View Full Version : u.m.a. e grammi: Confusione
dario fgx
17-10-2005, 15:59
Di regola nn sono cosi’ ciucco ma sta cosa continua ad attanagliarmi:
1 atomo di C = 12 u.m.a.
1 atomo di O = 16 u.m.a.
Ovviamente 1g di C = 1 G di O ma diverso numero di atomi
12 u.m.a. di C 16 u.m.a. di O stesso numero di atomi
Cosi’ come n volte 12 u.m.a. di C ed n volte 16 u.m.a. di O stesso numero di atomi
Ora: perché 12g di C e 16g di O sono lo stesso numero di atomi?
Semplicemente perché u.m.a. e grammi sono 2 unità di misura per indicare la stessa grandezza?
Quindi è perché la proporzione si conserva anche passando da una unità all’altra?
Forse è tutto estremamente banale ma continua a sfuggirmi…aspetto il vostro aiuto
Vi prego non inserite altri concetti.
Allora, spero di non dire cacchiate anche perché recentemente ho fatto una verifica di ripasso su moli, avogadro ecc. (devo ancora sapere il voto :asd: ).
Cmq, una mole di qualsiasi sostanza contiene sempre lo stesso numero di atomi: 6,23*10^23 (numero di avrogadro).
12g di C e 16g di O sono entrambi una mole e quindi hanno lo stesso numero di atomi.
Imnfatti il peso molecolare del carbonio è 12 uma, e quello dell'ossigeno è 16.
Ora, dato che m = n * PM e n = m / PM hai che 12g di C equivalgono ad una mole (n = 12g/12uma), e lo stesso vale per l'ossigeno.
Lucrezio
17-10-2005, 16:18
Di regola nn sono cosi’ ciucco ma sta cosa continua ad attanagliarmi:
1 atomo di C = 12 u.m.a.
1 atomo di O = 16 u.m.a.
Ovviamente 1g di C = 1 G di O ma diverso numero di atomi
12 u.m.a. di C 16 u.m.a. di O stesso numero di atomi
Cosi’ come n volte 12 u.m.a. di C ed n volte 16 u.m.a. di O stesso numero di atomi
Ora: perché 12g di C e 16g di O sono lo stesso numero di atomi?
Semplicemente perché u.m.a. e grammi sono 2 unità di misura per indicare la stessa grandezza?
Quindi è perché la proporzione si conserva anche passando da una unità all’altra?
Forse è tutto estremamente banale ma continua a sfuggirmi…aspetto il vostro aiuto
Vi prego non inserite altri concetti.
Allora
Il fattore di conversione fra uma e g è il numero di avogadro.
Mi spiego meglio: una mole (un numero di avogadro di atomi/molecole) di X pesa esattamente y grammi, dove y è il peso molecolare della specie in questione.
Esempio?
Una molecola d'acqua pesa 16+1+1=18 uma
Una mole di acqua (un n.a. di molecole di acqua) peserà 18 grammi!
E così via...
(Cmq resta che 1 uma = 1/Na g
Allora
Il fattore di conversione fra uma e g è il numero di avogadro.
Mi spiego meglio: una mole (un numero di avogadro di atomi/molecole) di X pesa esattamente y grammi, dove y è il peso molecolare della specie in questione.
Esempio?
Una molecola d'acqua pesa 16+1+1=18 uma
Una mole di acqua (un n.a. di molecole di acqua) peserà 18 grammi!
E così via...
(Cmq resta che 1 uma = 1/Na g
ti ho anticipato di qualche nanosecondo :rotfl:
Semplicemente perché u.m.a. e grammi sono 2 unità di misura per indicare la stessa grandezza?
1 uma = 1,99252*10-23 grammi , é 1/12 del peso di un atomo di C12
Più o meno é il peso di un nucleone ( protone o neutrone )
edit .
Non vale , qua siete dei piranha , se aspetti 5 minuti trovi 3 reply :sob:
dario fgx
17-10-2005, 17:23
Allora
Il fattore di conversione fra uma e g è il numero di avogadro.
esattamente cio' ke volevo sapere ...piuttosto elementare
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.