerio fino a qualche mese fa ero rimasto fedele alla versoine 2.14...la nuova se provavi ad aprire la finestra di Kerio con tot connessioni aperte, tipo con eMule attivo...ci metteva decine di minuti se eri fortunato ...altrimenti si bloccava completamente l'applicazione. Dipendeva poi anche dalla macchina su cui girava eMule con Kerio...i blocchi e i rallentamenti disumani li avevo su un P3 550 @ 733 640mb di Ram...in ogni caso con kerio 2.14 ma soprattutto con outpost va alla grande

Amlugil
22-10-2005, 10:40
Ragazzi solo una piccola puntualizzazione, l'acquisizione di Sygate da parte della Symantec riguarda la sola parte server del prodotto aziendale, il sygate personal firewall di cui parliamo , essendo un prodotto destinato a privati, rimarrà così com'è senza subire alcun cambiamento di rotta.. :) ciao!

12pippopluto34
22-10-2005, 19:16
[cut]

Conoscete qualche altro firewall gratuito che sappia fare quello che fà Outpost? Mi riferisco in particolare alla capacità di bloccare ActiveX, Java e cookies.


...mmm...!

Ah, si'!

Firefox!
:D

12pippopluto34
22-10-2005, 19:18
Ragazzi solo una piccola puntualizzazione, l'acquisizione di Sygate da parte della Symantec riguarda la sola parte server del prodotto aziendale, il sygate personal firewall di cui parliamo , essendo un prodotto destinato a privati, rimarrà così com'è senza subire alcun cambiamento di rotta.. :) ciao!

...ahppero'!
Buono a sapersi!

TAL!
;)

Er Monnezza
22-10-2005, 19:18
Outpost 1.0 è ormai completamente inadeguato alle minacce attualmente in circolazione, dovresti provare invece l'ultima versione Outpost Pro 2.7

12pippopluto34
22-10-2005, 19:39
Completamente d'accordo con chi afferma che il firewall di XP sia una soluzione basilare.

...certamente!
Ma piu' che sufficiente per un utilizzo home!
Se TUTTI gli utenti di XP avessero usato quantomeno ICF, a quest'ora casi come Blaster et similia non avrebbero creato tutti quei problemi.


Ma definirsi protetti senza una firewall che si occupi dei pacchetti in uscita mi sembra un grosso errore.

Mah!
Io sto con l'ICF su modem eppure il pc funzia senza problemi dovuti a sw malevolo.


Se l'antirivus/anti spyware non ha ancora le definizioni aggiornate per un determino virus o malware e tu ti becchi magari anche semplicemente surfando per via di patch di sicurezza non installate o per altre mille ragioni, un banalissimo malware non ancora riconosciuto che manda informazioni all'esterno...ti lascio immaginare le conseguenze...dal malware che manda solo informazioni riguardo al tuo ip ad un più bastardo logger...

...invece io dico che se non usi sw MS per i servizi della Rete sei gia' a buon punto.
:D

Io faccio tranquillamente a meno di sw AS residente, solo l'AV, e faccio scansioni regolari in modalita' provvisoria con varie utility, giusto come test:
Oh!
Zero spaccato!
:winner:


Ecco a cosa servono firewall che filtrano pacchetti esterni.

Mah!
IMHO servono ANCHE ad assillare la vita all'utenza media; tanto, anche se lancia un warning a causa del malware, ce lo vedi tu un pinco pallino qualsiasi andarsi a leggere il popup?
Io no, provare per credere!
Dara' di sicuro l'assenso all'uscita del malware, per cui siamo punto e a capo.
:rolleyes:

Inoltre e' una magra consolazione il controllare il traffico di una macchina appestata dall'interno della medesima, quando questa il piu' delle volte e' inservibile e comunque la presenza del malware diventa manifesta tramite hijacking, popup a palla, ecc...


Tra l'altro numerose applicazioni tra cui giochi, controllano la presenza di una scheda di rete e non appena li lanci mandano pacchetti all'esterno (solo i produttori sanno a che scopo)...aldilà del possibile controllo di licenza su alcuni prodotti, non mi sembra giusto e corretto installare all'insaputa degli utenti, agenti che cercano aggiornamenti del prodotto o addirittura li scaricano.

Mi dispiace, ma tu hai dato l'assenso alla licenza, per cui o accetti o non installi.
Non vedo altra soluzione.


Senza firewall che filtra non potresti scoprirli o meglio dipende tutto dall'esperienza di chi utilizza il PC...basta in teoria loggare l'attività sulle porte...ma è molto melio avere un popup che ti avvisa in modo istantaneo bloccando fisicamente i pacchetti in uscita dell'applicazioni fino a tuo consenso.

[cut]

Beh, anche qui dipende dal fw sw!
AFAIK alcuni, ad es., non rilevavano il famigerato ''MS phoning home'' dopo l'installazione del SP2.

E comunque se hai una licenza regolare, non vedo di che preoccuparsi, dato che MS in quel caso fa solo un controllo della validita' della medesima.

robbie85
23-10-2005, 10:37
A me sembra che tu mi stia dando ragione:
il tuo livello di utenza mi sembra comunque elevato per un utente home e in ogni caso hai la consapevolezza di quello a cui vai incontro installando determinati software.
Io non ho nessun problema di licenza; tutti i sw MS li ho originali quindi non ho nessun problema ad eseguire WinUpdate senza rigirare il controllo di licenza.
Semplicemente presentavo una situazione vicina alla realtà in cui si sa che più
del 50% degli utenti home usa il PC come fosse una console con l'ausilio di internet ahimè con ignoranza, senza sapere a cosa va incontro, senza conoscere come funziona anche solo in maniera esaustiva la rete e i suoi pericoli e naturalmente con software non originale.

Per il resto sono pienamente d'accordo con te, se una persona che sa quello che fa, cosa visita e come riparare ai problemi, è l'unica ad avere accesso a quel PC, non dico che sia necessario installare fw sw.
L'unica differenza, come detto prima è che con il fw sw, vabbhè, hai la rete leggermente rallentata dai controlli sui pacchetti ma se un pacchetto non deve passare non passerà fino a tuo consenso; se non ce l'hai deve passare un certo periodo affinchè tu te ne accorga.

Jaguar64bit
23-10-2005, 22:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15623.html

Kerio Personal Firewall non verrà più commercializzato a partire dal prossimo anno, lo ha comunicato la società che intende focalizzarsi sui propri prodotti in ambito server.

Click sul link per visualizzare la notizia.


La notizia si sa già da un mese.. , cmq mi dispiace molto perchè ritengo Kerio uno dei firewall migliori disponibili , una via di mezzo tra configurabilità avanzata e facilità d'uso , in più ha un filtro web ottimo e il controllo delle connessioni e altre ottime funzionalità.

BeamMeUpScotty!
12-11-2005, 09:56
Poco male, la versione 2.1.5 del Kerio per me resta la versione definitiva :D

Perchè è la versione definitiva ???