PDA

View Full Version : sms a 0.01€??


M@gic
18-10-2005, 13:54
Ecco qua: http://websms.imieilink.it/index.php

Lo sto' a provà, pare proprio che funzioni. :D

pinok
19-10-2005, 01:51
Ecco qua: http://websms.imieilink.it/index.php

Lo sto' a provà, pare proprio che funzioni. :D
Lo sai, vero, che la tua login, password e sms sono transitati per il sito dell'autore?
Ok, se lo sapevi, bene. Hai accettato il rischio.
Se non lo sapevi, ora lo sai ;) :banned:

M@gic
19-10-2005, 02:04
Lo sai, vero, che la tua login, password e sms sono transitati per il sito dell'autore?
Ok, se lo sapevi, bene. Hai accettato il rischio.
Se non lo sapevi, ora lo sai ;) :banned:

Ne ho un paio di quintali. :D ;)

A. Springs
19-10-2005, 02:21
Ne ho un paio di quintali. :D ;)

Me ne passi uno che non usi? :)

M@gic
19-10-2005, 02:51
Me ne passi uno che non usi? :)

Volentieri, ma sono "aziendali", non posso proprio. ;)

pinok
19-10-2005, 09:02
Ne ho un paio di quintali. :D ;)
Di cosa?
Non ho afferrato il soggetto ;)...
Parli di schede, di login e password, di messaggi transitati sul loro sito....
Giusto per curiosità, perché non ho davvero capito :confused:

MILANOgirl
19-10-2005, 09:17
Lo sai, vero, che la tua login, password e sms sono transitati per il sito dell'autore?


non ho capito.... :fagiano:

pinok
19-10-2005, 10:52
non ho capito.... :fagiano:
Andando a decompilare le classi del programma si vede (cosa confermata in un post sul loro forum) che non fa un collegamento diretto, come sembra di capire dalla descrizione, con TIM, vodafone, rossoalice, ecc., ma trasmette login, password e testo del messaggio al loro sito che poi si occupa del collegamento al server per conto tuo.

Pur essendo convinto che il tutto è fatto in buona fede, a me l'idea che le mie login/password, con le quali controllo anche la posta di tim, il credito residuo, le telefonate fatte (e a chi), nonché modifico i profili tariffari, siano in mano ad altri.

Per non parlare dei messaggini hard alle mie 100.000 concubine :Prrr:

M@gic
19-10-2005, 12:08
Andando a decompilare le classi del programma si vede (cosa confermata in un post sul loro forum) che non fa un collegamento diretto, come sembra di capire dalla descrizione, con TIM, vodafone, rossoalice, ecc., ma trasmette login, password e testo del messaggio al loro sito che poi si occupa del collegamento al server per conto tuo.

Pur essendo convinto che il tutto è fatto in buona fede, a me l'idea che le mie login/password, con le quali controllo anche la posta di tim, il credito residuo, le telefonate fatte (e a chi), nonché modifico i profili tariffari, siano in mano ad altri.

Per non parlare dei messaggini hard alle mie 100.000 concubine :Prrr:

Ero a conoscenza del fatto, gli autori del programma sostengono che i dati passano sul loro server senza essere però effettivamente salvati.
Ma del resto non è l'unico caso in cui vale la pena chiedersi se sia sicuro o meno mandare a spasso per la rete dati personali. :D
Cmq per non saper ne leggere ne scrivere in casi come questi non uso certo i miei account "principali".
Gli eventuali contenuti dei miei sms non credo possano essere di rilevante interesse. :D

Mark75
19-10-2005, 12:16
Io non lo utilizzerei neanche se fosse completamente gratis
Io per mandare sms via web uso quelli gratis di tim, mi sembra siano 10 al giorno e a me bastano

M@gic
19-10-2005, 12:37
Io non lo utilizzerei neanche se fosse completamente gratis
Io per mandare sms via web uso quelli gratis di tim, mi sembra siano 10 al giorno e a me bastano

Si, ma qui si parlava di inviarli dal cellulare. ;)

Mr Hyde
19-10-2005, 12:49
appunto..
da rossoalice quanti sms si possono mandare al giorno? si possono avere più account?

quello voda e quello tim credo che rimarrano "privati" :sofico:

pinok
19-10-2005, 13:22
Ero a conoscenza del fatto, gli autori del programma sostengono che i dati passano sul loro server senza essere però effettivamente salvati.

A parte che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio....
Il server mi è parso di capire che non è loro ma in qualche forma di hosting da un provider. Viene detto qua http://websms.imieilink.it/forum/viewtopic.php?t=31
A prescindere da quello che dicono loro, presumo che anche se non intenzionalmente da loro, quei dati vengono salvati e registrati (logging) dal provider. Che poi magari li brucia, però....

Ma del resto non è l'unico caso in cui vale la pena chiedersi se sia sicuro o meno mandare a spasso per la rete dati personali. :D

Infatti. Quindi mandiamoli in giro... Che stai addi' ? ;)
Poi un conto se mi collego direttamente a Tim, un altro se li faccio passare attraverso terzi. Mai sentito parlare di privacy, gestione di dati personali/sensibili?
Ripeto, pur tenendo valida la buona fede, se i dati passano da loro devono rilasciare un'informativa sulla privacy (modalità di gestione dei dati, protezione, responsabile, fini, modalità di cancellazione, ecc.).
E soprattutto, dovrebbero dichiarare a lettere cubitali che i dati passano attraverso di loro. Rischiano il penale perché comunque, con artifizi, intercettano una comunicazione privata.

Cmq per non saper ne leggere ne scrivere in casi come questi non uso certo i miei account "principali".
Gli eventuali contenuti dei miei sms non credo possano essere di rilevante interesse. :D
Per non sapere né leggere né scrivere, fa bene chi ha detto (e mi associo) che in questi casi non uso il prodotto.
Buon per te che gli sms non contengono niente di rilevante, ma facciamo l'esmpio terra-terra: hai un account secondario (che vuol dire poi, lo sai solo tu: per ognuno secondario ha il proprio significato. Per me vuol dire, ad es., il numero di lavoro) con un'ottima tariffa fuori commercio (ad es. unica 10 di tim con l'opzione trio). Ti prendono login e password, entrano nel tuo profilo, ti attivano tim tribù con la conseguenza che:
1) hai un profilo che non volevi
2) ti hanno bevuto 7 euro
3) non puoi più tornare alla vecchia tariffa, manco pagando, perché fuori commercio.

Vedi tu.....
L'importante è che in generale:
1) loro informino compiutamente di come fanno i collegamenti
2) tu lo sappia e ti stia bene

IMHO

M@gic
19-10-2005, 18:48
A parte che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio....
Il server mi è parso di capire che non è loro ma in qualche forma di hosting da un provider. Viene detto qua http://websms.imieilink.it/forum/viewtopic.php?t=31
A prescindere da quello che dicono loro, presumo che anche se non intenzionalmente da loro, quei dati vengono salvati e registrati (logging) dal provider. Che poi magari li brucia, però....

Infatti. Quindi mandiamoli in giro... Che stai addi' ? ;)
Poi un conto se mi collego direttamente a Tim, un altro se li faccio passare attraverso terzi. Mai sentito parlare di privacy, gestione di dati personali/sensibili?
Ripeto, pur tenendo valida la buona fede, se i dati passano da loro devono rilasciare un'informativa sulla privacy (modalità di gestione dei dati, protezione, responsabile, fini, modalità di cancellazione, ecc.).
E soprattutto, dovrebbero dichiarare a lettere cubitali che i dati passano attraverso di loro. Rischiano il penale perché comunque, con artifizi, intercettano una comunicazione privata.

Per non sapere né leggere né scrivere, fa bene chi ha detto (e mi associo) che in questi casi non uso il prodotto.
Buon per te che gli sms non contengono niente di rilevante, ma facciamo l'esmpio terra-terra: hai un account secondario (che vuol dire poi, lo sai solo tu: per ognuno secondario ha il proprio significato. Per me vuol dire, ad es., il numero di lavoro) con un'ottima tariffa fuori commercio (ad es. unica 10 di tim con l'opzione trio). Ti prendono login e password, entrano nel tuo profilo, ti attivano tim tribù con la conseguenza che:
1) hai un profilo che non volevi
2) ti hanno bevuto 7 euro
3) non puoi più tornare alla vecchia tariffa, manco pagando, perché fuori commercio.

Vedi tu.....
L'importante è che in generale:
1) loro informino compiutamente di come fanno i collegamenti
2) tu lo sappia e ti stia bene

IMHO

Hai perfettamente ragione. ;)