View Full Version : AMD Sempron 64 o Intel Celeron D?
metallic
18-10-2005, 21:44
salve a tutti, sono nuovo del forum
vi chiedo urgentemente un consiglio, perche tra due giorni devo prendere il computer nuovo:
sono indeciso tra queste due configurazioni:
Raptoxx Professional 350W CE / PFC, 12cm Low Noise
GigaByte K8NS, nForce3, Athlon64 ,SATA, Raid, LAN
Apacer DDR-DIMM 512MB, PC-3200 Infineon,184Pin,400MHz,CL3
AMD Sempron 64 2800+, Box, (1.6GHz),256kB,333FSB,PGA754
-oppure-
Raptoxx Professional 350W CE / PFC, 12cm Low Noise
ASUS P5S800VM, 661FX, FSB800,VGA,SATA,AGP,LAN
Apacer DDR-DIMM 256MB, PC-3200 Infineon,184Pin,400MHz,CL3
Apacer DDR-DIMM 256MB, PC-3200 Infineon,184Pin,400MHz,CL3
Intel Cel.D 336(2.80GHz),EM64T 775Pin, 256KB, 533MHz, Box
Pensavo di puntare su AMD per due ragioni:
-La mainboard monta il Chipset nVidia
-Sono più overcloccabili, specialmente i Sempron
Invece su Intel perche:
-Bus dati nettamente più veloce rispetto al Sempron 64
Ho intenzione di installare:
-Windows XP x64 con i giochi
-Linux con Kernel amd-64 o rispettivamente ia-64 per "lavorare"
Potete trovare tutti i dettagli dei componenti al sito http://www.stegpc.ch nella sezione "Online Shop"
Cos'è più performante? Non sono riuscito a trovare benchmark con google...
grazie in anticipo, ciao a tutti! :help:
ForeverBlue
18-10-2005, 21:58
guarda, il celeron sebbene cloccabile è un fornetto, e performa pure poco......va su amd
metallic
18-10-2005, 22:33
ooooh grazie finalmente qualcuno che mi da una risposta concreta!
allora vada per amd, ho deciso un solo modulo di ram perche tanto quella mainboard non ha il dual channel, o sbaglio?
metallic
18-10-2005, 22:51
ultimo consiglio, di ram ci sono due modelli:
quella con chip Infineon e, che costa un po di piu, quella con chip Samsug. C'è qualche differenza?
grazie in anticipo
Morphina19
19-10-2005, 00:13
hai fatto benissimo a scegliere un solo banco di memoria ma non è colpa della mainboard bensì di tutta la piattaforma 754.
tutti i proci di amd su socket 754 hanno il controller della memoria integrato on die a singolo canale.
Per quanto riguarda il celeron è proprio il bus dati uno dei (tanti) punti dolenti di questo procio, infatti in genere si prendono modelli dal clock basso per portarli @fsb800.
Il sempron 754 ha un bus dati di tipo hyper transport a 800mhz (1600ddr) (333 è per i socket A) e quindi superiore al celeron anche da questo punto di vista.
in definitiva: vai sul sempron e non sbagli! :D
per la ram se non devi fare OC vanno bene anche i chip infineon, se devi overclockare sono + consgliati (non obbligatoria) i samsung
OverClocK79®
19-10-2005, 02:04
Il sempron 754 ha un bus dati di tipo hyper transport a 800mhz (1600ddr) (333 è per i socket A) e quindi superiore al celeron anche da questo punto di vista.
è un bus diverso però.....
l'HTT nn ha influenza sulle prestazioni 3D per esempio.....
al contrario del QPB del celly
e nn è nemmeno vero.......come dice metallic che il Celeron nn è OC....
sale...eccome se sale....
cmq resterei sul Sempron 754
per via dei consumi......e delle temp...
prestazioni siamo circa li
poi dipende dall'utilizzo effettivo
per nn parlare del chipset SIS dell Celly
un po' tossico.....
bYEZZZZZZZZZZZZZ
Vai sui sempron
Ho intenzione di installare:
-Windows XP x64 con i giochi
-Linux con Kernel amd-64 o rispettivamente ia-64 per "lavorare"
L'architettura amd64 detta anche x86-64 e' pienamente compatibile con la controparte EM64T della intel, quindi se vuoi installare Linux 64 bit devi andare su amd64 (x86-64) su entrambi i chipmaker.
L' IA-64 e' l'architettura 64 bit delle cpu Intel Itanium e incopatibile con x86-64 ;)
metallic
19-10-2005, 19:03
perfetto, grazie a tutti :) vado su amd!
Il sempron 754 ha un bus dati di tipo hyper transport a 800mhz (1600ddr) (333 è per i socket A) e quindi superiore al celeron anche da questo punto di vista.
ma non ho ben capito la storia del bus dati amd 754,
me la spiegate?
sul sito c'è scritto Amd Sempron Socket 754 333MhZ FSB...
boh, non sono molto afferrato in materia... :)
p.s. come si fa a quotare...?
OverClocK79®
19-10-2005, 19:46
ti ho sistemato il quote :p
allora l'HTT dei 754 è di norma 800
dei 939 è 1000
poi però possiamo dire che nn è un vero e proprio FSB in quanto il controller di memoria degli A64 è nella CPU
BYEZZZZZZZZZZZZ
metallic
19-10-2005, 20:09
grazie!
cmq ho sentito che i Sempron sono parecchio cloccabili, quel modello è gia stato cloccato? Fino a che frequenza è stato portato?
Morphina19
19-10-2005, 20:49
diciamo che il bus degli A64 sia 754 che 939 non esiste, nel senso stretto del termine.
quel 333 nella descrizione è un refuso... l'HTT dei sempron 754 è a 200mhz
grazie!
cmq ho sentito che i Sempron sono parecchio cloccabili, quel modello è gia stato cloccato? Fino a che frequenza è stato portato?
quelli con core Palermo step E arrivano tranquillamente a 2.5-2.6Ghz....
greeneye
19-10-2005, 21:49
Oggi mi è arrivato il 2600+, questo fine settimana vedro' di spremerlo bene.
metallic
19-10-2005, 22:25
Essendo in tedesco non ho ben capito cosa c'è scritto, il core Palermo c'è di sicuro, per lo step E, boh... ho trovato queste due righe:
"Stepping CG oder D0"
-e-
"Stepping E3"
ma non so cosa significhino...
Caspita 2.5GhZ sono davvero tanti in confronto all'1.6 iniziale, ma sorge spontanea una domanda: devo cambiare dissipatore?
Ho visto questi due, quale va meglio? Costano uguale...
Arctic Freezer 64 up to 5000+ Socket 754/939/940, Low Noise
-oppure-
Spire KestrelKing V Socket 754/940/939,low noise
a occhio sembrerebbe meglio il primo, mah.... boh!
Essendo in tedesco non ho ben capito cosa c'è scritto, il core Palermo c'è di sicuro, per lo step E, boh... ho trovato queste due righe:
"Stepping CG oder D0"
-e-
"Stepping E3"
ma non so cosa significhino...
Caspita 2.5GhZ sono davvero tanti in confronto all'1.6 iniziale, ma sorge spontanea una domanda: devo cambiare dissipatore?
Ho visto questi due, quale va meglio? Costano uguale...
Arctic Freezer 64 up to 5000+ Socket 754/939/940, Low Noise
-oppure-
Spire KestrelKing V Socket 754/940/939,low noise
a occhio sembrerebbe meglio il primo, mah.... boh!
Prendi quello con stepping E3...per il dissipatore vai sull'artic freezer....
ti assicuro che non sono tanti...guarda qua (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3100e_5.html) cosa si riesce a fare con un 3100....
metallic
19-10-2005, 22:37
ok cmq le due definizioni appartenevano alla stessa CPU, di Sempron 64 2800+ ce n'è solo uno, credo che abbia step E3, spero.
Cmq infatti mi sembrava meglio l'Artic, ma non potevo esserne sicuro.
Grazie a tutti dei preziosi consigli, ciao!
metallic
20-10-2005, 14:28
Adesso che ci penso un'ultimo "dilemma" ci sarebbe:
nella descrizione della mainboard c'è scritto che supporta:
Socket 754 for AMD Athlon64
ma credo che in quel Socket 754 siano sottointese tutte le CPU a 754-pin,
non solo l'Athlon64, quella mainboard lo supporta il Sempron 64 vero?
OverClocK79®
20-10-2005, 14:32
penso proprio di si.....
al limite basta un aggiornamento del bios
BYEZZZZZZZZZ
metallic
20-10-2005, 23:41
ciao a tutti, vi chiedo gli ultimi due consigli, poi domani vado a comprare i pezzi:
-dissipatore:
non l'hanno in stock l'Artic, vale la pena aspettare l'Artic in previsione di cloccarlo (per i 64bit ci vorrebbero dissipatori apposta o sono sufficenti quelli per Socket 754?) o puo andare anche lo:
Spire KestrelKing V Socket 754/940/939,low noise
che a me sembra davvero un buon dissipatore! Costano uguali...
mainboard:
ne ho notata un altra:
MSI K8N Neo3-F, nForce4, Athlon64 ,SATA, PCI-E, GLAN,
costa poco in piu... cosa ne dite (svantaggio: ha solo due slot RAM, ma vabbe non credo ne avrei riempiti piu di due...)?
l'nForce4 performa molto di piu del 3?
scheda video:
per un mio amico: c'è la:
GigaByte GF6600GT, 128MB, AGP, 1000/500MHz,TV-Out,DVI, DDR3
o la
GigaByte GF6600GT, 128MB, AGP, 1120/500MHz, Silent Pipe, DDR3
(facevo forse meglio a puntare su Asus/Msi? Tutti ne parlano così bene della GigaByte...)
che apparentemente sembrano quasi uguali, vale la pena spendere quel qualcosa in piu e prendere la seconda? Cambiano di un po' le prestazioni?
ciao, grazie della pazienza, comprare un pc nuovo è davvero complicato... :)
greeneye
20-10-2005, 23:51
La seconda scheda video è legermente più veloce e sopratutto ha il dissipatore passivo (quindi niente rumore!!).
piccolo ot... come vanno gli alimentatori raptoxx? ho possibilità di recuperare un 550 v2.0 che è silenzioso, quello si ma come amperaggi?
Ho visto poi che mi da 2 valori del +12 cioè al posto di essere uno solo sull'etichetta mette +12v1 14.0a, +12v2 16.0a che vuole di? com'è? grazie
metallic
22-10-2005, 22:31
guarda, io ho appena preso un 350Watt, ma non l'ho ancora provato, domani lo monto e ti dico se tutti i valori sono a posto...
Comunque grazie a tutti dei preziosi consigli, alla fine ho preso:
-Raptoxx 350W
-GigaByte K8NS (nForce 3 250)
-Apacer Samsug 512 DDR 400MhZ
-Amd Sempron 2800+ (ditemi con non incorpora già Palladium vero?)
dissipatore per ora non ho preso niente, vedo in futuro, comunque ho sentito che sono stati cloccati anche con dissipatore originale...
metallic
23-10-2005, 17:20
ciao a tutti!
ultima delucidazione:
ho aggiornato il BIOS alla F17 perchè senno non mi trovava la CPU (diceva Unkown)
ora la trova, e dovrei settare le frequenze:
sotto Frequency/Voltage Control -> HT Frequency ratio -> 4x
-> CPU Clock -> 200
-> Timing Mode -> Auto
-> AGP Clock -> 66
-> CPU Voltage Control -> Normal
-> VDDQ (AGP) Voltage Control -> Normal
-> DDR Voltage control -> Normal
(ho elencato solo i parametri modificabili)
ho intenzione di far andare tutto alla velocita normale: CPU 1.6GhZ (Sempron 2800+) , AGP 8x
devo modificare qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.