PDA

View Full Version : RAM a -50 C ( funziona ??? )


il Becchino
17-10-2005, 19:03
Ciao a tutti,
volevo sapere se a una temperatura di -50 C, le ram DDR 400 vanno a 300 MHz, è solo una questione di temperatura o di limiti dei moduli ?
Lo volevo sapere perchè ho quasi finito di riadattare il mio case per supportare dei refrigeratori termoacustici. ( In pratica il computer al freddo estremo, però togliendo l'aria per non far ghiacciare i componenti )
Il mio pc è un Sempron 2800+, mb Asus A7V600 X, un modulo DDr 400 ( marca Nanya technology ), Ati radeon 9800 pro 256 bit 128mb

P.S : non è una cazzata funziona sul serio. ;) ;)

MIKIXT
17-10-2005, 20:14
non ci arriveranno mai a quella frequenza...è il limite di quelle ram...

bell'idea quella dei refrigeratori... :D come funzionano? :huh:

berto1886
17-10-2005, 20:49
Se riesci a portarli a 300MHz diccelo..... :eek:

pantapei
17-10-2005, 21:10
posta immagini... :D

sacd
17-10-2005, 21:44
:fagiano:

dj883u2
17-10-2005, 21:55
E' un problema di limite della memoria,non della temperatura.
Ciao ;)

stbarlet
17-10-2005, 22:25
ma poi su quella mobo :D nono almeno dovresti andarci con u a64. scusa.. ma se togli l'aria come raffreddi il procio?

il Becchino
19-10-2005, 19:44
se avete dei dubbi andate su http://www.energoclub.it/termoacustica.htm

In pratica al posto dell' aria si usa l' elio ( quello dei palloncini ) o lo xeon.
Il consumo energetico per -18 C con l'aria è di 40W.
Nel sito spiegano come fare un refrigeratore artigianale a bassissimo costo
La scheda video teoricamente potrebbe andare a 700/600 da 380/340 ?

Il modo migliore per isolare il case è metterlo dentro uno vecchio frigorifero, frigorifero per gelati piccolo o sotto vetro.

Genocide85
19-10-2005, 19:56
se avete dei dubbi andate su http://www.energoclub.it/termoacustica.htm

In pratica al posto dell' aria si usa l' elio ( quello dei palloncini ) o lo xeon.
Il consumo energetico per -18 C con l'aria è di 40W.
Nel sito spiegano come fare un refrigeratore artigianale a bassissimo costo
La scheda video teoricamente potrebbe andare a 700/600 da 380/340 ?

Il modo migliore per isolare il case è metterlo dentro uno vecchio frigorifero, frigorifero per gelati piccolo o sotto vetro.
ma guarda,il problema è proprio il limite fisico delle ram e anche della scheda video!
con le ram soprattutto secondo me nn avrai enormi benefici,mentre magari col procio e la sv qualcosa di + si ;)
ciauz

il Becchino
19-10-2005, 20:38
Grazie a tutti per i consigli.
Teoricamente con un Athlon 64 3000+ a -60 o -70 potrei mandarlo a 3ghz ? (invece di 2.2 ).
Quali mainboard per a64 supportano le DDR 550 - 500 ?
Con una scheda video Ati nuove le X1800 ( con i modelli da 200 euro ) potrei mandarla alla velocità di Geforce 7800 GTX ? ( teoricamente la scheda si fonde solo quando scalda troppo, quindi potrei aumentare del 50% 60% le frequenze )

Ho visto delle foto di un pentium 4 2.8 ad azoto liquido raffreddato a -97 ed era stabile a 5 GHZ!!!!!!

IL mio vecchio sempron fa 50 C di temperatura a temperatura ambiente quindi a -60 C dovrebbe essere a -5 -10 ( non overcloccandolo )

dj883u2
19-10-2005, 20:51
Grazie a tutti per i consigli.
Teoricamente con un Athlon 64 3000+ a -60 o -70 potrei mandarlo a 3ghz ? (invece di 2.2 ).
Quali mainboard per a64 supportano le DDR 550 - 500 ?
Con una scheda video Ati nuove le X1800 ( con i modelli da 200 euro ) potrei mandarla alla velocità di Geforce 7800 GTX ? ( teoricamente la scheda si fonde solo quando scalda troppo, quindi potrei aumentare del 50% 60% le frequenze )

Ho visto delle foto di un pentium 4 2.8 ad azoto liquido raffreddato a -97 ed era stabile a 5 GHZ!!!!!!

IL mio vecchio sempron fa 50 C di temperatura a temperatura ambiente quindi a -60 C dovrebbe essere a -5 -10 ( non overcloccandolo )
Ad esempio le Nforce 4.
Ciao ;)

Genocide85
19-10-2005, 20:58
se becchi un 3000+ abb fortunato potesti prenderli i 3000mhz :)
per quanto riguarda le schede,nn conta il fatto che fondono a una certa temperatura,avrai artefatti ben prima della fusione ;)

davide66
19-10-2005, 21:10
Ho visto delle foto di un pentium 4 2.8 ad azoto liquido raffreddato a -97 ed era stabile a 5 GHZ!!!!!!


Era a -196 e a 5Ghz era solo un record ma stabile non direi :D:D:D:D:D:D


Ciaoooooooo

il Becchino
20-10-2005, 17:24
se becchi un 3000+ abb fortunato potesti prenderli i 3000mhz :)
per quanto riguarda le schede,nn conta il fatto che fondono a una certa temperatura,avrai artefatti ben prima della fusione ;)

quindi a -70 C l'athlon potrei mandarlo almeno a 2.7 - 2.8 Ghz da 1.8 ( il 3000+ costa solo 150 euro mentre già solo il 3500+ costa 250 euro e l'FX 900 euro ! )

per le ram 1 Gb Corsair TwinX 4400 DDR 550 ( 250 euro ), DFI NF4 SLI ( 180 euro ).

Quale scheda video può essere overcloccata del 25% - 30%
Mi conviene prendere una Geforce 7800 GTX o aspettare le Ati X1800 ?

L'athlon 3000+ a 2.8 GHZ può competere con l'FX da 900 euro ???
L' hard disk teoricamente funzionerebbe lo stesso a - 70 C
Quale hard disk va meglio per i caricamenti dei videogiochi ?

berto1886
20-10-2005, 19:14
Era a -196 e a 5Ghz era solo un record ma stabile non direi :D:D:D:D:D:D


Ciaoooooooo

Si..... l'ho visto anch'io quell'esperiomento su tom's hw.... avevano usato l'azoto liquido!! :eek:

MIKIXT
20-10-2005, 19:21
se volete vi porto un mio amico che con le sue manone gigantesche fa un'aria più fredda dell'azoto liquido... :sofico:

Dragonx21
20-10-2005, 19:25
:muro: cos'è la congrega dei niubbi?

gente che non ha mai visto i 5Ghz?? che adesso si fanno ad aria in pratica...

bah...

MIKIXT
20-10-2005, 19:27
:muro: cos'è la congrega dei niubbi?

gente che non ha mai visto i 5Ghz?? che adesso si fanno ad aria in pratica...

bah...

veramente i 7GHz si erano visti qualche secolo fa...

i 5Ghz li faranno i precotti... :rolleyes:

a noi i prescotti biscotti non interessano, visto che parliamo di AMD...

Faethon
20-10-2005, 19:28
Pentium 4 overcloccato oltre i 7 GHz
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15173-10.html

Dragonx21
20-10-2005, 19:29
veramente i 7GHz si erano visti qualche secolo fa...

i 5Ghz li faranno i precotti... :rolleyes:

a noi i prescotti biscotti non interessano, visto che parliamo di AMD...


ti rispondo quotando... :muro:

Si..... l'ho visto anch'io quell'esperiomento su tom's hw.... avevano usato l'azoto liquido!! :eek:



Ho visto delle foto di un pentium 4 2.8 ad azoto liquido raffreddato a -97 ed era stabile a 5 GHZ!!!!!!

IL mio vecchio sempron fa 50 C di temperatura a temperatura ambiente quindi a -60 C dovrebbe essere a -5 -10 ( non overcloccandolo )

MIKIXT
20-10-2005, 19:34
ti rispondo quotando... :muro:

si ma l'autore del 3d è interessato ad AMD...

se poi gli altri vengono fuori con INTEL, che ci posso fare? :rolleyes:

Dragonx21
20-10-2005, 19:36
Grazie a tutti per i consigli.
Teoricamente con un Athlon 64 3000+ a -60 o -70 potrei mandarlo a 3ghz ? (invece di 2.2 ).
Quali mainboard per a64 supportano le DDR 550 - 500 ?
Con una scheda video Ati nuove le X1800 ( con i modelli da 200 euro ) potrei mandarla alla velocità di Geforce 7800 GTX ? ( teoricamente la scheda si fonde solo quando scalda troppo, quindi potrei aumentare del 50% 60% le frequenze )

Ho visto delle foto di un pentium 4 2.8 ad azoto liquido raffreddato a -97 ed era stabile a 5 GHZ!!!!!!

IL mio vecchio sempron fa 50 C di temperatura a temperatura ambiente quindi a -60 C dovrebbe essere a -5 -10 ( non overcloccandolo )

rispondo di nuovo quotando, quello che mi pare l'autore del 3d. ed il primo a tirare fuori la storia dei P4 @ 5ghz;)

MIKIXT
20-10-2005, 19:39
rispondo di nuovo quotando, quello che mi pare l'autore del 3d. ed il primo a tirare fuori la storia dei P4 @ 5ghz;)

perchè i raffreddamenti estremi li usano quasi sempre sui P4...non mi pare di averne visto un uso così su AMD...al massimo prometeira&co...

Dragonx21
20-10-2005, 19:40
perchè i raffreddamenti estremi li usano quasi sempre sui P4...non mi pare di averne visto un uso così su AMD...al massimo prometeira&co...

cold bug;)

il Becchino
20-10-2005, 19:58
quando il refrigeratore sarà pronto inizierò i test sul sempron 2800 ( sacrificabile ) per adesso voglio provare a farlo andare a 400 Mhz di bus DDr ( per non rovinare le memorie DDR400 )
L'unico problema è la bombola dell' elio che non so dove comprarla.

Adesso sto lavorando su un vecchio frigo ( lo sto isolando ), ma al momento ho già troppi problemi con la scuola e posso lavorarci solo poche ore alla settimana.

Dato che il mio sempron non riesce a raggiungere i 333 mhz di bus, per problemi di dissipatore adesso proverò "solo" il refrigeratore impostato a - 50 C ( quello che sto costruendo )

dj883u2
20-10-2005, 19:59
Qui:http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20031021 c'è qualcosa per chi non l'avesse ancora vista.
Ciao ;)

MIKIXT
20-10-2005, 20:05
cold bug;)

me ne ero quasi scordato...ma poi è stato risolto con i nuovi step? :confused:

MIKIXT
20-10-2005, 20:07
Qui:http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20031021 c'è qualcosa per chi non l'avesse ancora vista.
Ciao ;)

sbaglio o questi sono dimenticati che l'FSB si può aumentare? :D

Dragonx21
20-10-2005, 20:07
Qui:http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20031021 c'è qualcosa per chi non l'avesse ancora vista.
Ciao ;)


ma che spettacolo....

non ho mai visto un FX a -22° e una frequenza strepitosa di 2,8Ghz :sofico:

:muro: :muro: :muro:

mi interessa cmq l'evoluzione di questo tuo progetto "il becchino"

@MIKIXT, adesso è pure peggio... almeno per gli FX-57 & San Diego, molti sotto i -70 crashano

il Becchino
20-10-2005, 20:09
ho letto che si può sbloccare il moltiplicatore dei sempron facendo 2 saldature sui pin.
Teoricamente con il bus a 200 Mhz e il moltiplicatore a 14x il processore dovrebbe reggere a -50 C

CON il clock di default ( a 25 C di temperatura ambiente con dissipatore OEM ( gran cagata ) e ventola fa 50 -55 C, con l'elio a - 50 dovrebbe essere sui meno -20 C )

MIKIXT
20-10-2005, 20:13
@MIKIXT, adesso è pure peggio... almeno per gli FX-57 & San Diego, molti sotto i -70 crashano

infatti intendevo gli ultimi step di Venice/Sandiego...come step intendo proprio la revision e non il core...(ossia da Venice E3 a Venice E6, non da Newcastle a Venice)

beh...ci si può accontentare del liquido con A64... :D

MIKIXT
20-10-2005, 20:15
ho letto che si può sbloccare il moltiplicatore dei sempron facendo 2 saldature sui pin.
Teoricamente con il bus a 200 Mhz e il moltiplicatore a 14x il processore dovrebbe reggere a -50 C


non c'è bisogno di saldare, basta della vernice elettroconduttiva, la trovi dal carroziere...

controlla che il tuo sempron sia stato prodotto prima della 43° settimana del 2003, altrimenti il molty resterà bloccato in ogni caso...

il Becchino
20-10-2005, 20:22
non c'è bisogno di saldare, basta della vernice elettroconduttiva, la trovi dal carroziere...

controlla che il tuo sempron sia stato prodotto prima della 43° settimana del 2003, altrimenti il molty resterà bloccato in ogni caso...
dov è scritta la data di produzione ??

MIKIXT
20-10-2005, 21:32
dov è scritta la data di produzione ??

guarda il codice scritto sulla cpu...

ti consiglio di farti un giro nel 3d "guida alle cpu amd 32-64bit" nella sezione "processori"...li ti sapranno aiutare ;)