PDA

View Full Version : Pentium M? In auto, secondo Sumicon


Redazione di Hardware Upg
19-10-2005, 16:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15619.html

Sumicon propone al pubblico una soluzione Pentium M di sicuro interesse, essendo destinata all'abitacolo delle autovetture

Click sul link per visualizzare la notizia.

Narmo
19-10-2005, 16:51
Il logo di External Apps è quello di KDE.

abracadabra84
19-10-2005, 17:00
Magari funziona con linux....

SilverXXX
19-10-2005, 17:04
Interessante :D ma sono dell'idea che costi abbastanza

Noia
19-10-2005, 17:05
provabile... mi pare di aver letto che esiste qualche distribuzione simile già esistente.

Fra_cool
19-10-2005, 17:05
Finalmente qualcosa di veramente compatto!

Quello sportellino lascia immaginare che ci sia anche un lettore ottico (non mensionato nella news) ?

certo è che la soluzione, potendoselo permettere, risulterebbe molto interessante ed intrigante!

Ecco, nessuna info sul prezzo? ;)

bartolino3200
19-10-2005, 17:09
Il logo di External Apps è quello di KDE.

:sperem:

floating
19-10-2005, 17:13
Se era destinato alle auto avrebbero potuto farlo con dimensioni DIN! IMHO

ErminioF
19-10-2005, 18:00
Molto bello...ma è veramente necessario un Pentium M da 1.8Ghz per leggere qualche mp3 o avi? :/

May81
19-10-2005, 18:06
è veramente interessante...

ora come ora le macchine per un banalissimo impianto cd chiedono anche 500 euro come optional

se in un futuro venissero commercializzate solo con un bel display integrato nella plancia si potrebbe fare l'upgrade di tutto il sistema audio/ video/navigatore con uno di questi mini pc

e con economie di scala secondo me un sistema completo potrebbe costare meno di 400 euro se pensiamo che ci sono portatili con schermo da 15 a meno di 500 euro

abe.flagg
19-10-2005, 18:15
veramente bellino...se viene venduto con linux di serie è un conto, altrimenti spero non ci obblighino a pagare il s.o. :rolleyes:

certo sarebbe stato più pratico e meno fragile con un drive slot-in... :O

lucusta
19-10-2005, 18:16
sono in standard DIN, e' solo la lunghezza che sembra superiore..
comunque non e' roba economica: solo il monitor (a bassa risoluzione) costa 330$, ossia piu' o meno 350 euro in italia, mentre scheda e case stanno sui 350, a cui aggiungere CPU/HDD/DVD ecc

http://www.cartft.com/catalog/gl/5

May81
19-10-2005, 18:28
però nella scheda tecnica è presente anche la scheda ethernet
mentre nell'immagine non compare un connettore rj45...

peccato sarebbe stato utile collegare un portatile in macchina per trasferire musica immagini video...

invece bisogna ricorrere all'usb o firewire

Lucrezio
19-10-2005, 18:36
Oddio... l'evoluzione naturale del navigatore satellitare :eek:

sinadex
19-10-2005, 19:30
magari la porta ethernet è dietro...

May81
19-10-2005, 19:48
è vero non avevo letto bene tuttavia una volta inserito nello slot dell'autoradio non è molto utile una connessione posteriore

klaudio_ros
19-10-2005, 20:12
Ma d'estate, con la macchina al sole da qualche ora, il Pentium M quanto ci mette a liquefarsi...?!

Mighty83
19-10-2005, 20:54
Il logo di External Apps è quello di KDE.

:rolleyes:

Spero che almeno sia possibile mettere gnome :stordita:

sari
19-10-2005, 21:16
:rolleyes:

Spero che almeno sia possibile mettere gnome :stordita:

a me basta che sotto ci sia linux, poi le porte ci sono, un lettore c'e'... a buon intenditore ;) ... ovviamente non avrò mai i soldi per permettermelo :P

biffuz
19-10-2005, 21:41
veramente bellino...se viene venduto con linux di serie è un conto, altrimenti spero non ci obblighino a pagare il s.o. :rolleyes:

Ma lo sai che ti fanno pagare anche il processore, la ram, il disco, la scheda madre, la scatola, lo stipendio dell'operaio che l'ha assemblato... che ladri, vero?


'sti discorsi proprio non li capisco...

Mighty83
19-10-2005, 22:19
a me basta che sotto ci sia linux, poi le porte ci sono, un lettore c'e'... a buon intenditore ;) ... ovviamente non avrò mai i soldi per permettermelo :P

Ah beh questo è scontato.... :D

Lo potrò solo ammirare in vetrina :D

edivad82
19-10-2005, 22:35
la dimensione din non è così necessaria a meno di avere 2 slot din in plancia, altrimenti dove installi monitor e company? :D credo più che altro debbano essere le dimensioni contenute, anche perchè io un coso del genere non lo farei spuntare in plancia, ma lo metterei sotto il sedile passeggero o nel cassettino, modificando il cassettino ;)

Michelangelo_C
19-10-2005, 22:38
Ma lo sai che ti fanno pagare anche il processore, la ram, il disco, la scheda madre, la scatola, lo stipendio dell'operaio che l'ha assemblato... che ladri, vero?


'sti discorsi proprio non li capisco...
Scusa ma perchè non li capisci? Se oltre alle cose che dici ti fanno pagare anche il SO, il prezzo aumenta; se invece mettono linux il prezzo è minore di un centinaio di euro, non mi sembra che ci sia nulla di strano nello sperare che sotto questo gioiellino ci sia linux al posto di windows.

biffuz
19-10-2005, 22:49
Scusa ma perchè non li capisci? Se oltre alle cose che dici ti fanno pagare anche il SO, il prezzo aumenta; se invece mettono linux il prezzo è minore di un centinaio di euro, non mi sembra che ci sia nulla di strano nello sperare che sotto questo gioiellino ci sia linux al posto di windows.

Beh, da come lo dicevi sembrava che considerassi il dover pagare un software una cosa imperdonabile...

Michelangelo_C
19-10-2005, 23:12
Beh, da come lo dicevi sembrava che considerassi il dover pagare un software una cosa imperdonabile...
L'affermazione di partenza non era mia, comunque avendo capito il malinteso ho pensato di farti vedere il lato buono (che penso sia quello originale) di quell'affermazione :) .

nicgalla
19-10-2005, 23:23
è senza dubbio interessante un CarPC con Pentium-M: buona potenza senza dover ricorrere a soluzioni di alimentazioni esotiche.
Peccato che costi davvero un botto, con quel che costa la sola CPU ti compri due VIA EPIA e pure la ram...
Faccio notare comunque che di software di navigazione decente per Windows XP quasi non ce ne sono.
I vari TomTom, Destinator, Navigon, ViaMichelin etc.. sono solo per PocketPC.

DioBrando
20-10-2005, 00:01
è senza dubbio interessante un CarPC con Pentium-M: buona potenza senza dover ricorrere a soluzioni di alimentazioni esotiche.
Peccato che costi davvero un botto, con quel che costa la sola CPU ti compri due VIA EPIA e pure la ram...
Faccio notare comunque che di software di navigazione decente per Windows XP quasi non ce ne sono.
I vari TomTom, Destinator, Navigon, ViaMichelin etc.. sono solo per PocketPC.

due Epia però con un processore che al confronto è ridicolo :D

=>TaroKSoft<=
20-10-2005, 00:45
se mi fa da lettore cd, mp3, dvd, DivX, navigatore satellitare e m i interfaccia il cel allo stereo col bluetooth (come sulla yaris) allora potrebbe essere utile, altrimenti solo un bel gingilloma niente di più... :O

tutto IMHO ovviamente.. ;)

baruk
20-10-2005, 08:41
Per quanto riguarda il costo, dato che un sistema del genere, per via delle dimensioni e del target sarebbe installato su macchine di fascia medio-alta, la cosa mi sembra secondaria. A fronte di costi di una macchina di 25000 euro o più cosa volete che siano.
Per la CPU, sposo la tesi del prodotto di VIA; mi sembra veramente eccessivo un pentium-m.
Per il S.O., è chiaro che deve essere una versione "embedded" di Linux, sia per la leggerezza e la stabilità, sia perchè per la maggio parte degli utenti automobilistici le funzioni devono essere essenziali e facilissime da gestire.

benotto
20-10-2005, 08:50
Molto interessante. Ci vorrebbero ancora navigatore sat, radio, TV, web e email su GPRS/3G.
Idealmente il navigatore mi dovrebbe dare le info sul traffico in tempo reale sulla base del percorso preimpostato.

Se devo pagarlo uno sproposito allora meglio pagarlo uno sproposito e mezzo ma che abbia tutte le funzioni che mi possono servire. Altrimenti mi compro un autoradio che legge gli MP3.

Giovanni
20-10-2005, 11:22
Che spettacolo!!!

Considerato che un navigatore satellitare integrato nella plancia ( adatto a fare solo da navigatore) e acquistato come optional dalla casa madre costa almeno 1000 euro, questo car-pc promette veramente bene anche sul fronte economico.

Personalmente però ne aspetterei la diffusione anche sul mercato nazionale giusto per avere un'assistenza rapida e soprattutto sapere se sono funzionali o meno (cioe' in pratica lascio che siano gli altri a fare i primi esperimenti... ;-) ).

Yokoshima
20-10-2005, 11:30
Senza parlare dell'estetica...
Mi sembra un bel inizio di introduzione di un pc nella macchina. (escludedo i carpc con piattaforme VIA - Eden)

Mi sembra chiaro che va messo sulla plancia al posto dell'autoradio o affiancato a questa.
Adesso bisogna vedere quanto costerà in kit.... cmq ottimo spunto.

biffuz
20-10-2005, 11:58
L'affermazione di partenza non era mia, comunque avendo capito il malinteso ho pensato di farti vedere il lato buono (che penso sia quello originale) di quell'affermazione :) .

Ah, non mi ero accorto che non eri te. Vorrei proprio sentire l'autore originale perché ti garantisco che c'è gente che è talmente fissata da ritenere un diritto l'avere il software gratis...

giovanbattista
20-10-2005, 15:23
pensate che cluster in un case 7 slot tipo lo stacker, con 0 problemi termici

Kiko_fire_ram
20-10-2005, 16:09
pensate che cluster in un case 7 slot tipo lo stacker, con 0 problemi termici
Mi hai letto nel pensiero :D

biffuz
20-10-2005, 18:50
Per la CPU, sposo la tesi del prodotto di VIA; mi sembra veramente eccessivo un pentium-m.

Io proporrei invece un XScale: già di suo prende a schiaffi le CPU VIA, immaginatelo con software ad hoc, ed ha persino minori richieste energetiche.
O meglio ancora un Cell...

Per il S.O., è chiaro che deve essere una versione "embedded" di Linux, sia per la leggerezza e la stabilità, sia perchè per la maggio parte degli utenti automobilistici le funzioni devono essere essenziali e facilissime da gestire.

Per me invece è chiaro che dovrebbe essere qualunque cosa tranne Linux. Il kernel di Linux non brilla per leggerezza e velocità, specialmente in campo multimedia, non parliamo poi di X e del fatto che le versioni "embedded" sono pensate per ben altre cose. E le funzioni essenziali e facilissime da gestire non sono mica dipendenti dal sistema operativo.
Se chiedessero invece alla yellowTab di fare una versione ottimizzata di Zeta (derivato dal BeOS) sarebbe moooooolto meglio. Vi ricordo che con BeOS si guardavano i DivX già con i K6 a 300 MHz, e su un "modesto" Athlon 1400 se ne guardavano 6 contemporaneamente: Zeta è ancora più veloce.

Bloody Tears
21-10-2005, 08:29
e x i consumi? quanto tempo potrei tenere acceso sto giocattolo in macchina a motore spento?

jappilas
21-10-2005, 23:00
e x i consumi? quanto tempo potrei tenere acceso sto giocattolo in macchina a motore spento?
che impianto audio hai in auto ? quasi sicuramente assorbe più l' amplificatore...
qualunque che sia, visto che in media sono a 4 canali - una 30ina di watt ciascuno - e di solito il volume di ascolto impegna almeno metà della potenza musicale ottenibile... ;)

ErPazzo74
21-10-2005, 23:00
x biffuz: il kernel di linux è molto leggero se lo ricompili ad hoc con l'opzione -OS e con le microC ;). Inoltre che non sia veloce in campo multimedia è tutto da provare visto che i divx con linux+mplayer si vedono con 1 k6 300 proprio come il tuo amato beos :).
Cmq se leggi bene chi ha parlato di linux ha parlato di embedded ed io ci aggiungerei anche real-time così non potrai dire che non è reattivo.
Ciao ErPazzo.

jappilas
21-10-2005, 23:08
Per me invece è chiaro che dovrebbe essere qualunque cosa tranne Linux. Il kernel di Linux non brilla per leggerezza e velocità, specialmente in campo multimedia, non parliamo poi di X e del fatto che le versioni "embedded" sono pensate per ben altre cose. E le funzioni essenziali e facilissime da gestire non sono mica dipendenti dal sistema operativo.
come diceva erpazzo, sugli embedded si usa un kernel linux compilato ad hoc: tra l'altro linux sta prendendo piede in ambito embedded , e questo è conseguenza e insieme motore del miglioramento del kernel riguardo l' interattività e il supporto real time ... inoltre anche "ridotto" rimane pur sempre "linux" e permette il testing dei binari compilati su una commodity platform e non necessariamente su quella target... è anche per quello che gli embedded montano X86 e costano sempre meno
e soprattutto, non avendo finestre o "sessioni" ma finestre full screen non si usa Xfree nè altre implementazioni X11
(già delle QT esiste una versione ridotta indipendente da X , appunto le QT embedded, ma soluzioni ce ne sarebbero altre) ;)

biffuz
21-10-2005, 23:59
come diceva erpazzo, sugli embedded si usa un kernel linux compilato ad hoc: tra l'altro linux sta prendendo piede in ambito embedded , e questo è conseguenza e insieme motore del miglioramento del kernel riguardo l' interattività e il supporto real time ... inoltre anche "ridotto" rimane pur sempre "linux" e permette il testing dei binari compilati su una commodity platform e non necessariamente su quella target... è anche per quello che gli embedded montano X86 e costano sempre meno
e soprattutto, non avendo finestre o "sessioni" ma finestre full screen non si usa Xfree nè altre implementazioni X11
(già delle QT esiste una versione ridotta indipendente da X , appunto le QT embedded, ma soluzioni ce ne sarebbero altre) ;)

E' mezz'ora che sto cercando di scrivere una risposta sensata ma non riesco a scrivere un paragrafo di senso compiuto. Capisco la questione tecnica, ma... ecco, anche questa frase l'avrò riscritta dieci volte.
Forse il motivo è che tutto il discorso non ha senso: stiamo cercando di fare un sistema per l'intrattenimento in auto o un PC con Linux? Se la risposta è "tutte e due", allora è meglio che uscite a prendere un po' di sole e a cercarvi una ragazza :Prrr:

jappilas
22-10-2005, 00:28
E' mezz'ora che sto cercando di scrivere una risposta sensata ma non riesco a scrivere un paragrafo di senso compiuto. Capisco la questione tecnica, ma... ecco, anche questa frase l'avrò riscritta dieci volte.
Forse il motivo è che tutto il discorso non ha senso: stiamo cercando di fare un sistema per l'intrattenimento in auto o un PC con Linux? Se la risposta è "tutte e due", allora è meglio che uscite a prendere un po' di sole e a cercarvi una ragazza :Prrr:
il fatto è che un sistema dedicato è essenzialmente un computer (più che "pc", "computer" in senso generale) col suo sistema operativo realizzato ad hoc (anche facendo a meno di "driver" se il nucleo software è scritto esplicitamente per la ISA del sistema) e sopra questo, un' applicazione user space che fa "qualcosa"... il fatto che in un sistema entertainment, il "front end" sia una schermata con menu scritte e icone colorate, o per un car pc, magari una mappa che scrolla, da cui non sia permesso uscire o vedere quel che gira "sotto", non cambia la sostanza :)

entertainment system è l' oggetto visto come "prodotto finale", pc con linux è lo stesso oggetto visto come "componenti HW e SW messi insieme per costruire il prodotto" ;)

PS: per dire, anche il Tom Tom navigator ha su Linux... :D

biffuz
22-10-2005, 18:28
il fatto è che un sistema dedicato è essenzialmente un computer (più che "pc", "computer" in senso generale) col suo sistema operativo realizzato ad hoc (anche facendo a meno di "driver" se il nucleo software è scritto esplicitamente per la ISA del sistema) e sopra questo, un' applicazione user space che fa "qualcosa"... il fatto che in un sistema entertainment, il "front end" sia una schermata con menu scritte e icone colorate, o per un car pc, magari una mappa che scrolla, da cui non sia permesso uscire o vedere quel che gira "sotto", non cambia la sostanza :)

Esattamente! Ma non credo sia questo il vero scopo di questo scatolotto. Lo scopo di questo scatolotto è invece quello di essere venduto a quelli che vogliono un PC con Linux sul cruscotto, appunti quelli a cui dico di cercarsi una ragazza, o fare un po' di volontariato, ecc. ecc. e di accontentarsi di un normalissimo laptop che, guarda caso, si può usare anche in macchina.
Per le funzioni di navigatore/ecc. comprate uno scatolotto dedicato che costa meno e mi sa che alla fine funzia pure meglio :stordita: