PDA

View Full Version : chimica e prof (o libri) poco seri -.-


CioKKoBaMBuZzo
17-10-2005, 18:14
allora...da quest'anno ho iniziato chimica e il prof sembra uno un pò confusionario, nel senso che a volte non sa nemmeno lui cosa dice...infatti molte volte quello che dice è smentito clamorosamente dal libro, e io a questo punto non so se è il libro a sbagliare o lui

un esempio:

HCl

il prof dice che se è in acqua si chiama acido cloridrico e se è da solo cloruro di idrogeno (in generale tutti gli idracidi)

il libro dice che secondo la nomenclatura tradizionale viene chiamato acido cloridrico e secondo la IUPAC cloruro di idrogeno

chi ha ragione? se avesse ragione il libro, io che devo fare? lo contraddico ogni 2 secondi?

xenom
17-10-2005, 18:45
probabilmente si è confuso il prof, se non erro cloruro d'idrogeno è la nomenclatura IUPAC dell'HCl... :D

HCl in acqua... è un acido in acqua :D si diluisce e fa da acido forte con una costante di ionizzazione quasi infinita... Non mi sembra che cambi nome però...

Goldrake_xyz
17-10-2005, 18:47
Mah, dal basso della mia ignoranza, le nomenclature IUPAC dovrebbero
servire per rendere meglio l'idea dei legami del composto chimico,
soprattutto dei composti organici, ad esempio la glicerina o glicerolo, nella
nomenclatura IUPAC diventa ... 1,2,3-propantriolo... :rolleyes:
vedi :
http://www.iupac.org/dhtml_home.html
vedi :
http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_cloridrico

Ciao :D

xenom
17-10-2005, 18:49
edit, ho cannato io, figura di merda :D
se mi vede la mia prof mi scanna :asd:

...HCl. cloruro d'idrogeno (il
nome d'uso «acido cloridrico» indica la sua soluzione acquosa). [...]

preso da una ricerca su google...

si in effetti la iupac è un pochino diversa. Fai presente al prof che il libro è ha sbagliato, così salvi i tuoi compagni dalla confusione :D

edit: ora che ricordo l'HCl è cloro sciolto in acqua, e l'acido cloridrico quindi non è altro che una soluzione acquosa. Tant'è che l'HCl come concentrazione non supera il 37%.

Goldrake_xyz
17-10-2005, 18:51
probabilmente si è confuso il prof, se non erro cloruro d'idrogeno è la nomenclatura IUPAC dell'HCl... :D

HCl in acqua... è un acido in acqua :D si diluisce e fa da acido forte con una costante di ionizzazione quasi infinita... Non mi sembra che cambi nome però...

Ooops ... ciao Xenom :D
sicuramente hai più competenza di mè nella materia,
abbiamo postato quasi nello stesso momento .. :doh:

A presto :)

matteo1
17-10-2005, 18:56
forse voleva dire che HCl in acqua si dissocia in [H+] + [Cl-] quasi completamente,pertanto in acqua non si trova come HCl :)

xenom
17-10-2005, 20:17
Ooops ... ciao Xenom :D
sicuramente hai più competenza di mè nella materia,
abbiamo postato quasi nello stesso momento .. :doh:

A presto :)


se finisco sta scuola esco tecnico chimico-biologico, ma bisogna vedere con che voti :asd:

ciao :D

Lucrezio
18-10-2005, 16:36
Il discorso sulla nomenclatura iupac merita una piccola menzione.
Si diceva, una volta, che chi conosceva la nomenclatura conosceva anche la chimica...
La nuova nomenclatura iupac, per quanto inascoltabile, tecnica e tecnicistica per i buoni vecchi affezionati dell'anidride e del gruppo 3B, ha molto razionalizzato il modo di attribuire a qualsiasi composto un nome univoco.
Se la cosa è poco evidente con composti inorganici semplici, gli ioni complessi o i composti organici sono molto più facili da individuare e nominare con le nuove convenzioni: tra ferrocianuro di potassio e ferricianuro di potassio c'è davvero molta, molta più ambiguità che fra potassio esacianoferrato II e potassio esacianoferrato III.
E non è che uno degli infiniti possibili esempi (provate voi a dare un nome ragionevole a un mostro organico con cento atomi di carbonio ed ogni genere di sostituente... c'è da impazzire!)

Finita questa piccola digressione, l'HCl, o cloruro d'idrogeno, è un composto gassoso dall'odore pungente, che in acqua ha la proprietà di dissociarsi quantitativamente (è un acido forte), da un azeotropo al 38% (se non sbaglio... cmq giù di lì :p ).
In soluzione viene chiamato acido cloridrico.
La nomenclatura iupac accetta ancora le vecchie dizioni, in quanto non sradicabili e molto comode ;)