PDA

View Full Version : [L'HO FATTO]gentoo...


uovobw
18-10-2005, 12:39
in un momento di epica follia e di demenza - possibilemnte senile - mi sono preso di sorpresa e mi sono formattato l'ibook.
quando me ne sono reso conto, ho deciso che, oltre a essermi tirato davvero un brutto scherzo, dovevo reinstallare tutto.La debian di nuovo?
noooo, questa volta proviamo la gentoo.
Ammetto che erano gia circa 2 mesi che ci ronzavo attorno, senza mai trovare il coraggio.
Seguendo il manuale per ppc sul sito di gentoo, le guide nella sezione desktop, le varie ricerche nei forum eccetera sono arrivato a mettere insieme un sistema gentoo molto simile a quello che ero abituato ad avere con la vecchia debian.

NON CI SONO PARAGONI

coem velocità la debian confronto a gentoo è una pietra appoggiata su una lucertola.
Ho usato circa lo stesso software e ci sono sopra praticamente gli stessi dati.
Non ho usato ottimizzazioni particolarmente spinte, -O2, ma lo stesso il sistema intero va che è una favola, veloce, leggerrissimo e estremamente responsivo.

Lati negativi? eheheheh...
per esempio che per compilare tutto e arrivare in fondo a poter dare il fatidico startx ci sono voluti 3 giorni su un ibook 1.3ghz con 521 di ram...

Se avete occasione, provatela!
un sistema validissimo.

ps. dopo aver lanciato sia bootstrap.sh che emerge xorg-x11, andate in facoltà, a lavorare, fuori con gli amici, a letto......davvero, dura tanto come dicono, non è uno scherzo...

voto: 8.Sono di parte, innamorato della debian e utente deb da circa 3 anni, ma devo dire che sono sorpreso.

ciao

Motosauro
18-10-2005, 13:21
Mi fai venire gola :D

Ma come si dice: Prima imparo a camminare e poi inizio a correre :)

Per il momento resto sulla mia Suse, ma chissà in futuro...

Bella lì cmq ;)

Fuzzo
18-10-2005, 14:44
Benvenuto uovobw nella community gentoo :D

Molto spesso purtroppo si sceglie Debian non per le meggiori funzionalita', ma per il nome (meritato) che ha acquistato nel corso degli anni :)

emerge -C debian :Perfido:

uovobw
18-10-2005, 14:49
Molto spesso purtroppo si sceglie Debian non per le meggiori funzionalita', ma per il nome (meritato) che ha acquistato nel corso degli anni :)


calma calma calma!
la debian è LA distribuzione dei power user, come amministrazione dei pacchetti e come solidità non chè sicurezza è imbattuta








gentoo è per gli UBERuser :D

gromit60
18-10-2005, 15:08
Certo che con una presentazione così, viene voglia di correre ad installare Gentoo immediatamente!!! Anch'io sono stato sfiorato dalla tentazione ma per ora mi "faccio le ossa" su Debian, poi si vedrà...

SilverXXX
18-10-2005, 15:15
:winner: UBERuser forever!
Gentoo linux user :yeah:

Ma Sara
18-10-2005, 17:08
;)

eolus
18-10-2005, 18:50
congratulazioni, vedrai che non ne potrai piu farne a meno.
Io l'ho avuta fino a 5-6 giorni poi per un guasto ho dovuto formattare l'ho reinstallata e per un errore di fdisk al riavvio kaput filesystem. Non ce l'ho fatta a rifare il lavoro d'accapo e mi sono parcheggiato su Ubuntu in attesa di rimettermi in forza sia fisica che mentale per reinstallarla :sbav:
Però devo dire che ubuntu mi ha molto sorpreso in positivo non è a livello gentoo,come velocità responsività manegevolezza e facilità di amministrazione,ma comunque è a un ottimo livello.

AnonimoVeneziano
18-10-2005, 19:10
Era ora che trovassi qualcuno che ha notato una differenza di velocità tra gentoo e debian :)

Io personalmente però non l'ho trovata :sofico:

uovobw
18-10-2005, 21:05
prima ero convinto che la gentoo fosse solo la solita distro per gente con un cazzo da fare e mi chiedevo che differenza ci potesse mai essere.
Me ne rendo conto ora: non so se qualcuno di voi conosce Scheme come linguaggio di programmazione, ma in uni stiamo usando DrScheme come interprete e sotto debian era di una lentezza esasperante, anche se messo a nice -5 e prelinkato.
Sotto gentoo avvia in 3 secondi e mezzo circa...contro i 20-25 buoni sotto debian...
sono shokkato.
idem cs openoffice e evince, tempi di avvio calati di un ordine di grandezza...

impressionante :eek:

MaxFun73
19-10-2005, 13:17
Giusto per curiosità, Debian era installata "liscia" oppure l'avevi ricompilata ottimizzandola?

Cimi
19-10-2005, 13:58
non cambia assolutamente nulla in velocità fra debian e gentoo. questo è poco ma sicuro ;)
probabilmente avevi pastrocciato con la debian ma non generalizziamo :D

z3n0
19-10-2005, 14:04
gente gentoo è troppo veloce..
amo la debian da qualche annetto e l'ho provata sul mio amd64 3200+ con 1giga di vitesta ddr500..
con debian lentezza assoluta (parlo della 32bit, xkè la 64 è da bruciare). ho messo la gentoo, ma skizza da pazzi sto pc ;)

sto pensando anche io ad un ibook o powerbook, pero c'ho da attendere ;)

w gentoo

uovobw
19-10-2005, 14:10
non cambia assolutamente nulla in velocità fra debian e gentoo. questo è poco ma sicuro ;)
probabilmente avevi pastrocciato con la debian ma non generalizziamo :D

cioè con pastrocchiato intendi installato xorg da pacchetti sid (e tutta la distro girava in sid) con sopra fluxbox?
e il resto gli stessi applicativi?

ma per favore, non ci sono paragoni!
basta pensare che la gentoo la ottimizzi mentre la debian è compilata, almeno su x86, per 386!
il 386 non aveva nemmeno le pipeline, giusto per fare un esempio

Cimi
19-10-2005, 14:54
cioè con pastrocchiato intendi installato xorg da pacchetti sid (e tutta la distro girava in sid) con sopra fluxbox?
e il resto gli stessi applicativi?

ma per favore, non ci sono paragoni!
basta pensare che la gentoo la ottimizzi mentre la debian è compilata, almeno su x86, per 386!
il 386 non aveva nemmeno le pipeline, giusto per fare un esempio
le mie debian sono veloci come le gentoo... tra i686 e i386 cambierà 1 secondo ogni ora di uso... sul serio non cambia veramente niente...
se volete qualcosa veramente veloce provate slackware... quella si che sembra volare... altri che gentoo... ;) io è da 3 anni che uso solo linux, parlo perchè di prove ne ho fatte a decine... non due...

Fuzzo
19-10-2005, 16:12
le mie debian sono veloci come le gentoo... tra i686 e i386 cambierà 1 secondo ogni ora di uso... sul serio non cambia veramente niente...
se volete qualcosa veramente veloce provate slackware... quella si che sembra volare... altri che gentoo... ;) io è da 3 anni che uso solo linux, parlo perchè di prove ne ho fatte a decine... non due...

Tecnicamente la slack non può essere più veloce di gentoo a pari configurazione perchè è compilata per il processore in cui gira :read:

uovobw
19-10-2005, 17:12
le mie debian sono veloci come le gentoo... tra i686 e i386 cambierà 1 secondo ogni ora di uso... sul serio non cambia veramente niente...
se volete qualcosa veramente veloce provate slackware... quella si che sembra volare... altri che gentoo... ;) io è da 3 anni che uso solo linux, parlo perchè di prove ne ho fatte a decine... non due...

ehehehe
io sono passato per Mandrake 8, suse, redhat dalla 7 alla nove, fedora uno e due....poi debian!

secondo me ti sbagli...

ciao

Cimi
19-10-2005, 17:16
Tecnicamente la slack non può essere più veloce di gentoo a pari configurazione perchè è compilata per il processore in cui gira :read:
la teoria la teoria... provate! sono uguali! anche se slack è i486

Cimi
19-10-2005, 17:26
ehehehe
io sono passato per Mandrake 8, suse, redhat dalla 7 alla nove, fedora uno e due....poi debian!

secondo me ti sbagli...

ciao
slack 8, slack 8.1, debian woody 3.0, slackware 9, linux college 2.3, slackware 9.1, red hat 9, knoppix 3.5, knopils 0.6, crux linux 1.3, arch linux 0.6, debian sid, slackware 10, gentoo 2004.1, suse 9.1 personal, arch linux 0.7, ubuntu hoary, vidalinux, debian sarge, mandrake 10.1 community, gentoo 2005.0, ubuntu breezy, debian etch!!!

ora uso debian etch ;)

SilverXXX
19-10-2005, 17:33
Ame va un filo più veloce, ma non è che sia così ecclatante la differenza (anche se dipende dall'applicazione, ovviamente). Tanto io non la uso per quello poi :p

uovobw
19-10-2005, 17:33
slack 8, slack 8.1, debian woody 3.0, slackware 9, linux college 2.3, slackware 9.1, red hat 9, knoppix 3.5, knopils 0.6, crux linux 1.3, arch linux 0.6, debian sid, slackware 10, gentoo 2004.1, suse 9.1 personal, arch linux 0.7, ubuntu hoary, vidalinux, debian sarge, mandrake 10.1 community, gentoo 2005.0, ubuntu breezy, debian etch!!!

ora uso debian etch ;)

IMPRESSIVE!

cat www.distrowatch.org > elenco.txt

???

Cimi
19-10-2005, 18:05
IMPRESSIVE!

cat www.distrowatch.org > elenco.txt

???
detto questo, che certamente non è per fare il lamah, vi posso assicurare che la differenza è veramente nel odg del secondo ogni ora...ho compilato _ottimizzando_al_max_da_stage_1_ su un pentium III 700mhz... la differenza NON C'ERA. eppure è su un pc lento che la differenza si farebbe notare... anzi per molte cose andava più lento di debian.

lnessuno
19-10-2005, 19:12
il problema di gentoo è che potrà anche essere velocissima ad aprirmi openoffice, ma se ci mette 1 giorno per compilarmelo secondo me va tutto a farsi friggere... :boh:


questione di gusti, io preferisco avere un sistema decentemente veloce, ma che mi permetta di installare programmi nuovi in poco tempo, giusto il tempo di scaricarlo...

per quanto mi riguarda debian è una favola in questo senso, poi che ora stia usando suse beh... quello è un altro discorso :D

baldux
19-10-2005, 20:39
Certo che con una presentazione così, viene voglia di correre ad installare Gentoo immediatamente!!! Anch'io sono stato sfiorato dalla tentazione ma per ora mi "faccio le ossa" su Debian, poi si vedrà...

Vuoi farti le ossa? :) allora vai di vmware, bochs o quant'altro e comincia con la gentoo stage3 :p gia' solo con quello impari molto :O , poi viene il peggio :p ,
sopravvissuto a tutto cio', sei pronto a installarlo su un sistema vero, dopodi che te ne innamorerai. ;) .

ps
periodo di apprendimento, senza perderci il sonno,1-2-settimane, anche a causa dei tempi di compilazione.

pps
di alcuni pacchetti, come dire, impegnativi, vi sono gia' i binari precompilati;
per iniziare e se proprio li vuoi, puoi cominciare da quelli, es openoffice-bin, firefox-bin, et altri. In bocca al lupo.

unarana
19-10-2005, 21:35
A volte delle flags troppo spinte possono essere controproducenti, poi per velocità bisogna vedere cosa si intende, se la velocità di apertura del programma (che può essere utie per un desktop), che si ottiene compilando binari piccoli, come fa slackware o la velocità di esecuzione del programma stesso (tipico di un server)
Inoltre dipende anche molto dal compilatore usato (io rimpiango le gcc 2.95 :cry: )

Quindi difficilmente si può paragonare la velocità di una gentoo con un'altra gentoo,

Comunque anche per gentoo esistono alcuni binari precompilati, a chi scoccia compilare per ore magari openoffice

Ciao :D

Cimi
19-10-2005, 22:09
cmq una cosa mi preme dire... ho imparato molto di più con slackware e con debian che con gentoo. con gentoo si impara cosa sono le flags use e le cflags

LimiT-MaTz
19-10-2005, 22:55
gentoo imho ha portage che e' uno dei migliori sistemi,

ora sto rimettendo debian su un altro hd per non perderne il contatto, pero' alla fine mi trovo molto meglio con gentoo.

poi smettiamola con le leggende relative alla difficoltà in fase di installazione che non esistono, basta pazienza.

I casini peggiori li ho avuti con prelink.

Altra cosa il mito delle cflags, sul pc della mia ragazza (se non ricordo male un celeron ~ 1 ghz) ho installato con delle cflags normali (non agressive) , poi leggendo un po di discussioni ho visto che c'era gente che aveva trovato delle ottimizzazioni agressive stabili allora ho detto rifacciamo tutto, installo e alla fine mi sono imbattuto in errori di compilazione ecc eccc. Ad installazione completata mi sono accorto che il sistema reagiva + lentamente.
Bisogna valutare sempre se conviene o meno e mai abusare di ottimizzazioni troppo spinte.

poi che dire il forum di gentoo fa paura e' uno spettacolo,

ciao

Cimi
19-10-2005, 23:15
gentoo imho ha portage che e' uno dei migliori sistemi,

ora sto rimettendo debian su un altro hd per non perderne il contatto, pero' alla fine mi trovo molto meglio con gentoo.

poi smettiamola con le leggende relative alla difficoltà in fase di installazione che non esistono, basta pazienza.

I casini peggiori li ho avuti con prelink.

Altra cosa il mito delle cflags, sul pc della mia ragazza (se non ricordo male un celeron ~ 1 ghz) ho installato con delle cflags normali (non agressive) , poi leggendo un po di discussioni ho visto che c'era gente che aveva trovato delle ottimizzazioni agressive stabili allora ho detto rifacciamo tutto, installo e alla fine mi sono imbattuto in errori di compilazione ecc eccc. Ad installazione completata mi sono accorto che il sistema reagiva + lentamente.
Bisogna valutare sempre se conviene o meno e mai abusare di ottimizzazioni troppo spinte.

poi che dire il forum di gentoo fa paura e' uno spettacolo,

ciao

emerge è molto buono, "incommensurabile" ad apt-get (ha molti vantaggi emerge d'altra parte apt ha altre frecce al suo arco). Il wiki e il forum di gentoo fanno PAURA. io li uso pure per debian! sono OTTIMI

SilverXXX
19-10-2005, 23:29
Oltre ai commenti sulle qualità di forum e wiki gentoo (che vedo apprezzate :D), direi che emerge è superiore ad apt. Mi sono sempre trovato male con quel "coso" (oltre al fatto che lo odio dentro :D )

Ma Sara
20-10-2005, 00:00
Oltre ai commenti sulle qualità di forum e wiki gentoo (che vedo apprezzate :D), direi che emerge è superiore ad apt. Mi sono sempre trovato male con quel "coso" (oltre al fatto che lo odio dentro :D )
:mano:

Dcromato
20-10-2005, 02:18
Mi piace gentoo(anche se sono sempre partito da vidalinux :fagiano: )ma sinceramente come dicono in molti il tempo d'installazione delle applicazione è troppo elevato...secondo me il compromesso migliore è one base, l'unica distro veramente ibrida che si puo trovare in circlazione

Cimi
20-10-2005, 11:59
Oltre ai commenti sulle qualità di forum e wiki gentoo (che vedo apprezzate :D), direi che emerge è superiore ad apt. Mi sono sempre trovato male con quel "coso" (oltre al fatto che lo odio dentro :D )
preferisco apt.
emerge mi fa un caos con l'eliminazione dei pacchetti inutilizzati (nonostante l'opzione apposita che NON FUNZIONA). emerge ha una gestione migliore per i vari pacchetti in beta (con le keywords). apt gestisce meglio le repository aggiuntive (con gentoo se non si può fare certamente non è un procedimento rapido come come echo "mirror" > /etc/apt/sources.list)

eclissi83
20-10-2005, 15:12
mediamente le distro a sorgenti sono più veloci di quelle precompilate; la mia crux un po' pastrocchiata (sono passato dalla 1.1 alla 2.1 in modo un po' traumatico) è decisamente più veloce della mia slackware trattata bene (ho cura delle cose belle). ho provato anche gentoo ed è veloce circa quanto crux. il vantaggio di crux è che ha il sistema base già compilato semplicemente con -O2 e -march=i686 e, non so perchè, è veloce quanto una gentoo compilata da stage 1 con opzioni un po' più spinte. diciamo che tra crux e gentoo le differenze sono minime, mentre ho notato un bel po' di differenza con la slackware. ho provato pure debian su altre macchine: una macchina più veloce della mia (voglio bene al mio computer :Prrr: ) e l'ho trovata abbastanza lenta, poi un'altra è un server di un amico... vabbe' ma lì è un'altra storia...

poi, con debian fai apt-get install ed hai il pacchettino installato, che è veramente comodo. con slackware, gentoo e crux devi la maggior parte delle volte aspettare che venga compilato (quando non c'è come pacchetto). probabilmente una distro compromesso è archlinux, basata su crux (ma meno veloce, pur essendo ottimizzata con le stesse opzioni), dove puoi realmente scegliere tra compilare un pacchetto o installare il precompilato. personalmente non la gradisco molto, forse perchè ho avuto un brutto impatto, tanto che l'ho tolta subito per rimettere slack (che rimane sempre The GNU/Linux Distro).

vicinze77
20-10-2005, 15:21
io uso gentoo amd64 stage2 5 ore x installare gnome compreso, che dire è una cosa pazzesca!veloce affidabile, ultimamente ho installato uno stage3 per barton anche li' va una bomba, cmq con gentoo impari +roba che con debian e slackware okkio io ho anche slacky sul mio muletto k7

Cimi
20-10-2005, 17:06
io uso gentoo amd64 stage2 5 ore x installare gnome compreso, che dire è una cosa pazzesca!veloce affidabile, ultimamente ho installato uno stage3 per barton anche li' va una bomba, cmq con gentoo impari +roba che con debian e slackware okkio io ho anche slacky sul mio muletto k7
che impari più di debian ok, ma sicuramente non di slackware.
penso che un utente gentoo non conosca le varie librerie come un utente slackware ad esempio

Dcromato
20-10-2005, 17:59
Io con gentoo e slack ho imparato di piu rispetto a debian...molte cose sono tipiche solo di debian anche se l'apprezzo.

vicinze77
21-10-2005, 13:50
sì con la slacky una laurea sulle dipendenze nn te la leva nessuno, pekkato quello della gestione delle dipendenze è l'unico neo della mia amata slacky, ma chi se ne frega!

homero
21-10-2005, 15:30
io uso debian e devo dire che e' la miglior distro storicamente granitica, se poi si vuole ottimizzare nessuno impone di compilare in maniera ottimale i software di uso nevralgici per il nostro sistema.
gentoo e' un ottima distro, per chi vuol avere un approccio piu' vicino alla canoscenza dei modelli di linux.

Dcromato
21-10-2005, 15:47
sì con la slacky una laurea sulle dipendenze nn te la leva nessuno, pekkato quello della gestione delle dipendenze è l'unico neo della mia amata slacky, ma chi se ne frega!
Beh io usavo swaret, ma solo per il download, l'intallazione la facevo in odo classico...

DarkSun84
21-10-2005, 21:46
Io uso la gentoo (stage 1 :D ) e ultimamente gli ho emerso il prelink (http://www.gentoo.org/doc/en/prelink-howto.xml) e devo dire che mi apre il kde con una velocità spaventosa e non solo quello! :eek:

Motosauro
24-10-2005, 15:55
Io, stimolato da questo thread, ho provato ad installare la Gentoo da stage2 su un xp2000+
Ho seguito passo passo la guida che avevo trovato su gentoo.org.
Problema 1)
Grub non trovava il file kernel-<qualcosa>
Dopo mezz'ora di smadonnamenti ho capito che dovevo fargli cercare il file kernlel-<qualcosa> :stordita:
Problema 2)
Risolto il problema 1 il sistema inizia a partire, fino a fermarsi lamentando qualcosa che per la rabbia/frustrazione/$_serie_infinita_di_improperi non ho annotato (diceva di non riuscira a caricare il VFS mi pare)

Adesso il serverino viaggia con una Suse 9.3 e occhei.

Sul principale stringo un pò la partizione di SUSE e ci riprovo :mad: Sia mai che molli l'osso.

I consigli sono graditi :)

SilverXXX
24-10-2005, 16:18
1: Leggere bene la guida
2: Capire cosa fanno i vari comandi

Motosauro
24-10-2005, 16:31
1: Leggere bene la guida
2: Capire cosa fanno i vari comandi

Il punto 1 è quello che ho fatto (non abbastanza bene evidentemente); stasera viene ad aiutarmi un certo RTFM, spero che insieme si riesca a risolvere ;)

Il punto 2 è quello meno semplice: ho letto TUTTO l'handbook, ma mentre su alcune cose spiega anche il significato di quello che si sta facendo fino nel dettaglio, su altri punti (evidentemente non trascurabili, altrimenti adesso avrei una gentoo funzionante) sorvola allegramente, facendo diventare sempre più ripida la curva di apprendimento.

La cosa buona è che da neofita completo, adesso so CPiare MVere CHMODdare RMuovere e via così. Sembreranno cagate, ma se non sai neanche spostare un file è chiaro che ti senti un pò frustrato. ;)

Motosauro
24-10-2005, 16:42
Mi sa che ho trovato l'errore :muro:

Now go to File Systems and select support for the filesystems you use. Don't compile them as modules, otherwise your Gentoo system will not be able to mount your partitions. Also select Virtual memory and /proc file system.

Ma pensa te :mad: Non so quante ore di compilazione sprecate per un paio di righe che ho saltato.
Stasera finché spiano gente su CSS :sofico: rilancio il tutto.
Per domattina dovrei avere una Gentoo nuova di pacca (al che la sbatto anche sul principale) :D

Per Aspera Ad Astra!

Fuzzo
25-10-2005, 14:20
Se il problema è quello credo che basti ricompilare solo il kernel :)

Motosauro
25-10-2005, 14:47
Se il problema è quello credo che basti ricompilare solo il kernel :)

Ehmmm... Come dire....
questo lo so, ma preso dalla inesprimibile gioia di vedere il sistema che non fa il boot, ho spianato l'hdd e c'ho messo la suse. Giusto il tempo di sbollire e reinstallare Gentoo.

Adesso ho un bell'errore 17 che però dovrei risolvere al volo appena torno a casa stasera (mi sa che ho fatto confusione fra reiser e gli altri fs :muro: )

:sofico:

Motosauro
25-10-2005, 14:52
P.S.
La prima volta ho installato seguendo solo l'handbook del sito e la seconda seguendo anche la guida di HWU.
In sostanza cambia quasi solo l'opzione -pipe e -fomit...
Beh, c'ha messo neanche la metà (ho tolto anche qualche pacchetto, ma non molti)
Bella lì HWU :)