View Full Version : Bomba ad Acqua
guarda.ieri ho acquistato l HCl al 30%(0,85cents a bottiglia da 1,5l) e preparato un fottio di CORIANDOLI di Alluminio(fatti con la bucatrice e foglio di alluminio ripiegato diverse volte...mentre guardavo "Bands Of Brothers" :rolleyes: :sofico: )...
Poi ti farò sapere quanto e se davvero violenta la reazione :)
Oh ma adesso mi prende la paranoia con la BombaH2 a pressione...ho paura di non scegliere la bottle giusta...tipo la Uliveto non và bene,regge troppe atmosfere...pensavo a qlcs di pessimo(tipo goccia blu)...ma ho paura che mi salti il tappo invece di esplodere la bottle...allora stavo mirando a qualcos'altro,magari di più rigido ma con un tappo davvero ok....qlcsina avrei trivato...
cazzo stai attento!
30% è tanto... tra l'altro occhio ai vestiti e agli occhi...
guarda che è veramente violenta la reazione :D
possibilmente usa una beuta per limitare gli schizzi, mettiti sotto cappa o sotto un ventolone...
Occhio anche ai vapori di cloro che escono dall'HCl, ti avverto che se lo sniffi... non è una cosa simpatica, no :D
La max concentrazione dell'HCl è 37%, e se sniffi il 37% svieni, per cui vedi tu :D
in poche parole, lavora SOTTO CAPPA!
Se non hai una cappa, costruiscitene una :asd:
ah, una cosa da provare sarebbe mettere una scarica voltaica di 5 cm sopra l'imboccatura della beuta, mi piacerebbe sapere che succede (esplosione brutale o fiamma che esce dall'hcl? :eek: ).
Tuttavia consiglio di non provare perché mi sa che è un tantino pericoloso :sofico:
LAVORA SOTTO CAPPA PORCA PUTTANA!
:sofico:
AtaruMoroboshy
03-11-2005, 20:10
Ottimo,facci sapere al più presto l'esito dell'esperimento (o comunque comunicacci che si ancora vivo :p ), sono moooloto interessato...poi con il capodanno che si avvicina hiihihihi...
razziadacqua
03-11-2005, 20:13
Che cosa posso farci di carino con il nitrato di ammonio?
AHAHAHAh risata satanica...
http://www.fi.infn.it/sezione/prevprot/gas/nitratodiammonio.html
"A temperature superiori e
innescato da detonatori si decompone con reazione esplosiva dando luogo allliberazionedi azoto,
ossigeno e vapore d'acqua."
"Non essendo nè infiammabile nè tossico Il giorno il nitrato di ammonio non presenta particolari
caratteristiche di pericolosità purchè venga conservato in quantitativi non eccessivi per evitare che
la reazione termica di decomposizione possa innescarsi e dar luogo a fenomeni esplosivi."
"Infiammabilità
Il nitrato di ammonio non è infiammabile, ma comburente.
Tossicità
Il nitrato di ammonio non ha alcuna proprietà tossica."
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0216.html
"PERICOLI CHIMICI:
Il riscaldamento può causare combustione violenta o esplosione. La sostanza si decompone per forte riscaldamento o producendo fumi tossici ( ossidi di azoto ). La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti. "
in compenso :mc:
http://66.249.93.104/search?q=cache:LK2xQlHsvrwJ:www.nationalsecurity.gov.au/agd/WWW/rwpattach.nsf/VAP/(5738DF09EBC4B7EAE52BF217B46ED3DA)~AN220405_Italian.pdf/%24file/AN220405_Italian.pdf+nitrato+di+ammonio&hl=it
"Un nuovo sistema di concessionelicenze Il nitrato di ammonio può essere usato nella fabbricazione di esplosivi ed in passato è stato utilizzato in attentati terroristici. Inaccordo con gli obiettivi di sicurezzanazionale, il 25 giugno 2004 tutti i governi d’Australia hanno concordato su unastrategia nazionale che vieta agli operatori non specificamente autorizzati di procurarsidel nitrato d’ammonio, pericoloso per lasicurezza (SSAN – Security SensitiveAmmonium Nitrate)."
"Perché coloro che utilizzano SSANdovranno essere sottoposti a controlli di sicurezza e polizia?I governi devono assicurarsi che gli utenti non pongano problemi di sicurezza. Questo tipo di controlli non é inconsueto edé parte della procedura necessaria allaconcessione di permessi per fini particolari."
:eek:
Interessante questo link...sostanze chimiche incompatibili...può salvare le palle...
http://www.bio.unipd.it/safety/man/sost_chim_incomp.html
"Cloruro di sodio --->zolfo in grande quantità" :confused: reagiscono???
"Rame con acetilene, azide e perossido di idrogeno " interessante...
"Perossido di idrogeno con cromo, rame, ferro, la maggior parte degli altri metalli e i loro sali, liquidi infiammabili e altri prodotti combustibili, anilina, nitrometano, aluni acidi forti come l'acido solforico "...mh mh...
"Nitrato di ammonio con acidi, polveri metalliche, liquidi infiammabili, clorati, nitrati, zolfo e sostanze organiche finemente polverizzate o composti infiammabili ".....
ragazzi sto trovando tanta di quella roba sul nitrato di ammonio che si meriterebbe un 3D tutto suo...
razziadacqua
03-11-2005, 20:22
cazzo stai attento!
30% è tanto... tra l'altro occhio ai vestiti e agli occhi...:
e non accetterò caramelle dagli sconosciuti :mbe:
Ho occhiali,guanti e parananza da laboratorio...
guarda che è veramente violenta la reazione :D
possibilmente usa una beuta per limitare gli schizzi, mettiti sotto cappa o sotto un ventolone...
:
ma infatti nel precedente ho usato una beuta da laboratorio...
Occhio anche ai vapori di cloro che escono dall'HCl, ti avverto che se lo sniffi... non è una cosa simpatica, no :D
La max concentrazione dell'HCl è 37%, e se sniffi il 37% svieni, per cui vedi tu :D
:
ma ho scritto GIOCONDO nella fronte? :Dti pare che sniffo l acido o il cloro?
in poche parole, lavora SOTTO CAPPA!
Se non hai una cappa, costruiscitene una :asd:
:
uff....troppe palle...lo faccio all aperto....e poi scusa usò piccole quantità!no di certo i 100ml con i suoi 4-6litri di idrogeno!!
ah, una cosa da provare sarebbe mettere una scarica voltaica di 5 cm sopra l'imboccatura della beuta, mi piacerebbe sapere che succede (esplosione brutale o fiamma che esce dall'hcl? :eek: ).
Tuttavia consiglio di non provare perché mi sa che è un tantino pericoloso :sofico:
:
ma c'ho mica scritto BANZAI nella fronte??? :mbe: a parte che non son buono ma metterò un arco voltaico sopra l H2???????
bsauhsahsuha :D
razzi, all'aperto non è sufficente... o meglio, appena versi l'HCl scansati o trattieni il respiro :D
fidati che la cappa serve... mi è capitato di aprire l'alcool-etere concentrato fuori dalla cappa... che cazzo ne sapevo che era così nefasto :asd:
ma la bottiglia deve essere piena di HCl?
basta un sacchettino di carta porosa riempito di polvere di Al sospeso per mezzo di un sottile filo di rame. moooolto sottile. se si fa scorrere abbastanza corrente nel filo quasto si scalda e fonde, la bustina di Al fa un bel tuffo e... BOOOOOOM!
ciaooooooo!
Occhio che i vapori dell'HCl dopo un po' disgregano i legami della cellulosa e la carta si rompe!!!
meglio il parafilm che si cola facilmente con il calore se si deve.. (magari conviene prima fare qualche prova senza l'alluminio ;) )
l'alcool-etere concentrato fuori dalla cappa... che cazzo ne sapevo che era così nefasto :asd:
:rotfl:
succede a tutti.. poi si impara appunto a stare sotto cappa :D
:rotfl:
succede a tutti.. poi si impara appunto a stare sotto cappa :D
lol ero appena passato al chimico-biologico dopo due anni di liceo, facevo tante di quelle cazzate in lab... :asd:
ora sono diventato potente in chimica, ma nel lab di microbiologia sono una schiappa assurda :asd:
F1R3BL4D3
04-11-2005, 15:31
xenom non so cosa sia peggio delle due....:asd:
20 anni fa circa comprai 1Litro di HCl 1Molare.
Volevo forare una superfice d'acciaio cromato inclinata che,
applicandoci il trapano scivolava: quindi non si poteva forare
col trapano pensai di appoggiarci un tubetto di vetro contenente
HCl e di tappare i bordi tra tubetto e piastra con vaselina.
L'intento era che l'acido attaccase il cromo e l'acciaio creando
un incavo dove avrebbe fatto presa il trapano.
Non ando' esattamente cosi' comunque intacco' appena lo strato
di cromo e nonstante il trapano scivolasse quasi come prima riuscii
a forare la piastra.
Ho usato l'HCl in soffitta con le finestre aperte ma spesso dovevo
scappare per l'odore terribilmente pungente: non respiratelo
trattenete il respiro avvicinatevi fate cio' che dovete e poi allontanatevi
e l' lontano respirate.
Danneggia i vestiti. Invece sulla mia pelle un mio amico dice che ho
la pellaccia dura io ma, mi ha dato fastidio solo sulle feritine e
sui bulbi piliferi e si neutralizza bene con il comunissimo sapone.
Comunque mi avanzo' quasi 1Litro :sofico: di HCl 1Molare. HEHEHE :D
Conscio della reazione tra HCl e Al misi un po' di HCl in un barattolo
di vetro per arrivare quasi al colmo (mancava 1-0,5cm) vi aggiunsi
mezzo foglio di A4 di foglio di carta d'alluminio per alimenti arrotolato
irregolarmente con un buon terzo della lunghezza che sporgeva fuori
dal barattolo; appena immerso comincio' a produrre abbondanti bolle
di H2 che incendiai immediatamente con un' asticina di legno lunga
circa 25cm.
Si formo' una fiamma alta anche 30cm quasi invisibile: l'H2 brucia
cosi' con fiamma poco luminosa, a meno che non lo facciate
esplodere.
Quando si consumo' tutto l'Al mi avvicinai a toccare il contenitore
di vetro che mi aspettavo essere bello caldo. Era quasi bollente.
Note pericolosita' :
La confezione originale dell'HCl era in vetro brunito per evitare che la luce
liberasse i gas sciolti nel liquido quindi ho operato in ambiente con luce
rossa.
Il barattolo era di vetro apposta perche' non reagisse con l'acido.
Il barattolo di vetro era quasi pieno apposta :
per evitare che se con poco acido nello spazio tra il livello dell'acido
e l'apertura del barattolo si potesse formare una pericolosa ed esplosiva
miscela H2 aria. Anche per questo l'H2 e' stato acceso immediatamente :
per evitare che la miscela H2 aria si formasse nell'ambiente.
Quando si consumo' tutto l'Al mi avvicinai a toccare il contenitore
di vetro che mi aspettavo essere bello caldo. Era quasi bollente.
Ripetita iuvat.
Per questo ho usato poco alluminio e ho fatto in modo che l'acido
se lo mangiasse un po' per volta facendo scendere automaticamente
la parte di roltolo che restava sporgente.
Chiedete al vostro laboratorio di chimica di scuola da che fornitore va'
e pagateli i prodotti.
Io 1Litro di HCl 1Molare lo comprai da un negozio che rifornisce
l'universita' e mi costo' l'equivalente di 6Euro.
razziadacqua ha scritto Che cosa posso farci di carino con il nitrato di ammonio?
Vedi di non farci quello che e' stato fatto con l'attentato di Oklahoma City. :sperem:
http://en.wikipedia.org/wiki/Oklahoma_City_bombing
20 anni fa circa comprai 1Litro di HCl 1Molare.
Volevo forare una superfice d'acciaio cromato inclinata che,
applicandoci il trapano scivolava: quindi non si poteva forare
col trapano pensai di appoggiarci un tubetto di vetro contenente
HCl e di tappare i bordi tra tubetto e piastra con vaselina.
L'intento era che l'acido attaccase il cromo e l'acciaio creando
un incavo dove avrebbe fatto presa il trapano.
Non ando' esattamente cosi' comunque intacco' appena lo strato
di cromo e nonstante il trapano scivolasse quasi come prima riuscii
a forare la piastra.
Ho usato l'HCl in soffitta con le finestre aperte ma spesso dovevo
scappare per l'odore terribilmente pungente: non respiratelo
trattenete il respiro avvicinatevi fate cio' che dovete e poi allontanatevi
e l' lontano respirate.
Danneggia i vestiti. Invece sulla mia pelle un mio amico dice che ho
la pellaccia dura io ma, mi ha dato fastidio solo sulle feritine e
sui bulbi piliferi e si neutralizza bene con il comunissimo sapone.
Comunque mi avanzo' quasi 1Litro :sofico: di HCl 1Molare. HEHEHE :D
Conscio della reazione tra HCl e Al misi un po' di HCl in un barattolo
di vetro per arrivare quasi al colmo (mancava 1-0,5cm) vi aggiunsi
mezzo foglio di A4 di foglio di carta d'alluminio per alimenti arrotolato
irregolarmente con un buon terzo della lunghezza che sporgeva fuori
dal barattolo; appena immerso comincio' a produrre abbondanti bolle
di H2 che incendiai immediatamente con un' asticina di legno lunga
circa 25cm.
Si formo' una fiamma alta anche 30cm quasi invisibile: l'H2 brucia
cosi' con fiamma poco luminosa, a meno che non lo facciate
esplodere.
Quando si consumo' tutto l'Al mi avvicinai a toccare il contenitore
di vetro che mi aspettavo essere bello caldo. Era quasi bollente.
Note pericolosita' :
La confezione originale dell'HCl era in vetro brunito per evitare che la luce
liberasse i gas sciolti nel liquido quindi ho operato in ambiente con luce
rossa.
Il barattolo era di vetro apposta perche' non reagisse con l'acido.
Il barattolo di vetro era quasi pieno apposta :
per evitare che se con poco acido nello spazio tra il livello dell'acido
e l'apertura del barattolo si potesse formare una pericolosa ed esplosiva
miscela H2 aria. Anche per questo l'H2 e' stato acceso immediatamente :
per evitare che la miscela H2 aria si formasse nell'ambiente.
Quando si consumo' tutto l'Al mi avvicinai a toccare il contenitore
di vetro che mi aspettavo essere bello caldo. Era quasi bollente.
Ripetita iuvat.
Per questo ho usato poco alluminio e ho fatto in modo che l'acido
se lo mangiasse un po' per volta facendo scendere automaticamente
la parte di roltolo che restava sporgente.
Chiedete al vostro laboratorio di chimica di scuola da che fornitore va'
e pagateli i prodotti.
Io 1Litro di HCl 1Molare lo comprai da un negozio che rifornisce
l'universita' e mi costo' l'equivalente di 6Euro.
1) il cromo non lo intacchi con l'acido.. a meno che non sia bollente :D
questo metallo viene usato proprio come strato inossidabile e resistente a gran parte degli acidi (non bollenti)
2) la bottiglia di vetro in cui giace l'acido è vetro comune: l'HCl non reagisce con il vetro (al contrario della soda caustica)
3) I vapori dell'HCl sono estremamente pericolosi, poiché sono vapori di cloro puro (tossico). Usatelo sotto kappa.
4) La reazione HCl + Al è molto esotermica: va fatta dentro una pentola con del ghiaccio, c'è rischio di autodetonazione
5) E' bene lavorare in un ambiente areato, la reazione produce idrogeno in modo quantitativo, dopo pochi minuti una stanza non areata è satura del gas, è sufficente una scintilla per innescare la deflagazione.
6) MAI lavorare vicino a qualche comburente, il che vorrebbe dire essere aspiranti suicidi.
per quanto riguara il nitrato d'ammonio, negli esplosivi funge solo da comburente, da solo non fa nulla :D Però ovviamente con il calore libera azoto e ossigeno e quindi alimenta molto la fiamma...
Errare humanum est.
xenom ha scritto:
1) il cromo non lo intacchi con l'acido.. a meno che non sia bollente
questo metallo viene usato proprio come strato inossidabile e resistente a gran parte degli acidi (non bollenti)
Concordo, viene attaccato dall' HCl diluito ma, volevo scegliere io la diluizione.
Certamente bollente reagiva meglio ma, avendo una superfice inclinata e
curva per farlo agire solo su di una parte ho dovuto appoggiarci un tubicino
di vetro e ostruire la fessura con vaselina (e' resistente all'HCl) e, come
ben sai la vaselina http://en.wikipedia.org/wiki/Vaseline
ha un punto di rammollimento che sta tra la temperatura ambiente e i 100°C.
Quindi non potevo usare acido bollente.
Errata corrige: 20 anni fa circa comprai 1Litro di HCl 1Molare.
ERA SICURAMENTE SUPERIORE!!!
(dopo 20anni potro' sbagliare qualche dettaglio)
xenom ha scritto:
2) la bottiglia di vetro in cui giace l'acido è vetro comune:
Bhe allora sai dirmi perche' la bottiglia della confezione era in vetro bruno e
c'era scritto espressamente di non esporre alla luce? :mbe:
Errare humanum est.
xenom ha scritto:
Concordo, viene attaccato dall' HCl diluito ma, volevo scegliere io la diluizione.
Certamente bollente reagiva meglio ma, avendo una superfice inclinata e
curva per farlo agire solo su di una parte ho dovuto appoggiarci un tubicino
di vetro e ostruire la fessura con vaselina (e' resistente all'HCl) e, come
ben sai la vaselina http://en.wikipedia.org/wiki/Vaseline
ha un punto di rammollimento che sta tra la temperatura ambiente e i 100°C.
Quindi non potevo usare acido bollente.
Errata corrige:
ERA SICURAMENTE SUPERIORE!!!
(dopo 20anni potro' sbagliare qualche dettaglio)
xenom ha scritto:
Bhe allora sai dirmi perche' la bottiglia della confezione era in vetro bruno e
c'era scritto espressamente di non esporre alla luce? :mbe:
si io intendevo vetro comune scurito, da come hai detto poco più sopra sembra che l'hcl attacchi il vetro :mbe:
è scuro perché la luce come hai detto tu libera il cloro e ha altri effetti negativi.
cmq non era proprio un reply per correggere i tuoi errori ma più un'espansione dei pericoli dell'HCl :D
Goldrake_xyz
11-11-2005, 20:12
O.T.
Scusate l'intromissione, forse non è proprio una bomba ad acqua ma ...
scaricatevi questo filmatino :D
http://www.razziadacqua.altervista.org/download/video/Serbatoio%20da%202,5l%20-%201Esperimento(....).zip
dal sito http://www.razziadacqua.altervista.org/
Ciao :D
F1R3BL4D3
11-11-2005, 20:33
Che lollone... :D
razziadacqua
11-11-2005, 23:18
razziadacqua ha scritto
Vedi di non farci quello che e' stato fatto con l'attentato di Oklahoma City. :sperem:
http://en.wikipedia.org/wiki/Oklahoma_City_bombing
lo sò lo sò....brutta storia...
ah ma cmq lo ripeterò allo sfinimento...i miei obbiettivi sono solo sperimentare,divertirmi a gestire forze chimiche e fare SOLO dei bei BOTTI...e ppoi non lede manco l erba fresca me ne fotto...dopo vabbè allarmi che saltano e cani con mezze paralisi sono effetti collaterali :°D
problema che quest anno in montagna non si pone...salvo frane e neve :stordita:
razziadacqua
11-11-2005, 23:25
O.T.
Scusate l'intromissione, forse non è proprio una bomba ad acqua ma ...
scaricatevi questo filmatino :D
http://www.razziadacqua.altervista.org/download/video/Serbatoio%20da%202,5l%20-%201Esperimento(....).zip
dal sito http://www.razziadacqua.altervista.org/
Ciao :D
ma questo è uno sfottò allo stato puro scusate! :°D
è lo sò ma del resto è stata
"una brutta giornata,chiuso in casa a pensare--...non c'era niente da fare...non c'era via di scampo...
"e mi sono fatto un razzo da 2,5l..ma non aveva tenuto la colla -.- problema ora risolto cmq,ho lanciato diversi bambini da 2,5(mostricciattoli da 130metri...).,,e tante altre cose...si tratta solo di editare i video e metterli nel sito -.-
Cmq a proposito di detonazioni prossimamente metto nel sito cosa accade ad una bottle quando esplode sotto pressione :sofico: ...nel dettaglio quella che mi aveva fatto diventare sordo per 10gg -.-
razziadacqua
11-11-2005, 23:31
Che lollone... :D
oh cmq dovete ammettere che montaggio,commenti e musica sono fantastici eh? :D
Ma la cosa che merita è il mio abbigliamento antisfregio :°°°D
avrei voluto avere quel casco quando mi è deflagrata la bottiglia a 9atm a 1metro e mezzo dalla faccia....povero timpano sx,povera rampa di alluminio,povero campo,povera vallata svegliata da un tuono...povero assistente :°D...almeno lui dopo 3ore risentiva normale...io 10gg giorni di tappi :fagiano:
si io intendevo vetro comune scurito, da come hai detto poco più sopra sembra che l'hcl attacchi il vetro :mbe:
è scuro perché la luce come hai detto tu libera il cloro e ha altri effetti negativi.
cmq non era proprio un reply per correggere i tuoi errori ma più un'espansione dei pericoli dell'HCl :D
concordo con entrambi: buona parte dei reagenti liquidi vengono tenuti in bottiglie simili, oltre i pericoli oggettivi non si sa mai che si alterino e le analisi poi risultino sbagliate..
l'unico acido che attacca il vetro e' il fluoridrico, che non e' particolarmente forte, ma a causa della alta elettronegativita' del fluoro riesce a "spostare" l'ossigeno dalla silice del vetro. viene tenuto semplicemente in bottiglie di ptfe.. ;)
notte a tutti :ronf:
Goldrake_xyz
12-11-2005, 14:38
oh cmq dovete ammettere che montaggio,commenti e musica sono fantastici eh? :D
Ma la cosa che merita è il mio abbigliamento antisfregio :°°°D
avrei voluto avere quel casco quando mi è deflagrata la bottiglia a 9atm a 1metro e mezzo dalla faccia....povero timpano sx,povera rampa di alluminio,povero campo,povera vallata svegliata da un tuono...povero assistente :°D...almeno lui dopo 3ore risentiva normale...io 10gg giorni di tappi :fagiano:
Ha allora sei Tu l'autore del sito !!! :D :D :D
Grande, anzi Fantastico !!! :sofico:
I miei complimenti. ;)
Ciao :D
Ha allora sei Tu l'autore del sito !!! :D :D :D
Grande, anzi Fantastico !!! :sofico:
I miei complimenti. ;)
Ciao :D
non avevi fatto caso all'avatar? il mitico Willy :D
Goldrake_xyz
13-11-2005, 16:10
non avevi fatto caso all'avatar? il mitico Willy :D
Si ho visto ! :D
è che non sono andato a curiosare nel profilo utente ... :fagiano:
ciao :)
razziadacqua
18-11-2005, 23:49
Oggi mi sono dilettato nell uso...no fermi ricomincio :D
Mi illidevo di avere trovato in un magazzino di articoli edilizi,della polvere pura di alluminio(in teoria usata per pitture speciali)...ma quando l'ho messa sull HCl...mamma mia che pacco,2,5€buttate.
Alchè mi sono rifatto sull HCl 35% con un quadratino di domopak(dentro un becker)..interessante e rapido
Poi mi sono rifatto su un pezzo si alluminio metallico ...sti cacchi
Poi mi sono dilettate nel polverizzare e truciolare un pò di alluminio metallico...mamma mia la polvere appena tocca HCl ,diventa bolle di H2 :D
A sto punto non mi resta che sperimentare la B-H2 a pressione...dopo aver fatto un piccolo test sull emissione di H2 in litri/sec o quanto meno sapere quanto H2sputa...ma mi manca il tappino di gomma con il buco per il tubo...furto in vista...
cmq, anche lo Zinco dovrebbe avere una reazione simile a quella dell'alluminio quando trattato con HCl, forse solo meno "impetuosa". Se lo scopo e' produrre idrogeno dovrebbe andare bene anche quello (ammesso che sia piu' facile procurarsi Zn piuttosto che Al )
razziadacqua
19-11-2005, 14:45
(ammesso che sia piu' facile procurarsi Zn piuttosto che Al )
ma infatti stavo ponderando il fatto di andare a sentire dove fanno le zincature...ma li dubito che abbiano lo Zn allo stato di polvere solida,penso più che usino acidi ed elettrodi vari vero?
alimatteo86
28-11-2005, 22:29
up :D
ma infatti stavo ponderando il fatto di andare a sentire dove fanno le zincature...ma li dubito che abbiano lo Zn allo stato di polvere solida,penso più che usino acidi ed elettrodi vari vero?
per zincare penso che usino la galvanostegia, ossia sfruttare l'elettrolisi per ricoprire l'anodo (o il catodo? non ricordo proprio mai... :asd: ) di zinco. In questo caso usano l'altro elettrodo di zinco puro e sali di zinco come elettrolita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.