View Full Version : La Legge: Soddisfatti o Rimborsati...
Oggi ho ricevuto della merce (per la casa) ma non essendo soddisfatto vorrei avvalermi della facoltà di poter recedere dal contratto entro 7gg.
Cosa mi consigliate di scrivere nella lettera da inviare ? E' meglio con ricevuta di ritorno o senza ?
Ziosilvio
17-10-2005, 21:59
Per il diritto di recesso hai 10 giorni e non sei tenuto a dire il motivo per cui vuoi avvalertene.
Però non si applica agli acquisti fatti in negozio.
La normativa completa la trovi a questo indirizzo (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm).
Raccomandata con ricevuta di ritorno.
Non c'è bisogno di specificare il motivo, ma per cortesia io lo farei.
No, è venuto un rappresentante a casa.
Si, per correttezza ci scrivo che... non sono soddisfatto del prodotto.
Un'ultima cosa: devo inviare la lettera al produttore o alla finanziaria ?
Gentili Signori,
non essendo soddisfatto del prodotto acquistato, mi avvalgo della facoltà del Diritto di Recesso in base al Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185.
Cordiali Saluti,
Clark Kent :D
Va bene così ?
hai comprato il folletto? :stordita:
:D
hai comprato il folletto? :stordita:
:D
mia madre mica io. gliel'ho detto che potevo fare gia tutto io con la supervelocità ma lei no, niente.. :D
mia madre mica io. gliel'ho detto che potevo fare gia tutto io con la supervelocità ma lei no, niente.. :D
azz c'ho azzeccato... va bhè che quando si parla di rappresentante in casa al 90% è un folletto del rappresentante... no, spetta... un rappresentante del folletto :fagiano:
:D
Allur ma va bene o no la lettera scritta sopra ? :mbe:
E' urgente, la lettera va bene ? Quale articolo di legge devo inserire nella lettera? O non c'è bisogno ?
Ziosilvio
18-10-2005, 12:54
Mi dispiace, ma il diritto di recesso si applica solo nei contratti a distanza.
E l'acquisto da un rappresentante venuto a casa non lo è.
massimo78
18-10-2005, 13:05
chissà che belle pulite che vi farete con quel bel folletto nuovo :D :asd:
Mi dispiace, ma il diritto di recesso si applica solo nei contratti a distanza.
E l'acquisto da un rappresentante venuto a casa non lo è.
Strano, leggevo proprio ora nel contratto e dice... "In caso di tempestivo esercizio del diritto di recesso, il Proponente, che abbia ricevuto eventualmente i prodotti, dovrà restituire gli stessi, astenendosi dal farne uso e dall'arreccare a questi qualsiasi danno, entro sette giorni dalla consegna ed utilizzando l'imballaggio originale. Tale restituzione sarà effettuata a cura e spese del Proponente mediante spedizione alla Sede del Venditore.
Ai sensi dell'Articolo 7 del Dlgs n. 50 del 15 gennaio 1992 la sostanziale integrità dei Prodotti è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso"
Quindi... che devo scrivere nella lettera? Devo includere anche gli articoli di legge?
Cazzo possibile non ci sia un esperto legale in questo forum ? :(
paditora
18-10-2005, 21:50
Mi dispiace, ma il diritto di recesso si applica solo nei contratti a distanza.
E l'acquisto da un rappresentante venuto a casa non lo è.
si applica anche nelle vendite porta a porta. :O
x Kal-El: si fai la lettera raccomandata. penso che vada bene come l'hai impostata.
Nemorino :O
Ormai è l'avvocato del forum poveraccio :asd:
Mi dispiace, ma il diritto di recesso si applica solo nei contratti a distanza.
E l'acquisto da un rappresentante venuto a casa non lo è.
:nonsifa:
# Per le vendite di beni e servizi fuori dai locali commerciali (a domicilio, in ufficio, per strada, eccetera), con esclusione di polizze assicurative e contratti di natura immobiliare, il termine per il ripensamento è di 7 giorni non lavorativi (decreto legislativo n. 50/1992).
# Con una sentenza (C-423/1997), la Corte di giustizia europea ha stabilito che le vendite effettuate dalle ditte in locali affittati in complessi alberghieri o turistici rientrano nelle norme che prevedono la facoltà di ripensamento del consumatore.
# Per le vendite a distanza (per posta, tramite Internet, per televisione, telefono, eccetera), con esclusione di polizze assicurative, servizi bancari, servizi d’investimento (come i titoli azionari e obbligazionari, fondi pensione), il ripensamento è di 10 giorni lavorativi (decreto legislativo n. 185/1999).
Il ripensamento è di 3 mesi se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso.
http://www.consumatori.it/recesso/recesso.htm
:)
paditora
18-10-2005, 21:54
Quindi... che devo scrivere nella lettera? Devo includere anche gli articoli di legge?
Boh.
Io una volta l'ho fatto il diritto di recesso ma l'articolo non lo avevo scritto.
paditora
18-10-2005, 21:58
Gentili Signori,
non essendo soddisfatto del prodotto acquistato, mi avvalgo della facoltà del Diritto di Recesso in base al Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185.
Cordiali Saluti,
Clark Kent :D
Va bene così ?
Io piuttosto metterei: decreto legislativo n. 50/1992
Quello che hai messo te è per le vendite online.
Io piuttosto metterei: decreto legislativo n. 50/1992
Quello che hai messo te è per le vendite online.
Capito, grazie.
Oggi pomeriggio ho parlato al telefono col rappresentante che è venuto a casa, mi ha detto che il diritto di recesso non è più valido avendo gia usato il prodotto. Io logicamente mi sono incazzato nero, visto che il prodotto è stato aperto ed utilizzato SOLO quando lo ha portato a casa, la sera stessa (lunedì 17), dopo quel giorno non l'abbiamo più utilizzato.
Telefono nella ditta e mi hanno detto la stessa cosa.
E' così? Non ho più diritto al recesso o mi ha detto una balla?
Ma allora a che cazzo serve il diritto "SODDISFATTI O RIMBORSATI" ENTRO 7GG, COME SCRITTO NEL CONTRATTO ? :mbe:
Capito, grazie.
Oggi pomeriggio ho parlato al telefono col rappresentante che è venuto a casa, mi ha detto che il diritto di recesso non è più valido avendo gia usato il prodotto. Io logicamente mi sono incazzato nero, visto che il prodotto è stato aperto ed utilizzato SOLO quando lo ha portato a casa, la sera stessa (lunedì 17), dopo quel giorno non l'abbiamo più utilizzato.
Telefono nella ditta e mi hanno detto la stessa cosa.
E' così? Non ho più diritto al recesso o mi ha detto una balla?
Ma allora a che cazzo serve il diritto "SODDISFATTI O RIMBORSATI" ENTRO 7GG, COME SCRITTO NEL CONTRATTO ? :mbe:
lasciali perdere,tu fai la raccomandata..
fanno così in modo da far passare i sette giorni..
non farti fregare... ;)
paditora
19-10-2005, 04:26
Capito, grazie.
Oggi pomeriggio ho parlato al telefono col rappresentante che è venuto a casa, mi ha detto che il diritto di recesso non è più valido avendo gia usato il prodotto. Io logicamente mi sono incazzato nero, visto che il prodotto è stato aperto ed utilizzato SOLO quando lo ha portato a casa, la sera stessa (lunedì 17), dopo quel giorno non l'abbiamo più utilizzato.
Telefono nella ditta e mi hanno detto la stessa cosa.
E' così? Non ho più diritto al recesso o mi ha detto una balla?
Ma allora a che cazzo serve il diritto "SODDISFATTI O RIMBORSATI" ENTRO 7GG, COME SCRITTO NEL CONTRATTO ? :mbe:
Mument.
Ma te allora non devi fare il diritto di recesso.
Devi far valere il soddisfatti o rimborsati.
Credo che sia diverso.
Anche perchè credo che il tempo del diritto di recesso scatta dal tempo in cui firmi giusto?
Per cui se ce lo hai già in casa penso che siano passate almeno 2-3 settimane da quando hai firmato giusto?
Se hai già scartato e utilizzato la merce non so se centra il diritto di recesso.
P.S. leggendo qua e la su internet mi pare di capire che il soddisfatti o rimborsati può essere max 7 giorni da quando si è ricevuta la merce.
Però non ho ancora capito quale sia la legge.
Ora devo scappare al lavoro quando torno se nessuno ha risposto veduma se trovo qualcosa.
Mument.
Ma te allora non devi fare il diritto di recesso.
Devi far valere il soddisfatti o rimborsati.
Credo che sia diverso.
Anche perchè credo che il tempo del diritto di recesso scatta dal tempo in cui firmi giusto?
Per cui se ce lo hai già in casa penso che siano passate almeno 2-3 settimane da quando hai firmato giusto?
Se hai già scartato e utilizzato la merce non so se centra il diritto di recesso.
P.S. leggendo qua e la su internet mi pare di capire che il soddisfatti o rimborsati può essere max 7 giorni da quando si è ricevuta la merce.
Però non ho ancora capito quale sia la legge.
Ora devo scappare al lavoro quando torno se nessuno ha risposto veduma se trovo qualcosa.
No no, il firmato l'ho firmato lunedì 17 ottobre come pure il prodotto.
Insomma non ci capisco più niente, la mando o no sta raccomandata? E che ci scrivo? :confused:
paditora
19-10-2005, 12:10
2 link utili con il decreto completo.
http://www.atr-online.it/acquisti/leggi/decreto92.asp
http://www.euro-parts.it/leggi/Decreto_Legislativo_50_del_15_gennaio_1992.html
Prova a darci un occhio.
Dice in particolare:
7. Condizioni per l'esercizio del diritto di recesso
Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità della merce da restituire ai sensi del successivo art. 8 è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. Nell'ipotesi prevista dal comma 2 dell'art. 6 è comunque sufficiente che la merce sia restituita in normale stato di conservazione, in quanto sia stata custodita ed eventualmente adoperata con l'uso della normale diligenza. Per i contratti riguardanti la prestazione di servizi, il diritto di recesso non può essere esercitato nei confronti delle prestazioni che siano state già eseguite.
Non so missà che è tutto inutile. Loro, in sede, asseriscono che la loro formula "soddisfatti o rimborsati" è valida solo ai fini contrattuale e che non riguardano la merce gia in possesso dell'acquirente.
Insomma, quando abbiamo firmato il contratto, avevamo il tempo di ripensarci SOLO se la merce non fosse gia in nostro possesso.
Brutti bastardi, ma non avranno una buona pubblicità da me. :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.