PDA

View Full Version : Problema con HD Maxtor 160Gb


Pesetas74
19-10-2005, 16:13
Ciao a tutti

Ho un problema con il mio HD Maxtor da 160G. O per lo meno credo dipenda dall'HD. Ho già postato il problema nella sezione "Antivirus" di questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041172), perchè pensavo che il malfunzionamento dipendesse da un virus appunto, ma i pareri raccolti su questo e altri forum mi hanno fatto propendere per l'HD.
Ho già richiesto di poter spostare la discussione in questa sezione, ma intanto comincio ad accennare il problema.

In breve:
Tre giorni fa sono andato ad accendere il video del pc che avevo lasciato acceso la notte precedente a scaricare da E-mule, e mi sono trovato di fronte questa schermata su sfondo blu:

"stop: 0x0000007B (0xEB81B84C, 0xC0000034, 0x0000000, 0x0000000)
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
verificare che il computer non contenga virus. rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione. controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori".

La configurazione del mio PC è la seguente:
Processore: AMD Athlon 64 2.2Ghz 3200+
Ram: 512 MB
HD_1: MASTER MAXTOR 6Y16M0 SATA 152.67 HDD
HD_2: IDE-0:WDC AC26400R
Mother Board: MSI K8MM-ILSR (MS-6741) - Micro Star International
SO HD_1: Win2000
SO HD_2: WinMe

Tutti i miei tentativi di far partire il PC con boot da HD_1 (ho provato con tutte le modalità) mi conducono sempre alla stessa schermata a sfondo blu di cui sopra.
Il boot da CD con Win2000 non mi funziona perchè il CD è una copia del Win2000 originale.
Il boot dall'HD_2 mi consente di utilizzare il PC con WinMe.
Ho provato ad aprire il case per verificare se percaso qualche cavetto di alimentazione fosse staccato o bruciato o rovinato, ma per quanto ho potuto vedere mi sembrava tutto a posto. Comunque per maggiore sicurezza ho staccato e riattaccato tutti i cavetti di alimentazione ma senza alcun risultato.

Premesso che di computer e di informatica ne so veramente poco, volevo, se possibile avere qualche chiarimento:

1_Esiste una qualche procedura veramente "dummy" che permetta anche ad un utente inesperto come me di poter verificare l'integrità dell'HD senza dover aprire il case e andare a toccare cavi e cavetti? Magari un programmino, che però non sia PowerMax. Mi è stato detto infatti che questa utility sarebbe incompatibile con la mia scheda madre che ha un chipset VIA, perciò Powermax non può rilevare i dischi Sata su questo Chip (solo dischi IDE).
2_Nel caso in cui l'HD fosse da cestinare (cosa che dovrei riuscire a verificare domani), vorrei riuscire a salvare i dati contenuti nell'HD. Poichè il disco contiene 120G di roba, ho sentito dire che rivolgendomi ad una ditta specializzata mi verrebbe a costare un bel po'. Mi è stato consigliato perciò di provare con un programma shareware PC Inspector File Recovery. Lo conoscete? E' facile da usare?
3_Purtroppo da quando ho installato il nuovo PC (un anno fa circa), non ho fatto nemmeno una copia di back-up (bel deficiente vero?). Per il futuro vorrei sapere un consiglio sul metodo migliore per fare una copia dei dati.
Due dischi invece di uno solo, di cui uno da utilizzare solo per il back-up? Quanti Giga di memoria potrebbe gestire il mio Pc senza avere problemi? Con le mie nozioni limitate l'unica soluzione che mi viene in mente è quella di avere una copia carbone del mio HD principale, cosicchè se si dovesse rompere avrei tutti i dati salvati sull'HD secondario, ma mi sembra uno spreco di soldi...
Per scongiurare la perdita dei dati esiste un metodo più intelligente di avere due HD che contengano gli stessi identici dati?
Grazie in anticipo a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere questo post e di rispondermi

MM
19-10-2005, 21:24
Il file system di W2000 è FAT32 o NTFS?
Se è FAT32 dovresti vedere il contenuto dell'altro disco, avviando da Win ME

I dati sono quasi sicuramente recuperabili, purché tu abbia un disco dove poterli copiare
Ora, lascia da parte il panico e vediamo di chiarire la situazione attuale

Per il recupero leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
per formattare a basso livello il disco malato, dopo aver recuperato i dati, magari usa Maxblast invece di powermax
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884

Pesetas74
20-10-2005, 10:55
Ciao MM...

Il file system di Win2000 è NFTS. Comunque da WinMe vedo solo il mio vecchio HD da 6Gb...

Ora mi vado a vedere i link che mi hai postato. Oggi pomeriggio probabilmente dovrei riuscire a verificare i danni dell'HD. Poi vi farò sapere... Intanto grazie mille.

Pesetas74
22-10-2005, 14:05
Ciao MM...
Allora, collegando un altro HD al PC sono finalmente riuscito a vedere il mio HD "malato", cosa in sè buona perchè significa che almeno non è da buttare direttamente. Purtroppo, non appena rilevata la presenza dell'HD è arrivata la richiesta, direi abbastanza ovvia, della scansione del disco, che ha richiesto circa un'ora e mezza perchè la ha rilevato una marea di record danneggiati.
Premesso che il disco viene visto per intero e che riesco da Windows a visualizzare tutti i dati dell'HD, benchè siano rovinati, vorrei, se possibile, che mi chiarissi un po' le idee su alcuni punti:
1_Poichè riesco a vedere il disco nella sua interezza, ne deduco che l'HD non è danneggiato, ma soltanto parte dei file in esso contenuti lo sono (mi sbaglio?);
2_Io ipotizzo che il danneggiamento dei dati potrebbe essere stato causato da uno sbalzo di tensione (magari ci sono un milione di altre possibilità..). In questo caso significa che l'HD è danneggiato? E comunque, come potrei verificare se è riutilizzabile una volta formattato?
3_Ora dispongo di circa 120Gb di dati che devo verificare. Esiste un metodo veloce per poter stabilire quali siano corrotti e quali no? Purtroppo l'unico che mi è venuto in mente è quello di verificarli uno per uno, ma è un lavoro massacrante...
4_Esiste un qualche software per recuperare i file corrotti?
5_Ho deciso di fare finalmente una cosa intelligente e di acquistare un altro HD per il backup dei dati. Quello che ho adesso è un Maxtor SATA da 160 Gb... Cosa mi consiglieresti di accoppiargli? Un altro HD uguale per fare il "mirroring" (credo si dica così) oppure un altro disco, magari anche più grande? Il mio dubbio riguarda il fatto che, se da un lato con i due HD uguali avrei la sicurezza di non perdere i dati, d'altro canto però avrei due HD da 160Gb ma ne vedrei solo uno... il che mi sembra un po' uno spreco di soldi...
Con l'altra opzione, però nel caso dovessi saltare qualche backup potrebbero essere dolori...
Scusa per tutte le domande e se mi sono dilungato un po' troppo... spero avrai lo stesso la pazienza di rispondermi... ciao

MM
22-10-2005, 14:20
1) in effetti il disco non sembra avrere problemi, ma solo i dati, probabilmente per la corruzione degli stessi o degli indirizzi a qualche parte di questi

2) uno sbalzo di tensione piuttosto ampio può danneggaiare un disco, ma di solito la scheda elettronica è la prima a saltare; non mi pare il tuo caso

3) Non credo esista un modo per verificare i dati nel complesso. So che per i filmati esistono programmi di fix, ma non so che tipo di dati hai sul disco

4) Qualora la corruzione derivasse da perdita di indirizzi, puoi sempre tentare il recupero con gli opportuni programmi (vedi FAQ e Guide). E' solo una speranza, però vale la pena tentare... ;)

5) Il RAID 1 nel tuo caso specifico, credo non ti avrebbe salvato: uno sbalzo di tensione si ripercuote su entrambi i dischi, quindi....

Il problema dei dischi grandi è sempre quello che non si ha poi dove salvare i dati
Al limite direi di averne due e su uno programmare un backup, magari schedulato
Il disco che attualmente ha problemi, anche se non credo sia danneggiato, lo sottoporrei ad una formattazione a basso livello, dopo aver recuperato il tutto
Per la scelta del disco la questione è sempre la solita: la sicurezza assoluta non esiste, ma ultimamente mi pare che, a parte Maxtor, gli altri abbiano una buona affidabilità

Pesetas74
22-10-2005, 14:50
Grazie mille per la pazienza e la velocità delle risposte... alla prox!
Ciao

Pesetas74
25-10-2005, 00:13
Ho comprato un altro HD da 160Gb, l'ho formattato e ci ho copiato i dati ancora leggibili dall'HD rovinato...
Ho scaricato MaxBlast4 e sto per fare la formattazione a basso livello dell'HD rovinato.
Sul sito però ho anche letto che per SO Win2000 con Service Pack3 (cioè il mio) e per dischi con capacità superiori a 137Gb (il mio) è necessario utilizzare anche un'altra utility, Big Drive Enabler, altrimenti si rischia (se non ho capito male) la perdita dei dati... :eek:
Ti posto la versione originale a scanso di equivoci..

Maxtor's Big Drive Enabler is a one step executable that enables support for drives larger than 137 Gigabytes in Windows 2000 Service Pack 3 and XP Service Pack 1. This utility takes the guess work out of editing the Windows registry. The Big Drive Enabler fixes an operating system limitation. This utility is needed anytime a Hard Disk Drive larger than 137 GB is connected to the motherboard's ATA bus, regardless of any system BIOS that supports 48-bit LBA.
Note: Failure to install the required service packs and install the Enable Big LBA patch can result in data loss when accessing the hard disk beyond 137 Gigabytes. For more information regarding Windows limitations and the 137 Gigabyte barrier please read Maxtor Knowledge Base Answer ID 960 and Microsoft Knowledge Base Article 303013

Pesetas74
25-10-2005, 23:58
Scusa per il casino...ho completamente cancellato il post, perchè mi sono accorto di aver sbagliato nella formattazione.
Mi sono riletto con più attenzione le istruzioni di MaxBlast sul sito della Maxtor e ho capito che avevo sbagliato opzioni...
Dopo 6 ore sono finalmente riuscito a formattare l'HD a basso livello...
Pensi che sia meglio utilizzare MaxBlast per partizionare l'HD o posso farlo anke da Windows?
Avevo pensato di tenere il nuovo HD completamente a disposizione del salvataggio dati e il vecchio HD volevo invece dividerlo in due partizioni: nella 1ma (20Gb sono sufficienti?) volevo mettere il SO e nella 2nda volevo invece copiare i file più importanti dell'altro HD, per evitare di perderli in caso di problemi...
Che ne dici?