PDA

View Full Version : 32bit o 64 bit? Questo è il ptoblema!


terrys3
20-10-2005, 09:08
Finalmente anch'io mi sono deciso ad entrare nel mondo di Linux, e ho deciso di farlo con la nuova Mandriva 2006. Ho notato che ci sono due diverse versioni scaricabili, una per le CPU a 32 bit, l'altra per quelle a 64bit. Avendo un Athlon 64 sarebbe opportuno scaricare e installare la seconda, ma ho paura che poi avrei maggiori difficoltà nel reperire driver e appliccazioni a 64 bit (cosa che già avviene con WinXP). Considerato che sono pratiamente agli inizi, cosa mi consigliate di fare?

Grazie

Duncan
20-10-2005, 09:16
Se dai la configurazione hardware del PC ti possiamo aiutare meglio...

Se fossi in te installerei la versione a 64 Bit, l'Athlon64 altrimnti cosa l'hai comprato a fare? ;)

Come distribuzione hai valutato anche ubuntu?

terrys3
20-10-2005, 09:23
Mobo Asus A8n-sli Premium (chipset nForce 4)
1GB RAM PC3200
Athlon 64 3500+
Ge-Force 6800 Ultra
2HD Raptor in RAID0 + 1HD SATA da 160GB
Lettore e masterizzatore Plextor
Modem/router Netgear DG834G
Tastiera e mouse Logitech Bluetooth

So bene che la versione a 64 bit sarebbe l'ideale ma la mia paura, come già detto, è la reperibilità di driver e applicazioni a 64 bit! Ma poi con i 64 bit le prestazioni ne benificiano sul serio?

ilsensine
20-10-2005, 09:25
Sposto nella sezione newbie.

Se il tuo hardware non è "paperweight", ovvero non hai pezzi che richiedono driver proprietari, tutti i driver di linux sono a tua disposizione.

La tua GF è supportata dai driver nvidia anche a 64 bit mi sembra; per il fakeraid ne abbiamo parlato varie volte.

Duncan
20-10-2005, 09:41
L'unico problema potrebbe venire dai dischi in RAID 0... per il resto pare OK ;)

terrys3
20-10-2005, 10:38
Ma quali vantaggi REALI otterei usando la versione a 64bit?

SilverXXX
20-10-2005, 10:45
Un filo di performance in più.

terrys3
20-10-2005, 10:47
Un filo di performance in più.

Se si tratta davvero di poca cosa, allora forse per il momento conviene installare la distribuzione a 32 bit...

Duncan
20-10-2005, 11:06
Un filo di performance in più.


Non credo si tratti di un filo di performarce in più... da quello che ho letto si parla di aumenti molto cospicui

Certo che scendendo nel dettaglio bisogna vedere l'utilizzo che ne fai tu...

Ma già nella compressione/decompressione di file, eleborazione immagini e giochi c'è una bella differenza

Per me ne vale assolutamente la pena...

Oltretutto se lo installi a 64 bit i binari a 32 bit dovrebbero girare comunque, mi pare che ci siano delle librerie apposite per garantire questa retrocompatibilità

lucaippo17
20-10-2005, 12:31
io personalmente ho un sistema 64 bit, avevo messo prima suse10 e poi ubuntu breezy per amd 64, poi stufo di troppi problemi con i 64 bit (perlomeno daesso che sn niubbo mi ci mancano solo quelli di problemi...) sono felicemente passato a 32

il mio modesto parere è che per iniziare perderai delle prestazioni, ma almeno diminuirai le difficoltà di impatto coi 32 bit, quindi IHMO 32 bit finchè nn sei un po' pratico ;)

terrys3
20-10-2005, 12:33
io personalmente ho un sistema 64 bit, avevo messo prima suse10 e poi ubuntu breezy per amd 64, poi stufo di troppi problemi con i 64 bit (perlomeno daesso che sn niubbo mi ci mancano solo quelli di problemi...) sono felicemente passato a 32

il mio modesto parere è che per iniziare perderai delle prestazioni, ma almeno diminuirai le difficoltà di impatto coi 32 bit, quindi IHMO 32 bit finchè nn sei un po' pratico ;)

Perfetto, cercavo proprio un parere del genere... Ti ringrazio

vicinze77
20-10-2005, 15:30
io invece dico tutt'altro uso gentoo amd64 e nn tornerei mai ai 32bit, il mio sistema è interamente nativo a 64bit, e nn manca l'emulazione per i 32bit che utilizzo solo per giocare a doom3 e ut2004, di contro manca il flashplayer di macromedia ok ma le prestazioni ripagano ampiamente.

terrys3
20-10-2005, 15:33
Tutto dipende dal livello di conoscenza che si ha del so....

VegetaSSJ5
20-10-2005, 16:51
installare il sistema per i 64 bit sarebbe l'ideale, ma è ancora presto per poter fare tutte le cose che si fanno su un 32 bit. ad esempio non puoi vedere filmati flash con il browser perchè non c'è il plugin e non puoi neanche riprodurre filmati/audio in formato windows, cioè i vari wma, wmv ecc... per cui il mio consiglio ora è di mettere la versione a 32 bit.

terrys3
20-10-2005, 17:04
installare il sistema per i 64 bit sarebbe l'ideale, ma è ancora presto per poter fare tutte le cose che si fanno su un 32 bit. ad esempio non puoi vedere filmati flash con il browser perchè non c'è il plugin e non puoi neanche riprodurre filmati/audio in formato windows, cioè i vari wma, wmv ecc... per cui il mio consiglio ora è di mettere la versione a 32 bit.

Ok grazie :)

fc_themaster
01-11-2005, 15:02
Qualcuno mi può dire dove posso scaricare la mandriva 2006 per amd athlon 64 bit?
grazie :help: :help:

Gandalf_BD
01-11-2005, 15:11
Qualcuno mi può dire dove posso scaricare la mandriva 2006 per amd athlon 64 bit?
grazie :help: :help:
qui... http://www1.mandrivalinux.com/en/mandrivalinux-2006-beta.php3
ammesso che la beta ti vada bene... :D

riva.dani
17-12-2006, 19:43
Riesumo. :D

Adesso le cose sono cambiate? Io ho già la versione 64bit installata, ma con flash sto avendo non pochi problemi (le soluzioni esistono, ma nel mio caso devo ancora trovarne una che funzioni), idem con la stampante di rete. Poi appena ho iniziato a pretendere qualcosa di più (AIGLX+Compiz) i problemi sono aumentati in maniera esponenziale. :muro:

Non sono certo di risolverli abbandonando i 64bit, perlomeno proverò ad usare la versione Live per vedere se la stampante funziona coi 32bit.

Sono qui per vedere se qualcuno riesce a convincermi ad evitare di formattare e riconfigurare tutto da capo. :p

VegetaSSJ5
18-12-2006, 19:30
Adesso le cose sono cambiate?
no.
cosa vuol dire questo? vuol dire che i produttori di software closed se ne sbattono altamente di fare software anche per i 64 bit, e questo secondo me almeno fino all'uscita di vista.

riva.dani
19-12-2006, 19:16
no.
cosa vuol dire questo? vuol dire che i produttori di software closed se ne sbattono altamente di fare software anche per i 64 bit, e questo secondo me almeno fino all'uscita di vista.
Beh, lo immaginavo. Soprattutto per un newbie un'architettura così poco supportata rende l'approccio molto più complicato. Il fatto è che sempre più utenti, forse attirati dalle maggiori prestazioni, almeno in teoria, si stanno rivolgendo alla nuova architettura, ma come dici giustamente tu sono gli stessi sviluppatori a rimanere indietro. Probabilmente non dev'essere facile cambiare architettura da un giorno all'altro per un programmatore, ma di acqua sotto i ponti ne è passata da quando spuntò l'Athlon 64 (che tra l'altro ebbe un successo che non può aver lasciato indifferenti gli sviluppatori di software :O ). Con Vista non è detto che le cose cambino, proprio perchè la versione principale sarà ancora la 32 bit, mentre (se non erro) per avere la 64 bit bisognerà fare richiesta specificatamente. Immagino che per un programmatore sia fin troppo comodo avere la possibilità di continuare a programmare come ha sempre fatto! :muro:

In effetti i processori attuali non supportano in maniera nativa i 64 bit, ma solo attraverso reindirizzamenti di memoria. Però è paradossale che in un mondo dove l'hardware si evolve di giorno in giorno, il software ci impieghi così tanto a recepire i cambiamenti introdotti a livello hw. :rolleyes:

Detto questo, mi accingo a formattare per fare spazio ad Ubuntu 32bit, dato che la 64 ha troppi problemi. Ammetto tutti quanti i miei limiti, però anche a me fa comodo, almeno per ora, poter dare la colpa all'architettura. :Prrr:
Vedrò cosa risolvo passando ai 32bit e vi farò sapere. ;) Nel frattempo beccatevi questo confronto preliminare fatto sulla base degli splash screen all'avvio:

64 bit http://img454.imageshack.us/img454/5018/img0264yp3.th.jpg (http://img454.imageshack.us/my.php?image=img0264yp3.jpg) http://www.coolstreaming.us/forum/images/icons/icon13.gif --------- VS --------- http://www.coolstreaming.us/forum/images/icons/icon14.gif http://img470.imageshack.us/img470/4079/img0263wx3.th.jpg (http://img470.imageshack.us/my.php?image=img0263wx3.jpg) 32 bit


E' già qualcosa no? Potrebbe determinare la scelta di molti! :asd:

EDIT:
Fatto. Adesso anzichè non funzionare la stampante di rete, non funziona la rete proprio. :muro: