PDA

View Full Version : zyxel 650h e emule.


pierpippo
17-10-2005, 11:21
Devo comprare un nuovo router in quanto il vecchio zyxel 645r ogni tanto si pianta con emule.
Ho trovato il nuovo zyxel 650h cosa ne pensate?
Va bene con emule?
Grazie dei suggerimenti.
A presto.

Pierpippo.

cippo_
30-11-2005, 07:49
io uso quel router da tempo. non si é mai piantato e va molto bene.
apri le porte e configura pure il NAT.
non avrai problemi!

pierpippo
01-12-2005, 16:29
Ti ringrazio,poi l'ho comprato e rispetto al 645 è tutta un altra musica.
A presto.

Pierpippo

cippo_
04-12-2005, 15:07
mi fa piacere!
io apprezzo molto la possibilità di ricevere gli alert del log via mail e la possibilità di gestire in automatico un dns dinamico... :)

gran router!
ciao

pierpippo
05-12-2005, 10:45
mi fa piacere!
io apprezzo molto la possibilità di ricevere gli alert del log via mail e la possibilità di gestire in automatico un dns dinamico... :)

gran router!
ciao
Mi potresti spiegare cos'è un dns dinamico?

cippo_
06-12-2005, 18:23
ciao.
allora, quando ti connetti ad internet ti viene assegnato un ondirizzo ip, assegnato dal dhcp del provider.
Questo indirizzo é "dinamico", nel senso che ogni volta che ti connetti alla rete cambia anche l'indirizzo (a meno di connessioni adsl con ip privato come la interbusiness di telecom per esempio).
Esiste un modo per assegnare al tuo indirizzo ip un suffisso dns, ovvero un "nome" di rete che risolve quell'indirizzo, ti faccio un esempio: www.pincopallino.it risolve l'ip 81.88.88.88 ->é un esempio!

una volta connesso ad internet puoi conoscere il tuo ip dinamico in moltissimi modi e grazie ad alcuni siti che offrono il servizio puoi assegnare un dns dinamico, che "segue" il tuo ip ad ogni nuova connessione. Questo puo' essere fatto in vari modi:
generalmente io consiglio questo: ti registri ad un sito che offre il servizio(es. www.no-ip.com), scegli un dns a tuo piacere, magari pierpippo.no-ip.com e ad ogni nuova connessione aggiorni a mano (nel tuo profilo dns del sito) il tuo ip.

La caratteristica dello zyxel di cui ti parlavo permette la modifica dell'ip nel profilo dns presso il sito www.dyndns.org in via completamente automatica!
ti basta inserire nel web configurator del router (alla voce Dynamic dns) il tuo indirizzo mail (associato alla registrazione) e la password; a questo punto il router provvederà automaticamente a modificare nel tuo profilo dynamic dns l'ip ad ogni nuova connessione, cosi' il sito: http://pierpippo.no-ip.com punterà direttamente al tuo pc!

L'utilità di tutto questo?
webserver (emule per esempio ne prevede uno), mailserver casalingo ecceccc... tutto cio' che richiede un dns associato ad un ip.


NB: esistono pure dei software (esempio: no-ip DUC) che svolgono anch'essi la funzione di update di un dns ad ogni accesso a windows...

rimango disponibile per qualsiasi dubbio o chiarimento.

:D

pierpippo
07-12-2005, 08:57
Innanzi tutto ti voglio ringraziare per la cortesia e il modo dettagliato con cui mi hai chiarito questo dubbio.
A questo punto avrei bisogno di capire se questa funzione possa fare al caso mio per un problema che ancora non sono riuscito a risolvere.
Avrei bisogno ogni tanto di connettermi in remoto con pcanywhere al computer di mio cognato che fa dei veri casini ma per fare ciò ho bisogno del suo ip (dinamico appunto) e mi è difficile fargli capire come fare. é possibile con questo sistema ovviare a questo problema?
Dopo avere fatto quello che dici io chiamerei il suo computer con il nome da me scelto (es. http://pierpippo.no-ip.com) e non con l'ip che non conosco. Ho capito bene?
Terzo ed ultimo quesito: sai se tale funzione è presente anche sul zyxel 645 che possiede lui?

Ti ringrazio veramente della disponibilità con cui mi stai aiutando :)
A presto.

Pierpippo.

pierpippo
07-12-2005, 10:17
Ciao sono di nuovo qui :)
Sperando che tu mi confermi che con questo sistema si possa fare quello di cui ho bisogno mi sono avvantaggiato.
Ho seguito il tuo suggerimento e per prima cosa ho registrato il mio dominio su www.no-ip.com a cui è stato assegnato l'ip che avevo in quel momento.
Poi mi sono registrato a www.dyndns.org.
Non mi è chiaro però come fare a fare modificare il mio ip al momento della riconnessione. Cioè come fare a fare dialogare dyndns con no-ip.
Grazie ancora di cuore per l'aiuto.
A presto.

Pierpippo.

cippo_
07-12-2005, 11:03
Ciao, innanzitutto... prego :D mi fa piacere leggere che apprezzi questa mia spiegazione :)
Dunque, se tuo cognato non é molto afferrato in materia é meglio che lui subisca "passivamente" il tuo intervento, senza nemmeno sapere il suo ip.
Ti consiglio di fare così: registra su no-ip.com un dns che poi associerai al suo pc. Una volta registrato dovrai acedere con il suo pc al profilo dns e l'indirizzo ip di quell'istanza comparirà in alto nel menu del sito no-ip. A questo punto scarica il software no-ip DUC, una tool che svolge la stessa funzione del router zyxel, ovvero, una volta inseriti nelle impostazioni il nome utente e la password di no-ip associa (e continua ad aggiornare) ad ogni connessione l'ip dinamico al dns da te scelto. Il software partirà automaticamente con windows.
Potrai quindi connetterti con pc anywhere direttamente al dns che risolverà l'ip pubblico di tuo cognato.
Non so se lo zyxel 645 supporti nativamente la funzione, ma se utilizzi il software no-ip DUC non ve ne é nemmeno bisogno ;)

ora rispondo all'altro intervento :)

cippo_
07-12-2005, 11:09
Bene, hai registrato un dns su no-ip.com. Ora i server dns di no-ip.com risolveranno quell'indirizzo ip fino a quando lo modificherai (a mano o in automatico con il software).
A quando ho capito, dyndns.org é la "concorrenza" di no-ip.com, cioé si tratta di un altro sito che mette a disposizione la risoluzione dei suffissi di rete, indipendente da no-ip.com. Per qualche ragione commerciale la Zyxel ha preferito includere il supporto ai dns di dyndns a scapito di no-ip.com. Non saprei spiegarti il perché, ma probabilmente si tratta di contratti e/o accordi tra ditte.
Eventualmente potresti far puntare i dns tra loro e l'ip sarà ancora risolto.
Allora in caso succederebbe una cosa del genere:

pierpippo.dyndns.org --> pierpippo.no-ip.com --> 81.81.81.81

ma ne vale la pena?
La soluzione ottimale sarebbe scegliere dyndns e lasciare il "lavoro" al router, una volta impostato...
Ma non é molto differente da scelgiere no-ip e far aggiornare l'indirizzo al software no-ip DUC.
Scelta personale :D

Sono sempre disponibile per continuare la discussione!
A presto!