leagle
16-10-2005, 15:43
CANON A610- RECENSIONE DI UN UTENTE
Come alcuni di voi ero interessato all’acquisto di questa fotocamera ed aspettavo impazientemente una recensione ufficiale che purtroppo tarda ad arrivare, quindi (ormai l’ho comprata) ho deciso di postare una piccola recensione della fotocamera, puntando soprattutto su quegli aspetti che all’utente medio secondo me interessano di più, lasciando gli aspetti più tecnici e specifici agli esperti del settore. Come termine di paragone e punto di riferimento utilizzerò a volte la Canon A70, che è stata la mia precedente fotocamera.
QUALITA’ COSTRUTTIVA – VOTO: 7
Il corpo della fotocamera è realizzata per lo più in plastica con alcune piccole parti in metallo, nonostante cio’ risulta robusto ed esente da scricchiolii strani. L’LCD orientabile (una delle mie preoccupazioni) sembra di buona fattura, funziona con un meccanismo a scatti che permette di ruotarlo in ogni direzione e di incastrarlo nel suo alloggiamento, ovviamente va maneggiato con una certa attenzione. Gli sportelli che coprono l’alloggiamento della SD e gli ingressi video/usb sono posti lateralmente in una posizione non propriamente comoda e danno una certa sensazione di fragilità (uno è di plastica dura e l’altro di una simil-gomma flessibile), per cui da maneggiare con cura. Il vano batterie è posto sotto la fotocamera, il coperchio sembra sicuro e sicuramente funzionale al suo scopo. La fattura generale dell’obbiettivo è sicuramente migliore rispetto a quello della Canon A70, più robusto e senza alcun “agio” tra un anello e il successivo. Non so a che cosa sia dovuto, ma se il riflesso sulle lenti della A70 era di colore violaceo, sulla A610 tende al verde.
SOFTWARE – VOTO 8
Molto simile a quello della Canon A70 ed altrettanto funzionale, qualche imbellimento estetico in più e alcune voci in più che corrispondono alle nuove funzioni , come ad esempio l’orientamento dell’immagine, griglia, nuove modalità di scatto (molte ed alcune realmente utili), di messa a fuoco ecc…. sinceramente ancora non sono stato a guardare tutte le funzioni. A vantaggio della A610 sicuramente la velocità di accensione, di scatto, di messa a fuoco, di scorrimento del menu’ e di applicazione delle opzioni che è di molto superiore, grazie credo al nuovo processore.
DURATA BATTERIA – VOTO 9 e 1/2
Sto usando la macchina da giorni, ho fatto circa di 250 foto (molte col flash), ho giocato molto coi menu’ ho usato lo zoom più e più volte, ho fatto filmini è li ho rivisti sulla fotocamera e ancora non ho cambiate le batterie (ricaricabili da 2100mah).
QUALITA’ VIDEO – 7
Molto belli in 640x480 con audio e possibilità di usare lo zoom digitale (non penso anche l’ottico, ma sinceramente non ho nemmeno visto se c’è questa opzione poiché i video non li faccio praticamente mai). Il limite della durata dei vido è di 1GB. Do un 7 sulla fiducia, ma questo aspetto onestamente l'ho testato poco perchè non mi interessa.
QUALITA’ FOTOGRAFIE
Le modalità di scatto predefinite sono aumentate, infatti oltre alle classiche selezionabili dalla rotellina (Auto, ritratto,panorama ecc….) è possibile tramite menu’ impostare modalità per scene particolari come ad esempio “cuccioli e bambini”, “fuochi d’artificio”, “notturno”, “ fogliame” ecc….che vanno ad agire su contrasto, vivacità dei colori, tempi di esposizione ecc….migliorando a seconda dei gusti l’impatto delle fotografie (la modalità fogliame ad esempio aumenta il contrasto e rende molto vivaci i toni verdi/gialli/rossi….).
Colori (voto 9): già in automatico la fotocamera restituisce colori più saturi e immagini meno sbiadite rispetto a quelle della A70 in ogni situazione di scatto, i colori che la A610 restituisce mi hanno veramente colpito in positivo, anche se ad alcuni potrebbero sembrare un po’ troppo saturi, a volte è solo questione di gusti. Il bilanciamento automatico del bianco funziona bene ora anche in interno .Agendo sulle impostazioni manuali e sul menu’ è comunque possibile ottenere in ogni caso l’effetto che si desidera.
Messa a fuoco (voto 8--): quella automatica è più veloce e precisa di quella della A70, 8 volte su 10 ci azzecca subito, le 2 volte in cui toppa è dovuto al tipo di immagine molto complessa, ma basta reimpostare lo scatto o se si preferisce mettere a fuoco manualmente (stavolta è possibile controllare la messa a fuoco da LCD grazie ad un piccolo ritaglio dello stesso che ingrandisce la parte dell’immagine che si desidera focalizzare, puo’ tornare utile a chi mette a fuoco manualmente, io non lo faccio praticamente mai, solo quando si tratta di focalizzare l'orizzonte con poca luce).
Nitidezza (voto 8): il balzo dalla A70 si vede bene, le foto ora non hanno più quell’alone “soft” che ad alcuni piaceva ma ad altri meno. Le immagini risultano più nitide ed incisive sia in tele che con lo zoom al massimo.
Macro (voto 7/8): belle ed incisive, sia per colori che per nitidezza (si puo’ arrivare sino ad 1cm di distanza, ma in tutta onestà non sono ancora andato così vicino) per cui non mi sbilancio ancora in un 8 pieno.
Zoom (voto 7 e ½): Lo zoom ottico funge bene, anche se senza un punto d’appoggio a 4x occorre tenere la fotocamera ben ferma nelle mani per evitare il micromosso. Con uno stabilizzatore d’immagine sarebbe stato il top. La fotocamera garantisce comunque immagini nitide anche allo zoom di 4x in modalità automatica, sempre migliorabili agendo sulle impostazioni manuali.
Rumore (voto 7): anche qui il salto è evidente rispetto alla A70, ovviamente più la luce è bassa più il rumore sarà evidente ad alti ISO, ma garantisco che spesso il 200ISO è utilizzabile e a volte l’ISO 400 non è poi così deturpante, soprattutto se si ha intenzione di stampare le foto nei classici formati 10x15 o 12x17.
ASPETTI NEGATIVI
Coperchio SD e ingressi video/Usb: un po’ troppo fragili e in posizione scomoda.
Foto con flash in interno: a volte è meglio agire in manuale aumentando la potenza del flash per garantire un’illuminazione ottimale.
Utilizzando lo zoom al massimo occorre prestare attenzione a non muovere troppo la fotocamera per evitare il micromosso, sarebbe stato gradito uno stabilizzatore d’immagine, ma forse è realmente chiedere troppo a questo prezzo.
La fotocamera spesso mostra sull’LCD l’avviso di “possibile foto mossa” anche in situazioni (poca luce o zoom elevato) in cui le foto vengono perfettamente.
VOTO GENERALE: 8 --
Purtroppo ho la A610 da soli 3 giorni, e questa piccola recensione è il risultato di cio’ che ho potuto sperimentare fin’ora, ovviamente è incompleta e molto generica, ma credo che per i “non professionisti” come me possa essere di aiuto per valutare un eventuale acquisto.
Ciao
Come alcuni di voi ero interessato all’acquisto di questa fotocamera ed aspettavo impazientemente una recensione ufficiale che purtroppo tarda ad arrivare, quindi (ormai l’ho comprata) ho deciso di postare una piccola recensione della fotocamera, puntando soprattutto su quegli aspetti che all’utente medio secondo me interessano di più, lasciando gli aspetti più tecnici e specifici agli esperti del settore. Come termine di paragone e punto di riferimento utilizzerò a volte la Canon A70, che è stata la mia precedente fotocamera.
QUALITA’ COSTRUTTIVA – VOTO: 7
Il corpo della fotocamera è realizzata per lo più in plastica con alcune piccole parti in metallo, nonostante cio’ risulta robusto ed esente da scricchiolii strani. L’LCD orientabile (una delle mie preoccupazioni) sembra di buona fattura, funziona con un meccanismo a scatti che permette di ruotarlo in ogni direzione e di incastrarlo nel suo alloggiamento, ovviamente va maneggiato con una certa attenzione. Gli sportelli che coprono l’alloggiamento della SD e gli ingressi video/usb sono posti lateralmente in una posizione non propriamente comoda e danno una certa sensazione di fragilità (uno è di plastica dura e l’altro di una simil-gomma flessibile), per cui da maneggiare con cura. Il vano batterie è posto sotto la fotocamera, il coperchio sembra sicuro e sicuramente funzionale al suo scopo. La fattura generale dell’obbiettivo è sicuramente migliore rispetto a quello della Canon A70, più robusto e senza alcun “agio” tra un anello e il successivo. Non so a che cosa sia dovuto, ma se il riflesso sulle lenti della A70 era di colore violaceo, sulla A610 tende al verde.
SOFTWARE – VOTO 8
Molto simile a quello della Canon A70 ed altrettanto funzionale, qualche imbellimento estetico in più e alcune voci in più che corrispondono alle nuove funzioni , come ad esempio l’orientamento dell’immagine, griglia, nuove modalità di scatto (molte ed alcune realmente utili), di messa a fuoco ecc…. sinceramente ancora non sono stato a guardare tutte le funzioni. A vantaggio della A610 sicuramente la velocità di accensione, di scatto, di messa a fuoco, di scorrimento del menu’ e di applicazione delle opzioni che è di molto superiore, grazie credo al nuovo processore.
DURATA BATTERIA – VOTO 9 e 1/2
Sto usando la macchina da giorni, ho fatto circa di 250 foto (molte col flash), ho giocato molto coi menu’ ho usato lo zoom più e più volte, ho fatto filmini è li ho rivisti sulla fotocamera e ancora non ho cambiate le batterie (ricaricabili da 2100mah).
QUALITA’ VIDEO – 7
Molto belli in 640x480 con audio e possibilità di usare lo zoom digitale (non penso anche l’ottico, ma sinceramente non ho nemmeno visto se c’è questa opzione poiché i video non li faccio praticamente mai). Il limite della durata dei vido è di 1GB. Do un 7 sulla fiducia, ma questo aspetto onestamente l'ho testato poco perchè non mi interessa.
QUALITA’ FOTOGRAFIE
Le modalità di scatto predefinite sono aumentate, infatti oltre alle classiche selezionabili dalla rotellina (Auto, ritratto,panorama ecc….) è possibile tramite menu’ impostare modalità per scene particolari come ad esempio “cuccioli e bambini”, “fuochi d’artificio”, “notturno”, “ fogliame” ecc….che vanno ad agire su contrasto, vivacità dei colori, tempi di esposizione ecc….migliorando a seconda dei gusti l’impatto delle fotografie (la modalità fogliame ad esempio aumenta il contrasto e rende molto vivaci i toni verdi/gialli/rossi….).
Colori (voto 9): già in automatico la fotocamera restituisce colori più saturi e immagini meno sbiadite rispetto a quelle della A70 in ogni situazione di scatto, i colori che la A610 restituisce mi hanno veramente colpito in positivo, anche se ad alcuni potrebbero sembrare un po’ troppo saturi, a volte è solo questione di gusti. Il bilanciamento automatico del bianco funziona bene ora anche in interno .Agendo sulle impostazioni manuali e sul menu’ è comunque possibile ottenere in ogni caso l’effetto che si desidera.
Messa a fuoco (voto 8--): quella automatica è più veloce e precisa di quella della A70, 8 volte su 10 ci azzecca subito, le 2 volte in cui toppa è dovuto al tipo di immagine molto complessa, ma basta reimpostare lo scatto o se si preferisce mettere a fuoco manualmente (stavolta è possibile controllare la messa a fuoco da LCD grazie ad un piccolo ritaglio dello stesso che ingrandisce la parte dell’immagine che si desidera focalizzare, puo’ tornare utile a chi mette a fuoco manualmente, io non lo faccio praticamente mai, solo quando si tratta di focalizzare l'orizzonte con poca luce).
Nitidezza (voto 8): il balzo dalla A70 si vede bene, le foto ora non hanno più quell’alone “soft” che ad alcuni piaceva ma ad altri meno. Le immagini risultano più nitide ed incisive sia in tele che con lo zoom al massimo.
Macro (voto 7/8): belle ed incisive, sia per colori che per nitidezza (si puo’ arrivare sino ad 1cm di distanza, ma in tutta onestà non sono ancora andato così vicino) per cui non mi sbilancio ancora in un 8 pieno.
Zoom (voto 7 e ½): Lo zoom ottico funge bene, anche se senza un punto d’appoggio a 4x occorre tenere la fotocamera ben ferma nelle mani per evitare il micromosso. Con uno stabilizzatore d’immagine sarebbe stato il top. La fotocamera garantisce comunque immagini nitide anche allo zoom di 4x in modalità automatica, sempre migliorabili agendo sulle impostazioni manuali.
Rumore (voto 7): anche qui il salto è evidente rispetto alla A70, ovviamente più la luce è bassa più il rumore sarà evidente ad alti ISO, ma garantisco che spesso il 200ISO è utilizzabile e a volte l’ISO 400 non è poi così deturpante, soprattutto se si ha intenzione di stampare le foto nei classici formati 10x15 o 12x17.
ASPETTI NEGATIVI
Coperchio SD e ingressi video/Usb: un po’ troppo fragili e in posizione scomoda.
Foto con flash in interno: a volte è meglio agire in manuale aumentando la potenza del flash per garantire un’illuminazione ottimale.
Utilizzando lo zoom al massimo occorre prestare attenzione a non muovere troppo la fotocamera per evitare il micromosso, sarebbe stato gradito uno stabilizzatore d’immagine, ma forse è realmente chiedere troppo a questo prezzo.
La fotocamera spesso mostra sull’LCD l’avviso di “possibile foto mossa” anche in situazioni (poca luce o zoom elevato) in cui le foto vengono perfettamente.
VOTO GENERALE: 8 --
Purtroppo ho la A610 da soli 3 giorni, e questa piccola recensione è il risultato di cio’ che ho potuto sperimentare fin’ora, ovviamente è incompleta e molto generica, ma credo che per i “non professionisti” come me possa essere di aiuto per valutare un eventuale acquisto.
Ciao