View Full Version : Pentium 3 che non vuole andare alla sua velocità.
abarth83
17-10-2005, 17:07
allora salve a tutti
il mio problema è questo:
Pochi giorni fa mi si è bruciata la scheda video, ok cambiata ma in corrispondenza del fatto il mio processore P3 866 133Mhz socket 870 montato su un adattatore da slot1 a socket 870 non vuole andare alla sua velocità (Mobo Abit vt6x4).
cioè se setto la velocità a 866 Mhz parte ma si ferma al caricamento di WinXp, l unico modo è abbassare la velocità a 650Mhz e va.
Io per non sapere ne leggere e ne scrivere sto cercando un p3 866 da sostiure, ho fatto bene?? la causa del problema dovrebbe essere la cpu?
grazie a tutti
allora salve a tutti
il mio problema è questo:
Pochi giorni fa mi si è bruciata la scheda video, ok cambiata ma in corrispondenza del fatto il mio processore P3 866 133Mhz socket 870 montato su un adattatore da slot1 a socket 870 non vuole andare alla sua velocità (Mobo Abit vt6x4).
cioè se setto la velocità a 866 Mhz parte ma si ferma al caricamento di WinXp, l unico modo è abbassare la velocità a 650Mhz e va.
Io per non sapere ne leggere e ne scrivere sto cercando un p3 866 da sostiure, ho fatto bene?? la causa del problema dovrebbe essere la cpu?
grazie a tutti
Mi sa invece che il problema è la MoBo, probabilmente è andato qualche condensatore o altro e a 133MHz sfarfalla, vedrai che presto non ti regge nemmeno + a 100, ho già avuto altre esperienze simili.
Prova a il processore su un'altra scheda per accertarti che non sia lui, ma sarebbe una cosa rarissima, i processori o vanno o non vanno.
abarth83
17-10-2005, 17:47
Mi sa invece che il problema è la MoBo, probabilmente è andato qualche condensatore o altro e a 133MHz sfarfalla, vedrai che presto non ti regge nemmeno + a 100, ho già avuto altre esperienze simili.
Prova a il processore su un'altra scheda per accertarti che non sia lui, ma sarebbe una cosa rarissima, i processori o vanno o non vanno.
purtroppo non posso provare su un altra mobo, tu però dici ke è la mobo nooo e come faccio... non è che esiste qualke programma per testare la cpu?
purtroppo non posso provare su un altra mobo, tu però dici ke è la mobo nooo e come faccio... non è che esiste qualke programma per testare la cpu?
Potrebbero pure essere le ram ad essere andate, magari prova un banco alla volta fra quelli che hai installati cambiando anche slot.
Non ti arrendere.
Purtroppo un programma per testare la cpu ????? come lo fai, la dovrai pur montare su una mobo no? ;)
Hai detto che ti è saltata la scheda video, hai ricontrollato quando hai rimontato tutto i parametri del bios, in particolare il voltaggio della CPU se va bene?
Guarda molto bene i condensatori vicini al processore, sono un pò deformati?
abarth83
17-10-2005, 18:43
Potrebbero pure essere le ram ad essere andate, magari prova un banco alla volta fra quelli che hai installati cambiando anche slot.
Non ti arrendere.
Purtroppo un programma per testare la cpu ????? come lo fai, la dovrai pur montare su una mobo no? ;)
Hai detto che ti è saltata la scheda video, hai ricontrollato quando hai rimontato tutto i parametri del bios, in particolare il voltaggio della CPU se va bene?
il bios l ho controllato avendo ripulito la cmos e ricontrollato ed è tutto ok, però mi dici che può essere la ram che influisce sulla cpu proviamo...
jappilas
17-10-2005, 19:13
Mi sa invece che il problema è la MoBo, probabilmente è andato qualche condensatore o altro e a 133MHz sfarfalla, vedrai che presto non ti regge nemmeno + a 100, ho già avuto altre esperienze simili.
Prova a il processore su un'altra scheda per accertarti che non sia lui, ma sarebbe una cosa rarissima, i processori o vanno o non vanno.
una volta mi hanno portato un Athlon 800 su cartuccia, che doveva aver subito un trauma di qualche tipo
il sistema con una MB nuova e perfetta, si avviava con win2k , era stabile, l' unico problema era che... sbagliava i calcoli, con formazione di artefatti notevolissimi in giochi 3d (calcoli geometrici a carico del processore) e decodifica mpeg e mp3: probabilmente si era guastata una giunzione da qualche parte nell' unità FPU, che ora generava risultati numericamente sballati ma non interrupt nè accessi erratici a locazioni di memoria o registri
questo solo per dire che in casi MOLTO rari la funzionalità di una cpu può essere compromessa anche solo marginalmente
trattandosi di logica digitale, però guasti fisici alla cpu di qualsivoglia tipo non dovrebbero dipendere dalla frequenza, e quindi manifestarsi sia a quella nominale sia a frequenze inferiori, quindi propendo anch'io per un guasto alla MB o alla RAM...
ed è un guaio perchè mediamente da un punto di vista qualitativo un processore del periodo "slot 1" è realizzato meglio della scheda madre taiwanese media dello stesso periodo, quindi rischia di durare di più della stessa...
jappilas
17-10-2005, 19:20
allora salve a tutti
il mio problema è questo:
Pochi giorni fa mi si è bruciata la scheda video, ok cambiata
che modello hai cambiato, e con quale?
su quella generazione di MB, ricordo che non era scontato poter installare "qualunque" scheda grafica sullo slot AGP
questo era dovuto all' assorbimento della VGA, in certi casi troppo elevato
era anche inferiore agli standard attuali, l' ingegnerizzazione di un po' tutta la parte "elettrica" delle MB, con conseguente minore attenzione ad A e W coinvolti e al dimensionamento di un po' tutti gli elementi coinvolti e al loro isolamento...
quindi una ad es GF4 (al limite delle specifiche tecniche AGP, 41 W ) su quella MB avrebbe potuto provocare un sovraccarico
abarth83
17-10-2005, 19:36
che modello hai cambiato, e con quale?
su quella generazione di MB, ricordo che non era scontato poter installare "qualunque" scheda grafica sullo slot AGP
questo era dovuto all' assorbimento della VGA, in certi casi troppo elevato
era anche inferiore agli standard attuali, l' ingegnerizzazione di un po' tutta la parte "elettrica" delle MB, con conseguente minore attenzione ad A e W coinvolti e al dimensionamento di un po' tutti gli elementi coinvolti e al loro isolamento...
quindi una ad es GF4 (al limite delle specifiche tecniche AGP, 41 W ) su quella MB avrebbe potuto provocare un sovraccarico
aggiorno la situazione:
la scheda grafica è una ati 9100 128mb
ma ho provato come mi avete consigliato, a togliere gli altri banchi di ram e facendolo partire con un solo banco con qualche riavvio è partito winxp con la velocità giusta ora se vado sotto sistema mi dice stranamente 868Mhz e non 866.
questo però mi fa ben sperare magari è davvero la ram....
jappilas
17-10-2005, 19:49
aggiorno la situazione:
la scheda grafica è una ati 9100 128mb
ma ho provato come mi avete consigliato, a togliere gli altri banchi di ram e facendolo partire con un solo banco con qualche riavvio è partito winxp con la velocità giusta ora se vado sotto sistema mi dice stranamente 868Mhz e non 866.
questo però mi fa ben sperare magari è davvero la ram....
l' importante è che sia stabile così... ;)
la frequenza di clock ha sempre una tolleranza (tolleranza su cui tra l' altro gli OEM giocano per avere prestazioni superiori a parità di cpu-chipset)
probabilmente se venisse stampato "866" sarebbe solo una stringa di "cpu model riconosciuto" piuttosto che il vero valore calcolato in base a quello preso dal registro del generatore di clock
abarth83
17-10-2005, 21:07
purtroppo al riavvio mi si è rimpallato a questo punto opterei per cambio radicale del pc verso Amd Sempron 3000 socket 754 o celeron?
tanto per tenermi con le spese e potendo riutilizzare sk video, lettore, hd,floppy e forse anche ali da 350W.
purtroppo abbiamo fatto molte lotte ed è ora che lo metta a riposo :(
abarth83
18-10-2005, 17:00
come non detto sembra stabilizzata la velocità del processore a 866 era la ram che avevo montato di 3 chip diversi, forse non compatibili, al pc nuovo penserò in seguito :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.