PDA

View Full Version : Seagate BARRACUDA 7200.9


giocas
19-10-2005, 11:58
Raga...dopo 5 anni di onorato servizio il mio HD (maxtor...manco a dirlo) è ufficialmente morto.

Come suo sostituto avevo pensato al Seagate Barracuda 7200.9 nel taglio da 160 gb. Il punto è questo: ho una scheda madre la Asus A7V8X-X che, a quanto ne so, non supporta la nuova interfaccia SATA, perciò sono alla ricerca del modello che credo si chiami IDE...quello con la piattina larga e flat x intenderci. Ho trovato questa scheda sul barracuda in questione:

SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 160GB ATA100 3.5LP 8.5MS 7200RPM 8MB

Generale
Tipo di dispositivo Hard disk - interno
Compatibilità PC
Disco rigido
Fattore di forma 3.5" x 1/3H
Capacità 160 GB
Tipo interfaccia ATA-100
Dimensione buffer 8 MB
Caratteristiche G-Force protection
Prestazioni
Velocità di trasferimento dati unità interna 100 MBps (esterna)
Tempo di posizionamento 8.5 ms (medio)
Velocità mandrino 7200 rpm
Espansione/connettività
Interfacce 1 x ATA-100
Vani compatibili 1 x interno - 3.5" x 1/3H
Garanzia del produttore
Servizi e supporto 5 anni di garanzia
Dettagli servizi e supporto Garanzia limitata - 5 anni
Parametri ambientali
Emissione acustica 28 dB

mi confermate che è un modello con interfaccia compatibile col mio hardware? Non vorrei fare un acquisto inutile.
In generale poi, qualcuno ha già provato il modello in questione? magari proprio con interfaccia IDE? come si comporta?

grazie a tutti in anticipo!

giocas
19-10-2005, 18:36
nessuno ne sa nulla?

MM
19-10-2005, 19:51
Tutte le periferiche IDE sono compatibili con le relative interfacce

Ginger79
20-10-2005, 21:49
Ciao il modello da te indicato (ATA100) è perfettamente compatibile con la tua scheda.

Il vero problema è se il barracuda 7200.9 SATAII sia compatibile con una scheda SATAI come per esempio Asus A7N8X-E Deluxe dato che sul sito uffiaciale non specificano nulla in merito.

Le varie recensioni in rete decantano la possibilità di questo HD di riconoscere l'interfaccia a cui è collegato e di adattarsi in automatico ... ma sarà proprio così?

Se qualcuno sa qualcosa in + che batta un colpo!

MM
21-10-2005, 21:51
Tutti i protocolli ATA sono compatibili, compresi quelli con interfaccia (fisica) SATA

giocas
23-10-2005, 09:59
infatti erano disponibili entrambi i modelli, sia SATA che IDE....ho scelto quello IDE...speriamo bene.
PEr ciò che concerne le prestazioni qualcuno l'ha già provato?

CRL
23-10-2005, 10:29
infatti erano disponibili entrambi i modelli, sia SATA che IDE....ho scelto quello IDE...speriamo bene.
PEr ciò che concerne le prestazioni qualcuno l'ha già provato?
Credo di no, è uscito da pochissimo, ma dovrebbe essere molto buono.

- CRL -

giocas
24-10-2005, 20:54
lo vado a ritirare domani...se volete vi farò sapere le mie impressioni su questo nuovo gioiellino

khri81
24-10-2005, 22:31
a me arriva domani il modello da 250 Gb, me ne hanno parlato benissimo e poi i 5 anni di garanzia sono una bella cosa! ;)

una casa costruttrice che ti da 5 anni di garanzia vuol dire che sa che i suoi prodotti sono validi!

Tetsujin
24-10-2005, 22:39
scusate potete dirmi in pvt dove avete trovato i barracuda sata2 da 160gb?

mar81
25-10-2005, 07:12
mi mandereste in pvt un link dove posso trovare i 7200.9 PATA da 200GB?
grazie

peppecbr
25-10-2005, 07:30
mi mandate il link anche a me di questo nuvo gioiello?? che lo ordino io amo i barracuda!!! ;)

Ginger79
02-11-2005, 22:05
Per i link basta cercare sui negozi principali on-line e trovate tutto.

La nota fondamentale resta xrò questa: E' compatibile il Barracuda in questione con le schede madri SATA I ??

Qualcuno ha provato?

CRL
02-11-2005, 22:16
Per i link basta cercare sui negozi principali on-line e trovate tutto.

La nota fondamentale resta xrò questa: E' compatibile il Barracuda in questione con le schede madri SATA I ??

Qualcuno ha provato?
E' certamente compatibile, tutti i sata2 lo sono, è insito nello standard. Del sata3 (futuro) non garantiscono la retrocompatibilità.

- CRL -

CiFRa
03-11-2005, 23:57
Chi lo ha giá comprato, potrebbe scrivere le proprie impressioni?
Sopratutto riguardo velocitá, umore e calore.

Danke!

PS Grazie della segnalazione MM

peppecbr
04-11-2005, 07:22
Chi lo ha giá comprato, potrebbe scrivere le proprie impressioni?
Sopratutto riguardo velocitá, umore e calore.

Danke!

PS Grazie della segnalazione MM

il problema è propio quello CHI lo ha comprato!!! mi sa ancora nessuno io sono alla ricerca della versione di 250 gb , ho trovato tutti i tagli tranne questo che serve a me :muro: :muro: :cry:

CiFRa
04-11-2005, 08:58
il problema è propio quello CHI lo ha comprato!!! mi sa ancora nessuno io sono alla ricerca della versione di 250 gb , ho trovato tutti i tagli tranne questo che serve a me :muro: :muro: :cry:

Giocas e khri81 dovrebbero averli da una settimana (ammesso che non gli siano esplosi nel case) ;)

CiFRa
05-11-2005, 23:07
A me é arrivato oggi il 160GB.
Entro martedi vi scrivo le prime impressioni.

peppecbr
05-11-2005, 23:12
A me é arrivato oggi il 160GB.
Entro martedi vi scrivo le prime impressioni.
grazie mille ;) se mi mandi pure il link dove lo hai preso anche se io aspiro al 250 gb minimo :muro:

Ginger79
06-11-2005, 15:15
@ Cifra : Restiamo in attesa trepidanti.

blackhawk
06-11-2005, 21:43
qualcuno potrebbe con qualche piccola "accortezza" scrivere su questo post dove trovare dei 7200.9 sata con tagli da 250 e 300gb? :D :D

peppecbr
07-11-2005, 12:38
qualcuno potrebbe con qualche piccola "accortezza" scrivere su questo post dove trovare dei 7200.9 sata con tagli da 250 e 300gb? :D :D
sraquoto :mc:

CiFRa
07-11-2005, 15:39
@ Cifra : Restiamo in attesa trepidanti.

Ho appena finito d installare Winciucc e di portare a 2700mhz l Opteron 146.

L´hard disk é molto silenzioso e non sembra scaldare.
Che bench volete che vi faccia?

peppecbr
07-11-2005, 15:50
Ho appena finito d installare Winciucc e di portare a 2700mhz l Opteron 146.

L´hard disk é molto silenzioso e non sembra scaldare.
Che bench volete che vi faccia?

bo i soliti hdtach.... lo vorrei tanto comprare peccato che il 250gb sia introvabile :cry: :muro:

CiFRa
08-11-2005, 12:53
bo i soliti hdtach.... lo vorrei tanto comprare peccato che il 250gb sia introvabile :cry: :muro:

Questo é il test 8MB
http://img469.imageshack.us/img469/1697/hdtach11wz.jpg

Questo il test da 32MB
http://img360.imageshack.us/img360/7476/hdtach32mb3an.jpg

Il disco senza ventole che lo raffreddano sta sui 35 gradi, temperatura ambientale 20 gradi.
E´decisamente silenzioso (io avevo due HD Seagate Barracuda uno della serie 4 ed uno della serie V entrambi da 80GB) e si sente distintamente quando fa il Random Access Test... duranti gli altri é praticamente inudibile ad una distanza di un metro.

Ora volevo chiedervi un paio di cose...
Il disco é montato sul controller SATAII di una ASRock 939 dual... i driver sono quelli che ho trovato sul sito della ASRock (gli 1,07), ma esistono anche i Beta2. Sono consigliabili questi ultimi?

Una cosa che trovo fastidiosa é che l´HD e visualizzato nella tray come rimovibile. C´é modo di far sparire questa cavolo di icona di "Rimozione sicura dell´HW"? Non ci penso proprio a rimuovere l´HD! ;)

Edit: Linkati i test

CRL
08-11-2005, 13:03
Devo dire che quelle prestazioni sono decisamente notevoli.
Il test 32MB fornisce solo una linea più dettagliata, ma è lo stesso test, in ogni caso se lo fai sostituisci l'immagine.
La lettura sequenziale massima, di 75MB/sec, pone il disco a livelli molto elevati, purtroppo la minima non è cresciuta parimenti, ma non si può avere tutto.
La burst read a 145MB/sec è un valore molto alto, anche se poi non conta nulla nella realtà, individua a mio parere un disco comunque di qualità.
Anche il tempo di accesso mi sembra buono, 13,1ms, tolti i 4,2ms della latenza, e qualche spicciolo, forniscono un seek reale intorno agli 8,5ms, che è tra i migliori.
A questo punto io inviterei a fare il test IO-Meter.

- CRL -

CiFRa
08-11-2005, 13:32
A questo punto io inviterei a fare il test IO-Meter.
- CRL -

Ma quanto ci mette?
Si é bloccato il programma oppure é un test molto lungo?

Io nel frattempo sto usandolo il PC... non vorrei falsare il test... che dici?

CRL
08-11-2005, 13:35
Ma quanto ci mette?
Si é bloccato il programma oppure é un test molto lungo?

Io nel frattempo sto usandolo il PC... non vorrei falsare il test... che dici?
Lo stai facendo male...
Dovresti avere il disco non partizionato, altrimenti ci mette un botto perchè adesso sta nella fase preparing disk, che ti crea un file che occupa tutto lo spazio libero del disco, su cui farà il test. Se lo fai sul disco non partizionato non la fa questa fase. Usando il pc lo falsi il test, dicono di non muovere neanche il mouse.

- CRL -

CiFRa
08-11-2005, 13:40
Lo stai facendo male...
Dovresti avere il disco non partizionato, altrimenti ci mette un botto perchè adesso sta nella fase preparing disk, che ti crea un file che occupa tutto lo spazio libero del disco, su cui farà il test. Se lo fai sul disco non partizionato non la fa questa fase. Usando il pc lo falsi il test, dicono di non muovere neanche il mouse.

- CRL -

Mpf! Grazie per le info.
Ho 3 partizioni di cui due al momento vuote.
Che dici se elimino le due che la momento non mi servono e lascio solo quella da 40GB in cui ho installato il sistema operativo?

Mi conviene disabilitare anche l´antivirus?
Tra un´oretta devo uscire, quindi posso lasciareil PC in pace a fare il test e darvi i risultati stasera al mio ritorno.

Faccio cosí?

CRL
08-11-2005, 13:53
Il problema è che se hai partizionato il disco il test testa solo una partizione a tua scelta, ma il risultato è completamente diverso dal testare il disco per intero.
Se testi 20GB può venire anche 3 volte più veloce del disco intero, perchè la testina si muove pochissimo, deve fare poca strada.
Se non ti va o non puoi eliminare tutte le partizioni il test non puoi farlo.

- CRL -

CiFRa
08-11-2005, 13:59
Il problema è che se hai partizionato il disco il test testa solo una partizione a tua scelta, ma il risultato è completamente diverso dal testare il disco per intero.
Se testi 20GB può venire anche 3 volte più veloce del disco intero, perchè la testina si muove pochissimo, deve fare poca strada.
Se non ti va o non puoi eliminare tutte le partizioni il test non puoi farlo.

- CRL -

Ah, ok.
Non posso rimuovere anche la partizione dell´OS. Mi spiace.

peppecbr
08-11-2005, 18:17
Questo é il test 8MB
http://img469.imageshack.us/img469/1697/hdtach11wz.jpg

Questo il test da 32MB
http://img360.imageshack.us/img360/7476/hdtach32mb3an.jpg

Il disco senza ventole che lo raffreddano sta sui 35 gradi, temperatura ambientale 20 gradi.
E´decisamente silenzioso (io avevo due HD Seagate Barracuda uno della serie 4 ed uno della serie V entrambi da 80GB) e si sente distintamente quando fa il Random Access Test... duranti gli altri é praticamente inudibile ad una distanza di un metro.

Ora volevo chiedervi un paio di cose...
Il disco é montato sul controller SATAII di una ASRock 939 dual... i driver sono quelli che ho trovato sul sito della ASRock (gli 1,07), ma esistono anche i Beta2. Sono consigliabili questi ultimi?

Una cosa che trovo fastidiosa é che l´HD e visualizzato nella tray come rimovibile. C´é modo di far sparire questa cavolo di icona di "Rimozione sicura dell´HW"? Non ci penso proprio a rimuovere l´HD! ;)

Edit: Linkati i test

grazie mille!!! ho chiesto al mio fornitore di fiducia , abbastanza famoso come e-shop anche qua mi da detto questo : Salve, attualmente non ci risulta distribuito per il mercato europeo,
infatti Seagate rende disponibile il solo ST3250823AS che sarebbe il 250gb pero il 7200.8
ovviamente non metto in discussione quello che mi è stato detto!!! però come mai questa decisione da parte di seagate?? :muro:

per quanto riguarda il sata 2 dell'asrock io avevo letto nel topic ufficiale che i driver beta andavano meglio!!! non li puoi aggiornare da windows?? almeno vedi se hai miglioramenti!!

CiFRa
08-11-2005, 23:47
grazie mille!!! ho chiesto al mio fornitore di fiducia , abbastanza famoso come e-shop anche qua mi da detto questo : Salve, attualmente non ci risulta distribuito per il mercato europeo,
infatti Seagate rende disponibile il solo ST3250823AS che sarebbe il 250gb pero il 7200.8
ovviamente non metto in discussione quello che mi è stato detto!!! però come mai questa decisione da parte di seagate?? :muro:

per quanto riguarda il sata 2 dell'asrock io avevo letto nel topic ufficiale che i driver beta andavano meglio!!! non li puoi aggiornare da windows?? almeno vedi se hai miglioramenti!!

Anche qui in Germania a me risultano distribuiti regolarmente i 7200.9 nei tagli da 80, 120, 160 e 500GB.
Del 250GB non c´é traccia.

I drivers li aggiorneró da Windows per provarli... non credo sia un problema :sperem:

peppecbr
09-11-2005, 07:27
Anche qui in Germania a me risultano distribuiti regolarmente i 7200.9 nei tagli da 80, 120, 160 e 500GB.
Del 250GB non c´é traccia.

I drivers li aggiorneró da Windows per provarli... non credo sia un problema :sperem:
no loro parlavano solo del modello 250 gb!! penso che gli altri li possono reperire!!

cmq fammi sapere per i driver come vanno ;)

CiFRa
09-11-2005, 10:57
no loro parlavano solo del modello 250 gb!! penso che gli altri li possono reperire!!

cmq fammi sapere per i driver come vanno ;)

E´quello che ho scritto.
Si trovano tutti tranne il 250GB.
Appena ho un attimo metto i nuovi driver, promesso.

peppecbr
09-11-2005, 13:13
E´quello che ho scritto.
Si trovano tutti tranne il 250GB.
Appena ho un attimo metto i nuovi driver, promesso.

si si a prima mattina son un po rinco :p

CiFRa
10-11-2005, 09:03
Oh, Oh!

...é cambiato qualcosa con i nuovi drivers.
http://img269.imageshack.us/img269/2802/720093hx.jpg

:eek:

Tetsujin
10-11-2005, 09:15
Oh, Oh!

...é cambiato qualcosa con i nuovi drivers.
http://img269.imageshack.us/img269/2802/720093hx.jpg

:eek:

è migliorato quindi?

sono i drivers scaricabili dal sito seagate giusto?

CiFRa
10-11-2005, 09:20
è migliorato quindi?

sono i drivers scaricabili dal sito seagate giusto?

La Burst Speed (per quello che vale), é passata da 145 a 240!

I drivers son quelli relativi al chipset che utilizza la mia MoBo ( ASRock 939 DUAL - ULIM1695) che utilizza un JMicron 20360/20363 AHCI Controller e li ho downloadati dal sito di ASRock.

Tetsujin
10-11-2005, 09:32
La Burst Speed (per quello che vale), é passata da 145 a 240!

I drivers son quelli relativi al chipset che utilizza la mia MoBo ( ASRock 939 DUAL - ULIM1695) che utilizza un JMicron 20360/20363 AHCI Controller e li ho downloadati dal sito di ASRock.

Ah ok..ho visto che sul sito seagate è possibile scaricare dei driver specifici..pensavo ti stessi riferendo a quelli

nessuno li ha provati?

CiFRa
10-11-2005, 09:39
Ah ok..ho visto che sul sito seagate è possibile scaricare dei driver specifici..pensavo ti stessi riferendo a quelli

nessuno li ha provati?

Driver specifici per che cosa esattamente?

Tetsujin
10-11-2005, 10:12
Driver specifici per che cosa esattamente?

credo per l'HD :confused:

peppecbr
10-11-2005, 12:27
bene bene , allora avevo letto BENE :p che i driver beta miglioravano nettamente le prestazioni , l'unica nota dolente è che il 250 Gb non si trova è per me 160gb son pochi , poi avendo un solo canale sata2 non posso fare manco un raid 160x2 :muro: a questo punto mi tocca o prendrmi un'altra marca di hd o prendere un 7200.8 ma senza sata 2 :muro: anche se non migliora tanto dal sata normale io penso al futuro!! gli hd campano anni si spera... :Prrr:

Tetsujin
10-11-2005, 14:18
allora io noto il seguente problema con scheda madre DFI: ogni tanto quando ri-avvio il sistema si blocca al boot e mi dice ERRORE DISCO :confused:

ho gia scaricato il Tool della Seagate e fatto tutti i test full di controllo del disco (quasi 3 ore di test in totale) senza che trovasse problemi.

Temo che questi HD possano soffrire di qualche incompatibilità cosi per come era tra Barracuda e mobo Asus.

Stasera provo a aggiornare il bios della mobo e vi sapro' dire..in ogni caso se ci sono possessori di mobo DFI e serie 7200.9 fatevi avanti :)

edit: l'incompatibilità con Asus di cui parlo la potete leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037578

peppecbr
10-11-2005, 15:08
allora io noto il seguente problema con scheda madre DFI: ogni tanto quando ri-avvio il sistema si blocca al boot e mi dice ERRORE DISCO :confused:

ho gia scaricato il Tool della Seagate e fatto tutti i test full di controllo del disco (quasi 3 ore di test in totale) senza che trovasse problemi.

Temo che questi HD possano soffrire di qualche incompatibilità cosi per come era tra Barracuda e mobo Asus.

Stasera provo a aggiornare il bios della mobo e vi sapro' dire..in ogni caso se ci sono possessori di mobo DFI e serie 7200.9 fatevi avanti :)

edit: l'incompatibilità con Asus di cui parlo la potete leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037578
io credo che sia dovuto anche al cipset NV :mbe:

giocas
12-11-2005, 10:31
scusate se posto solo adesso...ma sono stato 15 giorni filati a Milano...dunque io il battacuda 7200.9 l'ho preso...quello ATA100, non il SATA e l'ho preso da 160 gb.

Allora, c'ho lottato per diversi giorni per impostarlo come HD master ma non ci sono proprio riuscito! Per il resto tutto funziona perfettamente, l'unica cosa è che non ne vuole sapere di essere master.
Attualmente ce l'ho come slave e mi registra, rispetto ai miei hd attuali a precedenti, della prestazioni MOSTRUOSAMENTE migliori.

Spero di esservi stato d'aiuto

Tetsujin
13-11-2005, 18:58
allora io noto il seguente problema con scheda madre DFI: ogni tanto quando ri-avvio il sistema si blocca al boot e mi dice ERRORE DISCO :confused:

ho gia scaricato il Tool della Seagate e fatto tutti i test full di controllo del disco (quasi 3 ore di test in totale) senza che trovasse problemi.

Temo che questi HD possano soffrire di qualche incompatibilità cosi per come era tra Barracuda e mobo Asus.

Stasera provo a aggiornare il bios della mobo e vi sapro' dire..in ogni caso se ci sono possessori di mobo DFI e serie 7200.9 fatevi avanti :)

edit: l'incompatibilità con Asus di cui parlo la potete leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037578

il problema tra Barracuda e DFI sembra essersi risolto spostando gli HD sulle porte sata 1 e 2

peppecbr
13-11-2005, 19:58
il problema tra Barracuda e DFI sembra essersi risolto spostando gli HD sulle porte sata 1 e 2
grazie della dritta ;)

Tetsujin
13-11-2005, 20:34
grazie della dritta ;)

di niente :)

ad oggi non si è piu verificato il problema, per aver la sicurezza devo aspettare i prossimi giorni