PDA

View Full Version : Low level format con Powermax


deja vu
16-10-2005, 21:10
salve,
qualcuno sa dirmi se la formattazione a basso livello di Powermax puo'
risolvere errori di tipo logico presenti sul disco oppure si tratta di un
semplice zero-fill ?.... Insomma che scopo ha fondamentalmente ?..

grazie

CRL
17-10-2005, 08:08
PowerMAX riassegna l'indirizzamento logico dei settori del disco, e poi fa lo 0 fill. In questo modo rileva anche eventuali bad cluster e li esclude dalla mappatura accessibile. Eventuali problemi logici di corruzione di indirizzi sono in questo modo sistemati.

- CRL -

jined
17-10-2005, 08:25
salve,
qualcuno sa dirmi se la formattazione a basso livello di Powermax puo'
risolvere errori di tipo logico presenti sul disco oppure si tratta di un
semplice zero-fill ?.... Insomma che scopo ha fondamentalmente ?..

grazie

Lo stesso risultato lo ottieni con una formattazione "full" da Windows, preferibilmente dal pannello amministrativo/gestione computer.
Le librerie di serie che gestiscono la formattazione da Windows prevedono una formattazione low-level per la maggior parte dei dischi in commercio.

deja vu
17-10-2005, 09:05
E dove si trova questa formattazione in windows ?...Sicuro che sia la stessa...quella di Powermax su un disco da 200 Gb ci mette circa una ventina di ore....

jined
17-10-2005, 09:17
E dove si trova questa formattazione in windows ?...Sicuro che sia la stessa...quella di Powermax su un disco da 200 Gb ci mette circa una ventina di ore....

Non ho detto che sia la stessa, ho detto che la formattazione standard di Windows prevede una sorta di low-level format per molti dischi e praticamente uno zero-fill e bad cluster remap, per tutti.

Quello che faccia Powermax per 20 ore, in un harddisk del 2005...per me e' un totale mistero.

CRL
17-10-2005, 11:55
Non credo sia la stessa cosa, cambia il livello cui è fatta l'operazione. Se si formatta con PowerMAX i cluster danneggiati sono sostituiti con gli eventuali spare, o comunque esclusi dalla mappatura.
Se lo si fa da Windows non viene toccata la mappatura logica del disco, semplicemente il s.o. non impiega quei settori, ma credo che ad esempio usando il disco con linux, per dirne uno, potrebbero essere impiegati.
PowerMAX in ogni caso non impiega 20ore, se non in casi di innumerevoli problemi rilevati o simili; ci mette spesso un tempo confrontabile con la lettura sequenziale di tutto il disco.

- CRL -

MM
17-10-2005, 13:34
Premessa: powermax, come tutte le altre utility similari, non mi risulta duri 20 ore
Tra la formattazione ad alto livello e quella (cosiddetta) a basso livello, c'è sempre e comunque una differenza fondamentale: quella "normale", ad alto livello, eseguibile anche con SO avviato (purché non sullo stesso disco, ovviamente) non tocca minimamente i dati, per cui la questione dello "zero fill" non si pone
Non mi risulta, inoltre che la formattazione ad alto livello, pur aggiuustando situuazioni anomale di indirizzi, faccia la rimappatura dei cluster
Insomma: la formattazione da Win è una cosa completamente diversa e questo spiega il perché, mentre certe utility come DiskManager prima ditribuite dai costruttori, adesso non vengono più fornite, visto che queste funzioni sono supportate da Win 2000 e XP, mentre si continua a fornire utility come powermax, maxblast, DFT, ...e via dicendo

deja vu
17-10-2005, 13:55
Ok forse ho esagerato....ma se non sono 20 una decina lo sono senz'altro visto che l'ho fatta pochi mesi fa e ci ha impiegato una notte e qualcosa in piu' su un disco da 200 Gb...di certo ci mette molto piu' tempo del format di windows quindi qualche differenza ci deve essere per forza....

MM
17-10-2005, 14:06
Ti dirò di più: Maxblast ci mette di più di powermax ;)
Comunque per un 40GB powermax ci mette circa 1 ora...
Forse aumentando le dimensioni aumenta il tempo in modo non proporzionale