PDA

View Full Version : Canon A610 - recensione di un utente


leagle
16-10-2005, 15:43
CANON A610- RECENSIONE DI UN UTENTE

Come alcuni di voi ero interessato all’acquisto di questa fotocamera ed aspettavo impazientemente una recensione ufficiale che purtroppo tarda ad arrivare, quindi (ormai l’ho comprata) ho deciso di postare una piccola recensione della fotocamera, puntando soprattutto su quegli aspetti che all’utente medio secondo me interessano di più, lasciando gli aspetti più tecnici e specifici agli esperti del settore. Come termine di paragone e punto di riferimento utilizzerò a volte la Canon A70, che è stata la mia precedente fotocamera.

QUALITA’ COSTRUTTIVA – VOTO: 7
Il corpo della fotocamera è realizzata per lo più in plastica con alcune piccole parti in metallo, nonostante cio’ risulta robusto ed esente da scricchiolii strani. L’LCD orientabile (una delle mie preoccupazioni) sembra di buona fattura, funziona con un meccanismo a scatti che permette di ruotarlo in ogni direzione e di incastrarlo nel suo alloggiamento, ovviamente va maneggiato con una certa attenzione. Gli sportelli che coprono l’alloggiamento della SD e gli ingressi video/usb sono posti lateralmente in una posizione non propriamente comoda e danno una certa sensazione di fragilità (uno è di plastica dura e l’altro di una simil-gomma flessibile), per cui da maneggiare con cura. Il vano batterie è posto sotto la fotocamera, il coperchio sembra sicuro e sicuramente funzionale al suo scopo. La fattura generale dell’obbiettivo è sicuramente migliore rispetto a quello della Canon A70, più robusto e senza alcun “agio” tra un anello e il successivo. Non so a che cosa sia dovuto, ma se il riflesso sulle lenti della A70 era di colore violaceo, sulla A610 tende al verde.

SOFTWARE – VOTO 8
Molto simile a quello della Canon A70 ed altrettanto funzionale, qualche imbellimento estetico in più e alcune voci in più che corrispondono alle nuove funzioni , come ad esempio l’orientamento dell’immagine, griglia, nuove modalità di scatto (molte ed alcune realmente utili), di messa a fuoco ecc…. sinceramente ancora non sono stato a guardare tutte le funzioni. A vantaggio della A610 sicuramente la velocità di accensione, di scatto, di messa a fuoco, di scorrimento del menu’ e di applicazione delle opzioni che è di molto superiore, grazie credo al nuovo processore.

DURATA BATTERIA – VOTO 9 e 1/2
Sto usando la macchina da giorni, ho fatto circa di 250 foto (molte col flash), ho giocato molto coi menu’ ho usato lo zoom più e più volte, ho fatto filmini è li ho rivisti sulla fotocamera e ancora non ho cambiate le batterie (ricaricabili da 2100mah).

QUALITA’ VIDEO – 7
Molto belli in 640x480 con audio e possibilità di usare lo zoom digitale (non penso anche l’ottico, ma sinceramente non ho nemmeno visto se c’è questa opzione poiché i video non li faccio praticamente mai). Il limite della durata dei vido è di 1GB. Do un 7 sulla fiducia, ma questo aspetto onestamente l'ho testato poco perchè non mi interessa.

QUALITA’ FOTOGRAFIE

Le modalità di scatto predefinite sono aumentate, infatti oltre alle classiche selezionabili dalla rotellina (Auto, ritratto,panorama ecc….) è possibile tramite menu’ impostare modalità per scene particolari come ad esempio “cuccioli e bambini”, “fuochi d’artificio”, “notturno”, “ fogliame” ecc….che vanno ad agire su contrasto, vivacità dei colori, tempi di esposizione ecc….migliorando a seconda dei gusti l’impatto delle fotografie (la modalità fogliame ad esempio aumenta il contrasto e rende molto vivaci i toni verdi/gialli/rossi….).

Colori (voto 9): già in automatico la fotocamera restituisce colori più saturi e immagini meno sbiadite rispetto a quelle della A70 in ogni situazione di scatto, i colori che la A610 restituisce mi hanno veramente colpito in positivo, anche se ad alcuni potrebbero sembrare un po’ troppo saturi, a volte è solo questione di gusti. Il bilanciamento automatico del bianco funziona bene ora anche in interno .Agendo sulle impostazioni manuali e sul menu’ è comunque possibile ottenere in ogni caso l’effetto che si desidera.

Messa a fuoco (voto 8--): quella automatica è più veloce e precisa di quella della A70, 8 volte su 10 ci azzecca subito, le 2 volte in cui toppa è dovuto al tipo di immagine molto complessa, ma basta reimpostare lo scatto o se si preferisce mettere a fuoco manualmente (stavolta è possibile controllare la messa a fuoco da LCD grazie ad un piccolo ritaglio dello stesso che ingrandisce la parte dell’immagine che si desidera focalizzare, puo’ tornare utile a chi mette a fuoco manualmente, io non lo faccio praticamente mai, solo quando si tratta di focalizzare l'orizzonte con poca luce).

Nitidezza (voto 8): il balzo dalla A70 si vede bene, le foto ora non hanno più quell’alone “soft” che ad alcuni piaceva ma ad altri meno. Le immagini risultano più nitide ed incisive sia in tele che con lo zoom al massimo.

Macro (voto 7/8): belle ed incisive, sia per colori che per nitidezza (si puo’ arrivare sino ad 1cm di distanza, ma in tutta onestà non sono ancora andato così vicino) per cui non mi sbilancio ancora in un 8 pieno.

Zoom (voto 7 e ½): Lo zoom ottico funge bene, anche se senza un punto d’appoggio a 4x occorre tenere la fotocamera ben ferma nelle mani per evitare il micromosso. Con uno stabilizzatore d’immagine sarebbe stato il top. La fotocamera garantisce comunque immagini nitide anche allo zoom di 4x in modalità automatica, sempre migliorabili agendo sulle impostazioni manuali.

Rumore (voto 7): anche qui il salto è evidente rispetto alla A70, ovviamente più la luce è bassa più il rumore sarà evidente ad alti ISO, ma garantisco che spesso il 200ISO è utilizzabile e a volte l’ISO 400 non è poi così deturpante, soprattutto se si ha intenzione di stampare le foto nei classici formati 10x15 o 12x17.

ASPETTI NEGATIVI

Coperchio SD e ingressi video/Usb: un po’ troppo fragili e in posizione scomoda.

Foto con flash in interno: a volte è meglio agire in manuale aumentando la potenza del flash per garantire un’illuminazione ottimale.

Utilizzando lo zoom al massimo occorre prestare attenzione a non muovere troppo la fotocamera per evitare il micromosso, sarebbe stato gradito uno stabilizzatore d’immagine, ma forse è realmente chiedere troppo a questo prezzo.

La fotocamera spesso mostra sull’LCD l’avviso di “possibile foto mossa” anche in situazioni (poca luce o zoom elevato) in cui le foto vengono perfettamente.

VOTO GENERALE: 8 --

Purtroppo ho la A610 da soli 3 giorni, e questa piccola recensione è il risultato di cio’ che ho potuto sperimentare fin’ora, ovviamente è incompleta e molto generica, ma credo che per i “non professionisti” come me possa essere di aiuto per valutare un eventuale acquisto.

Ciao

nubira
16-10-2005, 16:55
chiedo a te visto che nessuno mi ha risposto a una precedente richiesta......i video 640x480 sono guardabili in tv (lo so anch' io che si vedono ma con che qualita' da 1 a 10) e con 1gb quanti minuti fai??????grazieeeeeeeeee

tecnologico
16-10-2005, 17:59
a quanto l hai presa?

tecnologico
18-10-2005, 11:31
ragazzi l' indecisione è finita..nello scontro tra nikon l1 e canon a 610 quest ultima ha vinto... l ho presa a 330 euro da euronics oggi pomeriggio me la consegnano (18/10) se volete la testo ben bene e vi faccio sapere....

Frank70
18-10-2005, 11:46
Ciao,

grazie per la tua "recensione", anch'io ho intenzione di prendere la a610 a breve e le tue informazioni mi sono molto utili :)

Posso chiederti se hai avuto problemi di "occhi rossi" con le foto con flash (so che le canon a95 avevano spesso un simile problema e volevo sapere se era stato risolto o comunque attenuato)

Grazie

leagle
18-10-2005, 12:08
Ciao,

grazie per la tua "recensione", anch'io ho intenzione di prendere la a610 a breve e le tue informazioni mi sono molto utili :)

Posso chiederti se hai avuto problemi di "occhi rossi" con le foto con flash (so che le canon a95 avevano spesso un simile problema e volevo sapere se era stato risolto o comunque attenuato)

Grazie

meno che con la A70, ma con le persone con gli occhi azzurri o comunque chiari alcune foto presentano occhi rossi, specie se non guardano in camera.
Su una compatta purtroppo è difficile eliminare il problema, al max è risolvibile facendo un colpo di flash prima di scattare la foto, cosi' la pupilla si restringe e il difetto diminuisce notevolmente.

leagle
18-10-2005, 18:31
ho modificato il voto della BATTERIA.... non si decide a scaricarsi....

leagle
18-10-2005, 18:35
chiedo a te visto che nessuno mi ha risposto a una precedente richiesta......i video 640x480 sono guardabili in tv (lo so anch' io che si vedono ma con che qualita' da 1 a 10) e con 1gb quanti minuti fai??????grazieeeeeeeeee

voto 7/8 (per essere una macchina fotografica)

leagle
18-10-2005, 18:36
a quanto l hai presa?

300€ + spese di spedizione

mtitone
18-10-2005, 19:07
posso sapere dove (anche pvt)?

grazie


300€ + spese di spedizione

Fry_07
18-10-2005, 20:06
300€ + spese di spedizione

Si trova anche a poco meno.
(indizio per sito : sanmarinofoto,pero' scrivete foto in inglese e aggiungete .com)


Fry_07.

jumpermax
18-10-2005, 20:27
sarebbe interessante se facessi un test per valutare il rumore a diverse iso... potresti provare fotografando lo stesso soggetto più volte.

clios
21-10-2005, 07:57
ciao a tutti sono una new entry.
ho una domanda a proposito della a610( che ho appena acquistato).
Premetto di non avere esperienze fotografiche, quindi scusate se la dom. puo'sembrare banale.
Ho notato che in alcune modalita' il valore della compensazione esposizione compare SEMPRE sul display, anche quando e' impostato sul valore standard ( +-0) . Non c'e' modo di renderlo non visibile ( visto che le altre informazioni si possono visualizzare sono quando servono) in modo da avere il display libero quando si scatta la foto??
grazie e ciao a tutti

ciop71
21-10-2005, 08:29
In modalità manuale appare sempre un numero compreso fra -2 e +2 ed è l'esposimetro, comunque è possibile visualizzare l'inquadratura senza alcuna informazione. Sul manuale c'è scritto tutto comunque.

Janfran
26-10-2005, 00:32
Ciao a tutti,
volevo chiedere ai nuovi possessori della a610, in particolare Leagle e Tecnologico :help: , come si comporta questa macchina nei riguardi dello shutter lag e "ritardi" vari, con o senza prefocus... o almeno: qual'è la loro sensazione... visto che di solito questo è stato sempre un punto debole delle canon :( . Spero che col nuovo processore le cose siano migliorate :)

tecnologico
26-10-2005, 10:40
mi spiace ma purtroppo con me devi essere più chiaro e usare termini più semplici...non sono così esperto.
ho tirato già quasi 360 foto...può essere che quello che tu dici l ho notato ma non so come si chiama...

cactusa!_!pwna
26-10-2005, 11:11
una domanda che ho gia fatto ad altri....
diaframma e otturazione sono selezionabili signolarmente e manualmente?o solo compensazione?
come va la modalita' di scatto rapido?equante foto puo fare cosi'?

thx

leagle
26-10-2005, 12:21
Ciao a tutti,
volevo chiedere ai nuovi possessori della a610, in particolare Leagle e Tecnologico :help: , come si comporta questa macchina nei riguardi dello shutter lag e "ritardi" vari, con o senza prefocus... o almeno: qual'è la loro sensazione... visto che di solito questo è stato sempre un punto debole delle canon :( . Spero che col nuovo processore le cose siano migliorate :)

io posso fare un paragone solo con la A70 che avevo prima, e l'autofocus è decisamente più veloce, purtroppo è sempre necessario il doppio passaggio nella pressione del pulsante, anche senza autofocus, ma questo è un limite penso di tutte le compatte digitali, se vuoi sapere il tempo che passa tra la pressione completa del pulsante e lo scatto effettivo (senza contare quindi la messa a fuoco) credo che siamo nell'ordine dei nanosecondi...

leagle
26-10-2005, 12:23
una domanda che ho gia fatto ad altri....
diaframma e otturazione sono selezionabili signolarmente e manualmente?o solo compensazione?
come va la modalita' di scatto rapido?equante foto puo fare cosi'?

thx

aperture diaframma, tempo di posa, esposizione, bilanciamento bianco, potenza flash, ISO e quant'altro è tutto selezionabile singolarmente e manualmente nella modalita' "M"

modalità scatto rapido con flash circa 1 foto al secondo, senza flash circa 3 foto al secondo, questo con una normale sandisk SD 512MB, ogni 7-8 foto pero' si prende una pausa di 1 secondo circa per memorizzare (credo che sia un limite della memory card poco veloce)

leagle
26-10-2005, 12:31
non c'entra niente ma lo voglio dire: con la A70 me li sognavo questi colori e questa definizione dell'immagine....rimpiango solo uno stabilizzatore per lo zoom 4X mannaggia!

marc72
26-10-2005, 13:01
ciao,

questo é il mio primo messaggio in questo forum. sono un neo-appassionato di fotografia e soprattutto dopo aver letto anche alcuni corsi in rete, ho deciso di acquistare la mia prima digitale con impostazioni manuali.
dopo aver a lungo cercato una possibile digicam, ho finalmente trovato questo modello che mi interessa parecchio. ti volevo chiedere solamente se hai qualche esempio di foto a 400 iso senza successivi ritocchi al computer e anche qualcuna con dei ritocchi.
ho anche consultato dpreview osservando qualche esempio ma sinceramente non ho capito molto sui tipi di ritocchi effettuati.

grazie in anticipo

marc

Janfran
27-10-2005, 01:26
Ciao,
per Leagle: grazie della risposta. Se permetti vorrei un altro chiarimento: sulla recensione della a620 di DCRP ho letto che nella modalità "Shutter priority (Tv)" sono possibili solo alcune combinazioni apertura-tempi... ad es. 1/2500 sec solo per F3.2 (W) e F4.1 (T)... in modalità "full manual" queste limitazioni non esistono, vero?
per Tecnologico: anch'io non sono un esperto... lo shutter lag è il ritardo allo scatto, ossia quanto tempo (fraz. di sec) passa tra l'istante in cui premi il pulsante di scatto e l'istante in cui l'immagine è completamente acquisita... nelle vecchie digicam compatte era un grosso problema: ti ritrovavi ad es. il soggetto di un ritratto già fuori posa mentre ancora stavi acquisendo l'immagine... Con le nuove macchine il problema dovrebbe essere molto ridotto, credo.

leagle
27-10-2005, 07:19
Ciao,
per Leagle: grazie della risposta. Se permetti vorrei un altro chiarimento: sulla recensione della a620 di DCRP ho letto che nella modalità "Shutter priority (Tv)" sono possibili solo alcune combinazioni apertura-tempi... ad es. 1/2500 sec solo per F3.2 (W) e F4.1 (T)... in modalità "full manual" queste limitazioni non esistono, vero?

vero

axo
28-10-2005, 00:54
Ciao,
anche io ho acquistato da circa 1 settimana questa fotocamera e di prove ne ho già fatte un bel pò.
Ci sono delle cose che proprio non mi piacciono però nelle modalità automatiche, cose per cui dovrebbe essere fatta questo tipo di fotocamera.

1. nella maggior parte delle foto in modalità INTERNO, imposta la potenza del flash veramente troppo forte, tale da rendere molto bianchi i soggeti che sto fotografando. Neanche la correzione dell'esposizione serve ad aiutare perchè altrimenti lascia bianchi i soggetti e lo sfondo diventa molto scuro.
Unica è mettere su Personale e impostare l'anticipo del flash e mettere un bilanciamento del bianco su Fluoreshent H che da colori più rossastri.

2. nelle mie foto la maggior parte dei soggetti viene con occhi rossi anche se la modalità anti è impostata su ON.
Per questo vi chiedo quanti flash vi esegue la fotocamera quando avete questa impostazione attiva? solitamente ne fa più di uno ma la mia no!!!

Ciao e grazie

redheart
28-10-2005, 11:06
la funzione di zoom digitale dei video della A610 non c'è vero sull'A95?

jumpermax
29-10-2005, 09:51
domanda: nella recensione della 620 pubblicata su dcresource c'è scritto che la funzione di cattura immagini da remoto (macchina controllata via usb dal computer) è presente solo sulla 620 e non sulla 610, puoi confermare?

glav
01-11-2005, 21:13
E in macro che prestazioni ha?
In particolare qual'è l'area minima inquadrabile?
potete fare questa prova gentilmente:
prendere un foglio a quadretti, mettere in modalità macro in grandangolo e inquadrare alla distanza minima di messa a fuoco (dovrebbe essere 1cm) e contare i quadretti inquadrati sul lato lungo. Poi fare la stessa prova con uno zoom intermedio (bisognerà allonatanarsi per mettere a fuoco) e contare i quadretti

GRAZIE!!

bobby75
03-11-2005, 14:50
Per i possessori della A610:
i commenti e le recensioni sono utilissimi e graditissimi, ma perchè non postate qualche foto di esempio, magari nelle condizioni + estreme come macro, full tele, iso 200 e 400, come qualcuno ha già chiesto?
Vi saremmo tutti estremamente grati:ave:

é poi uscita qualche recensione vera e propria su qualche sito accreditato? non trovo niente in rete...

glav
03-11-2005, 16:29
qui trovi delle foto con a610 (non mie):

http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a610

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a620-review/gallery.shtml

e qui delle comparative per il rumore:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=15426218

bobby75
04-11-2005, 10:40
qui trovi delle foto con a610 (non mie):

http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a610

http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a620-review/gallery.shtml

e qui delle comparative per il rumore:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=15426218
tenks!

marc72
04-11-2005, 10:56
ho appena aggiunto questa. premetto che sono alle prime armi e sto facendo parecchie prove.

http://www.pbase.com/marc72/galleries

marc72
04-11-2005, 14:08
ho appena aggiunto questa. premetto che sono alle prime armi e sto facendo parecchie prove.

http://www.pbase.com/marc72/galleries


c'é qualcuno che potrebbe commentare queste foto ed eventualmente dare dei consigli in merito? sono molto interessato alle vostre opinioni per riuscire ad ottenere dei risultati decenti :help: . ho questo apparecchio da qualche giorno e sono veramente contento.
grazie in anticipo!! :)

onka
12-12-2006, 11:03
dite ke è acnora valida?

bobby75
13-12-2006, 16:33
dite ke è acnora valida?
certo!
anche se ora si trovano le varie A620 e soprattutto 630 e 640 a prezzi ragionevoli.
credo che le A610 e 620 siano fuori produzione o quasi e dovresti trovarle a buon prezzo.
secondo me prendere quelle successive non ti da grandi vantaggi oltre ai Mpixels in più (che non servono + di tanto a meno che non stampi sempre poster).
rischi di avere solo + rumore e files + grandi a parità di qualità (se non ne viene persa di più con la compressione e la riduzione del rumore...).
La trovi per circa 230€ online (non ho provato su ebay) ma secondo me dovrebbe costare anche meno perchè con quel prezzo ci prendi anche la A620 e con poco più la A630.

Ciao e buone foto!

onka
18-12-2006, 09:37
mi è arrivata...pensavo fosse un pelino + piccola..e leggera..
xò è molto bella..lo zoom ottimo, le foto all'interno mi vengono un pò mosse..come posso fare?

redheart
18-12-2006, 10:58
mi è arrivata...pensavo fosse un pelino + piccola..e leggera..
xò è molto bella..lo zoom ottimo, le foto all'interno mi vengono un pò mosse..come posso fare?

io ho la canon a95 (il modello predente alla a610) da 1 anno e mezzo e ne sono stracontento come qualità fotografica, funzioni e la presenza del display orientabile (c'è in pochissime digitali certo influisce sulle dimensioni e peso della macchina ma è comodissimo) ;)

come fotografi all'interno? in "auto"?

onka
18-12-2006, 11:09
ho visto ke ha tantissime impostazioni manuali..peccato ek io non ne capisca nulla..era + facile con la nikon 3200 fare tutto in AUTO..qui c'è da smanettare un pò..devo imparare..