PDA

View Full Version : le tre eggi della chimica


aprovel
18-10-2005, 16:30
Chi mi spiegherebbe, oltre a google, per bene le tre leggi fondamentali della chimica?

intendo quella di:

Lavoisier
Proust
Dalton

e ovviamente come funzionano nell'applicazione pratica. grazie mille a tutti :D .

Lucrezio
18-10-2005, 17:02
Chi mi spiegherebbe, oltre a google, per bene le tre leggi fondamentali della chimica?

intendo quella di:

Lavoisier
Proust
Dalton

e ovviamente come funzionano nell'applicazione pratica. grazie mille a tutti :D .


La legge di Lavoisier dice che nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.
Afferma, in parole povere, che con una reazione chimica tu puoi trasformare una cosa in un'altra, ma i mattoni restano sempre gli stessi. Ovvero, più concretamente, quando bilancia una reazione, devi tenere conto che sia a sinistra che a destra della freccia devono esserci esattamente gli stessi atomi!

La legge di proust non è esattamente una legge fondamentale, ma è più una formulazione arcaica di principi adesso più noti: essa afferma che gli elementi si combinano fra loro in proporzioni ben definite (es: 1g di idrogeno con 8 di ossigeno): dietro c'è il concetto di mole e di rapporto stechiometrico (ovvero, in questo caso, mezza mole di idrogeno si combina con un quarto di mole di ossigeno). Le applicazioni sono abbastanza ovvie...

La legge di Dalton afferma che per una miscela di gas ideali che non reagiscono vale che la pressione parziale di ognuno dei componenti è data dal prodotto della pressione totale della miscela per la frazione molare del componente i-esimo.
Tale legge si dimostra a partire dal fatto che, per una miscela di gas ideali, vale

Ptot = p1 + p2 + ... + pn.
Ma per l'equazione di stato è anche
p1V=n1RT
p2V=n2RT
...
ne segue che la pressione parziale di ogni gas è proporzionale solo al numero di moli di tale componente.
Poiché per l'intera miscela vale PV=NRT, il rapporto RT/V vale esattamente P/N.
Ne segue appunto la legge di Dalton:
p1=P*n1/N o, indicando con x1 la frazione molare n1/N, p1=Px1.

aprovel
18-10-2005, 17:10
Grazie mille, ora ho tutto più chiaro, anche se credo che di leggi di Dalton ce ne siano più di una, visto che il prof non ha mai nominato la pressione. :D .