View Full Version : Asrock P4i65gv problema
Salve, non so se è il posto giusto dove scrivere ma ho pensato che lo fosse perchè credo che il mio problema dipenda dalla scheda madre.
Ho un pc così configurato:
Pentium IV 3 giga
SM Asrock P4i65gv
2 DDR PC400 da 512/cad.
HD maxtor 80giga su canale primario come master
HD maxtor 120giga su canale secondario come master
masterizzatore Yahama 8/8/24 scsi
masterizzatore gsa-4040b come slave su canale secondario
scheda video radeon 7000.
Il problema è il seguente:
ho difficoltà ad accenderlo. A volte si spegna appena lo accendo, a volte arriva alla schermata del window, a volte riesco ad entrare in window e dopo un pò si spegne.
Ho provato a togliere l'HD da 120 sul canale secondario e il pc si avvia normalmente. Ho provato a sostituire quest'ultimo HD con un altro sempre maxotr da 10 giga e il problema si ripresenta. Ho provato a mettere l'HD da 120 come slave dell'altro HD e il problema persiste.
Ora sto andando solo con l'HD primario e va tutto bene.
Sembra quasi che la scheda madre non accetti più di un HD.
Inoltre la ram viene lette dal bios a 333 invece che a 400.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
berto1886
19-10-2005, 17:17
Secondo me è l'alimentatore che una volta attaccato il secondo HDD nn riesce ad aliementare il resto delle periferiche, procio compreso. Prova tutto il sistema con un altro alimentatore + potente e vedi se il problema persiste.... per quanto riguarda la RAM che viene riconosciuta DDR333 invece di DDR400 il discorso è molto semplice, molto probabilmente hai due banchi della stessa capacità ma di marca o modello diverso l'uno dall'altro e quindi con timing diversi, l'SPD si vede così costretto ad utilizzare una frequenza adatta al più lento dei due banchi in modo da nn avere problemi di stabilità... purtroppo con questo "giochetto" ci si rimette in velocità!!! Puoi provare a forzare i timing in modo da ottenere una frequenza di 200MHz (DDR400) ma nn so poi se il sistema rimarrà stabile. Poi c'è una seconda opzione, se nn hai il dual-channel ti conviene togliere i due banchi e prendertene uno da 1GB, se hai il dual-channel ti prendi 1GB di RAM composta da una coppia di due banchi da 512MB venduti assieme e quindi garantiti per il dual!! Ciao
Riguardo alla ram ho il dual channel con due banchi da 512. Li ho acquistati a Natale insieme alla scheda madre ed al processore, quindi penso siano della stessa marca.
Riguardo all'alimentatore ho staccato tutto ed ora c'ho collegato solo un hard disk, niente masterizzatori, niente secondo HD. Vedremo se regge, perchè oggi con un solo HD e un masterizzatore ogni tanto si spegneva.
Il fatto è che da Natale la situazione è andata sempre peggiorando, all'inizio lo scherzetto lo faceva raramente, ora è quasi impossibile che riesce ad accendere il pc.
Cmq grazie, molto gentile.
berto1886
20-10-2005, 19:19
Di niente figurati! ;) Cmq tnto per essere sicuri prova a scaricarti e installarti Everest Home Edition (fai una rapida ricerca con google e lo trovi subito) e a controllare se i due banchi di ram sono realmente della stessa marca o modello......
spaghattifunky
05-06-2009, 23:26
Ciao fluor! :)
Credo che il problema del tuo sistema sia imputabile alla motherboard.
La AsRock P4i65GV ha limiti notevoli nella gestione delle ram DDR 400 e dei processori Intel Pentium IV 3Ghz. :muro:
Per quanto riguarda il problema delle ram, le AsRock rappresentano un vero e proprio dramma. Alle volte, infatti, questi prodotti funzionano male anche con un solo banco di memoria installato nel sistema.
Farle funzionare correttamente con più banchi e, magari, in modalità dual-channel, diventa quasi un "terno al lotto". :muro:
Per i processori, il discorso è diverso. Io ho riscontrato rari problemi solo con i prodotti Intel Pentium IV 3.4 Ghz e problemi frequentissimi con i processori Intel Pentium IV 3.0 Ghz :muro: .
Questi ultimi sono praticamente impossibili da configurare decentemente su una AsRock. :mc:
E' come se quella frequenza fosse qualcosa di inconcepibile per gli ingegneri AsRock. Mah! :confused:
Questo problema di scarsa compatibilità l'ho riscontrato in diversi modelli AsRock con Socket 478 (P4V88, P4V88+, P4i65G e, per l'appunto, P4i65GV).
Alcune motherboard a marchio AsRock superano tali problemi attraverso l'aggiornamento del BIOS.
Purtroppo, nel caso della P4i65GV anche l'ultima edizione del BIOS (V. 2.30 del 2008) non apporta benefici tangibili alle prestazioni e alla stabilità della motherboard.
E' una storia vecchia ormai, e non riguarda solo le AsRock, ma anche le più costose e blasonate ASUS con socket 478.
Per quanto mi riguarda, AsusTeck ha perso un cliente.
Da oggi in poi, comprerò solo motherboard MSI.
Sono affidabli, resistenti e hanno supporto tecnico telefonico in italiano.
Spero di essere stato d'aiuto.
Alla prossima e in bocca al lupo.
Pyefruitjuice
06-06-2009, 11:33
Ciao fluor! :)
Credo che il problema del tuo sistema sia imputabile alla motherboard.
La AsRock P4i65GV ha limiti notevoli nella gestione delle ram DDR 400 e dei processori Intel Pentium IV 3Ghz. :muro:
Per quanto riguarda il problema delle ram, le AsRock rappresentano un vero e proprio dramma. ...
Non condivido, imputare i problemi al fatto che la Mobo sia di una marca anzichè di un'altra mi pare pura e semplice partigianeria (o tifo da stadio).
Il tutto IMHO.
... problemi frequentissimi con i processori Intel Pentium IV 3.0 Ghz :muro: .
Questi ultimi sono praticamente impossibili da configurare decentemente su una AsRock. :mc:
E' come se quella frequenza fosse qualcosa di inconcepibile per gli ingegneri AsRock. Mah! :confused:
Questo problema di scarsa compatibilità l'ho riscontrato in diversi modelli AsRock con Socket 478 (P4V88, P4V88+, P4i65G e, per l'appunto, P4i65GV).
...
Tu pensa che ho posseduto ben 2 pc con Mobo AsRock P4VM800 sui quali vi era montato una Cpu P4@3.0GHz, mai riscontrati problemi o incompatibilità; questa Cpu è ora montata su una AsRock P4V88 (nessun problema neanche per il DC)...
Ho visto mobo di marche ben più blasonate perire prima delle AsRock che mi sono passate per le mani.
Pyefruitjuice
06-06-2009, 11:47
EDIT
berto1886
09-06-2009, 10:25
:eek: pensavo fosse morto e sepolto questo 3ad
Pyefruitjuice
09-06-2009, 10:43
:eek: pensavo fosse morto e sepolto questo 3ad
:D :D :D
:doh: Replicando al messaggio di pochi giorni fa di spaghattifunky sulla presunta poca qualità delle mobo AsRock non mi ero accorto che il primo post risale a qualche anno fa! :D
berto1886
10-06-2009, 10:32
:D :D :D
:doh: Replicando al messaggio di pochi giorni fa di spaghattifunky sulla presunta poca qualità delle mobo AsRock non mi ero accorto che il primo post risale a qualche anno fa! :D
Qualche... cavolo è del 2005!!!! :D
Pyefruitjuice
10-06-2009, 10:40
Qualche... cavolo è del 2005!!!! :D
Beh... il 2005 non è "qualche anno fa"?!? :eek:
Bisognerebbe chiedere ai moderatori di chiudere i 3ad senza risposta da più mesi, io per esempio ho replicato al msg di spaghattifunky del 6-6-09 perchè era tra i più recenti nelle prime pagine della categoria del Forum, ma poi difficilmente stai a guardare le date di quando è stato iniziato ;)
berto1886
10-06-2009, 18:11
Beh... il 2005 non è "qualche anno fa"?!? :eek:
Bisognerebbe chiedere ai moderatori di chiudere i 3ad senza risposta da più mesi, io per esempio ho replicato al msg di spaghattifunky del 6-6-09 perchè era tra i più recenti nelle prime pagine della categoria del Forum, ma poi difficilmente stai a guardare le date di quando è stato iniziato ;)
già...
spaghattifunky
30-06-2009, 10:22
Ciao Pyefruitjuice.
Il mio, purtroppo, non è tifo da stadio. Parlo semplicemente per esperienza.
E a dimostrazione di tale esperienza, ho una bella casella mail intasata di messaggi del supporto tecnico AsRock :D .
Uno scambio di messaggi continuo per ogni motherboard da me utilizzata (P4V88, P4V88+, P4V88-M+ e P4i65GV).
Sulla tua particolare configurazione di sistema (AsRock P4V88 & Intel Pentium IV 3.0 GHz) posso dirti che l'incompatibilità tra la mobo in questione ed alcuni processori da 3Ghz è ampiamente riconosciuta da AsRock stessa e riportata chiaramente nella sezione download dell'official page del prodotto http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=P4V88&s=478 .
Evidentemente sei stato fortunato, oppure semplicemente hai acquistato una mobo con BIOS aggiornato all'ultima versione.
Magari ci illuminerà fluor aggiornando il tread. Nel 2015... ovviamente :D
Ciao ragazzi :)
berto1886
01-07-2009, 11:07
Ciao Pyefruitjuice.
Il mio, purtroppo, non è tifo da stadio. Parlo semplicemente per esperienza.
E a dimostrazione di tale esperienza, ho una bella casella mail intasata di messaggi del supporto tecnico AsRock :D .
Uno scambio di messaggi continuo per ogni motherboard da me utilizzata (P4V88, P4V88+, P4V88-M+ e P4i65GV).
Sulla tua particolare configurazione di sistema (AsRock P4V88 & Intel Pentium IV 3.0 GHz) posso dirti che l'incompatibilità tra la mobo in questione ed alcuni processori da 3Ghz è ampiamente riconosciuta da AsRock stessa e riportata chiaramente nella sezione download dell'official page del prodotto http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=P4V88&s=478 .
Evidentemente sei stato fortunato, oppure semplicemente hai acquistato una mobo con BIOS aggiornato all'ultima versione.
Magari ci illuminerà fluor aggiornando il tread. Nel 2015... ovviamente :D
Ciao ragazzi :)
:D
Anche io ho da diverso tempo una Asrock P4I65GV, sulla quale era montato, un P4 da ben 3 ghz, e bene o male girava, ma da quando provai a montarci su un celeror da 1,7 ghz, tranquillamente funzionante e "ben" visibile dalla mobo, rimontandoci il P4 3 giga, non ne ha più voluto sape di fare il boot :muro:
Attualmente, vi ho provato diversi cpu P4 , ben 10! da 1,8 fino al 3 giga, ma niente da fare non si accende :muro: con il celeron 1,7 ghz tutto ok, qualcuno sa se dipende dai condensatori o dal bios?
Gaetano77
16-02-2015, 22:20
Ciao, ho avuto per alcuni anni una Asrock P4i65g con Pentium 4 3.0 Ghz Prescott e mai nesun problema!!
Stabilità notevole ed era anche possibile effettuare un leggero overclock della CPU fino a 3.3 Ghz.
Controlla che il BIOS sia aggiornato all'ultima versione e che non siano presenti sul PCB condensatori gonfi o rovinati...
Il problema che riscontri comunque potrebbe anche dipendere dall'alimentatore difettoso oppure che eroga potenza insufficiente :rolleyes:
Ciao fluor! :)
Purtroppo, nel caso della P4i65GV anche l'ultima edizione del BIOS (V. 2.30 del 2008) non apporta benefici tangibili alle prestazioni e alla stabilità della motherboard.
una curiosità ragazzi seppure il post è old: ma per queste mb vecchie dove li trovate questi bios cosi aggiornati. In particolare questa AsRock P4i65GV sul sito ufficiale ha un bios versione 1.40 (http://www.asrock.com/mb/intel/p4i65g/#BIOS) mentre nel messaggio quotato si parla addirittura di v2.30
che ho trovato solo su questo sito (https://it.driverscollection.com/?aid=426663739269d59a343d94d76ef) che è effetivamente scaricabile.
Ma voi vi fidate di prelevare bios da queste fonti non ufficiali in generale?
Gaetano77
08-07-2017, 03:30
una curiosità ragazzi seppure il post è old: ma per queste mb vecchie dove li trovate questi bios cosi aggiornati. In particolare questa AsRock P4i65GV sul sito ufficiale ha un bios versione 1.40 (http://www.asrock.com/mb/intel/p4i65g/#BIOS) mentre nel messaggio quotato si parla addirittura di v2.30
che ho trovato solo su questo sito (https://it.driverscollection.com/?aid=426663739269d59a343d94d76ef) che è effetivamente scaricabile.
Ma voi vi fidate di prelevare bios da queste fonti non ufficiali in generale?
Personalmente ho sempre utilizzato l'ultima versione ufficiale 1.40 del 20/08/2007, che non mi ha dato mai problemi...
Non mi fido assolutamente a flashare BIOS modificati :eek: perchè potrebbero rendere la scheda inutilizzabile :muro:
Questa versione 2.30 del 2008 che novità apporta? :rolleyes:
E chi lo sa.. è proprio questo il punto, non c'è un changelog!In generale è un problema che riguarda tutti questi siti. Sarei portato a fidarmi però più dei bios moddati sui forum specialistici che di questi siti di raccolta senza alcuna info. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.