View Full Version : G72 e G73: alcune informazioni preliminari
Redazione di Hardware Upg
19-10-2005, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15611.html
NVIDIA non ha ancora rilasciato informazioni sulle proprie prossime generazioni di schede video di fascia media, ma emergono alcuni dettagli interessanti in merito
Click sul link per visualizzare la notizia.
bartolino3200
19-10-2005, 08:28
nVidia, ha deciso di non perdere più nessun treno ;)
Motosauro
19-10-2005, 08:38
Mi sa tanto che a breve avremo le GPU su socket...
Mica è un idea malvagia sai...
bartolino3200
19-10-2005, 08:45
Mi sa tanto che a breve avremo le GPU su socket...
Guarda che se fosse così sarebbe una manna dal cielo.
Ma ovviamente stiamo solo fantasticando.
VirusITA
19-10-2005, 08:47
Magari, mettere il chip su socket sarebbe geniale! Intanto bus, ram e alimentazione non cambiano da scheda a scheda (parlo della stessa famiglia!) a parte il caso 6800Ultra-GT con due alimentazioni... E se riescono a riadattare un nuovo chip come il g70 (che cambia poco dal nv40) per il "vecchio" pcb sono a posto!
Ps: non è che è stato detto se saranno anche agp (come le 1600)?
Motosauro
19-10-2005, 08:57
Tanto bello non sarebbe:
Avremmo poi due modo due processori e due ram (aumentando esponenzialmente le possibili permutazioni di tutti questi elementi)
Servirebbero standard estremamente fissi per farlo, standard che peraltro Nvidia e ATI stanno implementando.
Se fosse su socket sarebbe bello poterla integrare nella mobo. Avere la Vga su una scheda è un retaggio da dinosuri IMHO.
aceto876
19-10-2005, 09:02
Al di là della questionde dei costi, avere una sezione video coi pezzi intercambiabili sarebbe una grossa battuta d'arresto all'evoluzione. Adesso una volta l'anno, o magari ogni sei mesi, ci sono evoluzioni drastiche che modificano completamente i chip grafici e come questi si interfacciano al resto della scheda (bus di memoria per esempio, sempre più veloce e verso memorie con standard sempre in evoluzione). Se fosssero intercambiabili GPU e ram video ci sarebbero continui cambi di socket con relativi cambi di schede videi, etc etc. E tutti a lamentarsi perchè nemmeno il socket delle schede video dura quanto il mitico socket A di AMD :sofico:
Lo voleva già fare la defunta 3DFX col Rampage la prima GPU su socket
VirusITA
19-10-2005, 09:07
L'intera scheda su mobo occuperebbe un casino di spazio inutile.. E non è neanche x un guadagno di banda xkè dall'agp4x ce n'è uno squanterno e non è mai stata usata. Il vero problema è che non si può tener fisso uno standard a vita, soprattutto nel mondo delle schede video che cambiano ogni tre mesi; al max si potrebbe fare un pcb tipo 1800xt con però bus a 512bit e 512MB di ram a 1500MHz, forse questo pcb potrebbe campare x un anno ma poi sarebbe bello obsoleto e quindi, cambio!
[S]pattagg[H]iu
19-10-2005, 09:09
Tanto bello non sarebbe:
Avremmo poi due modo due processori e due ram (aumentando esponenzialmente le possibili permutazioni di tutti questi elementi)
Servirebbero standard estremamente fissi per farlo, standard che peraltro Nvidia e ATI stanno implementando.
Se fosse su socket sarebbe bello poterla integrare nella mobo. Avere la Vga su una scheda è un retaggio da dinosuri IMHO.
Sono d'accordo, però si dovrebbe pensare a un'area espressamente dedicata sulla scheda madre per la sezione video, cioè non includere solo il socket ma anche la memoria riservata etc.
Il problema, come dice Aceto, diventerebbe quello di dover cambiare i componenti video come si fa per la cpu adesso: cioè ad ogni nuova gpu, cambiare socket, cambiare ram, cambiare probabilmente tutta la scheda madre!
Sicuramente ne sarebbero felici gli smanettoni, ma non certo gli utenti che cercano la longevità nei loro acquisti!
Secondo me una buona soluzione sarebbe una specie di "scheda video madre" con un socket per la GPU e dei socket per le RAM BGA, che uno può espandere o upgradare con moduli che possono lavorare a frequenze maggiori.
La cosa però risulta abbastanza complicata, perchè ci vuole uno standard per il socket delle GPU ed uno standard per le RAM.
Escludo che la sch. video si possa integrare nella scheda madre con un socket, perchè come qualcuno ha già detto le velocità di evoluzione sono piuttosto diverse, con il problema maggiore che riguarda la memoria video.
Magari si potrebbe avere (futoro lontano) delle CPU con incorporata GPU nel core, con interfaccia verso due tipi di memorie, RAM di sistema e RAM video.
pattagg[H]iu']
Il problema, come dice Aceto, diventerebbe quello di dover cambiare i componenti video come si fa per la cpu adesso: cioè ad ogni nuova gpu, cambiare socket, cambiare ram, cambiare probabilmente tutta la scheda madre!
Sicuramente ne sarebbero felici gli smanettoni, ma non certo gli utenti che cercano la longevità nei loro acquisti!
Se cambi gpu, socket, ram... tanto vale cambiare scheda video. Ed ecco perchè avremo sempre schede video come siamo abituati ora. La compatiblità pin to pin con la vecchia generazione serve per portare ad una installazione praticamente indolore e molto più veloce da parte dei costruttori, che potranno utilizzare praticamente gli stessi pcb che hanno ora. D'altronde le schede non sono ancora state presentate, e si sa quanto è importante la fascia medio-bassa. C'è del tempo da recuperare :)
VirusITA
19-10-2005, 09:26
La gpu nel core non era già stata fatta? X fascia bassissima intendo, tipo ufficio (che avrà si e no 5 transistor). Con quello che scaldano oggi cpu e 7800 servirà minimo una cella di peltier!
Cmq la scheda video-madre non è malaccio, se non fosse che, a parte il pcb con un bus adeguato, cambierebbero i socket del core di continuo, xkè passare, ad esempio, da nv40 a g70 e oltre farà aumentare i pin. O in alternativa un socket fisso potrebbe "strozzare" lo sviluppo dei core..
La cpu si cambia le memorie pure manca solo la gpu.
Sempre meglio che cambiare tutta la scheda video
una ogni tre mesi.
Secondo me i tempi per avere un socket anche per le gpu
sono maturi ( le schede video mediamente costano piu delle mobo).
Pinco Pallino #1
19-10-2005, 09:51
La cpu si cambia le memorie pure manca solo la gpu.
Sempre meglio che cambiare tutta la scheda video
una ogni tre mesi.
Secondo me i tempi per avere un socket anche per le gpu
sono maturi ( le schede video mediamente costano piu delle mobo).
Idea semplicemente geniale, ma implica che almeno i leader di mercato si mettano d'accordo su un architettura di base unificata.
Il che forse è più complicato del lato tecnico...
un tempo, tanto tempo fa, quando le schede video erano vesa, c' era la possibilità di espandere la memoria.
Oggi, fare scheda+gpu+memorie costerebbe più che comprarne una tutta assieme.
D' altronde cosa cambiereste? aggiungereste 256mb (questo sarebbe forse l' unico vantaggio)
Cambiereste gpu? (ma tra le varie versioni di chip cambia quasi nulla, per cui cambiereste il pcb per fare salti generazionali)
Quindi dove sarebbe il risparmio?
L'unica cosa, forse sarebbe se mettessero lo sli direttamente sul pcb, nel senso che aggiungendo un core a parte si attivasse una sorta di sli. In questo caso avrebbe un senso, ma non a livello di costi perché dubito il risparmio sarebbe molto.
Motosauro
19-10-2005, 10:21
In primis io auspico un'evoluzione meno frenetica e più sostanziale delle GPU: modelli diversi sulla carta non fanno altro che gonfiare i prezzi.
L'integrazione di un eventuale socket sulla mobo favorirebbe proprio gli utenti meno smanettoni che magari tengono una scheda video dall'inizio alla fine della vita del loro pc (e sono molti).
Risolverebbe inoltre (o faciliterebbe) la dissipazione di calore, potendo lavorare in tandem con quella per il procio: se mettiamo tutto piano possiamo mettere una ventola unica 40x40 a 200rpm :sofico:
Detto questo, IMHO Nvidia e ati dovranno venire incontro ai costruttori che si trovano in casa valanghe di invenduti a causa delle uscite di chip nuovi. Se si passa ad una compatibilità pin to pin (che non è molto diversa concettualmente da un socket) almeno smaltiscono pcb e dissipatori, il che non mi pare poco.
Ad ogni modo sempre IMHO Asrock se ne verrà fuori con una VGA 6800 UPGRADE :rotfl:
Idea semplicemente geniale, ma implica che almeno i leader di mercato si mettano d'accordo su un architettura di base unificata.
Il che forse è più complicato del lato tecnico...
E' pura fantascienza.
Un socket per la gpu significherebbe per il costruttore avere
più tempo a disposizione per progettare una nuova architettura.
E non si vedrebbero in giro milioni di schede video quasi tutte uguali
che servono solo a confondere le idee per chi acquista.
Le schede le acquisti una volta ogni anno, anno e mezzo.
Si cambia la gpu per aumentare le prestazioni e la scheda
per una nuova architettura.
Mi sembra più logico ed economico questo discorso
piuttosto che cambiare tutta la scheda ogni tre mesi.
Una scheda video decente costa molto e bisogna farla durare
il più a lungo possibile.
Inoltre la strada del socket gpu potrebbe essere un alternativa
interessante allo sli o al cross fire per il costruttore e per
le tasche del consumatore.
A me mi pare che si stia solo facendo un operazione di ricicclo, dopo le vecchie GPU, ora i vecchi PCB avanzati.
:mbe:
Mettere VRAM e GPU su socket potrebbe abbassare le frequenze massime utilizzabili sul BUS verso la memoria: le discontinuità date dai socket causano riflessioni anomale... I componenti saldati possono avere frequenze di BUS più elevate.
eta_beta
19-10-2005, 15:28
per i portatili sono presenti gpu con memoria tutti in un unico blocco
l'unico vantaggio per noi sarà che i vari dissipatori tipo zalman o arctic saranno ancora compatibili :)
chissà se anche la 7600 ripeterà il successo della 6600 ???
placido2
20-10-2005, 22:38
A me pare una buona idea quella di mantenere stabile, per quanto possibile, il layout delle schede: dopotutto i cambiamenti nel tipo di ram sono piu' lenti di quelli delle GPU, cambiamenti drastici mi sembra si verifichino ogni 2/3 anni.
Male gli socket e le schede madri con scheda video integrata, si avrebbe il solo effetto di moltiplicare a dismisura i tipi di schede madri e con essi la confusione delle sigle e dei prezzi. Poi ficcare della GDDR3 a frequenze di piu' di 1000 Mhz con una banda 10 volte maggiore di quella delle normali ram della scheda madre non mi sembra molto pratico, no?
A mio avviso, l'unica idea sensata sarebbe (come qualcuno ha detto), quella di produrre PCB predisposti per una "dual-VPU" o per un'eventuale "Vpu-dualcore" che adoperi i benefici dell'SLI o del CF.
Mettere un soket anche per una VGA sarebbe controproducente per tutti, acquirenti e produttori, senza considerare la confusione che si creerebbe (chi non si confonde gia' con le varie versioni di VGA che ci sono in giro??).
Non mi sembra nemmeno obbiettivo spendere 100-150€ per sostituire una VPU che resterebbe strozzata dalle RAM (se non le si cambiassero) per avere un incremento del 5-10%, una versione top in genere va un 10-15% piu' veloce della versione subito piu' lenta, togliamoci i benefici delle Ram ed ecco fatto che abbiamo buttato un sacco di soldi!! Se cambiassimo pure le memorie ecco che arriveremmo a spendere piu' o meno quanto avremmo speso per una nuova scheda che (a distanza di 6-8 mesi da quando l'abbiamo comperata) sarebbe sicuramente scesa vertiginosamente di prezzo.
Faccio un esempio; Se un anno fa avessimo preso una 6800GT, ora spenderemmo centinaia di euro per "upgradarla" ad ULTRA?? no, soprattutto perche' ora una ULTRA costa molto meno di una GT 8 mesi fa e scordatevi un PCB in grado di supportare una generazione successiva di chip, sarebbe pressoche' fantascienza.
Questo sarebbe un freno alle prestazioni notevole. Basti vedere l'incremento prestazionale delle VPU/VRam rispetto a quello delle CPU/Ram.
A chi sostiene che si potrebbe fare perche' moltissimi tengono la VGA fino alla fine della vita del PC, direi che per queste persone, che SICURAMENTE non sono "giocatori", eistono gia' le VGA integrate nei chipset, che bastano ed avanzano per l'utilizzo che questi ne fanno.
In fine farei una considerazione; ma servono realmente le 7600 o 7200??
Direi proprio di no, a livello di funzionalita' il G70 e' pressoche' identico all'NV40, basterebbe continuare a far scendere le 6800GT ed ULTRA (che sono gia' arrivate a prezzi molto concorrenziali) per sostituire le 6600GT e la 6800 liscia e cosi' via per le serie minori.
Sostituirle con nuove schede servirebbe solo a creare nuovo caos e stravolgimenti nelle catene di produzione.
Il rinnovo della gamma media sarebbe piu' logico con l'avvento di VPU con nuove "feature" (WGF2.0 ad esempio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.