View Full Version : Asus A7V con chipset Via Apollo KT133
Ciao a tutti,
Anche se il problema non è allineato con le moderne tecnologie, questo mi sembra il posto giusto per porre la seguente domanda.
Il mio vecchio PC assemblaato nel 2000 nonostante la sua vetustà soddisfa ancora pienamente le mie esigenze.
E' basato sulla scheda madre Asus A7V rev.1.02 con chipset Via Apollo KT133 con FSB a 200 Mhz e monta un Athlon Thunderbird 1400 Mhz. Sulla scheda è integrato il controller Ide Promise ATA 100. Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile la 1012.01a. La domanda è la seguente: questo controller supporta la modalità Raid 0 e 1 ???. Visitando il sito Asus ho scoperto che tra i download della A7V è presente il driver per la modalità Raid. Però sul manuale nulla è indicato....che sia una funzionalità implementata successivamente?? In gestione periferiche di win XP prof. il controller promise è presente con la dicitura "Controller SCSI e RAID" (attualmente gestisce un solo disco su un canale). Mi piacerebbe dare vigore al sistema utilizzando il raid...qualcuno l'ha sperimentato o sa darmi notizie più precise di quelle che ho???
Grazie
valerio86
16-10-2005, 12:23
Andando a rivedere le specifiche effettivamente ho notato che la A7V133 supporta in maniera opzionale il RAID 0 (non l'1 però). La tua dovrebbe avere il controller integrato, controlla sul manuale della scheda oppure cerca i driver su floppy.
I driver li ho trovati, sul sito asus relativamente ai downlod consentiti per la A7V, ma nel bios più recente che ho installato, 1012.01a, non vedo l'opzione per attivare la modalità raid (forse non è necessario???!!!). Durante la fase di installazione di XP premendo f6 si dovrebbero caricare ma ancora non ho provato non disponendo di due hard disk :)
Ciao!
Sul mulettino ho una mainboard uguale alla tua... ;)
Allora, per usare il RAID devi installare un bios modificato, ecco svelato il mistero!!! :D :D
Ora cerco x vedere se riesco a beccarti l'ultimo bios modificato...
ByeZ!
ALEX23
:D
Daneel_87
16-10-2005, 14:47
io ho una A7V133-VM , è ipoteticamente compatibile con i bios della a7v133 ?
no xkè io sono rimasto alla versione 1008
scusate se forse sono OT :stordita:
p.s. wow, un thunderbird con il bus a 200, il mio 1400 è a 133...
Ho rimediato il bios 1009 modificato con il RAID, ora cmq ne cerco altri!! ;)
Download Bios 1009! (http://apicci.interfree.it/hwup/A7V1009.ZIP)
ByeZ!
ALEX23
:D
io ho una A7V133-VM , è ipoteticamente compatibile con i bios della a7v133 ?
no xkè io sono rimasto alla versione 1008
scusate se forse sono OT :stordita:
p.s. wow, un thunderbird con il bus a 200, il mio 1400 è a 133...
Di A7V ce ne sono diversi modelli e ogni bios è compatibile solo con il suo modello, occhio a usare il bios giusto.
Per il bus, 100X2=200 133X2=266 ;)
GRANDE ALEX!!!!! Non immagini che piacere mi hai dato con questa dritta!.....
Poter tirare il collo all'hardware che ho a disposizione e che soddisfa le mie esigenze senza dover rincorrere le ultime novità, mi gratifica. ma poi per chi è appassionato di hardware come noi fa sempre piacere scoprire cose nuove al di la della tecnologia vecchia o nuova. :) :)
Comunque ho installato il bios 1009 ed effettivamente viene abilitato il controller fast track ed è possibile creare l'array per una configurazione soltanto in raid 0 (che poi è quella a cui aspiravo). Ho notato però che non è possibile utilizzare il controller promise soltanto per un unico disco in modalità ultra dma 100. Infatti ho collegato l'hard disk sul canale ATA100 gestito dal promise e non viene rilevato e non è possibile fare il boot...dovrei, con questo bios, collegarlo sul canale ide 66 in attesa di procurarmi un altro disco per il raid. :cool:
Mi chiedevo ancora come mai sul sito asus sono presenti i driver per il raid e non questo bios segnalato da Alex...mistero!!!!!
Ribadisco che tutta questa discussione vale per la Asus A7V rev. 1.02 con FSB200 Mhz. Il mio Thunderbird, trovato dopo lunghe ricerche sul mercato dell'usato, ha un moltiplicatore pari a 14 che lavora ad una frequenza di 14x100= 1400 Mhz
Grazie ancora ALEX....e resto in attesa di altre sorprese :D :D
Grazie ancora ALEX....e resto in attesa di altre sorprese :D :D
Tranquillo, io continuo a cercare nuovi bios... ;)
E poi io AMO la Asus A7V: è stata la mia prima mainboard per cpu AMD!!!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
Daneel_87
16-10-2005, 18:31
Di A7V ce ne sono diversi modelli e ogni bios è compatibile solo con il suo modello, occhio a usare il bios giusto.
Per il bus, 100X2=200 133X2=266 ;)
avevo immaginato fosse così, ma volevo assicurarmene
se il proprietario della discussione permette, vorrei chiedere se esistono bios x la mia mobo che permettono di variare il moltiplicatore ad un thunerbird sbloccato, grazie :D
perdono ancora x l'OT, se volete insultatemi pure :muro:
Scusami, anch'io sono alle prese con un aggiornamento della asus a7v. vorrei installare un HD da 200GB ultra ata 133. Ho provato a farlo ma win xp non lo vede. Dalle proprieta' dell'hw esiste ma e' di 128GB.
Secondo te devo aggiornare il bios o cosa? oppure non posso proprio installarlo?
grazie per la risposta.
ciao
Ludovico
Tranquillo, io continuo a cercare nuovi bios... ;)
E poi io AMO la Asus A7V: è stata la mia prima mainboard per cpu AMD!!!!! :D
ByeZ!
ALEX23
:D
Scusami, anch'io sono alle prese con un aggiornamento della asus a7v. vorrei installare un HD da 200GB ultra ata 133. Ho provato a farlo ma win xp non lo vede. Dalle proprieta' dell'hw esiste ma e' di 128GB.
Secondo te devo aggiornare il bios o cosa? oppure non posso proprio installarlo?
grazie per la risposta.
Ke versione del bios hai?!?
Ke versione di WinXP hai installato?
Perchè sappi ke i dischi rigidi più grandi di 130GB (mi pare) sono supportati soltanto da Windows XP SP2 (o era il SP1???)...
Cmq, dammi qualke info in più.... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
Ecco le informazioni che chiedi:
-bios v1006,
-win xp professional SP1 (a tal proposito effettivamente la dimensione che rileva e' 128MB)
- chipset VIAApollo KT133
Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando.
ciao
Ludovico
Ke versione del bios hai?!?
Ke versione di WinXP hai installato?
Perchè sappi ke i dischi rigidi più grandi di 130GB (mi pare) sono supportati soltanto da Windows XP SP2 (o era il SP1???)...
Cmq, dammi qualke info in più.... ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
repne scasb
17-10-2005, 21:53
BIOS per Asus A7V 1011 full RAID: http://storage-raid-forum.de/download/?url=&dlid=42
Ecco le informazioni che chiedi:
-bios v1006,
-win xp professional SP1 (a tal proposito effettivamente la dimensione che rileva e' 128MB)
- chipset VIAApollo KT133
Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando.
ciao
Ludovico
Allora prova a mettere l'ultimo bios disponibile (1012.01a mi pare) e
aggiorna Windows XP con il Service Pack 2...
Non mi viene in mente altro da fare!!! :D :D
BIOS per Asus A7V 1011 full RAID: http://storage-raid-forum.de/download/?url=&dlid=42
Grande!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
repne scasb
17-10-2005, 22:05
Scusami, anch'io sono alle prese con un aggiornamento della asus a7v. vorrei installare un HD da 200GB ultra ata 133. Ho provato a farlo ma win xp non lo vede. Dalle proprieta' dell'hw esiste ma e' di 128GB.
Secondo te devo aggiornare il bios o cosa? oppure non posso proprio installarlo?
grazie per la risposta.
ciao
Ludovico
E' necessario il BIOS 1010 o superiore per il supporto dell'LBA48.
repne scasb
17-10-2005, 22:14
Grande!!!
All'interno del BIOS 1011 Full-RAID c'e' il BIOS Promise FastTrak100 2.00.0.24 che dovrebbe permettere:
1) RAID 0,1,0+1,JBOD
2) Stripe da 0.5Kb a 1024Kb
3) Configurazione RAID-0 a disco singolo
4) Supporto LBA48.
All'interno del BIOS 1011 Full-RAID c'e' il BIOS Promise FastTrak100 2.00.0.24 che dovrebbe permettere:
1) RAID 0,1,0+1,JBOD
2) Stripe da 0.5Kb a 1024Kb
3) Configurazione RAID-0 a disco singolo
4) Supporto LBA48.
Sei un idolo... :D
Domani lo provo subito sul mulettino!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
ciao, ho provato ad aggiornare la mia a7v con questo bios, ma all'avvio dopo la scansione dei dischi mi segnala un errore del tipo array not defined. Mi consiglia di eseguire un'utility per definire gli array. Ma io non voglio una configurazione raid, l'ho installato solo per avere il supporto LBA48.
come posso fare? se eseguo il boot non mi riconosce piu' nessun disco. Insomma ho ripristinato il vecchio bios 1007. Adesso cerco il 1010. a proposito dove lo posso trovare?
grazie
Ludovico
All'interno del BIOS 1011 Full-RAID c'e' il BIOS Promise FastTrak100 2.00.0.24 che dovrebbe permettere:
1) RAID 0,1,0+1,JBOD
2) Stripe da 0.5Kb a 1024Kb
3) Configurazione RAID-0 a disco singolo
4) Supporto LBA48.
Sono ancora io,
allora ho installato il bios 1010 ma putroppo win xp continua a vedere solo 128GB e non 200GB. Ho anche installato una patch per win xp che ho trovato sul sito del produttore dell'HD, la maxtor, poi ho visto un articolo su msdn in cui si spiega una modifica nel registro, ma questa in realta' c'era gia'.
Non so cosa altro fare. consigli? Provo ad installare la SP2 di win xp?
grazie ancora
ciao
Ludovico
Sei un idolo... :D
Domani lo provo subito sul mulettino!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
Provo ad installare la SP2 di win xp?
Sì, nn so ke altro consigliarti!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
Intanto grazie a REPNE per la preziosa informazione fornita :D :D
Non vedo l'ora che mi arrivi il nuovo disco per provare il raid su questa scheda...
Sono ancora io,
allora ho installato il bios 1010 ma putroppo win xp continua a vedere solo 128GB e non 200GB. Ho anche installato una patch per win xp che ho trovato sul sito del produttore dell'HD, la maxtor, poi ho visto un articolo su msdn in cui si spiega una modifica nel registro, ma questa in realta' c'era gia'.
Non so cosa altro fare. consigli? Provo ad installare la SP2 di win xp?
grazie ancora
ciao
Ludovico
Intanto verifica se nel bios è riconosciuta l'intera capacità del disco. Se così fosse è normale che windows ti indichi ancora la capacità di 128 MB perchè durante la sua installazione non tutto lo spazio è stato allocato e così è rimasto anche dopo l'aggiornamento del bios.
Quindi se il bios riconosce correttamente la capacità del disco, non devi fare altro che attivare la restante porzione, oltre i 128, con un programma specifico tipo Partition Magic..vedrai che è semplicissimo...In ogni caso è sempre opportuno installare SP2...
Ciao e grazie a tutti
All'interno del BIOS 1011 Full-RAID c'e' il BIOS Promise FastTrak100 2.00.0.24 che dovrebbe permettere:
1) RAID 0,1,0+1,JBOD
2) Stripe da 0.5Kb a 1024Kb
3) Configurazione RAID-0 a disco singolo
4) Supporto LBA48.
Ciao, puoi spiegarmi gentilmente cos'è la "Configurazione RAID-0 a disco singolo"....
Con questo bios, ma anche l'altro 1009, comunque il controller promise non può gestire la funzione Ata100 ma solo il raid.
repne scasb
18-10-2005, 16:33
Ciao, puoi spiegarmi gentilmente cos'è la "Configurazione RAID-0 a disco singolo"....
Con questo bios, ma anche l'altro 1009, comunque il controller promise non può gestire la funzione Ata100 ma solo il raid.
Se hai un solo disco, e vuoi utilizzarlo, devi necessariamente creare un array RAID-0 costituito da un singolo disco, altrimenti il disco non sara' visibile dal BIOS del controller che non sara' in grado di configurarlo. Spero sia chiaro.
Note addizionali: Chi passa dal BIOS con supporto ATA-100, al BIOS con supporto RAID, a parita' di disco di boot, necessitera' di una reinstallazione di un eventuale sistema operativo Windows di classe NT, in quanto nel passaggio sia una mdifica del PCI_ID.
Chi aveva un BIOS RAID con antecedente alla versione 2, necessitera' della reinizializzazione dell'array RAID, pena un'eventuale perdita di dati.
Per poter utilizzare il nuovo BIOS saranno necessari driver per il controller RAID superiori o uguali alla versione 2.00.0.25 ( http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=15&category=driver&os=0&go=GO# ).
Un'altra cosa, e' vero che il bus ata100 non e' in grado di indirizzare piu' di 128GB? mi hanno fatto venire un dubbio sul forum delle MB.
ciao
Sì, nn so ke altro consigliarti!!! ;)
ByeZ!
ALEX23
:D
Dumah Brazorf
18-10-2005, 18:53
Naaaaah... :p
repne scasb
18-10-2005, 18:57
Un'altra cosa, e' vero che il bus ata100 non e' in grado di indirizzare piu' di 128GB?
1) ata100 non e' un bus, ma (UltraDMA mode 5), la velocita' del protocollo di trasmissione.
2) La velocita' del protocollo di trasmissione e' indipendente dal protocollo di trasmissione (LBA28 oLBA48.
Rispondendo brevemente alla tua domanda: no.
Ok, allora dovro' smanettare ancora. sigh!
ciao
N.B. hai ragione ata100 non e' un bus. sorry!
1) ata100 non e' un bus, ma (UltraDMA mode 5), la velocita' del protocollo di trasmissione.
2) La velocita' del protocollo di trasmissione e' indipendente dal protocollo di trasmissione (LBA28 oLBA48.
Rispondendo brevemente alla tua domanda: no.
Sono ancora io,
allora ho installato il bios 1010 ma putroppo win xp continua a vedere solo 128GB e non 200GB. Ho anche installato una patch per win xp che ho trovato sul sito del produttore dell'HD, la maxtor, poi ho visto un articolo su msdn in cui si spiega una modifica nel registro, ma questa in realta' c'era gia'.
Non so cosa altro fare. consigli? Provo ad installare la SP2 di win xp?
grazie ancora
ciao
Ludovico
ma poi dove hai verificato la capacità del disco riconoscita da windows??? da risorse del computer????
Prova a vedere in "pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione computer---->Archiviazione---->Gestione disco
Se il bios ha riconosciuto l'intera capacità del disco, lì vedrai lo spazio non allocato (non riconosciuto da windows)...come dicevo sopra
la capacita' ridotta di 128 GB l'ho vista proprio da gestione disco.
Comunque FINALMENTE HO RISOLTO il problema. Lo volevo dire nel forum cosi' da informare tutti.
Allora, dopo aver installato il bios 1010, che abilita l'LBA48, ho scaricato il programma MaxBlast4 per dos dal sito della maxtor. Questo programma crea un dischetto dos di avvio contenente un'applicazione che riconosce correttamente gli HD superiori a 128GB e permette quindi anche di partizionarlie formattarli. Credo che inoltre installi dei driver che si sovrappongono a quelli di window. Infatti adesso win xp sp1 lo riconosce per intero. Io comunque gia' che c'ero ho proveduto a partizionarlo con maxBlast in due volumi da 100GB.
Conclusione, win xp l'ha bevuta.
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti utili che mi avete dato.
ciao
Ludovico
ma poi dove hai verificato la capacità del disco riconoscita da windows??? da risorse del computer????
Prova a vedere in "pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione computer---->Archiviazione---->Gestione disco
Se il bios ha riconosciuto l'intera capacità del disco, lì vedrai lo spazio non allocato (non riconosciuto da windows)...come dicevo sopra
Se hai un solo disco, e vuoi utilizzarlo, devi necessariamente creare un array RAID-0 costituito da un singolo disco, altrimenti il disco non sara' visibile dal BIOS del controller che non sara' in grado di configurarlo. Spero sia chiaro.
Note addizionali: Chi passa dal BIOS con supporto ATA-100, al BIOS con supporto RAID, a parita' di disco di boot, necessitera' di una reinstallazione di un eventuale sistema operativo Windows di classe NT, in quanto nel passaggio sia una mdifica del PCI_ID.
Chi aveva un BIOS RAID con antecedente alla versione 2, necessitera' della reinizializzazione dell'array RAID, pena un'eventuale perdita di dati.
Per poter utilizzare il nuovo BIOS saranno necessari driver per il controller RAID superiori o uguali alla versione 2.00.0.25 ( http://www.promise.com/support/download/download2_eng.asp?productId=15&category=driver&os=0&go=GO# ).
Riprendo questa discussione dopo due settimane per cercare ancora il gentile supporto delle persone che precedentamente hanno risposto e di quelle che ora possono ancora aiutarmi.
Avendo avuto la disponibilità di un disco aggiuntivo, ho provato a configurarlo in modalità raid su questa scheda madre, originariamente non progettata per il raid, ma possibile con l'istallazione del bios modificato 1011 Full-RAID.
Ebbene, l'aggiornamento del bios va a buon fine, riesco a creare l'array bootabile in modalità zero, (le altr modalità citate da Repne non sono disponibili) ed è correttamente riconosciuto dal controller integrato promise fasttrack 100. Durante l'installazione di XP, carico i driver per il raid versione 2.00.0.25 ma alla schermata di richiesta di indicare in quale partizione installare il sistema operativo, non appare il volume raid (di capacità pari alla somma dei due dischi), bensì i singoli dischi con ID diversi e con le loro singole capacità. In pratica XP non si accorge della presenza del volume raid correttamente riconosciuto e configurato invece dal Bios. Ho l'impressione che sia un problema legato ai driver...eppure sono quelli indicati da Repne....XP ne carica solo uno...non dovrebbero essere due??? :help:
Anche se l'argomento può sembrare fuori tempo, nessuno può aiutarmi????? :)
topogatto
08-11-2005, 16:20
Ciao a tutti...ora sono un pò di corsa...ma con calma cercherò di leggere e rispondere se possibile...penso proprio che potrò risparmiarvi qualche testata al muro, visto tutte quelle che ho dato io prima di risolvere i miei problemi! :muro:
Grazie all'aiuto di Repne Scasb :ave: e dopo quasi 6 mesi di prove ( :muro: :muro: :stordita: ) sono riuscito a far funzionare perfettamente Windows XP Pro su una A7V rev 1.04 (quindi KT133A) con il controller moddato a RAID...
Attualmente ho 4 HD collegati (2 in stripping e 2 in mirroring) e faccio il boot dai 2 in stripping...vi dico già che il mio era un caso "particolare" perchè le A7V rev 1.04 avevano un KT133A invece del KT133 (quindi supporta processori con 133 MHz di bus) e di qui mi è venuta l'idea di montare il BIOS di una A7V133 moddato...
Infatti la A7V133 possiede sempre lo stesso controller ma settato come "RAID Lite", ovvero permette la modalità RAID ma o solo RAID 1 o solo RAID 0...e con un massimo di 2 dischi...
Concludendo questa breve premessa ora la mia A7V viene vista come A7V133 (in fondo è la realtà, le manca solo il 686B per esserlo a tutti gli effetti ;) ) con un "post logo" della Asus (già che stavo modificando il BIOS ho fatto che inserirci anche un post logo personalizzato! :cool: ) e con funzionalità RAID 0,1,0+1 applicabili ad un max di 4 HD...ovvero le funzionalità RAID del Promise PDC20267 PCI
Riassundo:
controller Promise ATA 100 mod RAID:
primary e secondary master -> 2 x 40 GB RAID 0 disco di boot con sistema operativo
primary e secondary slave -> 2 X 80 GB RAID 1 disco archiviazione "sicura"
controller Via ATA 66:
primary master CD-RW
secondary master DVD-RW
A breve i 2 HD da 80 GB verranno sostituiti da 2 WD1600JB da 160 GB...così vedremo se anche io avrò il problema del limite dei 128 GB ;)
Infine ho provato anche a montarci un Athlon XP 2000+ Palomino, ma dopo alcuni mesi di prove e di crash di sistema sono dovuto tornare al mio Athlon 1200@1333 perchè probabilmente il Palomino non era perfettamente compatibile (nonostante venisse riconosciuto correttamente dal BIOS e la A7V133 lo supporti) :(
A presto
Ciao
Diego
Finalmente ho risolto. Dopo tanti tentativi sono riuscito a configurare in raid 0 due hard disk Hitachi da 120 GB.
Riassumendo: la scheda è al Asus A7V KT133 rev. 1.02 con bus a 100 Mhz e controller integrato ata 100 promise
Installando il bios 1011 moddato raid ho creato un array raid-0. L'installazione diretta del sistema operativo sul volume raid non andava a buon fine nel senso che pur caricando correttamente durante l'installazione di XP (tasto F6) i driver del controller FastTrak100 2.00.0.25 windows riconosceva i due dischi singoli (in pratica credo prendesse il sopravvento il driver ide ata100).
Per aggirare il problema ho installato un terzo hard disk sul canale Via Ata 66 e vi ho installato il sistema operativo (Boot dal controller IDE Via Ata 66). A questo punto ho aggiornato in windows il controller promise con i driver del controller FastTrak100 2.00.0.25 ed al successivo riavvio magicamente windows ha riconosciuto il volume raid E da 240 MB. ora si trattava di trasferire soltanto il sistema operativo sul volume raid ed eliminare il terzo HD. Con Ghost 9 ho trasferito tutto il contenuto del disco C (cioè il SO) sul volume raid. Al successivo riavvio, tenedo ancora collegato il terzo HD sul canale Via Ata 66, ho impostato il bios con boot dal controller promise ed il sistema si è riavviato dal raid....ma parzialmente.....infatti ancora restava da cambiare gli ID dei dischi nel registro di WINDOWS perchè le lettere di unità erano ancora E per il volume raid e C per il terzo HD e quindi ancora tutti i riferimenti di sistema puntavano sull'Hard dik C del canale Via Ata 66. NElla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\MountedDevices ho scambiato gli ID dei due volumi ed al successivo riavvio il sistema operativo si caricava correttamente dal volume raid divenuto ora Volume C. Ho scollegato il terzo HD dal canale Via Ata 66 ed ora il pargolo cammina con le proprie gambine.
Non nascondo che ho provato una grande soddisfazione nel riuscire a dar nuova vita a questo vecchio sistema che nelle normali applicazioni cioè tranne giochi di ultimissima generazione e ritocco fotografico professionale, non ha nulla da invidiare ai moderni PC.
Asus A7V rev. 1.02 - Athlon Thunderbird 1400 (100 MHz) - 2 HD Hitachi da 120Gb in Raid 0 - Sdram 768Mb - SV Radeon 9800pro (pro sta per prossimamente.... :D :D )
Grazie a tutti per l'interessamento e l'aiuto che mi avete dato :)
topogatto
09-11-2005, 09:36
Finalmente ho risolto. Dopo tanti tentativi sono riuscito a configurare in raid 0 due hard disk Hitachi da 120 GB.
Riassumendo: la scheda è al Asus A7V KT133 rev. 1.02 con bus a 100 Mhz e controller integrato ata 100 promise
Bravo...hai scelto la via più tortuosa..ci sono passato anche io..ma fortunatamente ho trovato una scorciatoia ;) :Prrr:
Il mio problema era più grave all'inizio..tutte le versione di BIOS moddati per la A7V non funzionavano o meglio..il flash del BIOS andava a buon fine, il controller veniva visto come RAID, creavo gli array, ma all'avvio di Windows il pc si inchiodava sul desktop..unica opzione possibilità hardware.. :mad:
Capito il problema BIOS/chipset (questi BIOS sono per la A7V rev 1.02 e inferiori) mi sono fatto il mio personalizzato (ultimo BIOS Promise FastTrak 100 + ultimo BIOS Asus A7V133 + logo post) ed ho flashato il tutto...
Tutto bene..ora il RAID 1 funzionava bene..ma non mi era ancora possibile installare il S.O. proprio perchè come nel tuo caso l'installazione di Win XP continuava a vedermi le 4 unità singole attaccate al controller Ultra 100 nonostante gli passassi i driver moddati del FastTrak 100.
Ho RISOLTO usando i driver del controller FastTrak LITE della A7V133 dal sito ASUS...infatti passandogli questi driver (sul solito floppy e F6 all'avvio dell'installazione ;) ) l'installazione di windows mi vede gli array come dischi singoli..e così ho potuto installare il tutto :D :winner:
Ora se ricordo bene all'avvio di Windows il controller viene visto come LITE..e a questo punto gli passi i driver Promise moddati...in questo modo dal successivo riavvio anche windows ti riconosce un FastTrak 100 a tutti gli effetti...
Mi sa che devo fare una guida con tutte le possibili opzioni..anche legate alla rev della motherboard... :rolleyes:
Ciao Diego
PS: Concordo con te sul fatto che per un utilizzo "normale" una configurazione del genere sia ancora decente...ovvio che non ci puoi giocare..ma per tutto il resto no problem (io ho anche scheda audio 5.1, scheda TV/FM,ecc...)
Peccato che hai la rev 1.02...con il KT133A vedresti un netto miglioramento globale (prima avevo un 1333@1466 bus 133 :cool: ..ora ho un 1200@1333 bus 133 (ovviamente solo il KT133A supporta il bus a 133 MHz)
Il mio consiglio personale è di mettere i tuoi 2 HD in RAID 1...così avrai un ottimo "serverino" su cui archiviare (o anche solo usare come pc comune) con più tranquillità tutti i tuoi dati...
Il RAID 0 c'è l'ho pure io sui dischi del S.O....ma è puramente per comodità (di 2 dischi da 40 GB ne vedo uno da 80,così oltre al S.O. ci metto roba temporanea)...in prestazioni nell'uso comune non ho notato tutta questa differenza rispetto a prima...(singolo disco da 40 GB)
Sono molto più soddisfatto del RAID 1 da 80 GB dei 2 dischi rimanenti ;)
Capito il problema BIOS/chipset (questi BIOS sono per la A7V rev 1.02 e inferiori) mi sono fatto il mio personalizzato (ultimo BIOS Promise FastTrak 100 + ultimo BIOS Asus A7V133 + logo post) ed ho flashato il tutto...
Tutto bene..ora il RAID 1 funzionava bene..ma non mi era ancora possibile installare il S.O. proprio perchè come nel tuo caso l'installazione di Win XP continuava a vedermi le 4 unità singole attaccate al controller Ultra 100 nonostante gli passassi i driver moddati del FastTrak 100.
Ho RISOLTO usando i driver del controller FastTrak LITE della A7V133 dal sito ASUS...infatti passandogli questi driver (sul solito floppy e F6 all'avvio dell'installazione ;) ) l'installazione di windows mi vede gli array come dischi singoli..e così ho potuto installare il tutto :D :winner:
anch'io ho provato con i driver FastTrak LITE della A7V scaricabili dal sito asus, ma probabilmente avendo installato il bios 1011 moddato raid indicato da Rapne, il risultato era lo stesso, cioè durante l'installazione, windows vedeva i dischi singoli e non l'array.
Il risultato è che la riuscita di queste modifiche dipende molto dalla pazienza, dall'intuito e dall'arte di arrangiarsi :)
topogatto
09-11-2005, 10:48
anch'io ho provato con i driver FastTrak LITE della A7V scaricabili dal sito asus, ma probabilmente avendo installato il bios 1011 moddato raid indicato da Rapne, il risultato era lo stesso, cioè durante l'installazione, windows vedeva i dischi singoli e non l'array.
Ahhh... :eek: :stordita:
Allora vi saranno differenze anche sul PCB della schede madre (si diceva che tra rev 1.04 e inferiori cambiasse solamente il KT133/KT133A)...
Tra l'altro mi son dimenticato di dire che dove normalmente c'è serigrafata la scritta "A7V" in mezzo agli slot PCI..io avevo un adesivo riportante "A7V rev 1.04"..rimuovendo l'adesivo ho scovato la serigrafia "A7V133 rev 1.04"...forse per questo i driver del RAID LITE mi funzionano :fagiano:
Il risultato è che la riuscita di queste modifiche dipende molto dalla pazienza, dall'intuito e dall'arte di arrangiarsi :)
Senza dimenticarci del :ciapet: ;)
Dimenticavo..se ti interessa leggere le info sullo S.M.A.R.T. dei dischi e altre cose, che come avrai notato non sono più leggibili da Everest e compagnia bella per via dell'array...da una occhiata qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1059008
Ciao
Diego
Finalmente una discussione dove si parla della mia amata MB :) :) :)
la mia è una a7v133 1.04, BIOS 1008a, SB 686b, NB credo kt133A, ICS94215AF, promise 20265R... con su un bel palomio 11.5*133 jumper mode (ps: per montare il palomio dovete avere l'ICS come il mio, altrimenti non va).
Venendo al mio problema, sulla mia mobo dall'acquisto ad un'anno fa c'era su 1°IDE HD da 30 Gb e su 2°IDE mast e dvd adesso ho acquistato un maxtor da 120 Gb e l'ho montato su ata100 solo che dopo un pò di tempo w2k mi da le schermate blu x colpa di "un hardware recentemente installato.." pensavo fosse colpa della scheda usb2.0 via ma poi tra i vari messaggi di corruzzione di ntoskrnl mi spunta anche ultra.sys.. allora ho capito che si trattava del controller ma credo dei driver più che altro perchè w2k è morto ma XP prof che utilizza un driver microsoft, per questo controller, funziona benissimo a parte a stare qualche abbondande minuto da "spegni il computer" a quando il desk scolorisce in BN... :mad:
Ma tagliando su questi problemi io vorrei configurare così la mia mobo:
-1° ide mast
-2° ide lett dvd
-1°ata100 hd 120gb maxtor 8mb di cache ata133
-2°ata100 hd 30 gb quantum ata???
sull'HD maxtor vista la cache vorrei metterci i 2 SO, w2k dev'esserci per forza più di XP.
Questa configurazione si può fare?
Quale driver mi consigliate di usare ultrwin 2.00.29, ata100 2.00.18 entrambi scaricati da asus o ultrawin 2.00.39 scaricati da promise???
Pensate sia necessario un BIOS moddato?
Cosa sono i LBA48 ?? :confused:
p.s.: all'inizio del boot del BIOS tra le varie voci dopo la memoria non mi è mai apparso l'HD sul controller ata 100 ma solo quello su l'ide è norm vero?
:sob: :help: help me! :( :cry:
Ciao ragazzi, rispondo a questo post con una domanda. Pure io ho una buona vecchia A7V, che ne ha passate di tutti i colori. Vorrei riutilizzarla per un muletto e mi sorge un dubbio: a livello di voltaggi della porta AGP è compatibile con una scheda video moderna, tipo X700 o GT6600?
Grazie e comunque viva la A7V.
topogatto
11-01-2006, 16:11
Ciao ragazzi, rispondo a questo post con una domanda. Pure io ho una buona vecchia A7V, che ne ha passate di tutti i colori. Vorrei riutilizzarla per un muletto e mi sorge un dubbio: a livello di voltaggi della porta AGP è compatibile con una scheda video moderna, tipo X700 o GT6600?
Grazie e comunque viva la A7V.
La A7V è AGP 4X quindi supporta solo schede compatibili con tale versione AGP...
Se provi ad usare una scheda ESCLUSIVAMENTE 8X rischierai di rovinare anche la scheda madre oltre la scheda (visto che le schede AGP 8X usano la metà dei volt di una 4X)
Prendi una scheda certificata AGP 4X/8X (che supporti entrambe le tensioni) e così a memoria non mia pare che nessuna delle 2 schede da te citate supportino l'AGP 4X :confused:
Ciao
Diego
Ciao ragazzi, rispondo a questo post con una domanda. Pure io ho una buona vecchia A7V, che ne ha passate di tutti i colori. Vorrei riutilizzarla per un muletto e mi sorge un dubbio: a livello di voltaggi della porta AGP è compatibile con una scheda video moderna, tipo X700 o GT6600?
Grazie e comunque viva la A7V.
Il mese scorso ho dato una "botta di vita" :D :D a questa gloriosa scheda ( @raid ) che mi guida due dischi ibm in modalità raid 0, installando una geforce4 Ti 4200 presa a 30 euro. E' agp 4X sicuramente...... se riesci a trovare una Ti 4800 ancora meglio..... :D ...ma credo che anche la radeon 9600 o 9800 va bene...ma forse queste sono un pò sprecate per le capacità del sistema.....ciaoooo
Grazie, proverò allora a cercare nell'usato oppure sperare in qualche fondo di magazzino.
Ciao!!
TodaLion
30-03-2012, 09:26
ragazzi riprendo questo post per chiedervi un aiuto.
Ieri sera un mio amico vittima di un virus ha deciso di sua iniziativa di sostituire L'HD del PC. Ovviamente alle 20:30 di sera non ho potuto fare altro che aprire il case vedere se la scheda che aveva era compatibile con dischi sata e gli ho detto di comprarne uno. Non so come ha fatto ma è riuscito a portarne uno sata 3 da 500Gb. L'ho subito installato, ho avviato l'installazione di windows xp Home e me ne sono andato. Stamattina, dopo che lui ha completato l'installazione del s.o. mi ha fatto vedere che non si connette in internet. Ho visto che la scheda rete non è riconosciuta (ovviamente tutto in 5 minuti precisi) e che è integrata alla scheda madre.
Non ho potuto vedere che modello fosse, ma mi ha dato lo scatolo ed è dovuto scappare, quindi non ho per ora il pc a disposizione.
La scheda è una ASUS a7v
nella confezione leggo pure VIA kt133agp set e quindi ritengo sia quella in oggetto della discussione.
Ho cercato i drivers nel sito Asus (http://support.asus.com/download/ModelList.aspx?SLanguage=en&keyword=a7v&type=1), ma ci sono diversi modelli come faccio a capire qual'è quello giusto?
Aggiungo altre informazioni che leggo nellaconfezione:
Asus A7V - VIA KT133 AGPset
A7V/550/WOA/5P-U
L'A7V non supportava i dischi SATA, ma solo IDE (o PATA come si dice adesso), e non aveva la scheda di rete integrata, quindi, mi sa che è un altro modello :D
Il tuo amico ti ha fatto vedere la confezione di un'altra MB oppure hai installato un HD IDE (P-ATA) (ATA 66/100/133). Il south bridge della a7v (Via KT133) era il VT82C686, e quando apri il case controlla tra il 4 ed il 5 slot PCI il modello di MB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.