View Full Version : Silent Pipe II: raffreddamento passivo delle VGA Gigabyte
Redazione di Hardware Upg
17-10-2005, 07:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15592.html
La ricerca della massima silenziosità di funzionamento di un sistema passa attraverso l'affinamento dei sistemi di dissipazione delle schede video
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qualche fotina in più nn guastava :fagiano:
Dumah Brazorf
17-10-2005, 08:09
Non si capisce esattamente cosa ci sia nello scatolotto che crea il flusso d'aria sul dissipatore, sul sito Gigabyte dicono solo che sfruttano la differenza di temperatura tra dentro e fuori case.
chissà se, occupando 2 slots, non comprometta l'uso in SLI delle schede, proprio ora che escono i modelli con 2 PCI-E entrambi a 16x
Dumah Brazorf
17-10-2005, 09:02
Sul sito Gigabyte si garantisce l'utilizzo delle schede in SLI.
Ciao.
Rubberick
17-10-2005, 09:24
Sempre di + si sta passando ad un'elettronica specialistica atta ad esempio all'ambito netgaming... quando ti metti un mattone del genere nel comp stai sicuro che ti occupa tutto e nn puoi farci + espansioni...
si e' gia' vista la misera fine che han fatto le comode pci..
il solito dissipatore "diverso" per le schede "scorreggia".
:sofico:
OverClocK79®
17-10-2005, 09:58
scorreggia????
mi sembra un 6600GT nn proprio una skifezza.... ;)
cmq è anomalo come sistema di raffreddamento.....
in teoria la ventola dovrebbe stare sopra....nn sotto....
:what:
BYEZZZZZZZZZZZ
scorreggia????
mi sembra un 6600GT nn proprio una skifezza.... ;)
cmq è anomalo come sistema di raffreddamento.....
in teoria la ventola dovrebbe stare sopra....nn sotto....
:what:
BYEZZZZZZZZZZZ
Ha le heat pipe, ci dovrebbe essere il resto sopra, diversamente sarebbe proprio una schifezza. :stordita:
Dico schede scorreggia, perchè tutto è lasciato in balia della ventola della CPU, che sia per Intel che per AMD è piuttosto rumorosa (quella standart).
L'unico sistema innovativo fin ad ora è stato il VGA silencer che si occupa di portare via calore dal PC, i sistemi passivi (per ora ) lasciano tutto nel case.
Dovrebbero lavorare ad un sistema , si senza ventole, ma che non lascia calore nel PC, magari un sistema a scambio di calore. :mbe:
Da questa (http://tw.giga-byte.com/VGA/FileList/News/news_silent-pipe-II_3.jpg) figura sembra che la heatpipe sia a 3 scambi invece che 2 delle normali heat pipe. Praticamente sfrutta l'andamento verso l'alto del fluido caldo prendendo quindi dal basso (corpo montato sotto), fa scambiare sullo scambiatore e spara tutto sul corpo più grande sopra che deve smaltire, ovvero fornire aria già calda a chipset e cpu :(
jumperman
17-10-2005, 10:57
Questi sistemi parlano sempre di aria fresca proveniente da chissa quale ambiente climatizzato che crea un flusso magico rinfrescante ecc.. ecc... Io abito in un appartamento che si trova subito sotto una terrazza che non è per niente isolata, e d'estate la temperatura in casa mia è fissa tra i 28° ed i 30° mi dite come una temperatura del genere può generare un flusso d'aria fresca? il mio caso è forse estremo, ma quanti nei nostri appartamenti si possono permettere un condizionatore da tenere acceso per tutta la giornata che garantisca una temperantura di almeno 22/25°? per non diventare sordo sono stato costretto a spendere soldi e tempo per creare un flusso di aria sufficentemente forte e silenzioso da garantirmi un certo "vento" all'interno del case ma cmq il mio case ed il mio processore l'estate sono bollenti (adesso ho rimediato leggermente per il processore con un sistema aliquido). Mi dite un sistema passivo come può rinfrescare una gpu che oggi come oggi scaldano quanto delle cpu?
Dreadnought
17-10-2005, 11:46
Io ho una 6600GT passiva della gigabyte, e devo dire che non è affatto male, sta tra i 45 e 65° ed ha solamente una heat pipe con 3 placche di dissipatori, 2 per la cpu e una per la ram.
Innominato
17-10-2005, 12:13
ma quanti nei nostri appartamenti si possono permettere un condizionatore da tenere acceso per tutta la giornata che garantisca una temperantura di almeno 22/25°?
E pensa quanto dovrei spendere io che ho una casa di 3 piani...
Cmq la temp dell'aria all'esterno del case è inconfutabilmente inferiore a quella interna al case, quindi è aria fresca :sofico:
"In particolare, tale scelta tecnica si rivela essere molto interessante per quei sistemi pensati per l'utilizzo quale entertainment PC in ambiente domestico."
"Il calore, salendo verso l'alto all'interno del sistema..."
non hanno considerato che l'entertainment PC di solito non è un case sviluppato in verticale ma in orizzontale? :fagiano:
e che spesso si usano case piccoli in cui un doppio slot non ci sta? (xpc) :)
vorrei foto più grosse per capire, ma anche a me la soluzione Asus appare più aggressiva e funzionale...
anche se visti i ritardi abissali accumulati da Asus nella pubblicazione di una Ati col silencer(annunciata la Silencer ax800 da mesi, ma non la trovo da nessunissima parte ancora in vendita: un sito famoso ne ha pubblicato la disponibilità su ordine: ma dopo aver ricevuto decine di richieste che non poteva onorare, l'ha tolta proprio dal sito!).
Purtroppo per questi motivi dovrò obtorto collo ripiegare su una ATI sapphire GTOx800 col dissi passivo!!
Avrei preferito Asus, ma nun se trova!
walk on
ttt
alfredino85
17-10-2005, 13:08
guardando sul sito ufficiale c'è un grafico che indica ke la temperatura raggiunta con una scheda con questo tipo di raffreddamento passivo è inferiore a quella di una scheda con raffreddamento attivo (quello classico di nvidai)..a me sembra alquanto improbabile..e nn la comprerei voi che dite..x me solo gli scemi ci cascano..
alfredino85
17-10-2005, 13:09
guardando sul sito ufficiale c'è un grafico che indica ke la temperatura raggiunta con una scheda con questo tipo di raffreddamento passivo è inferiore a quella di una scheda con raffreddamento attivo (quello classico di nvidai)..a me sembra alquanto improbabile..e nn la comprerei voi che dite..x me solo gli scemi ci cascano..
serassone
17-10-2005, 17:13
secondo me per evitare problemi di surriscaldamento ci si dovrebbe accontentare di una scheda di classe inferiore, volendo la dissipazione passiva; io ho una Asus Silencer 6600 di cui sono soddisfattissimo: il rumore nel case è sceso del 50% almeno, se non di più e la scheda ha un dissipatore che la ricopre interamente senza però occupare lo slot attiguo; e anche la produzione di calore è molto bassa
jappilas
17-10-2005, 18:41
Da questa (http://tw.giga-byte.com/VGA/FileList/News/news_silent-pipe-II_3.jpg) figura sembra che la heatpipe sia a 3 scambi invece che 2 delle normali heat pipe. Praticamente sfrutta l'andamento verso l'alto del fluido caldo prendendo quindi dal basso (corpo montato sotto), fa scambiare sullo scambiatore e spara tutto sul corpo più grande sopra che deve smaltire, ovvero fornire aria già calda a chipset e cpu :(
tieni conto che nelle intenzioni di intel l' aria per raffreddare la cpu non dovrebbe venire dagli "scarti" della scheda grafica, ma essere presa direttamente davanti (BTX con ventola anteriore) o lateralmente (forature all' altezza della cpu nel pannello sinistro del case + air duct e ventola), quindi in ogni caso la cpu dovrebbe essere su un flusso d' aria a parte
l' ideale per me sarebbe quanto descritto nelle specifiche SSI (simil ATX per workstation serie e server): la "slot zone" corrispnde a una zona termica a parte, la scheda grafica è raffreddata dal flusso d' aria che attraversa in lunghezza lo chassis fino al retro traforato e, se più corta di 32 cm, è dotata di una pannello di prolungamento atto a garantire la separazione volumetrica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.