PDA

View Full Version : Mhà . . . . . .che indecisione!!


Art83
19-10-2005, 10:49
vorrei installare linux su un pc datato:
amd 1000 Mhz
384 Mb sdram
20 Gb hdd (5400 rpm)
ati rage 128 all in wonder 16 Mb
ecc. ecc.

ho installato la suse 9.3 in ita, ma non ne sono proprio convinto, peraltro non riesco a far funzionare il sintonizzatore TV della sc. video! :confused:

vorrei qualche consiglio su quale distribuzione installare, sempre in ita (installazione e sistema op.), e non molto difficile da configurare e da utilizzare.

il principale utilizzo sarebbe scaricare con emule e visualizzare pagine web.
insomma una che occupa poche risorse dato che con windows andava a FOLLE!!!

ciao e grazie

Zorcan
19-10-2005, 11:00
vorrei installare linux su un pc datato:
amd 1000 Mhz
384 Mb sdram
20 Gb hdd (5400 rpm)
ati rage 128 all in wonder 16 Mb
ecc. ecc.

1Ghz e quasi quattrocento mega di ram non mi sembrano poi così datati. :)


vorrei qualche consiglio su quale distribuzione installare, sempre in ita (installazione e sistema op.), e non molto difficile da configurare e da utilizzare.

Al 99% tutte le distribuzioni includono il supporto multilingua, quindi quel problema è risolto. Per quanto riguarda la facilità, benchè con un po' di impegno si impara a far tutto su qualsiasi distro, potresti prendere in considerazione Mandriva. Tra le facili, ha un certo successo.

Invece, tra le distribuzioni dichiaratamente molto veloci perchè già parzialmente ottimizzate, SuperSuse e VectorLinux mi sembrano quelle di cui si parla di più. Ma ciò non significa che siano leggere, solo che sono molto guizzanti (non le ho provate e non posso confermare o smentire).


insomma una che occupa poche risorse dato che con windows andava a FOLLE!!!

Qui il discorso non è tanto della distribuzione quanto del Desktop Environment che scegli e dei servizi che fai girare sulla macchina. Quindi escludiamo Gnome e Kde; potresti usare Xfce, un progetto ben fatto, o addirittura Fluxbox, ancora più leggero ma magari non di utilizzo immediatissimo perchè un po' spartano. Per quanto riguarda le altre ottimizzazioni da fare, occupatene dopo aver installato il sistema. Elimina i servizi inutili e quant'altro non ti serve a fare le cose che hai detto.

Art83
19-10-2005, 11:10
quindi la suse che ora è già installata la levo dato che nn è poi così leggera!

per la mandriva, quale mi consigli(intendo la versione)

ciao e grazie!

Zorcan
19-10-2005, 12:20
Be', se Suse non ti soddisfa puoi toglierla, ma considera prima la possibilità di testare su quella Suse qualche Desktop Environment diverso, così da capire se usarne uno leggero può aiutarti realmente. In termini di approccio, benchè differenti, Suse e Mandriva ne adottano uno molto facilitato, quindi in termini di comodità penso ti dovresti trovare bene. Ma in termini di leggerezza sul sistema, fai qualche prova.

Di Mandriva dovrebbe esserci la 10.1 (o 2006) disponibile. Per saperne di più, dai un'occhiata qui (http://www1.mandrivalinux.com/en/ftp.php3).

Artemisyu
19-10-2005, 12:22
quindi la suse che ora è già installata la levo dato che nn è poi così leggera!

per la mandriva, quale mi consigli(intendo la versione)

ciao e grazie!

io ti consiglio anche mepis.
Nonostante usi kde, fa di default le stesse cose che fa suse 9.3 ma è molto più scattante.
poi con rcconf togli un paio di servizi e davvero va al meglio.

ciao ciao!

Art83
19-10-2005, 14:18
a questo punto vorrei fare una domanda:

che si intende quando parlate di kde, gnome, xfce,fluxbox, desktop enviroment (per intenderci si possono paragonare al registro di windows)???

nel caso siano quello che penso, potete dirmi dove reperire le altre e come potercele mettere sulla suse (se possibile, senza dover di nuovo stare a formattare x cambiare distribuzione per provare le altre)?
così mi tengo la suse!

scusate se faccio queste domande che per voi saranno banali, ma per me, che sono ancora alle prime armi, non lo sono affatto!

un'ultima domanda:

prima di installare la SuSE 9.3, sull'hdd avevo windows. senza formattare sono passato all'installazione e solo dopo che ha finito di installare mi sono accorto che non aveva formattato l'hd completamente ma aveva ripartizionato l'hd.
a questo punto, mi sta bene che ci siano 2 partizioni, solo che voglio formattare quella che in precedenza conteneva windows, ma non sono riuscito a capire come?

scusate ancora! :help:

Zorcan
19-10-2005, 14:31
che si intende quando parlate di kde, gnome, xfce,fluxbox, desktop enviroment (per intenderci si possono paragonare al registro di windows)???

Sono Desktop Environment, cioè ambienti grafici. L'interfaccia con cui controlli il sistema, praticamente. I menu, le finestre, i pulsanti, le icone, sono gestite dal DE. Puoi tranquillamente installarne di diversi e tenerli contemporaneamente sul sistema, anche se è ovvio che potrai avviarne solo uno per volta. Trovato quello che più fa al tuo caso, potrai liberarti degli altri.

Art83
19-10-2005, 14:33
grazie per la risposta, provo immediatamente.

per quanto riguarda la formattazione, sapete dirmi qualcosa?

Zorcan
19-10-2005, 14:47
grazie per la risposta, provo immediatamente.

per quanto riguarda la formattazione, sapete dirmi qualcosa?

In fase di installazione di una nuova distro puoi operare sulle partizioni come meglio credi.

Art83
19-10-2005, 18:04
ok

per il momento ti ringrazio.
see poi ho ancora dubbi, non mancherò nel chiedere!

ciao ciao

Zorcan
19-10-2005, 18:08
Prego, quando vuoi. :)

Fil9998
19-10-2005, 20:29
vector linux una scheggia impazzita basata su slackware

elive (live cd installabile di debian con DE enlightment... bellissimo e molto veloce )

super suse (una suse velocizzata ed ottimizzata che sta su un cd)

debian

simply mepis

gentoo RR4 che ho in sign (live dvd installabile ....una figata)

tutte veloci .... l'ultima un po' di hard disk te lo porta via.... 5 giga ....


se al max riesci a cambiare scheda video ed arrivare ad una a 64 (con un 20 euro usata la becchi) .... non hai un pc messo male, anzi...

linux non è così esoso come altri so ... basta scegliere il giusto DE e distro.

Art83
31-10-2005, 10:05
grazie a tutti per i consigli.

visto che siete stati così gentili, vorrei riportare questo post in evidenza per fare 2 domande:

alla fine ho tolto la suse e messo la mandrake 10.1 con KDE !!

come posso fare per passare ad esempio dalla KDE alla GNOME o ad altri, insomma cambiare D.E., sempre se è impossibile e se non si creano casini!!!

sapreste farmene una lista di quelli che ci vanno bene oltre ai 2 da me menzionati (KDE e GNOME)?

come faccio ad accedere alle cartelle condivise di un altro pc che usa windows xp (sono collegati in rete)?

ciao e grazie ancora

fuocofatuo
04-11-2005, 00:33
Puoi cambiare ambiente grafico al momento del login, dove ci sarà un menù "sessione" o qualcosa del genere. Per condividere una rete mista linux/win devi solo configurare samba su linux, in maniera che questo possa prender parte alle reti microsoft.