View Full Version : Pechino, per ottobre “stretto controllo” sugli sms
Pechino, per ottobre “stretto controllo” sugli sms
[ICN-News 12/10/05,05:10]
Fonti ufficiali indicano che l’obiettivo sono contenuti pornografici e argomenti “proibiti”. Ma c’è il timore che si voglia limitare la libertà di comunicazione. I tentativi di censura in atto da tempo.
Pechino (AsiaNews/Scmp) – Stretta censura sui “messaggi” inviati tramite telefoni cellulari, per tutto il mese di ottobre. Lo annuncia il sito web ufficiale del ministero dell’Informazione e dell’Industria. La campagna – viene detto – vuole colpire l’invasione di messaggi verbali e sms [short message service ndr], specie quelli “con contenuto pornografico e astrologico”. Sono banditi anche i messaggi che usano un “linguaggio provocante nella diffusione di argomenti proibiti dal governo”. La notizia, non meglio spiegata, fa temere una volontà di limitare la libertà di espressione.
Zhao Xin, attivista per i diritti umani, rileva la difficoltà di comprendere il divieto e teme che si voglia limitare “la libertà di parola, pensiero e religione”, garantite dalla costituzione. Gli sms sono molto utili in Cina per organizzare manifestazioni e diffondere notizie censurate dai media ufficiali. Le stime più recenti parlano di 550 miliardi di messaggi inviati nel 2004 e prevedono che saranno mille miliardi nel 2006.
Carl Hong Jianfei, esperto della Norson Telecom Consulting, osserva che questa operazione si inserisce nel tentativo, in atto da oltre 1 anno, di raggiungere uno stretto controllo del contenuto degli sms. “Il governo di Chongqing – spiega Hong – può censurare i messaggi 1 per 1”, con l’uso di adeguati “filtri”. “Non credo – prosegue - che il controllo avrà termine il 30 ottobre”. In molti Paesi dell’Asia è in atto da tempo un tentativo di controllare i “messaggini” sui telefoni cellulari, che servono non solo per organizzare manifestazioni e diffondere notizie ma anche, secondo fonti ufficiali, per commettere reati e organizzare attentati.
Eh...buon vecchio comunismo :asd:
IpseDixit
16-10-2005, 10:08
Mi sa tanto di bufala, 550 miliardi di sms nel 2004 quindi quasi 50 miliardi al mese... sfido chiunque a dimostrare che è possibile controllare tutti questi messaggi
bluelake
16-10-2005, 10:33
Mi sa tanto di bufala, 550 miliardi di sms nel 2004 quindi quasi 50 miliardi al mese... sfido chiunque a dimostrare che è possibile controllare tutti questi messaggi
bloccandoli al centro messaggi, dove un migliaio di persone li controllano 24 ore al giorno e decidono se dare l'ok all'inoltro o meno... la manodopera a bassissimo costo non è mai mancata in Cina :D
Topomoto
16-10-2005, 10:51
Mi sa tanto di bufala, 550 miliardi di sms nel 2004 quindi quasi 50 miliardi al mese... sfido chiunque a dimostrare che è possibile controllare tutti questi messaggi
Basta fare un controllo su determinate parole "sensibili"....mica li leggono uno ad uno :) (anche se, come ha detto Bluelake, la manodopera per farlo non mancherebbe :D )
Mi sa tanto di bufala, 550 miliardi di sms nel 2004 quindi quasi 50 miliardi al mese... sfido chiunque a dimostrare che è possibile controllare tutti questi messaggi
Filtri su determinate parole con programmi informatici. Non ci vuole molto a farlo se il gestore ti permette di accedere ai contenuti.
-kurgan-
16-10-2005, 16:09
Zhao Xin, attivista per i diritti umani, rileva la difficoltà di comprendere il divieto e teme che si voglia limitare “la libertà di parola, pensiero e religione”, garantite dalla costituzione.
:asd:
Pechino, per ottobre “stretto controllo” sugli sms
[ICN-News 12/10/05,05:10]
Fonti ufficiali indicano che l’obiettivo sono contenuti pornografici e argomenti “proibiti”. Ma c’è il timore che si voglia limitare la libertà di comunicazione. I tentativi di censura in atto da tempo.
Pechino (AsiaNews/Scmp) – Stretta censura sui “messaggi” inviati tramite telefoni cellulari, per tutto il mese di ottobre. Lo annuncia il sito web ufficiale del ministero dell’Informazione e dell’Industria. La campagna – viene detto – vuole colpire l’invasione di messaggi verbali e sms [short message service ndr], specie quelli “con contenuto pornografico e astrologico”. Sono banditi anche i messaggi che usano un “linguaggio provocante nella diffusione di argomenti proibiti dal governo”. La notizia, non meglio spiegata, fa temere una volontà di limitare la libertà di espressione.
Zhao Xin, attivista per i diritti umani, rileva la difficoltà di comprendere il divieto e teme che si voglia limitare “la libertà di parola, pensiero e religione”, garantite dalla costituzione. Gli sms sono molto utili in Cina per organizzare manifestazioni e diffondere notizie censurate dai media ufficiali. Le stime più recenti parlano di 550 miliardi di messaggi inviati nel 2004 e prevedono che saranno mille miliardi nel 2006.
Carl Hong Jianfei, esperto della Norson Telecom Consulting, osserva che questa operazione si inserisce nel tentativo, in atto da oltre 1 anno, di raggiungere uno stretto controllo del contenuto degli sms. “Il governo di Chongqing – spiega Hong – può censurare i messaggi 1 per 1”, con l’uso di adeguati “filtri”. “Non credo – prosegue - che il controllo avrà termine il 30 ottobre”. In molti Paesi dell’Asia è in atto da tempo un tentativo di controllare i “messaggini” sui telefoni cellulari, che servono non solo per organizzare manifestazioni e diffondere notizie ma anche, secondo fonti ufficiali, per commettere reati e organizzare attentati.
Almeno non hanno detto che è per prevenire il terrorismo.
negli anni 70-80 per controllare le telefonate c'erano gli "ascoltatori"...che le ascoltavano tutte e segnalavano quelle "proibite".(...visti da mio padre e colleghi che erano lì per illustrare apparecchiature per telecomunicazioni per una possibile commessa...)
Mi rendo conto che all'epoca la mole di colloqui telefonici era sicuramente ridotta rispetto ad ogi...però non mi stupirei ci fossero i "lettori".
...aggiungo...
u mamma...sarei rovinata! :D
Capirossi
16-10-2005, 17:34
Pechino, per ottobre “stretto controllo” sugli sms
[ICN-News 12/10/05,05:10]
Fonti ufficiali indicano che l’obiettivo sono contenuti pornografici e argomenti “proibiti”. Ma c’è il timore che si voglia limitare la libertà di comunicazione. I tentativi di censura in atto da tempo.
Pechino (AsiaNews/Scmp) – Stretta censura sui “messaggi” inviati tramite telefoni cellulari, per tutto il mese di ottobre. Lo annuncia il sito web ufficiale del ministero dell’Informazione e dell’Industria. La campagna – viene detto – vuole colpire l’invasione di messaggi verbali e sms [short message service ndr], specie quelli “con contenuto pornografico e astrologico”. Sono banditi anche i messaggi che usano un “linguaggio provocante nella diffusione di argomenti proibiti dal governo”. La notizia, non meglio spiegata, fa temere una volontà di limitare la libertà di espressione.
Zhao Xin, attivista per i diritti umani, rileva la difficoltà di comprendere il divieto e teme che si voglia limitare “la libertà di parola, pensiero e religione”, garantite dalla costituzione. Gli sms sono molto utili in Cina per organizzare manifestazioni e diffondere notizie censurate dai media ufficiali. Le stime più recenti parlano di 550 miliardi di messaggi inviati nel 2004 e prevedono che saranno mille miliardi nel 2006.
Carl Hong Jianfei, esperto della Norson Telecom Consulting, osserva che questa operazione si inserisce nel tentativo, in atto da oltre 1 anno, di raggiungere uno stretto controllo del contenuto degli sms. “Il governo di Chongqing – spiega Hong – può censurare i messaggi 1 per 1”, con l’uso di adeguati “filtri”. “Non credo – prosegue - che il controllo avrà termine il 30 ottobre”. In molti Paesi dell’Asia è in atto da tempo un tentativo di controllare i “messaggini” sui telefoni cellulari, che servono non solo per organizzare manifestazioni e diffondere notizie ma anche, secondo fonti ufficiali, per commettere reati e organizzare attentati.
Beh ha i suoi risvolti positivi . :)
[A+R]MaVro
17-10-2005, 17:28
Beh ha i suoi risvolti positivi . :)
Eh? E quali? :wtf:
Capirossi
17-10-2005, 17:30
MaVro']Eh? E quali? :wtf:
crea nuovi posti di lavoro e fà girare l'economia :O
[A+R]MaVro
17-10-2005, 17:34
crea nuovi posti di lavoro e fà girare l'economia :O
:cry:
Capirossi
17-10-2005, 17:36
MaVro']:cry:
:confused:
andreamarra
17-10-2005, 18:22
crea nuovi posti di lavoro e fà girare l'economia :O
ma che cazzo dici, come se i cinesi avessero bisogno di far girare l'economia :sofico: :asd: :rotfl:
Capirossi
17-10-2005, 18:26
ma che cazzo dici, come se i cinesi avessero bisogno di far girare l'economia :sofico: :asd: :rotfl:
http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo271190.shtml
:boh:
Ehm.....
Troverei opportuno un po' di stracciamento di vesti, ma non ne vedo molto.
Adesso provo a inventare una bufala e modificare l'articolo.
Vediamo un po'.
Washington, per ottobre “stretto controllo” sugli sms
[ICN-News 12/10/05,05:10]
Fonti ufficiali indicano che l’obiettivo sono contenuti pornografici e argomenti “proibiti”. Ma c’è il timore che si voglia limitare la libertà di comunicazione. I tentativi di censura in atto da tempo.
Washington (USANews/Scmp) – Stretta censura sui “messaggi” inviati tramite telefoni cellulari, per tutto il mese di ottobre. Lo annuncia il sito web ufficiale del ministero dell’Informazione e dell’Industria. La campagna – viene detto – vuole colpire l’invasione di messaggi verbali e sms [short message service ndr], specie quelli “con contenuto pornografico e astrologico”. Sono banditi anche i messaggi che usano un “linguaggio provocante nella diffusione di argomenti proibiti dal governo”. La notizia, non meglio spiegata, fa temere una volontà di limitare la libertà di espressione.
Michael Moore, noto regista indipendente e obiettivo, rileva la difficoltà di comprendere il divieto e teme che si voglia limitare “la libertà di parola, pensiero e religione”, garantite dalla costituzione. Gli sms sono molto utili in USA per organizzare manifestazioni e diffondere notizie censurate dai media ufficiali. Le stime più recenti parlano di 550 miliardi di messaggi inviati nel 2004 e prevedono che saranno mille miliardi nel 2006.
Carl Hong Jianfei, esperto della Norson Telecom Consulting, osserva che questa operazione si inserisce nel tentativo, in atto da oltre 1 anno, di raggiungere uno stretto controllo del contenuto degli sms. “Il governo di Washington – spiega Hong – può censurare i messaggi 1 per 1”, con l’uso di adeguati “filtri”. “Non credo – prosegue - che il controllo avrà termine il 30 ottobre”. In molti Paesi dell’Occidente è in atto da tempo un tentativo di controllare i “messaggini” sui telefoni cellulari, che servono non solo per organizzare manifestazioni e diffondere notizie ma anche, secondo fonti ufficiali, per commettere reati e organizzare attentati.
Ehm.....
Troverei opportuno un po' di stracciamento di vesti, ma non ne vedo molto.
Adesso provo a inventare una bufala e modificare l'articolo.
Vediamo un po'.
:asd: ... Però sai, c'è anche da dire che si presume che gli USA siano una nazione "leggermente" più democratica della Cina.
:asd: ... Però sai, c'è anche da dire che si presume che gli USA siano una nazione "leggermente" più democratica della Cina.Verissimo, cosa che si presume anche per l'Italia (non farmi riscrivere l'articolo, ti prego).
Pero' mi piacerebbe lo stesso vedere un po' di stracciamento di vesti che non c'e'.
A me personalmente questa cosa che fa il governo cinese da' fastidio. Sono l'unico?
Oppure vogliamo solo parlare della fattibilita' tecnica della cosa?
Fattibilita' tecnica di cui non si discute quando si cita echelon.
Ma gia', si presume che gli USA siano piu' tecnologicamente avanzati rispetto alla Cina. Pero' i cinesi vanno nello spazio.
Verissimo, cosa che si presume anche per l'Italia (non farmi riscrivere l'articolo, ti prego).
Pero' mi piacerebbe lo stesso vedere un po' di stracciamento di vesti che non c'e'.
A me personalmente questa cosa che fa il governo cinese da' fastidio. Sono l'unico?
Oppure vogliamo solo parlare della fattibilita' tecnica della cosa?
Fattibilita' tecnica di cui non si discute quando si cita echelon.
Ma gia', si presume che gli USA siano piu' tecnologicamente avanzati rispetto alla Cina. Pero' i cinesi vanno nello spazio.
Personalmente l'aspetto tecnico mi interessa poco. Per il resto è una forma di controllo e limitazione della libertà individuale, quindi deprecabile in qualsiasi forma si concretizzi. Per lo straccio di vesti: mi pare abbastanza naturale che desti meno clamore per il fatto che avviene in Cina piuttosto che in USA, per il motivo che ho già detto. Ma ho come il sospetto che tu voglia arrivare a dire che se avviene in Cina non è condannabile perchè loro sono "Comunisti" e come tali vanno difesi, mentre il "satana americano" viene lapidato ingiustamente ogni volta che fa qualcosa. :D
Verissimo, cosa che si presume anche per l'Italia (non farmi riscrivere l'articolo, ti prego).
Lo faccio io :D
Roma, per ottobre “stretto controllo” sugli sms
Da Repubblica.it
Fonti ufficiali indicano che l’obiettivo sono contenuti pornografici e argomenti “proibiti”. Ma c’è il timore che si voglia limitare la libertà di comunicazione. I tentativi di censura in atto da tempo.
Roma (ANSA) – Stretta censura sui “messaggi” inviati tramite telefoni cellulari, per tutto il mese di ottobre. Lo annuncia il sito web ufficiale del ministero degli interni. La campagna – viene detto – vuole colpire l’invasione di messaggi verbali e sms [short message service ndr], specie quelli “con contenuto pornografico e astrologico”. Sono banditi anche i messaggi che usano un “linguaggio provocante nella diffusione di argomenti proibiti dal governo”. La notizia, non meglio spiegata, fa temere una volontà di limitare la libertà di espressione.
Romano Prodi, reduce dalla grande vittoria elettorale, rileva la difficoltà di comprendere il divieto e teme che si voglia limitare “la libertà di parola, pensiero e religione”, garantite dalla costituzione. Verdi e Rifondazione parlano dell'"ennesimo attentato verso la libertà del popolo", mentre gruppi di No Global hanno danneggiato alcuni negozi dei gestori di telefonia mobile. Gli sms sono molto utili in Italia infatti per organizzare manifestazioni e diffondere notizie censurate dai media ufficiali, in particolare, secondo i leader della sinistra, per l'organizzazione di manifestazioni dell'opposizione e sui "continui attentati alla democrazia di questa maggioranza". Le stime più recenti parlano di 550 milioni di messaggi inviati nel 2004 e prevedono che saranno mille milioni nel 2006.
Un esponente di un noto operatore del settore, osserva che questa operazione si inserisce nel tentativo, in atto da oltre 4 anno, di raggiungere uno stretto controllo dei mezzi d'informazione. “Il governo di Roma – spiega – può censurare i messaggi 1 per 1”, con l’uso di adeguati “filtri”. “Non credo – prosegue - che il controllo avrà termine il 30 ottobre”. In molti Paesi dell’UE è in atto da tempo un tentativo di controllare i “messaggini” sui telefoni cellulari, che servono non solo per organizzare manifestazioni e diffondere notizie ma anche, secondo fonti ufficiali, per commettere reati e organizzare attentati.
:D :D
Ma ho come il sospetto che tu voglia arrivare a dire che se avviene in Cina non è condannabile perchè loro sono "Comunisti" e come tali vanno difesi, mentre il "satana americano" viene lapidato ingiustamente ogni volta che fa qualcosa. :DE' giusto solo in parte.
Seriamente, pensi che, se l'articolo fosse stato come l'ho modificato io, questo thread avrebbe i 20 post tranquilli che ha?
Chiaramente la posizione vuole essere (con cortesia) polemica, ma non sul punto che hai citato.
In effetti la mia posizione e' che il satana americano venga lapidato giustamente (non ingiustamente) ogni volta che fa qualcosa di sbagliato. Preferirei lasciare "ingiustamente ogni volta che fa qualcosa" fuori dal thread.
In questo caso abbiamo il governo cinese che fa qualcosa di chiaramente sbagliato e le massime reazioni che ho visto sono un post che dice che sicuramente e' una bufala perche' sicuramente non e' possibile, alcuni post che con una pacatezza rimarcabile disquisiscono sulla possibilita' tecnica o legata ai numeri della cosa e alcuni post che introducono la battuta della spinta al mercato del lavoro.
Peraltro questi ultimi, con l'esclusione del post che scivola nel turpiloquio non inaspettato, sono i piu' gradevoli.
I motivi per cui non ci si scandalizzi del fatto che questo stia accadendo in Cina e non lo si condanni non li posso sapere, perche' io mi scandalizzo e lo condanno.
Pero' mi sento tanto solo. :cry:
E' giusto solo in parte.
Seriamente, pensi che, se l'articolo fosse stato come l'ho modificato io, questo thread avrebbe i 20 post tranquilli che ha?
Chiaramente la posizione vuole essere (con cortesia) polemica, ma non sul punto che hai citato.
In effetti la mia posizione e' che il satana americano venga lapidato giustamente (non ingiustamente) ogni volta che fa qualcosa di sbagliato. Preferirei lasciare "ingiustamente ogni volta che fa qualcosa" fuori dal thread.
In questo caso abbiamo il governo cinese che fa qualcosa di chiaramente sbagliato e le massime reazioni che ho visto sono un post che dice che sicuramente e' una bufala perche' sicuramente non e' possibile, alcuni post che con una pacatezza rimarcabile disquisiscono sulla possibilita' tecnica o legata ai numeri della cosa e alcuni post che introducono la battuta della spinta al mercato del lavoro.
Peraltro questi ultimi, con l'esclusione del post che scivola nel turpiloquio non inaspettato, sono i piu' gradevoli.
I motivi per cui non ci si scandalizzi del fatto che questo stia accadendo in Cina e non lo si condanni non li posso sapere, perche' io mi scandalizzo e lo condanno.
Pero' mi sento tanto solo. :cry:
Non sei solo. In altri post ho già parlato delle cose che non vanno in Cina.
Un esempio che si può aggiungere a questo è la pena capitale per chi ha espresso commenti negativi sul governo cinese.
Ogni anno decine di migliaia di cinesi muoiono in Cina a causa della pena di morte. (Come un'intero comune italiano di medie-grandi dimensioni), ma questo non fa notizia all'estero perchè naturalmente censurato dal governo.
E poi si discute se in alcuni stati d'America ci sono ogni anno 1 o poco più di condanne a morte.
(Non fraintendetemi, 1 o 10.000 non ha importanza. La pena di morte è sbagliata per me)
E' giusto solo in parte.
Seriamente, pensi che, se l'articolo fosse stato come l'ho modificato io, questo thread avrebbe i 20 post tranquilli che ha?
Chiaramente la posizione vuole essere (con cortesia) polemica, ma non sul punto che hai citato.
In effetti la mia posizione e' che il satana americano venga lapidato giustamente (non ingiustamente) ogni volta che fa qualcosa di sbagliato. Preferirei lasciare "ingiustamente ogni volta che fa qualcosa" fuori dal thread.
In questo caso abbiamo il governo cinese che fa qualcosa di chiaramente sbagliato e le massime reazioni che ho visto sono un post che dice che sicuramente e' una bufala perche' sicuramente non e' possibile, alcuni post che con una pacatezza rimarcabile disquisiscono sulla possibilita' tecnica o legata ai numeri della cosa e alcuni post che introducono la battuta della spinta al mercato del lavoro.
Peraltro questi ultimi, con l'esclusione del post che scivola nel turpiloquio non inaspettato, sono i piu' gradevoli.
I motivi per cui non ci si scandalizzi del fatto che questo stia accadendo in Cina e non lo si condanni non li posso sapere, perche' io mi scandalizzo e lo condanno.
Pero' mi sento tanto solo. :cry:
Certamente no, per rispondere alla tua domanda. Per il resto hai riportato dati di fatto, quindi nulla da eccepire.
andreamarra
18-10-2005, 18:48
Verissimo, cosa che si presume anche per l'Italia (non farmi riscrivere l'articolo, ti prego).
Pero' mi piacerebbe lo stesso vedere un po' di stracciamento di vesti che non c'e'.
A me personalmente questa cosa che fa il governo cinese da' fastidio. Sono l'unico?
Oppure vogliamo solo parlare della fattibilita' tecnica della cosa?
Fattibilita' tecnica di cui non si discute quando si cita echelon.
Ma gia', si presume che gli USA siano piu' tecnologicamente avanzati rispetto alla Cina. Pero' i cinesi vanno nello spazio.
no, non sei assolutamente l'unico... ci sono anch'io ;)
-kurgan-
18-10-2005, 19:09
E' giusto solo in parte.
Seriamente, pensi che, se l'articolo fosse stato come l'ho modificato io, questo thread avrebbe i 20 post tranquilli che ha?
Chiaramente la posizione vuole essere (con cortesia) polemica, ma non sul punto che hai citato.
In effetti la mia posizione e' che il satana americano venga lapidato giustamente (non ingiustamente) ogni volta che fa qualcosa di sbagliato. Preferirei lasciare "ingiustamente ogni volta che fa qualcosa" fuori dal thread.
In questo caso abbiamo il governo cinese che fa qualcosa di chiaramente sbagliato e le massime reazioni che ho visto sono un post che dice che sicuramente e' una bufala perche' sicuramente non e' possibile, alcuni post che con una pacatezza rimarcabile disquisiscono sulla possibilita' tecnica o legata ai numeri della cosa e alcuni post che introducono la battuta della spinta al mercato del lavoro.
Peraltro questi ultimi, con l'esclusione del post che scivola nel turpiloquio non inaspettato, sono i piu' gradevoli.
I motivi per cui non ci si scandalizzi del fatto che questo stia accadendo in Cina e non lo si condanni non li posso sapere, perche' io mi scandalizzo e lo condanno.
Pero' mi sento tanto solo. :cry:
ma dai, è ovvia la differenza nelle reazioni.. gli usa sono un paese democratico, la cina no.
cosa c'è di sorprendente nella notizia del topic? io ho messo pure una risata sul fatto che era contro i "principi costituzionali" (ma quali? :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.