M4st3r
19-10-2005, 16:41
Ciao a tutti .. un mesetto fa (con SuSE 9.3 evaluation) avevo provato a installare linux (prima prova "seria" .. avevo già fatto qualche tentativo un annetto fa, ma poi mi sono abbattuto per via della mancanza di drivers ati e ho abbandonato tutto) sul mio nuovo portatile (un Dell Inspiron 9300 con scheda video GeForce 6800).
Avendo un hdd da 60GB (piccolo ma da 7200rpm :Prrr: ), volevo approffittare della disponibilità di un box USB2.0 per hdd da 2.5" (quelli dei notebook, autoalimentati direttamente da USB) per installare Linux pensando di poterlo fare.
Preciso che:
- il notebook è in grado di fare boot da USB
- l'intera procedura di installazione e partizionamento dell'hdd esterno è andata a buon fine, nel senso che si è completata senza intoppi e nell'hdd interno del mio notebook era stata installata l'utility per la scelta di quale partizione far partire (e c'era elencata anche quella dell'hdd esterno se non ricordo male).
Ho dovuto abbandonare tutto, perché selezionando di far partire LINUX purtroppo, si piantava il tutto subito dopo ..
E' possibile fare un boot da USB per far partire una distro Linux? E' poi possibile partizionare un hdd esterno in modo da lasciare un piccolo spazio FAT32 in modo da poter condividere files fra WinXP e Linux?
Ciao e grazie :)
Avendo un hdd da 60GB (piccolo ma da 7200rpm :Prrr: ), volevo approffittare della disponibilità di un box USB2.0 per hdd da 2.5" (quelli dei notebook, autoalimentati direttamente da USB) per installare Linux pensando di poterlo fare.
Preciso che:
- il notebook è in grado di fare boot da USB
- l'intera procedura di installazione e partizionamento dell'hdd esterno è andata a buon fine, nel senso che si è completata senza intoppi e nell'hdd interno del mio notebook era stata installata l'utility per la scelta di quale partizione far partire (e c'era elencata anche quella dell'hdd esterno se non ricordo male).
Ho dovuto abbandonare tutto, perché selezionando di far partire LINUX purtroppo, si piantava il tutto subito dopo ..
E' possibile fare un boot da USB per far partire una distro Linux? E' poi possibile partizionare un hdd esterno in modo da lasciare un piccolo spazio FAT32 in modo da poter condividere files fra WinXP e Linux?
Ciao e grazie :)