PDA

View Full Version : Problema con Hard disk da 250gb


sim
17-10-2005, 10:59
Ciao a tutti,

Ho un problema strano con un maxtor da 250 gb, un diamondmax 10 ide.
Ho un pc con istallato il suddetto hd, dopo un paio di giorni di funzionamento ad un certo punto windows mi tira fuori un sacco di errori di tipo unità c: non leggibile, e mi costringe a riavviare.
Dopo il riavvio non trova il sistema operativo, se vado a leggere c: con un disco di avvio, qualche volta mi accede e non trovo le cartelle di sistema, altre volte al comando DIR non mi legge proprio il disco (mi dà un'errore se non ricordo male "funzione non indicizzata correttamente") e mi costringe a fare il formattone.
Ho reinstallato due o tre volte per questo motivo.
Ho l'antivirus aggiornato ed ogni volta non mi trova niente, ho provato a cambiare scheda madre e memorie e niente.
Ho fatto il test della maxtor e mi dice che il disco è perfetto e senza errori.
E' diviso in una partizione da 5 gb per il S.O. e il resto per i dati.
A questo punto penso che sia il disco difettoso, però non ne sono sicuro, c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema? qualsiasi aiuto sarebbe molto gradito!!!!

Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi.

MM
17-10-2005, 13:42
Fai la formattazione a basso livello, con Maxblast (che preferisco a powermax ;) )
Poi verifica l'alimentazione del disco e soprattutto non collegare altri dispositivi che possono avere picchi di assorbimento, sullo stesso filo di alimentazione del disco

sim
17-10-2005, 14:18
Ciao, grazie del consiglio.

Pensi che con una formattazione a basso livello si risolva il problema?
Questo perchè l'alimentazione penso sia corretta, processore e scheda madre sono vecchi, ma l'alimentatore è nuovo, un colorsit da 550W.
Poi sullo stesso cavo c'è soltanto il cd che non uso praticamente mai.
A questo punto mi chiedo se l'alimentatore abbia qualche problema.

Ciao e grazie

MM
17-10-2005, 15:30
Beh. ci puoi provare con la formattazione a basso livello
Per l'alimentatore, magari verifica le tensioni effettive quando è sotto carico
Controlla che il connettore di alimentazione sia ben serrato

sim
18-10-2005, 12:52
Ho fatto la formattazione a basso livello, ma ora come capacità del disco mi dà circa 130 gb mentre l'hard disk è di 250 gb.
Ho pensato che era la scheda madre vecchia e il bios non ne vedeva di più e allora ho formattato a bl un'altra volta con un pc recente e mi dà lo stesso risultato.
Che cosa ho sbagliato? ora me lo devo tenere così il disco?

sim
18-10-2005, 13:00
Forse è perchè una volta installato windows 2000, senza formattare la partizione d: mi sono affidato a quello che diceva Gestione Disco, cioè 130 gb con 5 gb di partizione c:
Probabilmente avrei dovuto poi formattare a alto livello d: e windows me lo avrebbe riconosciuto da 220 gb.
Sbaglio?

MM
18-10-2005, 13:26
Dunque, calma ;)
La formattazione ad alto livello non c'entra
Bisognerebbe verificare se installato il SP4 su W2000, nella gestione disco si vede l'intera dimensione del disco
In ogni caso Maxblast dovrebbe contenere l'utility per impostare le dimensioni del disco

sim
19-10-2005, 08:46
Ho risolto,

Logicamente con Win2000 e sp4 una volta formattato mi ha riconosciuto il disco per la sua effettiva capienza.

Grazie mille dell'aiuto!!!

sim
20-10-2005, 09:56
Comunque non mi ha risolto nulla, ieri stavo navigando quando il pc mi si è spento di colpo.
Al riavvio non ha trovato il sistema operativo, meno male che ho l'immagine senno ogni volta erano ore.
A questo punto penso sia l'alimentatore, non posso vedere i voltaggi perchè la scheda madre è vecchia e non ha i sensori, comunque un piccolo indizio ce l'ho: la frequenza del processore tramite delle utility mi indica 790 mhz, il processore è un'intel 733. Questo secondo me è dovuto ad un'overvolt, anche perchè i settaggi da bios sono corretti.

rakatan
20-10-2005, 11:45
Io ho avuto un problema analogo con un HD 160 : il fatto stava che la mia scheda madre non gestiva correttamente gli HD con capacità superiore a 120 GB, anche se in teoria il chipset era certificato 48bit LBA per gli IDE. Qualcuno mi aveva anche avvertito di queste possibilità e che la soluzione migliore era l'acquisto di un controller ata133 pci, cmq ho provato ugualmente ad usare l'HW che avevo. Anche se W2k o Xp riconoscono correttamente via driver HD maggiori di 120 gb, i problemi sono in agguato : infatti, come è capitato a te anche a me inizialmente sembrava funzionare tutto, ma poi ho perso i dati di una partizione su quell'HD. La cosa più strana è che mentre la gestione del disco di windows mi riconosceva un HD da 160, programmi diciamo più specialistici (come quelli della Acronis) mi rilevavamo un HD da 120, questo perchè appunto i driver microsoft in un qualche modo aggiustavano le cose. Avevo trovato un rimedio sostituendo il driver del canale IDE su cui era attaccato tale HD con quelli della via : l'hd funzionava bene, ma il masterizzatore attaccato sullo stesso canale andava solo il modalità PIO (=era molto ma molto lento). Per farla breve : se non vuoi spendere soldi per aggiornare la mobo, ti consiglio l'acquisto di un controler pci ata133. Io mi sono trovato bene con quelli della Highpoint, con circa 30 euro te la cavi, non hai più problemi e hai la possibilità di attaccare altre 4 periferiche ide.

edit
P.S Dimenticavo : nel caso comprassi il controller, devi fare attenzione durante l'installazione di windows se installi l'OS direttamente sull'HD da 250.Durante le prime fasi (prima della scelta delle partizioni per interderci) devi installare i driver del controller (non tutti sono direttamente integrati nel cd di windows) scegliendo "installa driver scsi di terzi parti" (premendo F6, o F2, non mi ricordo). Poi quando te lo chiede, devi inserire il disco floppy del controller.

sim
23-10-2005, 00:55
Ciao, grazie del consiglio.
Sto proprio provando con un controller ata 133 chipse ite, solo una domanda:
Come faccio a impostare da un win 2000 già attivo sull'hd che deve fare il boot da controller?
Questo perchè ho installato l'hd sul canale del controller e mi dà l'errore ntldr mancante.
Allora ho rimesso l'hd sul canale ide della scheda madre e ho installato i driver del controller che avevo lasciato sullo slot pci, ma comunque mi dà lo stesso errore.

Grazie mille

Ciao

rakatan
05-11-2005, 00:12
Non puoi spostare tranquillamente l'hd su cui hai installato windows : nella fase di avvio, viene letto il file boot.ini in cui è memorizzatta l'informazione del'hd-partizione su cui si trova il sistema operativo.
Qua puoi trovare una descrizione sulla struttura di tale file :
[URL=http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=629&pag=3]

ciao