PDA

View Full Version : SUSE o MANDRIVA ???


riccardosl45
19-10-2005, 11:48
Attualmente sto utilizzando una MANDRAKE 10.1 Official... per me principiante sembra molto comoda da usare e iniziare a capirci qualcosa del mondo Linux.

Adesso però avrei una mezza idea di formattare e pensavo di mettere una di queste due distro:

- MANDRIVA 2005 Limited Ed.
- openSUSE 10.0

Quale mi consigliate di installare e perchè?
Al livello di sicurezza ci sono grosse differenze? :confused:

Fil9998
19-10-2005, 12:27
UNICO NEO SUSE è CHE NON HA I CODEC PER WMA E DVD...
E BISOGNA INSTALLARLI A MANINA DA REPO NON SUSE



mmmmmmmm visto il procio non potentissimo direi super suse che gira più veloce di suse novell 386 ... e sta solo su un CD.



sennò simply mepis.
Una debian praticamente, ma bella e già settata anche per il multimedia...

(mandriva...non so come... ma pur piacendomi non ha mai resistito più di 15 gg sul mio pc)

Zorcan
19-10-2005, 12:28
La sicurezza la stabilisci tu, con il buon senso e qualche piccolo accorgimento. Dovendoti consigliare una distribuzione, visto che usi già una Mandrake, mi sposterei in qualche ambito diverso. Slackware, Debian, magari nelle loro incarnazioni più semplificate come Vector e Mepis, giusto per fare un passo in avanti in termini di conoscenza del sistema. Che dici, si potrebbe fare? ;)
In caso invece optassi per rimanere dove sei, opterei per OpenSuse ma solo perchè ne leggo bene e mi sembra un progetto interessante. Non l'ho ancora potuta provare di persona.

riccardosl45
19-10-2005, 13:03
Ma perchè la openSuse avrebbe problemi a girare sul mio pc ? :mbe:

Per installare i codec non è un problema si può sempre imparare :D

riccardosl45
19-10-2005, 13:06
Slackware, Debian, magari nelle loro incarnazioni più semplificate come Vector e Mepis, giusto per fare un passo in avanti in termini di conoscenza del sistema. Che dici, si potrebbe fare? ;)
.

Mah Slackware mi sembra un po' troppo per le mi conoscenze... debian non l'ho mai vista.... se cè una versione semplice si potrebbe anche provare... :D

Zorcan
19-10-2005, 13:11
Mah Slackware mi sembra un po' troppo per le mi conoscenze... debian non l'ho mai vista.... se cè una versione semplice si potrebbe anche provare... :D

Ah, be', allora mi inviti a nozze: MEPIS! E' una debian based molto apprezzata; il cd di installazione è anche un live-cd, quindi la avvii e dopo poco sei già nell'ambiente prconfigurato senza dover toccare nulla sul tuo hard disk. Se vedi che ti piace, con due clic la installi seguendo il wizard semplicissimo, riavvii e sei pronto. Fai un test, non ci perdi nulla. Potrebbe piacerti e magari potresti voler provare Debian, dopo un po'. :)

SimplyMEPIS 3.3 (ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/mepis/released/SimplyMEPIS-3.3.1-1.iso) (ISO - 699MB)

riccardosl45
19-10-2005, 13:35
Ah, be', allora mi inviti a nozze: MEPIS! E' una debian based molto apprezzata; il cd di installazione è anche un live-cd, quindi la avvii e dopo poco sei già nell'ambiente prconfigurato senza dover toccare nulla sul tuo hard disk. Se vedi che ti piace, con due clic la installi seguendo il wizard semplicissimo, riavvii e sei pronto. Fai un test, non ci perdi nulla. Potrebbe piacerti e magari potresti voler provare Debian, dopo un po'. :)

SimplyMEPIS 3.3 (ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/mepis/released/SimplyMEPIS-3.3.1-1.iso) (ISO - 699MB)

Beh a questo punto mi tenti, la provo come Live cd e vedo se mi piace...

Ma usa KDE 3.3 ?? :mbe:

Come mai il cd di installazione è solo 1?

Per la openSuse avevo scaricato un DVD! :read:

zappy
19-10-2005, 13:53
Ah, be', allora mi inviti a nozze: MEPIS! E' una debian based molto apprezzata; il cd di installazione è anche un live-cd, quindi la avvii e dopo poco sei già nell'ambiente prconfigurato senza dover toccare nulla sul tuo hard disk. Se vedi che ti piace, con due clic la installi seguendo il wizard semplicissimo, riavvii e sei pronto. Fai un test, non ci perdi nulla. Potrebbe piacerti e magari potresti voler provare Debian, dopo un po'. :)

SimplyMEPIS 3.3 (ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/mepis/released/SimplyMEPIS-3.3.1-1.iso) (ISO - 699MB)
anche io ho sempre trovato mepis un'ottima distro... peccato che non ci sia in versione amd64 :(

riccardosl45
19-10-2005, 14:09
anche io ho sempre trovato mepis un'ottima distro... peccato che non ci sia in versione amd64 :(

Ma ci sono software compatibili vero? :mbe:

Herod2k
19-10-2005, 14:12
Tra mandriva...e SUSE....SUSE....

se poi ti piace kde usa symplymepis...che poi installiamo Debian ;)

CiauzZ

P.s. Che onore che hai avuto essere il primo 3ad della sezione Newbies

Zorcan
19-10-2005, 14:15
Beh a questo punto mi tenti, la provo come Live cd e vedo se mi piace...

Ok. :)


Ma usa KDE 3.3 ?? :mbe:

Non so dirtelo, onestamente. Sul sito non hai trovato nulla?


Come mai il cd di installazione è solo 1?

Per la openSuse avevo scaricato un DVD! :read:

Per una scelta progettuale, direi. Un cd è veloce da scaricare, copiare e avviare come live-cd. Il resto del software, se ti serve, puoi metterlo dopo con comodo. Facci sapere come ti ci sei trovato. :)

anche io ho sempre trovato mepis un'ottima distro... peccato che non ci sia in versione amd64 :(

:cry:

Ma ci sono software compatibili vero? :mbe:

In che senso? Le applicazioni e i sistemi a 32 girano tranquillamente sotto cpu a 64.

riccardosl45
19-10-2005, 14:29
In che senso? Le applicazioni e i sistemi a 32 girano tranquillamente sotto cpu a 64.

No, non ho trovato dettagli su quello che contiene....

se ha KDE 3.3 mi trovo bene perchè già l'ho usato su Mandrake :mbe:

Riguardo alle applicazioni intendevo se sono diffuse applicazioni per questo genere di distro visto che non la conoscevo.... :confused:

Zorcan
19-10-2005, 14:45
se ha KDE 3.3 mi trovo bene perchè già l'ho usato su Mandrake :mbe:

Non trovo una pagina che lo dica chiaramente, ma qua e la ho letto cose che mi fanno pensare di si. Scusa se non approfondisco, ma sto facendo alcune cose. Comunque ti ci vorrà una breve ricerca per capirlo e in ogni caso, una volta installata, puoi metterci quello che vuoi. :)


Riguardo alle applicazioni intendevo se sono diffuse applicazioni per questo genere di distro visto che non la conoscevo.... :confused:

E' una distribuzione basata su Debian e (per quanto ne so) mantiene la compatibilità con gran parte dei pacchetti della distribuzione-madre.

riccardosl45
19-10-2005, 15:03
E' una distribuzione basata su Debian e (per quanto ne so) mantiene la compatibilità con gran parte dei pacchetti della distribuzione-madre.

Trovato! :D

http://img450.imageshack.us/img450/1930/kdescreenshot1ju.th.jpg (http://img450.imageshack.us/my.php?image=kdescreenshot1ju.jpg)

zappy
19-10-2005, 16:34
zorcan ha già risposto a tutte le tue domande :)

L'unica cosa che manca a mepis è la versione a 64 bit, x il resto è veramente ottima.

Zorcan
19-10-2005, 16:37
Trovato! :D

http://img450.imageshack.us/img450/1930/kdescreenshot1ju.th.jpg (http://img450.imageshack.us/my.php?image=kdescreenshot1ju.jpg)

;)

riccardosl45
20-10-2005, 09:35
La Mandriva non ha avuto nemmeno 1 voto :eek: :eek:

Zorcan
20-10-2005, 09:38
Magari la gente rpeferisce venire a discutere nel thread degli aspetti positivi e negativi di certe distribuzioni piuttosto che darti un voto che di utile, in termini pratici, ha davvero poco. ;)

riccardosl45
20-10-2005, 18:38
Magari la gente rpeferisce venire a discutere nel thread degli aspetti positivi e negativi di certe distribuzioni piuttosto che darti un voto che di utile, in termini pratici, ha davvero poco. ;)

Si ma lo stesso nessuno ha commentato qualcosa pro Mandriva :D

lnessuno
20-10-2005, 22:50
al lavoro uso mandriva, a casa suse... anche se fino a poco tempo fa usavo debian (poi si è sputtanata e non ho avuto voglia di reinstallare :D)


che dire... vedo un pò mandrake come un grosso pachiderma: lento, ma stabile, sicuro... funziona tutto perfettamente su qualunque configurazione che io abbia provato.

suse è più agile... abbastanza veloce (non ai livelli di debian ma tant'è), ma a volte fa casini con il riconoscimento delle periferiche... (funziona bene su un pc su 3 di quelli su cui l'ho installata: il mio :D)



dovessi consigliarti... direi mandrake per una questione di facilità, e anche un pò perchè è la distro con cui ho iniziato io ormai 3-4 anni fa :)
suse la sto usando ora, è abbastanza comoda... ma mi sembra pronta ad esplodere da un momento all'altro, non mi da l'idea di essere una distro stabile :)

lnessuno
20-10-2005, 22:50
Si ma lo stesso nessuno ha commentato qualcosa pro Mandriva :D



oh uh un lnessuno ha fatto un commento del genere un momento fa... :D e non avevo ancora visto questa risposta :D

riccardosl45
21-10-2005, 08:47
Magari la gente rpeferisce venire a discutere nel thread degli aspetti positivi e negativi di certe distribuzioni piuttosto che darti un voto che di utile, in termini pratici, ha davvero poco. ;)

Ho provato MEPIS!!!! :D

Molto carino... ha il KDE e mi sono trovato subito... adesso però non ho capito..

Perchè installare un MEPIS e non direttamente una DEBIAN?

E che differenze ci sono tra MEPIS e SUSE? :confused:

riccardosl45
21-10-2005, 09:00
suse la sto usando ora, è abbastanza comoda... ma mi sembra pronta ad esplodere da un momento all'altro, non mi da l'idea di essere una distro stabile :)

Perchè non sarebbe stabile? :mbe:

Zorcan
21-10-2005, 09:21
Ho provato MEPIS!!!! :D

Molto carino... ha il KDE e mi sono trovato subito...

Bene. :)


adesso però non ho capito..

Perchè installare un MEPIS e non direttamente una DEBIAN?

Di solito chi si avvicina a GNU/Linux proviene da Windows e non ha una voglia matta di imparare un nuovo sistema operativo. Allora si preferisce consigliare una distribuzione che agevoli il più possibile l'esperienza e il passaggio da un sistema all'altro, come Mepis. Certo che, se si ha voglia, cominciare con Debian è possibilissimo e per nulla difficile. ;)


E che differenze ci sono tra MEPIS e SUSE? :confused:

Suse non è basata su Debian, quindi niente apt e altri ammennicoli vari (anche se nel caso di apt è possibile installare una specie di surrogato), Suse usa i pacchetti rpm invece che deb e soprattutto usa Yast, un tool per la gestione del sistema molto avanzato e facile (che a me non manca, se devo dirti la verità). Punta a darti un sistema dekstop molto facilitato, ma alla fine meno incline a farti capire come funzionano davvero certe cose.

riccardosl45
21-10-2005, 09:32
Di solito chi si avvicina a GNU/Linux proviene da Windows e non ha una voglia matta di imparare un nuovo sistema operativo. Allora si preferisce consigliare una distribuzione che agevoli il più possibile l'esperienza e il passaggio da un sistema all'altro, come Mepis. Certo che, se si ha voglia, cominciare con Debian è possibilissimo e per nulla difficile. ;)


Ma che cosa avrei di più complicato su Debian?

Cè sempre KDE 3.3 con cui mi trovo bene, volevo passare a qualcosa di più professional sinceramente... per imparare veramente Linux

Zorcan
21-10-2005, 12:08
Ma che cosa avrei di più complicato su Debian?

Cè sempre KDE 3.3 con cui mi trovo bene, volevo passare a qualcosa di più professional sinceramente... per imparare veramente Linux

Al massimo manca qualche interfaccia per fare cose che comunque si fanno da shell in due secondi. Se, da come mi sembra di capire, hai voglia di imparare, metti Debian senza timore; ti accorgerai che non c'è nulla di difficile e che ci avrai guadagnato. ;)

Per procedure, metodi, consigli e quant'altro, vai sul Thread Debian (che ho in firma) e tieni d'occhio il sito del Clan (che ho in firma, ma che al momento è fuori uso).

Fil9998
21-10-2005, 12:10
suse novell è un po' lentina... super suse è molto molto più veloce ed ottimizzata.

suse 10 io la trova ancora lenta sul mio athlon xp 2800 ...


mandriva ...imho è UN 15% PIù STABILE DI SUSE ... imho.
mA PER UN USO DESKTOP non mi ci farei grosse pippe nella scelta ...

provale tutte e scegli date

riccardosl45
21-10-2005, 13:13
suse novell è un po' lentina... super suse è molto molto più veloce ed ottimizzata.
suse 10 io la trova ancora lenta sul mio athlon xp 2800 ...
mandriva ...imho è UN 15% PIù STABILE DI SUSE ... imho.
mA PER UN USO DESKTOP non mi ci farei grosse pippe nella scelta ...
provale tutte e scegli date

E debian è veloce? :confused:

riccardosl45
21-10-2005, 13:29
Al massimo manca qualche interfaccia per fare cose che comunque si fanno da shell in due secondi. Se, da come mi sembra di capire, hai voglia di imparare, metti Debian senza timore; ti accorgerai che non c'è nulla di difficile e che ci avrai guadagnato. ;)


Ho guardato un attimo il sito di debian .... ma il dvd che scarico è da compilare?

La scritta "binary" mi spaventa un po' :mbe:

E quando lo installo trovo subito il KDE?

Zorcan
21-10-2005, 13:43
Ho guardato un attimo il sito di debian .... ma il dvd che scarico è da compilare?

La scritta "binary" mi spaventa un po' :mbe:

E quando lo installo trovo subito il KDE?

Aspetta, non ci confondiamo. Non c'è nulla da compilare, a meno che tu non voglia volontariamente scaricarti i sorgenti di un programma. Quel "binary" sta ad indicare proprio l'opposto. Debian dispone di pacchetti già pronti in un numero che va ben oltre le tue e mie esigenze: siamo oltre i quindicimila. Il dvd/cd che puoi scaricare va masterizzato e usato per fare il boot: un installer testuale e semplice (in italiano) ti permetterà di installare il sistema base e poi, con un menu di scelta, alcuni gruppi di pacchetti specifici per l'uso che farai del pc (server di posta, server di quello che ti pare o - questa la scelta che dovrai fare - ambiente desktop). In questo caso, ti verranno installati KDE e Gnome, assieme a i programmi di uso comune. Sebbene sia una buona scelta se davvero non sai cosa stai facendo, può rivelarsi scomoda: scaricare un intero dvd, installare un mare di roba e poi (come capita spesso con il software) doverlo aggiornare di li a poco è snervante. A questo punto, se hai una linea veloce, puoi optare per la Network Installation. Scaricando un'immagine ISO da circa 180MB, potrai usarla per installare un sistema Debian base e poi configurare la connessione ad internet: a quel punto, potrai installare solo i software che ti servono prendendoli direttamente dalla rete. Informati su questa seconda opzione, Herod2k ha postato una sintetica ma esauriente guida pratica per la netinst; se ti spaventa l'idea di aver a che fare con questa installazione intelligente ma atipica, scarica il dvd completo e procedi nel modo classico. Se invece vuoi provare, prova. La mia prima Sarge era presa da dvd e dovetti rimuovere un mucchio di roba che non mi serviva per poi aggiornare il resto dopo poco; la mia attiale Etch l'ho installata con l'altro metodo e ho messo solo quello che mi serviva e già nella sua versione più aggiornata. Auguri. :)

P.S. Non ti preoccupare di Kde, c'è. Ma anche non ci fosse, entra nell'ottica che lo puoi installare usando altri DE o anche la riga di comando: non ti spaventare che si tratta davvero di due comandi semplici e indolore.

riccardosl45
21-10-2005, 14:01
Debian dispone di pacchetti già pronti in un numero che va ben oltre le tue e mie esigenze: siamo oltre i quindicimila. Il dvd/cd che puoi scaricare va masterizzato e usato per fare il boot:

Non so cosa fare sinceramente :mbe: l' installazione attraverso internet non sarebbe un problema in quanto ho una FLAT e non ho problemi però sinceramente preferivo avere un CD....

Non cè una versione su un solo CD da scaricare che abbia le cose base? :confused:

Zorcan
21-10-2005, 14:06
Non so cosa fare sinceramente :mbe: l' installazione attraverso internet non sarebbe un problema in quanto ho una FLAT e non ho problemi però sinceramente preferivo avere un CD....

Non cè una versione su un solo CD da scaricare che abbia le cose base? :confused:

Se non erro dovresti poter usare i primi 3 cd per avere il sistema e parte del software. Poi se manca qualcosa, lo aggiungi dopo. Ma considera che non l'ho mai fatto, quindi vado ad intuito. Forse qualcun'altro lo sa con più certezza.

Se però pensi di non riuscire a venirne fuori (per ora, dico), scarica il dvd: non c'è problema.

L'importante è che la metti! ;)

Fil9998
21-10-2005, 15:28
mmmm ....ragazzi VERAMENTE volte proporre ad un niubbo di partire net installando debian ??? IMHO non ce la fa ad arrivare alla fine... non sa manco di cosa ha bisogno !!!

IMHO installati il DVD di sarge con gnome e anche kde .... ci giochi per un mesetto ... quando capirai cosa ti è inutile e cosa ti serve allora passerai ad una net install da 180 MB.


sennò ti pigli simply mepis che è una live CD con DE KDE ... la usi live e se vuoi c'è una icona sul desktop che ti fa accedere ad una procedura guidata per installarla....
e sei apposto...

alla fin fine ti ritrovi già tutto settato a puntino tutti i codecs e roba multimediale apposto.... e stai sempre lavorando su una debian al 90%, solo
che è più aggiornata di debian Sarge.

simply mepis aggiorna da repositories Debian .... ergo ...

Zorcan
21-10-2005, 15:43
Infatti gli ho specificato che può scegliere anche l'installazione normale, se non se la sente. Ma siccome ha detto di volercisi impegnare, coglievo la palla al balzo per fargli saltare l'inutile e tedioso installa-tutto-poi-togli-metà che ho fatto io con Sarge all'inizio. ;)

riccardosl45
21-10-2005, 16:18
Ho trovato una guida che spiega come fare Net Install di Debian...

Sapete cosa vi dico? Ci provo :D

Se non ci riesco pazienza proverò con i CD. ;)

Zorcan
21-10-2005, 16:22
Queso è lo spirito giusto! Vai col tango! :D

riccardosl45
21-10-2005, 16:39
Queso è lo spirito giusto! Vai col tango! :D

:D :D :D :D

riccardosl45
07-11-2005, 09:29
Cosa ne pensate dell'ultima versione di Kubuntu basata su Debian? :D

zappy
07-11-2005, 09:55
Cosa ne pensate dell'ultima versione di Kubuntu basata su Debian? :D
- manca la localizzazione it, da scaricare a parte.
- difettucci qua e la (penna usb che non si monta nel posto giusto, modalità amministratore in kde che non funzia bene...
- mi pare poco sw... x es manca gimp (!)

riccardosl45
07-11-2005, 10:20
- manca la localizzazione it, da scaricare a parte.
- difettucci qua e la (penna usb che non si monta nel posto giusto, modalità amministratore in kde che non funzia bene...
- mi pare poco sw... x es manca gimp (!)

Che schifezza allora.... :doh:

Ma qualcuno sa spiegarmi che differenza cè tra KUBUNTU e UBUNTU? :confused:

Zorcan
07-11-2005, 10:29
Che schifezza allora.... :doh:

Ma qualcuno sa spiegarmi che differenza cè tra KUBUNTU e UBUNTU? :confused:

Bastava fare una piccola ricerca in rete con Google o andare sui siti delle due distro. Kubuntu è una Ubuntu con Kde al posto di Gnome. ;)