View Full Version : Aiuto scelta portatile per photoshop
soleoscuro
17-10-2005, 14:29
Ciao a tutti e bentrovati, sono nuovo!
Come da oggetto, ho dei dubbi sulla scelta di un buon portatile da usare essenzialmente con photoshop, per lavorare su file immagine di reflex da 6 megapixel (minolta 5d); premesso che attualmente le lavorazioni in photoshop che mi servono, da scansioni di diapositive 35mm, le faccio senza grossi problemi con un vecchio pentium 3 866 con 512 mega di ram, e che per gli usi che faccio io di photoshop, "fotografici" e non "grafici", (livelli, curve, bilanciamento colori, maschere di contrasto), non è necessario un supercomputer, e che il mio budget massimo è di circa 1100 euro, la mia scelta cadrebbe sull Hp pavilion ZV6181EA -bello schermo, almeno da ciò che ho visto in giro al livello di modelli molto più costosi, athlon 64 3500+, 1 giga di ram di serie -da portare presto a 2 giga-, vorrei sapere da chi è più ferrato di me in materia se a pari prezzo esiste qualcosa di meglio.
Non mi interessano assolutamente le prestazioni con giochi e 3d nè l'autonomia della batteria, dato che lo userei o da desktop replacemen, collegato ad un crt da 19", o comunque quasi sempre collegato alla rete elettrica; penso quindi che scegliere un centrino o un turion sarebbe del tutto inutile.
Non sarebbe male, ma non è indispensabile, se la scheda video mi permettesse di lavorare in dual monitor, in modo da poter usare l'lcd del portatile come "cassetta strumenti di photoshop" e il crt per le lavorazioni sulle foto; l'hp che prenderei ha una scheda video ATI RADEON® XPRESS 200M IGP da 128 mega, che mi dicono non sia il massimo nel 3d ma per le foto vada bene, ma non so se supporti il dual monitor...
Grazie a tutti per l'aiuto!
Psychnology
17-10-2005, 14:37
beh onesto come pc. Non so se avere la scheda video con memoria condivisa sia il massimo per lavorare al meglio con photoshop, di solito chi fa grafica preferisce la scheda video con ram dedicata.
altra cosa su cui forse non tutti concorderanno ma 1gb di ram è quasi sprecato, con xp non la si sfrutta se non in situazioni del tutto estreme, mi fa riflettere che oggi venga considerata quasi necessaria quando è ovvio che non lo è. col prossimo sistema operativo sarà un altro discorso.
insomma fossi in te preferirei un portatile con meno ram di sistema e scheda video con ram dedicata, se ne trovano a quel prezzo, ad esempio il toshiba m40x o anche qualche Acer
soleoscuro
17-10-2005, 14:49
Secondo hp la memoria della scheda è dedicata...
Per la ram, ti assicuro che se lavori sulle foto più ce n'è meglio è...Con photoshop, usando parecchio i livelli è facile ritrovarsi a lovorare su file da 100 mega e più...E dato che almeno per un pò questo sarebbe il mio pc principale credo proprio che con meno ram, quando avrò più applicazioni aperte, mi si impallerebbe tutto!
Psychnology
17-10-2005, 15:08
Tratto da http://www.hardwarecentral.com/hardwarecentral/reviews/5868/1/
The graphics accelerator behind the screen is ATI's Radeon Xpress 200M integrated-graphics chipset with HyperMemory (ATI's term for using the PCI Express bus to tap some system memory for graphics). The 200M shares the 3D architecture of and generally performs like the entry-level Radeon X300 chip: It doesn't make the ZV6000 a threat to hardcore gaming laptops, but does a respectable job handling multimedia applications and playing the occasional previous-generation game.
E' un chipset con ram condivisa.
Una bella recensione del tuo portatile:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2542
resto fermo dell'idea che un giga di ram non siano necessari, ma neppure ci si deve sputare sopra
soleoscuro
17-10-2005, 17:21
Grazie per le review, molto utili!
Sembrerebbe una buona scelta; scusate l'ignoranza però...se la memoria video è condivisa ciò vuol dire che la ram effettiva è di 1024mega meno i 128 mega che servono alla scheda video giusto?
Qui tutte le specifiche. http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/22655-186249-375899-375899-375899-12200160.html?
Nessuno sa dirmi se questa scheda grafica supporta il dual monitor?
soleoscuro
17-10-2005, 20:22
Nessuno sa spiegarmi la contraddizione tra ciò che dice hp sul suo sito -128 mega di memoria video DEDICATA- e ciò che dicono sul sito postato da Psychnology, memoria video condivisa?
Con photoshop avere la memoria video condivisa potrebbe essere un grosso problema, pur con 1 giga di ram?
Para Noir
17-10-2005, 20:59
edit :ti stavo per consigliare un Dell per via della disponibilità di schermi ad alta risoluzione (che con photoshop sono una manna), ma se usi un crt esterno per le foto ti serve meno :)
Effettivamente anche con immagini ad alta risoluzione e parecchi layers con photoshop, la qualità di cui il pc maggiormente necessita è un grande quantitativo di spazio libero sull'hd visto che personalmente mi sono trovato a gestire file .eps con dimensioni superiori ai 2gb... anche la ram vuole la sua, ma 1024 mb secondo me sono sufficienti, 2gb forse un po' sprecatini se si usano solo per quello, per quanto riguarda la condivisione con la scheda grafica non credo che possa essere un grave problema per photoshop, sono solo quei 128mb in meno alla ram...
Qualcuno conferma?!
Psychnology
17-10-2005, 23:27
Nessuno sa spiegarmi la contraddizione tra ciò che dice hp sul suo sito -128 mega di memoria video DEDICATA- e ciò che dicono sul sito postato da Psychnology, memoria video condivisa?
Con photoshop avere la memoria video condivisa potrebbe essere un grosso problema, pur con 1 giga di ram?
è semplicemente un errore di stampa sul sito hp italia, d'altro canto
igp = integrated graphics processor
beh onesto come pc. Non so se avere la scheda video con memoria condivisa sia il massimo per lavorare al meglio con photoshop, di solito chi fa grafica preferisce la scheda video con ram dedicata.
Il chipset grafico dell'hp di cui si discute non è condivisa. E' dotato di 128 mb di memoria dedicata e consente di condividere ulteriori 128 mb con la memoria centrale, ottenendo in tal modo una scheda video dotata di 256 mb.
Il riferimento all'HyperMemory si riferisce proprio alla possibilità di utilizzare gli ulteriori 128 mb (quelli base sono in ogni caso dedicati).
Basta fare un giretto nel bios per rendersi conto che quello che dico è esatto.
Lo utilizzo tranquillamente con photoshop.
Psychnology
17-10-2005, 23:39
RADEON XPRESS 200M drives a new class of integrated graphics and power management for PCI Express-based AMD mobile platforms
ATI Technologies Inc. (TSX: ATY, NASDAQ:ATYT), the world leader for notebook PC graphics, today announced the introduction of RADEON XPRESS 200M – the industry’s first integrated PCI Express DirectX 9 chipset for AMD (NYSE: AMD) processor-based notebook PCs. Designed to support a range of form factors, RADEON XPRESS 200M delivers industry-leading RADEON graphics and POWERPLAY 5.0 power management for a best-in-class mobile user experience. Flexible in design, RADEON XPRESS 200M supports all currently available Mobile AMD Athlon 64 processors and Mobile AMD Sempron processors. Due to its power management functionality, the RADEON XPRESS 200M is designed for thin and light notebooks powered by the forthcoming AMD Turion 64 processor. RADEON XPRESS 200M for AMD will be available from such leading OEMs and ODMs as HP, Sharp, Medion, Acer, Targa, Gateway, NEC, Mitac, Arima, MSI, Compal, Quanta and Wistron.
“ATI is now offering an innovative PCI Express mobile solution with excellent performance, lightning-fast onboard DirectX 9 graphics and leading-edge power management,” said Marty Seyer, vice president and general manager, Microprocessor Business Unit, Computation Products Group, AMD. “Together with the upcoming AMD Turion 64 processor mobile technology, we’re helping highly mobile PC customers embrace thin and light platforms for powerful system performance, broad connectivity and superior multimedia capabilities.”
With the introduction of RADEON XPRESS 200M, ATI delivers onboard RADEON X300 class visual performance and features. This visual performance is complimented by POWERPLAY 5.0, an innovation in power management for PCI Express. Through new capabilities such as Dynamic Lane Count Switching (DLCS), power is adjusted on the fly to reduce GPU power consumption by up to 30 per cent.
“ATI has long been a pioneer in integrated chipset technology on notebooks,” said Phil Eisler, Senior Vice President and General Manager, Integrated and Mobile Business Unit, ATI Technologies. “Through working closely with AMD on the development of these chipsets we have a compelling platform to harness the performance of present and future generations of mobile AMD processors.”
http://img124.imageshack.us/img124/7496/memoriadedicata18ui.jpg
http://img124.imageshack.us/img124/2935/memoriadedicata29yc.jpg
RADEON XPRESS 200M drives a new class of integrated graphics and power management for PCI Express-based AMD mobile platforms
ATI Technologies Inc. (TSX: ATY, NASDAQ:ATYT), the world leader for notebook PC graphics, today announced the introduction of RADEON XPRESS 200M – the industry’s first integrated PCI Express DirectX 9 chipset for AMD (NYSE: AMD) processor-based notebook PCs. Designed to support a range of form factors, RADEON XPRESS 200M delivers industry-leading RADEON graphics and POWERPLAY 5.0 power management for a best-in-class mobile user experience. Flexible in design, RADEON XPRESS 200M supports all currently available Mobile AMD Athlon 64 processors and Mobile AMD Sempron processors. Due to its power management functionality, the RADEON XPRESS 200M is designed for thin and light notebooks powered by the forthcoming AMD Turion 64 processor. RADEON XPRESS 200M for AMD will be available from such leading OEMs and ODMs as HP, Sharp, Medion, Acer, Targa, Gateway, NEC, Mitac, Arima, MSI, Compal, Quanta and Wistron.
“ATI is now offering an innovative PCI Express mobile solution with excellent performance, lightning-fast onboard DirectX 9 graphics and leading-edge power management,” said Marty Seyer, vice president and general manager, Microprocessor Business Unit, Computation Products Group, AMD. “Together with the upcoming AMD Turion 64 processor mobile technology, we’re helping highly mobile PC customers embrace thin and light platforms for powerful system performance, broad connectivity and superior multimedia capabilities.”
With the introduction of RADEON XPRESS 200M, ATI delivers onboard RADEON X300 class visual performance and features. This visual performance is complimented by POWERPLAY 5.0, an innovation in power management for PCI Express. Through new capabilities such as Dynamic Lane Count Switching (DLCS), power is adjusted on the fly to reduce GPU power consumption by up to 30 per cent.
“ATI has long been a pioneer in integrated chipset technology on notebooks,” said Phil Eisler, Senior Vice President and General Manager, Integrated and Mobile Business Unit, ATI Technologies. “Through working closely with AMD on the development of these chipsets we have a compelling platform to harness the performance of present and future generations of mobile AMD processors.”
Vorresti indicare a tutti i non anglofili dove viene indicato che condivide la memoria di sistema e non ha memoria video dedicata ?
soleoscuro
18-10-2005, 00:46
Non litigate ragazzi... :D
Pocket, dato che mi par di capire che puoi maneggiare il portatile di cui si parla, magari puoi per favore anche dirmi se permette di lavorare in dual monitor?
E il monitor permette di regolare la temperatura colore, tipo 6500 kelvin e 9300 kelvin, anche "di suo", senza cioè necessità di usare appositi applicativi, tipo colorvision o gretagmacbeth per la taratura monitor?
E' il mio primo portatile e non so se la regolazione della temperatura colore sia una funzione standard sui monitor dei portatili, come lo è sui monitor crt.
Grazie a tutti, siete grandi!
1) Nessuno ha intenzione di litigare. Lo scopo è offrire una informazione corretta.
2) Si può lavorare in dual monitor utilizzando lo schermo del nb come schermo primario o secondario ed estendere il desktop al monitor esterno, conservando la stessa risoluzione estesa o impostando una diversa,(attraverso le impostazioni dei driver ATI).
3) Si può intervenire sul colore ma non come avviene sui monitor esterni; le regolazioni possibili sul nb sono quelle offerte dai driver ATI (gamma, luminosità e contrasto e gestione dei profili di colore). La regolazione offerta di "serie" su questo come su altri nb è la regolazione della luminosità alla quale si accede attraverso una combinazione di tasti.
Psychnology
18-10-2005, 07:50
Vorresti indicare a tutti i non anglofili dove viene indicato che condivide la memoria di sistema e non ha memoria video dedicata ?
Nessuno vuole litigare :) si fa pour parler...
Comunque che è un chipset integrato sarebbe scritto nel titolo:
"RADEON XPRESS 200M drives a new class of
INTEGRATED graphics and power management for PCI Express-based AMD mobile platforms"
e in ogni caso nel fatto che si parla di IGP un pò ovunque basta fare delle ricerche.
D'altro canto alla luce delle schermate che riporti non posso che constatare che si tratta di una soluzione ibrida, sinceramente non la conosco e non voglio sentenziare su cose che non conosco bene!
Riporto alcuni stralci di review sul chipset:
1) The performance was not helped by the fact that the LifeBook S2110 uses the integrated ATI Radeon Express 200M graphic chipset which has poor gaming performance.
2)The real star of the ATI north bridge, though, has got to be the Direct X 9-class integrated graphics processor, or IGP. IGP in this chipset traces its roots directly back to that original ATI R300 architecture, although it's scaled down quite a bit in this form. Because it uses ATI's Radeon technology and, just as importantly, ATI's graphics driver software, the Radeon Xpress 200 promises to have the best IGP around in terms of raw capability, compatibility, and refinement.
The Xpress 200 IGP isn't a powerhouse, though; it's still beholden to the cost, size, and heat limitations of any integrated graphics core. In this case, that means the IGP has only two pixel pipelines that will be clocked at around 333MHz or so in most cases. That yields a peak theoretical fill rate of 666Mtexels per second, which isn't a whole lot of pixel-pushing oomph. ATI says the IGP should offer performance comparable to a four-pipe Radeon X300 card with 64MB of memory. The IGP's two pixel pipelines include honest-to-goodness DirectX 9-class pixel shaders with support for a rich set of floating-point datatypes, so fancy graphics effects are in. The IGP can even use the pixel shaders to do video de-blocking, just like a full-blown Radeon graphics card. Vertex shaders, however, are out.
3) The graphics accelerator behind the screen is ATI's Radeon Xpress 200M integrated-graphics chipset with HyperMemory (ATI's term for using the PCI Express bus to tap some system memory for graphics). The 200M shares the 3D architecture of and generally performs like the entry-level Radeon X300 chip: It doesn't make the ZV6000 a threat to hardcore gaming laptops, but does a respectable job handling multimedia applications and playing the occasional previous-generation game
non sono un ingegnere, non so come funzioni esattamente questa architettura, non capisco come sia possibile utilizzare contemporanemanente memoria dedicata e memoria di sistema senza che l'uso dell'una rallenti l'altra.
1) Dal punto di vista linguistico il termine "Integrated graphics" (che mi sembra essere l'unico elemento con il quale cerchi di dimostrare il fatto che la scheda video non ha memoria autonoma) riferito ai portatili ha un'accezione diversa rispetto al medesimo termine riferito ai sistemi desktop. In relazione a tali sistemi il termine scheda video integrata vuole, nel linguaggio comune, significare scheda video che condivide la memoria principale, (rispetto all'altra soluzione di avere una scheda video separata e non integrata); in relazione ai portatili ogni scheda video viene definita con termine inglese "integrated" perchè è saldata direttamente sulla piastra del nb, ma ciò non significa che si tratta di chip video non dotato di memoria autonoma.
2) La soluzione è ibrida solo se l'utente vuole utilizzare tale possibilità altrimenti è possibile utilizzare solo i 128 mb di memoria dedicata. Effettivamente quando si utilizza la memoria base + la memoria condivisa si registra un calo si prestazioni (documentabile)
3) In conclusione, anche alla luce del fatto che possiedo questo portatile, posso con certezza affermare che è dotato di una scheda video con 128 mb di memoria dedicata e che è consigliabile non condividere ulteriore memoria principale per non andare incontro ad un calo di prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.