Kampa67
17-10-2005, 16:35
Carissimi esperti, parilamo a riguardo di un pc che ha circa 3 mesi:
so: Windows xp home edition
Versione: 5.1.2600 sp2 build 2600
Mobo: Biostar socket754 K8NHA-M Grand
AMD Athlon 64 3400+
Ram: 2048MB DDR 400
HD (sistema): Maxtor 6Y160M0, NTFS ripartito in 2 unità. Connesso serial ata.
HD Maxtor 6L160P0, NTFS ripartito in 3 unità. Connesso IDE. (Questo ha 4 giorni di vita...)
Qual'è il problema:
Spesso, quando il pc è spento da ore, all'avvio l'HD di sistema non si fa vedere dal boot, e mi si pianta tutto.
Faccio un restart e parte tutto normalmente.
Avevo un ali sfigato da 300w, pensavo potesse essere quello e l'ho cambiato con uno da 500w.
Non è cambiato niente. :muro:
Ho cominciato a pensare all HD, quindi ho fatto delle prove con Hard drive inspector.
Sono rimasto perplesso, perchè non rileva problemi sull'HD di sistema, ma mi dice che l'altro HD, quello che ha 4 gioni di vita, è vicino alla rottura! :cry:
Mentre smbra tutto ok, forse solo un pò lento. (circa 10 min per trasferire 5 Gb)
Anche con PwrMaxEn.iso, hanno superato entrambi tutti i test con successo. :confused:
Ora volevo chiedervi: Secondo voi potrebbe essere un problema di scheda madre?
Può essere quello che mi impalla il funzionamento dei dischi?
Non sarà qualcos’altro nel sistema che fa andare in tilt il funzionamento dei dischi mentre gira winzoz?
Poi ho notato un'altra cosa:
In gestione periferiche sotto la voce periferiche di sistema, ho notato che ci sono 2 voci = risorse scheda madre “uguali”. E’ normale?
Nelle proprietà di tutte e due, in scheda GENERALE > Stato periferica = Nessun driver è installato per questa periferica.
Poi c’è un altra voce: = Scheda di sistema, proprietà > GENERALE > Stato periferica = Nessun driver è installato per questa periferica.
I driver della scheda madre vanno installati o no?
Ringrazio anticipatamente chi avrà qualche idea da darmi.
Ciao a tutti :)
so: Windows xp home edition
Versione: 5.1.2600 sp2 build 2600
Mobo: Biostar socket754 K8NHA-M Grand
AMD Athlon 64 3400+
Ram: 2048MB DDR 400
HD (sistema): Maxtor 6Y160M0, NTFS ripartito in 2 unità. Connesso serial ata.
HD Maxtor 6L160P0, NTFS ripartito in 3 unità. Connesso IDE. (Questo ha 4 giorni di vita...)
Qual'è il problema:
Spesso, quando il pc è spento da ore, all'avvio l'HD di sistema non si fa vedere dal boot, e mi si pianta tutto.
Faccio un restart e parte tutto normalmente.
Avevo un ali sfigato da 300w, pensavo potesse essere quello e l'ho cambiato con uno da 500w.
Non è cambiato niente. :muro:
Ho cominciato a pensare all HD, quindi ho fatto delle prove con Hard drive inspector.
Sono rimasto perplesso, perchè non rileva problemi sull'HD di sistema, ma mi dice che l'altro HD, quello che ha 4 gioni di vita, è vicino alla rottura! :cry:
Mentre smbra tutto ok, forse solo un pò lento. (circa 10 min per trasferire 5 Gb)
Anche con PwrMaxEn.iso, hanno superato entrambi tutti i test con successo. :confused:
Ora volevo chiedervi: Secondo voi potrebbe essere un problema di scheda madre?
Può essere quello che mi impalla il funzionamento dei dischi?
Non sarà qualcos’altro nel sistema che fa andare in tilt il funzionamento dei dischi mentre gira winzoz?
Poi ho notato un'altra cosa:
In gestione periferiche sotto la voce periferiche di sistema, ho notato che ci sono 2 voci = risorse scheda madre “uguali”. E’ normale?
Nelle proprietà di tutte e due, in scheda GENERALE > Stato periferica = Nessun driver è installato per questa periferica.
Poi c’è un altra voce: = Scheda di sistema, proprietà > GENERALE > Stato periferica = Nessun driver è installato per questa periferica.
I driver della scheda madre vanno installati o no?
Ringrazio anticipatamente chi avrà qualche idea da darmi.
Ciao a tutti :)